Nel comprensorio Espace San Bernardo (La Thuile) fervono i preparativi per la nuova stagione sciistica, che prenderà il via sabato 29 novembre 2025 e si concluderà domenica 12 aprile 2026. Un lungo inverno di emozioni e neve senza confini, tra Valle d’Aosta e Savoia, uniti da un unico skipass internazionale che permette di sciare liberamente in due nazioni, senza interruzioni.
152 km di neve e libertà
Con i suoi 152 chilometri di piste perfettamente innevate, 82 tracciati di ogni livello e 38 impianti di risalita moderni e veloci, l’Espace San Bernardo rappresenta una delle destinazioni sciistiche più complete e suggestive delle Alpi. Qui il lusso è quello degli spazi, della natura incontaminata e della tecnologia al servizio del comfort, per un’esperienza autentica, modulabile e accessibile a tutti: dai principianti alle famiglie, dagli appassionati ai veri professionisti dello sci.
Tra le piste più iconiche spicca la Franco Berthod (pista n.3), la più impegnativa del comprensorio: con una pendenza massima del 76%, è una delle discese più difficili d’Italia e teatro di due gare di Coppa del Mondo di sci femminile e due di Telemark. Una sfida tecnica e adrenalinica per gli sciatori più esperti, simbolo della vocazione sportiva e internazionale di La Thuile.
Novità e investimenti per la stagione 2025/26
La grande attesa è tutta per la nuova cabinovia Les Suches–Chaz Dura, il cui completamento è previsto per la stagione 2026/27. I lavori, già avviati, stanno procedendo rapidamente: la stazione di valle è quasi terminata, così come la linea e buona parte della stazione intermedia. Per l’inverno 2025/26 la sciabilità sarà garantita dagli impianti esistenti, in attesa che la nuova telecabina sostituisca le seggiovie Le Combe e Chaz Dura.
Nel frattempo, La Thuile continua a investire sulla qualità e la sicurezza. È stata potenziata la linea di innevamento tecnico sulla pista 7, dalla seggiovia Fourclaz fino al rifugio Lo Riondet e all’incrocio con la SS 26, garantendo una migliore percorribilità della pista di rientro anche a inizio e fine stagione.
Sono stati inoltre installati due nuovi pannelli a led informativi nelle aree Chaz Dura e Piccolo San Bernardo, che si aggiungono a quello del Belvedere, per fornire in tempo reale aggiornamenti su meteo, condizioni delle piste e collegamenti internazionali. A valle, presso il piazzale di partenza degli impianti, sarà inaugurato un nuovo centro traumatologico moderno e funzionale. Completano gli investimenti l’acquisto di un nuovo battipista e la riqualificazione della Funslope (pista 11 La Thuile–La Rosière) e del Funcross sotto la seggiovia Plan du Repos, sul versante francese, dove è stato creato anche un suggestivo photopoint panoramico sulla linea della seggiovia des Eucherts.
L’offerta completa dell’Espace San Bernardo
Un comprensorio internazionale che unisce l’eccellenza italiana e quella francese, offrendo un mix unico di sport, divertimento e natura. Ecco cosa rende l’Espace San Bernardo un paradiso per ogni tipo di sciatore:
-
82 piste: 33 facili, 35 intermedie, 14 difficili
-
38 impianti di risalita: 1 telecabina, 20 seggiovie, 12 sciovie, 5 tapis roulant
-
4 piste di sci alpinismo
-
2 stadi di slalom
-
1 snowpark e 1 pista di boardercross
-
2 fun cross area
-
1 zona freeride securizzata
-
1 zona snowkite facilmente raggiungibile grazie agli impianti
-
2 parchi giochi per bambini
A completare l’esperienza, la app gratuita “Espace San Bernardo”, disponibile su iOS e Android, che consente di consultare in tempo reale lo stato di piste e impianti, le webcam, e di acquistare direttamente lo skipass.
Neve, natura e libertà
Grazie al suo microclima unico, l’Espace San Bernardo garantisce una lunga stagione invernale con neve di qualità fino a primavera. Un luogo dove la montagna si vive in modo autentico: tra il silenzio delle vette, la bellezza delle foreste e l’energia delle piste più belle delle Alpi occidentali.