Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
20 Settembre 2016 alle 8:05 #263002
frido82
MembroNon avevo dubbi sulla scarsa partecipazione dei Valligiani.
Fosse per loro qualsiasi euro speso sugli impianti a fune è un euro buttato, mentre non capiscono che i servizi (che loro vorrebbero aperti) come la piscina e il palaghiaccio si alimentano anche del turismo che utilizza gli impianti a fune.Sarebbe bella un offerta con skipass + palaghiaccio + piscina (e magari qualche sauna) con bus gratis per i week end invernali di sci… (sto sognando).
Spero soltanto che il nuovo direttore del Parco dei Sibillini sia migliore del precedente e possa aiutare il processo di sviluppo di un turismo sostenibile.
L’ex direttore, non mi è sembrato all’altezza della situazione, era solo un integralista della tutela dell’ambiente (scusate l’off topic).20 Settembre 2016 alle 8:05 #226540frido82
MembroNon avevo dubbi sulla scarsa partecipazione dei Valligiani.
Fosse per loro qualsiasi euro speso sugli impianti a fune è un euro buttato, mentre non capiscono che i servizi (che loro vorrebbero aperti) come la piscina e il palaghiaccio si alimentano anche del turismo che utilizza gli impianti a fune.Sarebbe bella un offerta con skipass + palaghiaccio + piscina (e magari qualche sauna) con bus gratis per i week end invernali di sci… (sto sognando).
Spero soltanto che il nuovo direttore del Parco dei Sibillini sia migliore del precedente e possa aiutare il processo di sviluppo di un turismo sostenibile.
L’ex direttore, non mi è sembrato all’altezza della situazione, era solo un integralista della tutela dell’ambiente (scusate l’off topic).17 Agosto 2016 alle 17:43 #262939frido82
MembroVettore2480 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Oggi abbiamo due alberghi abbandonati + un rifugio abbandonato. Se non interverranno subito si rischieranno 3 alberghi abbandonati + due rifugi.
Arrivare a Frontignano la sera dei dei giorni feriali, potrebbe diventare ancor più spettrale di oggi….Non dimentichiamo che gli ultimi anni sono stati dedicati forti investimenti nell’area delle saliere.
Investimenti infruttuosi viste le temperature degli ultimi inverni e l’assenza di un adeguato impianto di innevamento artificiale.Ora l’amministrazione ha davanti due grossi problemi, la mancanza di neve e la fine vita tecnica di questa seggiovia.
Se fossi seduto sulla poltrona del sindaco il mio primo problema sarebbe dare un senso ai nuovi impianti, quindi spendere per il bacino di raccolta acque per l’innevamento artificiale.
Io sono un escursionista e un buono sciatore, amo il canalone ma certe scelte vanno fatte pensando al ritorno economico.
Il rapporto tra frequentatori del canalone e delle salire pende dalla parte delle saliere.
Al canalone va chi sa sciare, e chi sa sciare oggettivamente si gira tutte le piste con un pomeridiano, mentre sulle saliere, grazie anche al campo scuola ci sono le famiglie, che magari ti fanno pure un paio di giorni di seguito perchè hanno la casa in zona.Sistemate le piste delle saliere, cercherei una seggiovia “usata” che parte dal Felycita e sostituisce in toto la seggiovia e arriva al Cristo. Lasciando soltanto lo skilift che parte dal Cristo e smantellando tutto il resto.
Per smantellare si possono prendere fondi europei.. e magari ci scappa pure un pò di rimboschimento sulle saliere (che soffrono parecchio il vento).
Concludendo, credo che di tutto ciò non se ne farà nulla. Non ci sono i soldi per queste cose.
Le seggiovie non portano i voti e le economie di quelle zone sono basate su turismo agroalimentare.
Impianti sciistici così piccoli, in zone climaticamente sfortunate non sono più economicamente sostenibili al giorno d’oggi.
Io che sono stato un bambino negli anni ottanta ho visto gli ultimi strascichi del boom economico e devo amaramente constatare che certe scelte imprenditoriali allora avevano senso ma oggi sono improponibili e in futuro sarà lo stesso.
