Home Blog Page 16

Turista prende l’auto a noleggio e affonda nel ghiaccio del lago Hopfensee salvato e multato dalla polizia

Un episodio curioso e pericoloso ha avuto luogo il 14 gennaio sulle rive del lago Hopfensee, nella pittoresca regione di Füssen, in Baviera. Un giovane turista di 26 anni ha noleggiato un’auto e, spinto dalla voglia di scattare alcune fotografie spettacolari, ha deciso di portare il veicolo direttamente sul ghiaccio del lago congelato. Tuttavia, l’avventura si è trasformata in un incidente quando il ghiaccio ha ceduto, facendo sprofondare l’auto nelle acque gelide.

L’incidente sul lago Hopfensee

Il turista, approfittando del bel tempo, ha posizionato l’auto in retromarcia sulle rive del lago ghiacciato, cercando l’inquadratura perfetta per il suo servizio fotografico. Secondo quanto riportato dalle autorità locali, mentre il veicolo si trovava sul ghiaccio, le ruote posteriori hanno iniziato ad affondare a causa del cedimento del manto ghiacciato. Rimasto bloccato e impossibilitato a muoversi, il conducente ha dovuto richiedere assistenza.

Il soccorso e le conseguenze per il turista

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e un carroattrezzi specializzato per rimuovere il veicolo, operazione che ha richiesto grande attenzione data la fragilità della superficie ghiacciata. Fortunatamente, il giovane è riuscito a uscire dall’auto senza riportare ferite. Tuttavia, oltre al costo del soccorso, il turista è stato multato dalle autorità per la sua imprudenza.

I pericoli del ghiaccio sottile e l’importanza della prevenzione

Le autorità bavaresi hanno colto l’occasione per ribadire un messaggio importante: è fondamentale evitare di avventurarsi su superfici ghiacciate non sicure. Sebbene i laghi ghiacciati possano sembrare solidi e adatti a passeggiate o altre attività, il loro spessore può variare in base a diversi fattori come la temperatura e le correnti sottostanti.

La polizia ha sottolineato che ignorare i segnali di avvertimento posti in queste aree può portare a gravi conseguenze. “È essenziale rispettare le regole e prestare attenzione alla sicurezza per evitare situazioni pericolose come quella verificatasi al lago Hopfensee”, hanno dichiarato gli ufficiali.

OffertaBestseller N. 9

Pontedilegno Tonale, Paradice Music Festival prende il via dal 16 gennaio

Nel cuore delle Alpi, a 2600 metri di altitudine, il Paradice Music Festival torna a stupire con la sua edizione invernale, che prenderà il via il prossimo 16 gennaio. L’evento si svolgerà nel suggestivo Milka Paradice Dome, un teatro-igloo costruito interamente con ghiaccio e neve, situato sul Ghiacciaio Presena, tra la Valle Camonica e la Val di Sole. Fino al 5 aprile, la rassegna offrirà un programma ricco di concerti e spettacoli, rendendo questa esperienza unica per gli amanti della musica e della montagna.

Un teatro di ghiaccio sostenibile e incredibile

Il Milka Paradice Dome, teatro che ospiterà i concerti, è una meraviglia architettonica interamente realizzata con materiali naturali del contesto alpino. Sono stati necessari 750 metri cubi di neve e oltre 40 giorni di lavoro per dare vita a una struttura che combina bellezza, funzionalità ed ecosostenibilità. L’edificio, composto da quattro cupole, raggiunge un’altezza di 12 metri e offre una superficie interna di circa 250 metri quadri, con una capienza massima di 200 persone.

Grazie al particolare design, il teatro garantisce una ventilazione naturale del calore prodotto dagli spettatori, mantenendo una temperatura stabile di -3°C, ideale per la conservazione degli strumenti di ghiaccio e per il comfort del pubblico. La struttura, totalmente biodegradabile, si scioglierà naturalmente con l’arrivo della primavera.

Strumenti musicali di ghiaccio

Uno degli elementi distintivi del Paradice Music Festival è rappresentato dagli strumenti musicali di ghiaccio, vere e proprie opere d’arte create dai maestri artigiani Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli, nati e cresciuti tra Ponte di Legno e Vermiglio. Partendo da acqua e neve compattata, questi artisti hanno scolpito strumenti unici nel loro genere, tra cui chitarre, bassi, violini, viole, violoncelli, una batteria e il didgeridoo, uno strumento a fiato di origine australiana.

Novità di quest’anno è il criofon, un innovativo strumento a percussione con sette tubi di ghiaccio, ciascuno corrispondente a una nota musicale. Ideato dall’artista statunitense Tim Linhart, il criofon arricchisce ulteriormente l’offerta musicale, regalando suoni cristallini e puri che si fondono perfettamente con l’atmosfera onirica del festival.

Programma Paradice Music Festival

La rassegna prevede un cartellone di 29 concerti, spaziando tra generi musicali diversi, dal rock alla musica classica, per soddisfare ogni tipo di pubblico. L’evento si aprirà il 16 gennaio con il debutto della Paradice Orchestra, che presenterà lo spettacolo “The Blues Brothers Show” in collaborazione con Linda.

Altri appuntamenti di rilievo includono:

  • 1 febbraio: Marco Ligabue, uno degli artisti più attesi.
  • 22 febbraio: Esibizione dei Tiromancino, che porteranno sul palco il loro inconfondibile sound.
  • 8 marzo: Danilo Sacco & I Gatti Randagi, con un tributo alle canzoni dei Nomadi.

