Kit di sopravvivenza da valanga

ARVA, PALA, SONDA E AIRPOCKET: ECCO COSA METTERE SEMPRE NELLO ZAINO

L’autosoccorso, cioè l’utilizzo dell’Arva, della pala e della sonda leggera da valanga, da parte di tutti i componenti delle escursioni al di fuori delle aree controllate, rappresenta la maggior garanzia di successo nell’intervento di soccorso in caso di valanghe.

ARVA
L’apparecchio ricetrasmittente ricerca valanghe è poco più grande di un walkman e va fissato al corpo con delle cinghie. Mai dimenticarlo nello zaino. Invia un segnale di identificazione. Se uno sciatore finisce sotto una valanga, i compagni commutano i loro Arva dalla fase di emissione a quella di ricezione e vengono guidati dal suono che si fa tanto più forte quanto più ci si avvicina alla vittima, e la localizzano. Per molti la consuetudine è di accendere l’Arva solo quando il pericolo diventa evidente, dimenticando come questo ragionamento sia erroneo visto che la valanga sorprende anche quando uno meno se lo aspetta.

A-LIFE
Evoluzione dell’Arva, è un computer portatile che oltre al segnale per la localizzazione trasmette dati sulla salute dell’infortunato: battito cardiaco, respirazione, livello di ossigeno nel sangue. E’ stato presentato nei giorni scorsi all’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia.

SONDA E PALA.
Se l’Arva indica l’area in cui si trova la vittima, occorre però disporre di sonde per identificarla e di pale per disseppellirla. Senza questi due attrezzi l’Arva perde gran parte della sua efficacia. Scavare nella neve con le mani è un’impresa praticamente impossibile.

AIRBAG DA ZAINO.
Si gonfia e permette a chi viene travolto di galleggiare sopra la neve.

AIRPOCKET.
E’ un palloncino con scorta d’aria che consente di respirare anche sepolti sotto molti metri di neve.

Articolo precedenteCosa fare quando si e’ travolti da una valanga
Articolo successivoDecalogo dello Sciatore