Magari ci sarà un miglioramento, ma quel benessere del ceto medio non ci sarà mai più (purtroppo).17 Agosto 2016 alle 17:43 #226477frido82
MembroVettore2480 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Oggi abbiamo due alberghi abbandonati + un rifugio abbandonato. Se non interverranno subito si rischieranno 3 alberghi abbandonati + due rifugi.
Arrivare a Frontignano la sera dei dei giorni feriali, potrebbe diventare ancor più spettrale di oggi….Non dimentichiamo che gli ultimi anni sono stati dedicati forti investimenti nell’area delle saliere.
Investimenti infruttuosi viste le temperature degli ultimi inverni e l’assenza di un adeguato impianto di innevamento artificiale.Ora l’amministrazione ha davanti due grossi problemi, la mancanza di neve e la fine vita tecnica di questa seggiovia.
Se fossi seduto sulla poltrona del sindaco il mio primo problema sarebbe dare un senso ai nuovi impianti, quindi spendere per il bacino di raccolta acque per l’innevamento artificiale.
Io sono un escursionista e un buono sciatore, amo il canalone ma certe scelte vanno fatte pensando al ritorno economico.
Il rapporto tra frequentatori del canalone e delle salire pende dalla parte delle saliere.
Al canalone va chi sa sciare, e chi sa sciare oggettivamente si gira tutte le piste con un pomeridiano, mentre sulle saliere, grazie anche al campo scuola ci sono le famiglie, che magari ti fanno pure un paio di giorni di seguito perchè hanno la casa in zona.Sistemate le piste delle saliere, cercherei una seggiovia “usata” che parte dal Felycita e sostituisce in toto la seggiovia e arriva al Cristo. Lasciando soltanto lo skilift che parte dal Cristo e smantellando tutto il resto.
Per smantellare si possono prendere fondi europei.. e magari ci scappa pure un pò di rimboschimento sulle saliere (che soffrono parecchio il vento).
Concludendo, credo che di tutto ciò non se ne farà nulla. Non ci sono i soldi per queste cose.
Le seggiovie non portano i voti e le economie di quelle zone sono basate su turismo agroalimentare.
Impianti sciistici così piccoli, in zone climaticamente sfortunate non sono più economicamente sostenibili al giorno d’oggi.
Io che sono stato un bambino negli anni ottanta ho visto gli ultimi strascichi del boom economico e devo amaramente constatare che certe scelte imprenditoriali allora avevano senso ma oggi sono improponibili e in futuro sarà lo stesso.
Magari ci sarà un miglioramento, ma quel benessere del ceto medio non ci sarà mai più (purtroppo).26 Settembre 2011 alle 7:41 #256795frido82
MembroIeri sera, i piloni erano poggiati a fianco del basamento insieme alla parte che sormonta i piloni.
Presumo che in settimana, meteo permettendo, li vedremo posare!26 Settembre 2011 alle 7:41 #220333frido82
MembroIeri sera, i piloni erano poggiati a fianco del basamento insieme alla parte che sormonta i piloni.
Presumo che in settimana, meteo permettendo, li vedremo posare!19 Settembre 2011 alle 7:14 #256779frido82
MembroQuote:procedura negoziata per l’affidamento in economia dello sviluppo e forniture di un moderno sistema
di marketing e gestione della biglietteria / controllo accessi del complesso sciistico di frontignano.Ottima news!
Ormai non si trovano neanche più le giacche a vento con il vecchio sistema per lo skipass!Spero che come in Abruzzo, Toscana e sulle Alpi, faranno una scheda nominale, valida per sempre che va semplicemente ricaricata!
Oltre al tentativo di fidelizzazione, si otterrebbe una notevole riduzione dell’inquinamento.
19 Settembre 2011 alle 7:14 #220317frido82
MembroQuote:procedura negoziata per l’affidamento in economia dello sviluppo e forniture di un moderno sistema
di marketing e gestione della biglietteria / controllo accessi del complesso sciistico di frontignano.Ottima news!