La Paradice Orchestra, formata da artisti locali come i Los Locos Armando’s, il pianista Massimo Faes e il trio d’archi femminile Frosty Trio, sarà affiancata da ospiti speciali durante tutta la rassegna.

Esperienze enogastronomiche in quota

Dopo i concerti, sarà possibile partecipare a esclusive cene gourmet in alta quota, presso il Ristorante Paradiso. Tra queste, una cena stellata che offrirà un’esperienza culinaria raffinata, perfettamente in linea con l’atmosfera magica del festival. L’abbinamento tra musica, alta cucina e il panorama alpino rende ogni serata indimenticabile.

Come partecipare al Paradice Music Festival

I biglietti per i concerti sono disponibili a partire da:

  • 30€ per gli spettacoli standard.
  • 35€ per le esibizioni di Marco Ligabue e Danilo Sacco & I Gatti Randagi.
  • 40€ per il concerto dei Tiromancino.

È inoltre richiesto un biglietto di 15€ per l’impianto di risalita, necessario per raggiungere il teatro-igloo, ma gratuito per chi possiede uno skipass giornaliero o stagionale valido.

I biglietti possono essere acquistati online o presso le biglietterie di Passo Tonale, Ponte di Legno e Temù.

Un’esperienza unica tra musica e natura

Il Paradice Music Festival è molto più di una semplice rassegna musicale: è un’immersione totale nella bellezza delle Alpi, un incontro tra arte, natura e innovazione. Con i suoi strumenti di ghiaccio, il teatro-igloo e un programma ricco di artisti di talento, l’evento offre un’esperienza unica che celebra il territorio e la creatività. Dal 16 gennaio al 5 aprile, Pontedilegno Tonale sarà la destinazione perfetta per vivere l’incanto della musica in alta quota.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale: Pontedilegno Tonale.

OffertaBestseller N. 9

Super G apres ski Madonna di Campiglio

Credit: Super G apres ski Madonna di Campiglio (TN)

Nel cuore pulsante delle Dolomiti, a 1700 metri di altitudine, si trova il Super G – Italian Mountain Club, un’icona che ha ridefinito il concetto di après-ski in alta quota. Situato nella rinomata località di Madonna di Campiglio, questo locale è il punto di riferimento per chi cerca il massimo del divertimento, della musica e dello stile durante l’inverno.

Madonna di Campiglio: la perla delle Dolomiti

Madonna di Campiglio, spesso definita la “Perla delle Dolomiti”, è una delle mete sciistiche più prestigiose e affascinanti d’Europa. Con oltre 150 km di piste perfettamente curate, impianti di risalita moderni e una posizione privilegiata nel cuore delle Dolomiti di Brenta, la località è il sogno di ogni appassionato di sci e snowboard. Ma non è solo per lo sport che Madonna di Campiglio è famosa: la sua atmosfera vivace e cosmopolita la rende anche il luogo ideale per il divertimento après-ski, di cui il Super G è l’indiscusso protagonista.

Super G, l’apres ski di Madonna di Campiglio

Con il claim “après-ski” che lo rappresenta, il Super G ha elevato il concetto di divertimento alpino a un livello completamente nuovo. Ogni giorno, dalle 14:30 alle 18:30, il locale si trasforma in un’arena di energia pura, dove dj di fama internazionale, spettacoli di luce e un’atmosfera unica creano un’esperienza indimenticabile.

Entrare al Super G significa immergersi in un mondo fatto di ledwall scintillanti, effetti laser spettacolari e una musica travolgente che fa da colonna sonora alle tue giornate sulla neve. Il dancefloor a cielo aperto, circondato dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, è il luogo dove stile, energia e passione si incontrano per creare ricordi indelebili.

Calendario eventi con line up pazzesca

La programmazione del Super G è pensata per offrire il meglio della musica house e dell’intrattenimento. La presenza di artisti di fama mondiale garantisce un’esperienza musicale di altissimo livello, con set dal vivo che trasformano il locale in una vera e propria festa a cielo aperto. Ogni giornata è un’occasione per ballare, brindare e vivere momenti irripetibili in un’atmosfera carica di energia e glamour.

Si può mangiare al Super G?

Il Super G non è solo sinonimo di festa. Con il suo servizio di ristorazione, è anche la sosta ideale per chi cerca un momento di relax tra una discesa e l’altra. Il menu offre una selezione perfetta per ricaricare le energie prima di tornare sulle piste o di immergersi nell’atmosfera vibrante dell’après-ski.

Eventi privati e corporate: l’esclusività su misura

Oltre a essere una destinazione per il divertimento, il Super G è anche il luogo ideale per organizzare eventi privati ed esclusivi. Grazie a dotazioni tecnologiche all’avanguardia e a un team dedicato, il locale è in grado di ospitare una vasta gamma di eventi, dai compleanni alle feste di laurea, dagli addii al nubilato/celibato ai ritiri aziendali.

Per le aziende, il Super G offre soluzioni personalizzate che combinano il fascino delle Dolomiti con un ambiente unico. Gli spazi sono perfetti per meeting, team building e cene aziendali che lasceranno un ricordo indelebile nei partecipanti. Inoltre, il locale è una scelta popolare tra gli influencer internazionali, che trovano qui uno scenario perfetto per creare contenuti unici e virali.

Come raggiungere il Super G

Il Super G si trova nella suggestiva località Piana di Nambino, precisamente in Via Nambino 17 a Pinzolo (TN) a poca distanza dal centro di Madonna di Campiglio. Facilmente raggiungibile dagli sciatori, il locale offre un’esperienza unica immersa nel panorama spettacolare delle Dolomiti.

