Pontedilegno Tonale, novità stagione sciistica 2025/2026

Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale i primi fiocchi iniziano a imbiancare le montagne, alimentando l’entusiasmo per l’avvio della nuova stagione invernale, fissato per sabato 29 novembre 2025.

Gli skipass saranno acquistabili online dal 10 novembre, mentre la biglietteria di Ponte di Legno aprirà in anticipo, nel weekend dell’1 e 2 novembre, per la vendita degli stagionali (orario 9:00-12:30 e 14:30-18:00).

Tra le principali novità 2025/2026, la categoria Junior si amplia fino ai 18 anni, offrendo ancora più vantaggi a famiglie e giovani sciatori.

Anche per questa stagione torna lo “Smart Skipass”, con sconti dinamici fino al 25% e a tempo limitato: ogni giornata prevede un numero definito di biglietti a prezzo ridotto rispetto al listino. Prima si acquista, maggiore è il risparmio.

Chi sceglie di soggiornare in una struttura convenzionata con il Consorzio Pontedilegno-Tonale potrà usufruire di offerte dedicate e pacchetti sconto, come la promozione Ski Opening, valida durante la settimana di apertura degli impianti.

100 km di piste tra Lombardia e Trentino

Il comprensorio Pontedilegno-Tonale si conferma una delle migliori destinazioni sciistiche delle Alpi italiane, con:

  • 46 piste di tutti i livelli di difficoltà

  • Oltre 100 km di tracciati

  • 30 impianti di risalita moderni e panoramici

Tra tutte spicca la leggendaria pista “Paradiso”, lunga 3 km, con 700 metri di dislivello e una pendenza massima del 45%, inserita tra le più spettacolari d’Italia. Dal Ghiacciaio Presena (3.069 m) fino a Temù (1.121 m), ogni sciatore trova il proprio terreno ideale.

E per gli amanti delle emozioni notturne, si potrà sciare sotto le stelle sulle piste illuminate Valena al Passo Tonale e Valbione a Ponte di Legno.

Investimenti e progetti futuri nel comprensorio

In attesa dei grandi interventi previsti nei prossimi anni, Pontedilegno-Tonale guarda al futuro con una serie di progetti di miglioramento delle infrastrutture turistiche.

Tra questi spiccano le nuove terme, ormai in fase avanzata di realizzazione, e il potenziamento della ski area con la sostituzione della seggiovia Corno d’Aola e dello skilift Angelo con una moderna cabinovia.

Questi lavori renderanno ancora più comodi i collegamenti e miglioreranno l’esperienza complessiva, nel pieno rispetto dell’ambiente alpino.

Fantaski del Passo Tonale: nuova area bambini 2025/2026

Tra le novità più attese dell’inverno, il Fantaski del Passo Tonale si presenta completamente rinnovato.

“La nuova struttura accoglierà i bambini fino a 12 anni con un’area interna attrezzata con giochi e con personale qualificato. Fantaski è frutto della collaborazione tra la società SIVAL e la Scuola Sci Pontedilegno-Tonale e sarà divisa in due zone: una gestita da Artswiss, con giochi e animazione sulla neve, e una riservata alle lezioni della Scuola sci. All’esterno, un parco giochi attrezzato permetterà ai più piccoli di vivere la neve in sicurezza, già dall’inizio della stagione invernale.”

L’apertura ufficiale coinciderà con il Winter Opening Party, sabato 6 dicembre 2025, in piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno: dalle 17:30 musica, luci e spettacoli trasformeranno il centro in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Eventi invernali e spettacoli imperdibili

Il calendario 2025/2026 è ricchissimo di appuntamenti per tutti gli amanti della montagna:

  • fiaccolate dei maestri di sci, con dj set, vin brulé e fuochi d’artificio:

    • 28 dicembre a Temù

    • 30 dicembre al Passo Tonale (pista Alpe Alta)

    • 31 dicembre a Ponte di Legno (pista Corno d’Aola)

    • 4 gennaio di nuovo al Tonale (pista Paradiso)

  • Paradice Music Festival (10 gennaio – 4 aprile 2026): il festival musicale più originale dell’inverno, dove gli strumenti sono scolpiti nel ghiaccio.
    Il Paradice Dome, costruito interamente sul Ghiacciaio Presena a 2.600 metri di quota, ospiterà fino a 200 spettatori in un teatro-igloo a bassissimo impatto ambientale, che si scioglierà naturalmente con la primavera.

  • ciaspolata al chiaro di luna (28 febbraio, Vezza d’Oglio)

  • Gran Premio Giovanissimi – Campionati AMSI (24–27 marzo)

  • Fanchini Day (29 marzo): giornata di sport e solidarietà in memoria di Elena Fanchini, con una gara di slalom gigante e un’asta benefica organizzata da Nadia e Sabrina Fanchini insieme al gruppo DH Lions, a sostegno della ricerca sul cancro.

Oltre lo sci: esperienze, relax e natura

Pontedilegno-Tonale non è solo sci. Il comprensorio propone una vasta offerta di attività sulla neve:

  • escursioni con le ciaspole o in motoslitta

  • sleddog, snowkite e un circuito per kart elettrici sulla neve

  • snowpark tra i più lunghi delle Alpi, punto di ritrovo per i freestyler

  • piste da skicross, panoramiche passeggiate e rifugi tipici per il relax

“La nostra priorità è offrire a ogni visitatore un’esperienza di montagna completa, sicura e di altissima qualità”, spiega Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale. “Investiamo nella manutenzione continua del comprensorio e nella formazione del personale, per garantire standard elevati di sicurezza e accoglienza. Pontedilegno-Tonale cresce in modo equilibrato, rispettando l’ambiente alpino e valorizzando il territorio.”

OffertaBestseller N. 9