Ormai non si trovano neanche più le giacche a vento con il vecchio sistema per lo skipass!Spero che come in Abruzzo, Toscana e sulle Alpi, faranno una scheda nominale, valida per sempre che va semplicemente ricaricata!
Oltre al tentativo di fidelizzazione, si otterrebbe una notevole riduzione dell’inquinamento.
19 Settembre 2011 alle 7:02 #256778frido82
MembroQuote:La regione ha dato 5 milioni di euro??? Ma che dici, ne ha dati 2 si e no!!(correggetemi se sbaglio). eppoi perchè ciò era stato già pianificato. Il resto lo ha messo il comune, che è ilbsecondo migliore d’Italia per gestione e utili (vedere stampa nazionale) e che continua, nonostante le perdite, a investire sul turismo invernale.
A Frontignano io credo hanno ragionato in base ai numeri (giornate totali di sci e numero sciatori che eccetto l’ultimo anno sono notevoli) e al fatto che i pedoni possono salire solo su impianti di questo tipo. S sotto le feste hai, come accade sempre, alberghi pieni e case pure (e sono tante!) non puoi offrire nella zona ad alta frequentazione solo file. P.S: vicino la partenza Saliere stanno costruendo altre case ad alto risparmio energeticoPerdonatemi se ho sbagliato, ero convinto di aver letto che il comune avrebbe contriubito in parte minore.
Resta il fatto, che in tempi di crisi, e soprattutto, con l’alternativa disponibile della seggiovia Ginepro.. posso capire che qualcuno metta come prioritarie altre cose, piuttosto che la fila dei pedoni (che potrebbero salire al ginepro).
Gli utili (ovviamente escludendo le ultime stagioni), al netto delle spese.. non è che siano poi così tanti soldi. Ho visto (seppur di sfuggita) i bilanci.
Serve molta più gente del pienone dei giorni di festa, per far diventare un utile vero gli impianti di risalita.Insomma, se anche quest’anno non farà parecchia neve, l’anno prossimo la vedo difficile la possibilità che realizzeranno l’innevamento artificiale.
19 Settembre 2011 alle 7:02 #220316frido82
MembroQuote:La regione ha dato 5 milioni di euro??? Ma che dici, ne ha dati 2 si e no!!(correggetemi se sbaglio). eppoi perchè ciò era stato già pianificato. Il resto lo ha messo il comune, che è ilbsecondo migliore d’Italia per gestione e utili (vedere stampa nazionale) e che continua, nonostante le perdite, a investire sul turismo invernale.
A Frontignano io credo hanno ragionato in base ai numeri (giornate totali di sci e numero sciatori che eccetto l’ultimo anno sono notevoli) e al fatto che i pedoni possono salire solo su impianti di questo tipo. S sotto le feste hai, come accade sempre, alberghi pieni e case pure (e sono tante!) non puoi offrire nella zona ad alta frequentazione solo file. P.S: vicino la partenza Saliere stanno costruendo altre case ad alto risparmio energeticoPerdonatemi se ho sbagliato, ero convinto di aver letto che il comune avrebbe contriubito in parte minore.
Resta il fatto, che in tempi di crisi, e soprattutto, con l’alternativa disponibile della seggiovia Ginepro.. posso capire che qualcuno metta come prioritarie altre cose, piuttosto che la fila dei pedoni (che potrebbero salire al ginepro).
Gli utili (ovviamente escludendo le ultime stagioni), al netto delle spese.. non è che siano poi così tanti soldi. Ho visto (seppur di sfuggita) i bilanci.
Serve molta più gente del pienone dei giorni di festa, per far diventare un utile vero gli impianti di risalita.Insomma, se anche quest’anno non farà parecchia neve, l’anno prossimo la vedo difficile la possibilità che realizzeranno l’innevamento artificiale.
16 Settembre 2011 alle 8:27 #220302frido82
MembroForse perchè la regione ha tagliato 200 Milioni di Euro in 2 anni alla sanità e poi ne spende 5 per la seggiovia.
Ok, la precedente era a fine vita tecnica, sono anche io felice per la realizzazione della nuova, magari invece dell’ammorsamento automatico potevano optare per la versione ad ammorsamento fisso.