Perché scegliere il Super G?

Il Super G non è solo un locale: è un luogo dove la magia della montagna si fonde con l’energia della musica e del divertimento. Ogni dettaglio, dalla programmazione musicale all’illuminazione, è studiato per creare un’atmosfera indimenticabile. Prenotare un tavolo significa garantirsi un posto in prima fila per uno spettacolo di luci, suoni e emozioni, accompagnato da cocktail esclusivi e champagne di alta qualità.

Orari di apertura

Dal lunedì alla domenica dalle ore 10:30 alle ore 19

Numero di telefono

0465/898624

OffertaBestseller N. 1
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
Bestseller N. 5
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR
OffertaBestseller N. 7
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
209,90 EUR
OffertaBestseller N. 9
OffertaBestseller N. 10
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, stivali da donna, Thunder Cloud, 40
69,99 EUR

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser in vacanza a Madonna di Campiglio

Dopo un 2024 ricco di emozioni, tra un romantico matrimonio in Toscana e viaggi in località esotiche, Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser hanno scelto di inaugurare il 2025 con una rilassante vacanza invernale a Madonna di Campiglio, una delle più rinomate mete sciistiche italiane. Scopriamo insieme i dettagli del loro soggiorno e le attrazioni che questa località offre.

Un nuovo inizio dopo un anno intenso

Il 2024 ha segnato tappe fondamentali per Cecilia e Ignazio, culminando nel loro matrimonio da sogno in Toscana. Successivamente, la coppia ha esplorato destinazioni affascinanti come la Sardegna, il Cile e i Caraibi. L’inizio del 2025 ha portato con sé sfide personali, tra cui l’incidente del padre di Cecilia, Gustavo Rodriguez. Ora che la situazione familiare è migliorata, i due hanno deciso di concedersi una pausa rigenerante tra le montagne italiane.

Perché Madonna di Campiglio è la meta ideale per Cecilia e Ignazio?

Situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta e circondata dal Parco Naturale Adamello-Brenta, Madonna di Campiglio è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, le piste da sci di fama internazionale e un’atmosfera raffinata. Questa località rappresenta una tappa invernale irrinunciabile per la coppia, che vi ritorna ogni anno per vivere momenti di intimità e relax, lontani dal trambusto delle mete più affollate.

Soggiorno di lusso al Cristal Palace Hotel

Durante la loro permanenza, Cecilia e Ignazio hanno scelto il prestigioso Cristal Palace Hotel, una struttura a cinque stelle che combina tradizione e modernità, offrendo un’esperienza di soggiorno unica. L’hotel dispone di 61 eleganti camere arredate in legno, che emanano un profumo di bosco, creando un’atmosfera calda e accogliente. Tra i servizi offerti, spiccano la Cristal Energy SPA, ideale per momenti di puro benessere, e un ristorante gourmet che propone un viaggio tra i sapori tipici del territorio. La posizione strategica dell’hotel permette un facile accesso agli impianti sciistici e offre viste panoramiche sulle Dolomiti innevate, rendendo il soggiorno della coppia ancora più speciale.

Relax e divertimento tra le Dolomiti

La vacanza di Cecilia e Ignazio si è articolata tra passeggiate sulla neve, cene romantiche nei rifugi locali e serate all’insegna del divertimento. Non sono mancati momenti di relax nella SPA dell’hotel e sessioni di sci sulle rinomate piste di Madonna di Campiglio. La coppia ha condiviso sui social scatti suggestivi, mostrando i loro outfit da montagna e i panorami incantevoli, ispirando molti fan a organizzare una propria settimana bianca.

Madonna di Campiglio: un paradiso per gli amanti della neve

Madonna di Campiglio offre una vasta gamma di attività per gli appassionati della montagna. Le sue piste da sci, adatte a tutti i livelli, e i sentieri per escursioni invernali permettono di immergersi in una natura incontaminata. La località è inoltre rinomata per la sua eccellente gastronomia, che spazia dai piatti tipici trentini alle creazioni culinarie più raffinate, soddisfacendo i palati più esigenti.

Cecilia e Ignazio: una coppia che ispira

Le avventure invernali di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser non sono solo momenti di relax, ma rappresentano anche un’ispirazione per i loro follower. Le immagini condivise, tra paesaggi innevati e sorrisi complici, trasmettono la gioia di vivere la montagna e di apprezzare le bellezze naturali. Non sorprende che molti decidano di seguire il loro esempio, scegliendo Madonna di Campiglio come destinazione per una vacanza invernale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cecilia Rodriguez (@chechurodriguez_real)

OffertaBestseller N. 1
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
Bestseller N. 5
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR
OffertaBestseller N. 7
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
209,90 EUR
OffertaBestseller N. 9
OffertaBestseller N. 10
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, stivali da donna, Thunder Cloud, 40
69,99 EUR

Sassotetto, apres ski con dj Fargetta alla Baita Solaria domenica 26 Gennaio 2025

Indice dei contenuti dell'articolo:

Immaginate un paesaggio da sogno, circondati dalle cime innevate dei Monti Sibillini, e un’atmosfera che si accende a ritmo di musica: domenica 26 gennaio 2025, la baita Solaria situata nel comprensorio sciistico di Sarnano (ski area Sassotetto – Santa Maria Maddalena) trasforma questa visione in realtà con un evento imperdibile. Preparati a vivere un après-ski unico che unisce divertimento, ottima musica e sapori irresistibili in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino.

