Jonathan

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    CONSULTARE LA MAPPA DI RISCHIO NELLA ZONA DELLA GITA LA FORMA FISICA
    Occorre sempre un buon livello di preparazione e di allenamento fisico.INFORMARSI
    Evitare le escursioni in tutte le località in cui è s […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Qui di seguito viene riportata la scala di pericolo/probabilità di distacco valanghe

    1–DEBOLE – Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono pos […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    1-Rispetto per gli altri
    Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.

    2-Padronanza della velocità e del comportamento
    Ogni sciatore deve tenere una […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    ARVA, PALA, SONDA E AIRPOCKET: ECCO COSA METTERE SEMPRE NELLO ZAINO
    L’autosoccorso, cioè l’utilizzo dell’Arva, della pala e della sonda leggera da valanga, da parte di tutti i componenti delle escursioni al di […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    SE SI E’ TRAVOLTI DALLA MASSA DI NEVE CERCARE DI LIBERARSI IMMEDIATAMENTE DEGLI SCI
    Sono cinque i gradi di pericolo crescente previsti sulla Scala europea del pericolo di valanghe: debole, moderato, marcato, f […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    La discesa libera è sicuramente la più spettacolare specialità presente nella rosa dello sci alpino. I discesisti si lanciano senza alcun timore dalla partenza all’arrivo “a uovo”, ovvero in posizione raccolta, ri […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    3D
    Geometria di bloccaggio utilizzabile sia con attacchi soft che hard . Il fissaggio avviene attraverso 3 viti (sistema Burton).

    4X4
    Sistema di bloccaggio degli attacchi sia soft che hard . Il fissaggio […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    POWDER
    “Surfare” in piena libertà nella neve fresca, in Powder, come dicono gli americani, offre sensazioni uniche e impagabili. È però indispensabile conoscere e saper prevenire le insidie che cela la mo […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Secondo le statistiche ufficiali, solo l’anno scorso, sono stati oltre 20.000 gli incidenti avvenuti in montagna.
    Lo stesso studio, ha evidenziato che più di un terzo degli eventi traumatici, sono imputabili ad […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Sta per arrivare l’inverno e non vi state allenando per lo snowboard?
    Ecco come prepararsi a secco in attesa di tornare sulla neve.
    Lo snowboard comporta l’impiego di tutto il complesso organico […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    L’origine etimologica del termine sci proviene dal settentrione europeo, precisamente dalla Norvegia dove ski sta ad indicare un ceppo ricavato dalla parte più stagionata del tronco e, per estensione, gli sc […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Nell’ambito non agonistico l’utilizzo degli sci risale a molti anni fa, introdotto principalmente come mezzo di trasporto e locomozione nelle zone nevose; per assistere alle prime gare, tuttavia, si è dovuto […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Lo scialpinismo è l’origine dello sci stesso perché, fino alla nascita delle stazioni invernali con impianti, prima del secondo conflitto mondiale, per scendere occorreva salire con pelli di foca o cordini app […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Non è facile stabilire chi sia stato il primo ad inventare lo snowboard. La gente di montagna ha sempre avuto la necessità di spostarsi sulla neve, e di trasportare carichi con la minor fatica possibile. I c […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    La stazione sciistica di Acquacanina – Piani di Ragnolo è di proprietà del Comune di Acquacanina ed è gestita dall’associazione ASD Aquila.

    Piste: 5 anelli sci da fondo (piste da fondo omologate, è […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Monte Prata Monte Prata si erge maestoso tra le vette dei Monti Sibillini, all’interno dei confini del comune di […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Eremo Monte Carpegna – Montecopiolo Il comune di Montecopiolo in provincia di Rimini appartiene alla zona della Carpegna e fa parte del comprensorio […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Forca Canapine FORCA CANAPINE (PROVINCIA DI AP/PG) Cartina Piste – Impianti Web Cam Forca Canapine (Rifugio […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Monte Nerone Il Monte Nerone con le sue cinque piste offre un divertimento per tutti i gusti. La lunghezza totale delle piste […]

  • webmaster ha scritto un nuovo articolo 19 anni, 5 mesi fa

    Monte Piselli MONTE PISELLI (PROVINCIA DI TE/AP)     Monte Piselli – Cartine impianti – piste Web Cam – M […]

  • Carica di più