La Val Senales inaugura ufficialmente la sua lunga stagione sciistica il 19 settembre 2025, quando gli impianti del ghiacciaio tornano in funzione, permettendo agli sciatori di vivere l’emozione di sciare già a inizio autunno. L’Alpin Arena Senales si conferma così uno dei primi comprensori alpini ad aprire le piste e ad accogliere atleti e appassionati di sci.
Apertura degli impianti e prime piste disponibili
Dal 19 settembre entrano in funzione:
-
la seggiovia Grawand, che serve la prima pista aperta a quota 3.212 metri;
-
la funivia Ghiacciai della Val Senales, con ultima corsa alle 16:30.
Nella fase iniziale si potrà sciare fino alle 12:30 sulla pista servita dalla Grawand, ideale sia per gli allenamenti dei Club sia per gli sciatori che vogliono rimettere gli sci ai piedi dopo l’estate.
L’area offre anche tratti di campo libero per chi desidera provare curve più rilassate.
Le prossime aperture: Gletschersee, Finail e Leo Gurschler
Il programma prevede un ampliamento graduale delle piste e degli impianti:
-
dal 17 ottobre 2025 entrerà in funzione la seggiovia Gletschersee 2;
-
dal 24 ottobre 2025 sarà la volta degli skilift Finail 1 e 2;
-
l’accesso alla pista tecnica “Leo Gurschler”, una delle più impegnative e amate dagli atleti, è atteso per l’inizio di ottobre, in base alle condizioni della neve;
-
l’apertura completa fino a valle è prevista per sabato 29 novembre 2025.
Una stagione lunga fino a maggio 2026
La stagione sciistica in Val Senales non si limita all’autunno: grazie all’altitudine del ghiacciaio e alle nevicate frequenti, l’Alpin Arena Senales resterà aperta fino a maggio 2026.
Si tratta di una delle stagioni più lunghe delle Alpi, che permette ad atleti e turisti di sciare in condizioni eccellenti per oltre sette mesi consecutivi.
Un punto di riferimento per gli allenamenti delle squadre nazionali
L’Alpin Arena Senales non è solo una destinazione turistica, ma anche un punto nevralgico per lo sci agonistico. Il ghiacciaio è infatti Centro di allenamento federale della FISI e ospita regolarmente la Nazionale Italiana insieme a numerose altre squadre nazionali straniere.
Qui, tra settembre e ottobre, gli atleti si preparano al primo grande appuntamento della Coppa del Mondo di sci alpino 2025/2026, il gigante maschile e femminile di Sölden, in programma il 25 e 26 ottobre.
Condizioni neve e fascino autunnale
La stagione inizia quest’anno con un segnale positivo: la nevicata del 10 settembre 2025 ha imbiancato il ghiacciaio e le alture circostanti, garantendo un fondo compatto e sicuro già dall’apertura.
Come spesso accade in autunno a queste quote, ci si può aspettare un’alternanza di giornate limpide e perturbazioni veloci che portano nuova neve fresca. Questo crea un’atmosfera unica: sciare a settembre con lo spettacolo dei boschi dorati a valle e il bianco brillante delle piste in quota.
Val Senales: sci per atleti e appassionati
“Naturalmente, oltre agli atleti, anche semplici appassionati potranno da oggi sciare sulle prime piste in quota”.
L’apertura anticipata della Val Senales rappresenta quindi un’occasione unica sia per chi vuole allenarsi ad alti livelli, sia per chi desidera vivere la magia dello sci autunnale sul ghiacciaio.
Con impianti moderni, piste tecniche e un calendario di aperture progressive da settembre a novembre, la Val Senales garantisce sci fino a maggio 2026 e si conferma una delle mete più apprezzate per chi vuole iniziare la stagione sciistica in anticipo e godere di panorami spettacolari.