L’appuntamento inizia alle 12:30 e promette una giornata di puro spettacolo che si protrarrà fino alle 18:00. La combinazione perfetta? Un pranzo speciale, il calore della buona compagnia e la magia della musica. Ad aprire le danze sarà il celebre duo Oriano e Alessandrino, pronti a coinvolgerti con il loro irriverente show durante il pranzo spettacolo.

Ma è nel pomeriggio che l’energia raggiungerà il massimo: il resident DJ Licio (Movimenti Notturni) ti farà entrare nel mood giusto, preparando il terreno per l’arrivo dell’ospite d’onore. Mario Fargetta, uno dei nomi più iconici della scena musicale italiana, noto al grande pubblico come “Get Far”, prenderà il controllo del sound e trasformerà la Baita Solaria in una pista da ballo a cielo aperto. Le sue hit, che hanno fatto vibrare generazioni di fan, faranno da colonna sonora a un pomeriggio indimenticabile.

Con il panorama mozzafiato a quota 1400, l’evento è molto più di una festa: è un’esperienza che unisce il fascino della montagna all’adrenalina della musica.

Dettagli dell’evento:

Data: Domenica 26 gennaio 2025
Orario: Dalle 12:30 alle 18:00
Luogo: Baita Solaria – Sarnano (MC) (ski area Sassotetto – Santa Maria Maddalena)
Costo: 40 euro (bevande escluse, include pranzo e musica)
Show: Pranzo spettacolo con Oriano e Alessandrino
Resident DJ: Licio (Movimenti Notturni)
Special Guest DJ: Mario Fargetta, aka “Get Far”

Mario Fargetta

Mario Fargetta, noto come Get Far, è un DJ, produttore discografico e regista radiofonico italiano nato a Lissone il 19 luglio 1962. Inizia la sua carriera da DJ nell’adolescenza e, dopo la scomparsa del padre, prosegue gli studi in informatica e lavora come tappezziere. Nel 1980 vince un concorso per DJ e inizia a lavorare per la radio Super Antenna di Monza, alternando l’attività con la carriera calcistica. Dal 1987 lavora a Radio Deejay, dove diventa famoso per il mixaggio delle trasmissioni “Deejay Time” e “Deejay Parade” di Albertino. Produce il suo primo disco nel 1992 e ottiene successo con diversi brani nelle classifiche da club inglesi e italiane. Collabora con The Tamperer feat. Maya e raggiunge il primo posto nelle classifiche britanniche. Dal 2001 produce canzoni house-dance e diventa proprietario di tre etichette dance. Come “Get Far”, pubblica vari remix e il suo brano “Shining Star” ottiene successo mondiale. Partecipa a Sanremo 2012 e fonda la casa discografica Get Over Records nel 2013. Torna a Radio Deejay nel 2015 e si unisce a Radiom2o nel 2019.

OffertaBestseller N. 1
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
Bestseller N. 5
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR
OffertaBestseller N. 7
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
209,90 EUR
OffertaBestseller N. 9
OffertaBestseller N. 10
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, Stivali alla Moda Donna, Nube di Tuono, 40 EU
UGG Tasman X, stivali da donna, Thunder Cloud, 40
69,99 EUR

Monte Piselli, gli impianti restano chiusi nonostante gli annunci

stazione sciistica di Monte Piselli

Nonostante i numerosi annunci e le aspettative, gli impianti di risalita di Monte Piselli sono rimasti chiusi. Il fine settimana, che avrebbe dovuto dare il via alla stagione invernale, si è concluso senza alcun risultato tangibile. Le previsioni meteorologiche, già poco favorevoli nei giorni precedenti, si sono rivelate purtroppo esatte: le temperature elevate hanno sciolto buona parte della neve, mentre il vento intenso e la ridotta visibilità hanno reso impraticabile l’apertura degli impianti in condizioni sicure.

Sin dalle prime ore del giorno, la situazione nel comprensorio dei Monti Gemelli è apparsa problematica. Sebbene il 70% delle piste fosse innevato, il restante 30% risultava compromesso a causa dell’innalzamento delle temperature. L’unica speranza per una riapertura rimane, quindi, l’arrivo di nuove nevicate. Anche se le vie di accesso sono rimaste transitabili, il Rifugio Tre Caciare è rimasto inaccessibile, così come la webcam della zona, chiamata “Tre Caciare”, che non era operativa, rendendo difficile ottenere aggiornamenti in tempo reale.

Le avverse condizioni climatiche hanno colpito anche altri comprensori dell’Appennino, come Campo Imperatore e Sarnano, dove il vento forte e il maltempo hanno obbligato alla chiusura degli impianti per ragioni di sicurezza. Soltanto il Campo Scuola San Giacomo è riuscito a restare parzialmente funzionante, ma anche i più appassionati sono stati scoraggiati dalle condizioni proibitive.

OffertaBestseller N. 9

Alla scoperta degli snowpark della Val d’Ega: adrenalina e divertimento a 2.000 metri

Snowpark - Foto f tech credit Obereggen

La Val d’Ega (BZ) è una delle mete più amate dagli appassionati di snowboard e freestyle. Situata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, questa valle offre strutture eccezionali per rider di ogni livello. Tra snowpark modernissimi, sessioni notturne e panorami mozzafiato, la Val d’Ega garantisce emozioni uniche per la stagione sciistica dal 29 novembre 2024 al 21 aprile 2025.