Insomma.. alle saliere ci vanno i principianti, in più il percorso non è tanto lungo.
Si poteva risparmiare qualcosa, e magari spenderle per mettere i paravento trasparenti davanti alle sedie (pure alla Belvedere) in modo che mentre sali non ti geli (sono stato a Brunico e li ne sono fornite tutte) e non credo che costino l’equivalente della differenza di spesa tra ammorsamento automatico e fisso.
Insomma, dal mio punto di vista, meglio salire più lentamente, ma non congelarsi o riempirsi di neve.
Discorso diverso per quando sostituiranno l’impianto del canalone (coturnice), nel caso si opti per un impianto che sale dal Felicyta allora la velocità andrebbe considerata (insieme ai paravento)… ma oltre ad essere OT questo discorso al momento è impossibile da fare..
16 Settembre 2011 alle 8:27 #256764frido82
MembroForse perchè la regione ha tagliato 200 Milioni di Euro in 2 anni alla sanità e poi ne spende 5 per la seggiovia.
Ok, la precedente era a fine vita tecnica, sono anche io felice per la realizzazione della nuova, magari invece dell’ammorsamento automatico potevano optare per la versione ad ammorsamento fisso.
Insomma.. alle saliere ci vanno i principianti, in più il percorso non è tanto lungo.
Si poteva risparmiare qualcosa, e magari spenderle per mettere i paravento trasparenti davanti alle sedie (pure alla Belvedere) in modo che mentre sali non ti geli (sono stato a Brunico e li ne sono fornite tutte) e non credo che costino l’equivalente della differenza di spesa tra ammorsamento automatico e fisso.
Insomma, dal mio punto di vista, meglio salire più lentamente, ma non congelarsi o riempirsi di neve.
Discorso diverso per quando sostituiranno l’impianto del canalone (coturnice), nel caso si opti per un impianto che sale dal Felicyta allora la velocità andrebbe considerata (insieme ai paravento)… ma oltre ad essere OT questo discorso al momento è impossibile da fare..
15 Settembre 2011 alle 7:14 #220295frido82
MembroEsatto.
Non ci saranno i locali di rimessa per le sedie. Saranno appunto distribuite tra la stazione di monte e quella di valle.
La dopplemayer aveva proposto il binario che avrebbe portato le sedie nel locale di rimessa.
Per ridurre le spese il comune ha rinunciato a questa feature.(queste informazioni sono di pubblico dominio, basta leggere i pdf con i progetti e le proposte reperibili in rete).
15 Settembre 2011 alle 7:14 #256757frido82
MembroEsatto.
Non ci saranno i locali di rimessa per le sedie. Saranno appunto distribuite tra la stazione di monte e quella di valle.
La dopplemayer aveva proposto il binario che avrebbe portato le sedie nel locale di rimessa.
Per ridurre le spese il comune ha rinunciato a questa feature.(queste informazioni sono di pubblico dominio, basta leggere i pdf con i progetti e le proposte reperibili in rete).
12 Settembre 2011 alle 12:32 #220280frido82
MembroHo trascorso una settimana in vacanza, ed ho avuto modo di seguire un pò i lavori facendo un giro quotidiano a Frontignano (semplicemente passando a piedi li davanti senza curiosare troppo).
Non mi sembra di aver visto i piloni ieri..
Piuttosto ho notato che hanno rimosso quasi tutto il materiale della vecchia seggiovia (sono rimasti soltanto tre piloni ancora poggiati in terra).
Ieri mattina (Domenica 11 Settembre) ho sentito (io abito a Cuore di Sorbo) un mezzo molto pesante salire molto lentamente.. forse era un trasporto eccezionale per la stazione di monte..
I nuovi materiali presenti nel piazzale, sono tutti relativi alla stazione di valle (ho letto le etichette).
Ho l’impressione comunque che la stazione di valle sia in uno stato di avanzamento minore di quella di monte.
Durante la settimana ho visto betoniere che quasi sempre salivano verso la stazione a monte.Saluti
-
AutorePost