Attimi di paura questa mattina nella zona sciistica di Zermatt, in Svizzera, dove una valanga di larghezza pari a diverse centinaia di metri si è improvvisamente staccata, scivolando lungo un versante situato poco sopra le piste da sci segnalate.
Il distaccamento si è verificato nella zona del Furgghorn, al di fuori delle piste battute, dove le abbondanti nevicate dei giorni precedenti avevano accumulato una grande quantità di neve, rendendo il terreno instabile e soggetto a cedimenti. La zona di scorrimento della valanga ha raggiunto i 300 metri, spingendosi in un’area non lontana dagli impianti frequentati da sciatori.
Ricerche intense, nessun disperso
“Ci sono volute ore di ricerche ma si è accertato che nessuna persona è rimasta coinvolte nella valanga caduta oggi sopra Zermatt.”
In un primo momento si è temuto il peggio. Alcune segnalazioni avevano indicato la possibile presenza di sciatori o escursionisti fuori pista nella zona coinvolta. Immediatamente è scattata l’allerta: l’organizzazione cantonale di soccorso del Vallese (KWRO) ha attivato l’intervento d’urgenza, utilizzando il numero di emergenza 144.
L’intervento di soccorso: elicotteri, unità cinofile e oltre 20 operatori
Tre elicotteri delle compagnie Air Zermatt e Air-Glaciers hanno trasportato nell’area circa 20 soccorritori specializzati, insieme a materiale tecnico e cani da valanga, avviando le ricerche in condizioni ambientali difficili.
“Le compagnie Air Zermatt e Air-Glaciers hanno trasportato con tre elicotteri i soccorritori specializzati della KWRO, insieme a materiale tecnico e conduttori di cani da valanga, nella zona interessata, per avviare la ricerca di eventuali dispersi.”
Le operazioni si sono protratte per ore, ma fortunatamente si sono concluse con un esito positivo: nessuna persona è stata travolta dalla massa nevosa.
Pericolo valanghe dopo forti nevicate: un rischio sempre presente
Il fenomeno avvenuto sopra Zermatt rappresenta un monito chiaro per gli appassionati della montagna: il rischio valanghe è reale, soprattutto dopo forti nevicate come quelle che hanno interessato l’area nei giorni scorsi. In questi casi, è fondamentale attenersi rigorosamente ai percorsi segnalati e consultare i bollettini valanghe aggiornati.