Snowpark Latemar: 20 anni di divertimento

Lo Snowpark Latemar, che si estende lungo la pista Pampeago, è annoverato tra i migliori e più grandi snowpark d’Italia. Progettato e curato dalla shape crew di F-Tech, questo parco è un punto di riferimento per principianti e professionisti, grazie a una varietà di strutture, manutenzione quotidiana e uno standard di sicurezza elevatissimo.

Le attrazioni del Latemar Snowpark:

  • 8 kicker, per salti di varie dimensioni.
  • 19 box e rail, inclusi kink rail, rainbow box e step rail.
  • 1 boardercross, per chi ama sfidare la velocità.
  • 1 banked slalom, un’esperienza dinamica e divertente.
  • 1 Kids Learn Park, perfetto per i bambini e per chi è alle prime armi.
  • Easy, Medium e Pro Line, progettate per soddisfare ogni livello di abilità.

Strutture principali:

  • Halfpipe: uno dei pochi in Italia, amatissimo dai freestyler.
  • Chill area: un luogo di relax con ottima musica curata dagli shaper.
  • Club House: il punto di incontro per i rider, arricchito da una selezione musicale coinvolgente.

Lo Snowpark Latemar è a soli 20 minuti da Bolzano, facilmente accessibile e immerso in un contesto naturale spettacolare.

Nightpark di Obereggen: freestyle sotto le stelle

A Obereggen, il freestyle non si ferma mai. Grazie al Nightpark, i rider possono divertirsi anche di notte, su strutture illuminate a giorno, in un’atmosfera unica. Aperto ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19:00 alle 22:00, il Nightpark offre:

  • Downbox
  • Rainbow Box
  • Kinkrail
  • Donkey Rail Industrial
  • C-Rail

Durante il giorno, il parco è aperto dalle 8:30 alle 16:30, con tutte le strutture del Latemar Snowpark accessibili. Dopo le sessioni sulla neve, Obereggen si anima con après-ski indimenticabili, come le feste al LOOX – The Alpine Club o aperitivi con vista mozzafiato sulle Dolomiti.

Snowpark Carezza: freestyle e fotosession spettacolari

Lo Snowpark Carezza, situato sulla pista Tschein, si distingue non solo per la qualità delle sue strutture, ma anche per il panorama mozzafiato sul Latemar e sul Catinaccio. Progettato dalla crew di F-Tech Snowpark Construction, questo park è il luogo ideale per rider di ogni livello, con la possibilità di realizzare foto e video spettacolari.

Dettagli tecnici:

  • 700 metri di lunghezza e 80 metri di larghezza.
  • Manutenzione quotidiana, garantita da shaper esperti e gatti delle nevi.
  • Accesso gratuito con skipass Val di Fassa-Carezza, Valle Silver o Dolomiti Superski.

Le linee dello Snowpark Carezza:

  1. Easy Line: kicker, straight/kinked box e butter box jump, con ostacoli da 1 a 6 metri.
  2. Medium Line: ostacoli più complessi e la celebre cisterna DFD lunga 9 metri, unica in Alto Adige.
  3. Family Fun Line: un’area pensata per famiglie e bambini, con kicker e box da 1,5 e 3 metri.

Attrazioni aggiuntive:

  • Sulla pista Pra di Tori, una piccola oasi cross per apprendisti, con kicker e whoop per imparare i primi trick.
  • Sul tratto finale della pista Hubertus, una linea facile con gobbe e box per affinare la tecnica.

Italy’s First Kids Learning Snowpark

Lo Snowpark Carezza ospita anche l’Italy’s First Kids Learning Snowpark, un’area perfetta per i più piccoli e per principianti assoluti. Qui, kicker e box di dimensioni ridotte permettono di imparare i fondamentali del freestyle in un ambiente sicuro e stimolante.

Ski Center Latemar: 50 km di piste da sogno

Il Ski Center Latemar, che collega Obereggen, Pampeago e Predazzo, offre ben 50 km di piste soleggiate, comprese tra i 1.550 e i 2.500 metri di altitudine. Questo comprensorio sciistico, tra i più belli delle Dolomiti, è perfetto per alternare sessioni di freestyle a discese in freeride, garantendo neve di qualità e panorami mozzafiato per tutta la stagione.

Come raggiungere gli snowpark della Val d’Ega

  • Lo Snowpark Latemar è facilmente accessibile da Obereggen, situato a soli 20 minuti da Bolzano.
  • Lo Snowpark Carezza si trova vicino al Passo Costalunga, servito dalla seggiovia Tschein, con un parcheggio gratuito disponibile presso la stazione a valle (Hotel Moseralm).

Entrambi i parchi offrono accesso gratuito con skipass Val di Fassa-Carezza, Valle Silver o Dolomiti Superski, rendendo l’esperienza accessibile e completa.

Val d’Ega: il paradiso del freestyle

Con i suoi snowpark innovativi, panorami unici e una stagione sciistica che dura fino al 21 aprile 2025, la Val d’Ega è una destinazione imperdibile per snowboarder e freestyler. Che tu voglia imparare i primi trick o mettere alla prova le tue abilità su strutture impegnative, qui troverai tutto ciò che serve per vivere un inverno indimenticabile.

Bestseller N. 1
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR
Bestseller N. 3
Burton Kids GROM Viola/Teal 130
Burton Kids GROM Viola/Teal 130
La base estrusa richiede poca manutenzione e aggiunge velocità e resistenza
159,90 EUR
Bestseller N. 4
Wantalis SURFBK - Imbracatura per Trasporto Snowboard a Spalla, M/L, Nero
Wantalis SURFBK - Imbracatura per Trasporto Snowboard a Spalla, M/L, Nero
Utente : Misto; Tipo di pratica : All mountain; Livello di pratica : Tempo libero sportivo
19,85 EUR
Bestseller N. 6
Snowboard Set AIRTRACKS Tavola Data Flat Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master XL - SB Bag
Snowboard Set AIRTRACKS Tavola Data Flat Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master XL - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm x 40cm.
329,00 EUR
Bestseller N. 7
Airtracks Snowboard Set Tavola BWF Extra Wide Uomo 159 - Attacchi Master L - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola BWF Extra Wide Uomo 159 - Attacchi Master L - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm x 40cm.
329,00 EUR
Bestseller N. 8
Rossignol - Tavola Da Snowboard Scan Smalls Blu Ragazzo - Dimensione 90 - Blu
Rossignol - Tavola Da Snowboard Scan Smalls Blu Ragazzo - Dimensione 90 - Blu
Genere: ragazzo; Garanzia: 1 anno; Livello: Principiante; Stile: All Mountain; Collezione: 2024
99,00 EUR
Bestseller N. 9
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR

Ricetta dei Canederli fatti in casa per chi sogna la montagna tutto l’anno

I Canederli, conosciuti anche come Knödel, sono un piatto iconico della cucina alpina e mitteleuropea. Questi sostanziosi gnocchi di pane raffermo, latte e uova, arricchiti con speck e aromi, sono il comfort food ideale per chi vuole portare a tavola i sapori autentici della montagna in ogni stagione. La ricetta tradizionale dei Canederli alla tirolese è stata ufficialmente depositata l’8 agosto 2003, a testimonianza della loro importanza culturale e gastronomica.

In questo articolo troverai la ricetta completa, con tutte le 18 fasi del procedimento, per prepararli fatti in casa rispettando la tradizione.

Origini e curiosità sui Canederli

La storia dei Canederli risale a secoli fa: si pensa che fossero già noti nel XIII secolo, come suggerito da un affresco romanico nella cappella del Castel d’Appiano. Nati come piatto povero per riciclare il pane raffermo, sono diventati un simbolo della cucina alpina e mitteleuropea, diffusi in paesi come Germania, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca. Ogni regione ha sviluppato le proprie varianti, dai Canederli allo speck ai più moderni Canederli vegetariani o dolci.

Ingredienti per i Canederli fatti in casa

Per circa 10 Canederli (sufficienti per 4 persone):

  • Pane raffermo: 250 g
  • Speck: 150 g
  • Cipolla bianca: 50 g
  • Uova (medie): 2
  • Latte intero: 250 g
  • Burro: 10 g
  • Prezzemolo fresco: q.b.
  • Erba cipollina: q.b.
  • Farina o pangrattato: q.b. (per regolare la consistenza)
  • Sale e pepe nero: q.b.
  • Brodo di carne: per la cottura

Valori nutrizionali per porzione

  • Energia: 321,1 kcal
  • Carboidrati: 32,8 g
    • di cui zuccheri: 5,8 g
  • Proteine: 17,7 g
  • Grassi: 13,2 g
    • di cui saturi: 4,6 g
  • Fibre: 1,25 g
  • Colesterolo: 125 mg
  • Sodio: 376,5 mg

Procedimento: come preparare i Canederli fatti in casa

Fasi preliminari

  1. Preparare il brodo di carne
    Prepara un brodo di carne ricco e saporito, che servirà sia per cuocere i Canederli che per servirli.
  2. Tagliare il pane raffermo
    Taglia il pane raffermo a cubetti di circa 0,5 cm. È importante che i pezzi siano piccoli per ottenere un impasto omogeneo.
  3. Ammorbidire il pane nel latte
    Versa 200 g di latte caldo (non bollente) sul pane raffermo e lascialo riposare per circa 10 minuti, finché il pane non si ammorbidisce. Tieni da parte 50 g di latte per eventuali aggiustamenti.

Preparazione del condimento

  1. Tritare cipolla ed erbe aromatiche
    Trita finemente la cipolla, il prezzemolo e l’erba cipollina.
  2. Rosolare la cipolla
    In una padella, sciogli il burro a fuoco dolce e fai soffriggere la cipolla per 2-3 minuti, finché diventa trasparente.
  3. Aggiungere lo speck
    Taglia lo speck a dadini di circa 2-3 mm e aggiungilo alla cipolla rosolata. Cuoci per altri 5 minuti, mescolando spesso.
  4. Lasciare intiepidire cipolla e speck
    Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare leggermente il composto.

Creazione dell’impasto

  1. Amalgamare il pane ammollato
    Nella ciotola con il pane ammorbidito, aggiungi le uova, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati. Mescola bene per iniziare a creare l’impasto.
  2. Unire cipolla e speck
    Aggiungi il composto di cipolla e speck intiepidito e continua a mescolare fino a ottenere un impasto uniforme.
  3. Regolare la consistenza dell’impasto
    Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungi un po’ di latte rimanente. Se è troppo morbido o appiccicoso, aggiungi una piccola quantità di farina o pangrattato, poco alla volta.

Modellazione dei Canederli

  1. Inumidire le mani
    Inumidisci le mani con acqua fredda per evitare che l’impasto si appiccichi durante la lavorazione.
  2. Formare i Canederli
    Prendi una porzione di impasto e modellala con le mani fino a ottenere una pallina di circa 5 cm di diametro. Disponi le palline su un vassoio leggermente infarinato.
  3. Ripetere il processo
    Continua a formare Canederli fino a esaurire l’impasto. Dovresti ottenere circa 10 Canederli con queste dosi.

Cottura

  1. Preparare il brodo per la cottura
    Porta il brodo di carne a un bollore moderato. Il bollore non deve essere troppo intenso per evitare che i Canederli si rompano.
  2. Cuocere i Canederli
    Immergi delicatamente i Canederli nel brodo bollente e cuocili per circa 15 minuti. Sono pronti quando iniziano a galleggiare in superficie.
  3. Controllare la cottura
    Prima di servirli, assicurati che i Canederli siano ben cotti al centro.

Servizio

  1. Servire i Canederli in brodo
    Per la versione classica, trasferisci i Canederli nelle fondine individuali e coprili con abbondante brodo caldo.
  2. Servire i Canederli asciutti
    Scolali delicatamente con una schiumarola e condiscili con burro fuso e parmigiano grattugiato. Puoi abbinarli a contorni come gulasch, crauti o verdure saltate.

Varianti dei Canederli

  • Vegetariani: sostituisci lo speck con spinaci, formaggio o barbabietola.
  • Con lucanica: usa questo salume tipico trentino per un sapore rustico.
  • Dolci: prepara Canederli ripieni di frutta, come fragole o albicocche.

Consigli utili

  • Conservazione: i Canederli crudi possono essere conservati in frigorifero per un giorno o congelati per utilizzi futuri.
  • Dosaggio del pangrattato: aggiungilo poco alla volta per ottenere un impasto compatto ma non troppo duro.

Seguendo attentamente queste 18 fasi, otterrai Canederli fatti in casa dal gusto autentico, perfetti per un pranzo invernale o una cena conviviale. Buon appetito!

Bestseller N. 1
Canederli al Formaggio altoatesini 4 pz. ca. 320 gr. - macelleria Steiner
Canederli al Formaggio altoatesini 4 pz. ca. 320 gr. - macelleria Steiner
I canederli al formaggio completano l'assortimento
10,80 EUR
Bestseller N. 2
Pane per Canederli Trenker 200 gr.
Pane per Canederli Trenker 200 gr.
Pane di grano tenero tipo "00" in cubetti; essicato
4,10 EUR
Bestseller N. 3
Canederli allo speck 4 pz. 300 gr. - Gilli
Canederli allo speck 4 pz. 300 gr. - Gilli
Prodotto di gastronomia a base di pane e speck; tipico dell’Alto Adige. Ottimi abbinati al brodo. Ideali anche con crauti
10,30 EUR
OffertaBestseller N. 4
33 x Canederli
33 x Canederli
Gasteiger, Heinrich (Autore)
9,40 EUR
Bestseller N. 5
GUSTOS - Degustazione di Canderli allo Speck, ai Formaggi, ai Finferli e agli Spinaci - 4 Confezione di Canederli, una per ciascun gusto. 1200gr
GUSTOS - Degustazione di Canderli allo Speck, ai Formaggi, ai Finferli e agli Spinaci - 4 Confezione di Canederli, una per ciascun gusto. 1200gr
il più classico dei primi altoatesini, i mitici canederli; pratico set degustazione per assaggiare ben 4 tipi di canederli diversi
28,20 EUR
Bestseller N. 7
GUSTOS - 3 confezioni di Canderli allo |4 pezzi | ca 300 g ciascuna | i Canederli più Conosciuti dell'Alto Adige, ricetta originale e gustosissima
GUSTOS - 3 confezioni di Canderli allo |4 pezzi | ca 300 g ciascuna | i Canederli più Conosciuti dell'Alto Adige, ricetta originale e gustosissima
il più classico dei primi altoatesini; 3 pratiche confezioni da 4 canederli; con Speck di alta qualità prodotto in Alto Adige
19,90 EUR
Bestseller N. 8
CANEDERLI ALLO SPECK 450 G | VALSUGANA SAPORI
CANEDERLI ALLO SPECK 450 G | VALSUGANA SAPORI
Prodotto Trentino di qualità superiore
7,49 EUR
OffertaBestseller N. 10

Piemonte, valanga devastante a Punta Valgrande tre vittime e due feriti gravi

Un drammatico incidente è avvenuto oggi nelle Alpi piemontesi, dove una valanga ha travolto un gruppo di cinque persone, causando tre vittime e due feriti gravi. L’evento si è verificato a Punta Valgrande, nel comune di Trasquera, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, un’area montana al confine con la Svizzera.

L’incidente a Punta Valgrande: cosa è successo

La valanga si è staccata intorno alle 13 lungo il crinale est di Punta Valgrande, a un’altitudine di circa 2.850 metri. L’area, situata nelle Alpi Lepontine, è nota per i suoi paesaggi incontaminati e le attività di scialpinismo e ciaspolate. Secondo le prime ricostruzioni, la neve ha improvvisamente travolto un gruppo di cinque persone.

Dei cinque coinvolti, tre alpinisti sono rimasti intrappolati sotto la neve e purtroppo sono stati ritrovati privi di vita dai soccorritori. Le altre due persone sono state recuperate in stato di choc e con ferite gravi, e trasportate d’urgenza in ospedale tramite elicottero.

Soccorsi e interventi immediati

L’allarme è stato lanciato poco prima delle 13 da alcuni testimoni che hanno assistito alla tragedia. Sul posto sono intervenuti il Soccorso Alpino e speleologico nazionale, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e squadre cinofile esperte in ricerche sotto la neve.

Grazie all’utilizzo dell’Artva (apparecchio di ricerca sotto valanga), i soccorritori hanno scandagliato l’area alla ricerca delle persone intrappolate. Purtroppo, per tre di loro non c’è stato nulla da fare.

Condizioni meteorologiche e rischio valanghe

Secondo il bollettino dell’Arpa Piemonte, il rischio valanghe oggi era di livello 3 su 5, considerato “marcato”. Questo livello indica un rischio significativo di distacco di masse nevose, soprattutto oltre i 2.100 metri di altitudine. Le condizioni meteorologiche, combinate con la conformazione del terreno, hanno probabilmente contribuito al tragico evento.

Geremia Magliocco, sindaco di Trasquera, ha sottolineato la pericolosità della zona in questa stagione: “Quella zona è a più di duemila metri, non c’è niente da fare se non con gli sci fuori pista. Lassù si sale solo con le ciaspole o con l’elicottero”.

Vittime e feriti: un bilancio tragico

Le tre vittime, tutte alpinisti esperti secondo le prime informazioni, sono state recuperate senza vita sotto la neve. Le due persone ferite, invece, sono state elitrasportate in ospedale e sono sotto osservazione medica. Al momento non sono note ulteriori informazioni sulle loro condizioni di salute.

Non è ancora chiaro se tutte le persone coinvolte appartenessero allo stesso gruppo o se fossero presenti altre persone nella zona al momento del distacco della valanga.

OffertaBestseller N. 9

Madonna di Campiglio, Carabinieri raffica di multe a sciatori ubriachi e maestri abusivi

A Madonna di Campiglio, una delle località sciistiche più prestigiose delle Dolomiti di Brenta, i Carabinieri sciatori della Compagnia di Riva del Garda hanno intensificato i controlli per garantire la sicurezza sulle piste e vigilare sul rispetto delle normative vigenti. L’attività di controllo, che prosegue con costanza dall’inizio della stagione, ha portato a numerosi interventi, multe e sanzioni, evidenziando problematiche legate a comportamenti imprudenti, sciatori ubriachi e irregolarità da parte di maestri di sci.

Raffica di multe ai maestri abusivi

Una parte significativa dei controlli ha riguardato i maestri di sci. In particolare, sono stati controllati 47 professionisti, di cui quattro sono stati sanzionati per non aver inviato alla Provincia di Trento la comunicazione obbligatoria di esercizio temporaneo della professione. Questo adempimento è necessario per garantire che tutti gli operatori sulle piste siano regolarmente autorizzati. Per i trasgressori è scattata una sanzione amministrativa di 200 euro ciascuno.

Questa misura, oltre a tutelare la professionalità della categoria, mira a salvaguardare la sicurezza degli sciatori, che spesso si affidano ai maestri per migliorare le proprie abilità.

Sciatori senza assicurazione: una violazione diffusa

Con l’introduzione dell’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi a partire dal 1° gennaio 2022, i Carabinieri hanno verificato la conformità degli sciatori a questa normativa. Su 83 turisti controllati, ben 11 non erano in regola, dichiarando di non avere una polizza o di possedere un’assicurazione familiare senza però fornirne prova concreta. Per ciascuno di loro è stata emessa una multa di 50 euro.

Questo dato evidenzia una certa noncuranza da parte degli utenti, che spesso ignorano l’importanza di essere assicurati in caso di incidenti sulle piste.

Infrazioni sulle piste: velocità, piste chiuse e imprudenza

I Carabinieri sciatori hanno riscontrato una serie di violazioni delle norme di sicurezza previste dal Decreto Legislativo n. 41/2021, che regolamenta le attività sciistiche. Tra i comportamenti sanzionati:

  • 10 sciatori multati per un totale di 500 euro per aver percorso piste chiuse al pubblico.
  • 2 scialpinisti contravvenzionati con 50 euro di multa ciascuno per aver risalito le piste da sci con le pelli, ignorando gli impianti di risalita e creando un pericolo per gli altri sciatori.
  • 4 sciatori hanno ricevuto una multa di 50 euro ciascuno per aver tenuto una velocità eccessiva rispetto alle condizioni del tracciato.
  • Un altro sciatore è stato multato per 50 euro per non aver rispettato il diritto di precedenza dello sciatore a valle.

Un caso emblematico riguarda un turista che, non avendo le competenze tecniche adeguate, ha deciso di affrontare una pista nera chiusa per pericolosità. In evidente difficoltà, ha richiesto l’intervento dei soccorsi. I Carabinieri, dopo averlo portato a valle in sicurezza, gli hanno inflitto una multa di 330 euro per la sua imprudenza.

Il caso dello sciatore ubriaco: un episodio curioso

Non sono mancati episodi singolari durante i controlli. Un cittadino polacco, uscito ubriaco da un rifugio, è stato fermato dai Carabinieri perché aveva scambiato i suoi sci con un paio da donna, posizionati in un’area del rifugio completamente diversa. In preda all’alcol, l’uomo non era nemmeno in grado di riconoscere i propri sci. Per lui è scattata una multa e il caso è diventato emblematico della necessità di maggiore attenzione al consumo di alcolici durante l’attività sciistica.

Soccorsi e sicurezza: numeri impressionanti

La stagione sciistica in corso ha registrato un numero significativo di interventi di soccorso, a conferma della pericolosità di alcune situazioni sulle piste:

  • 253 interventi effettuati dai Carabinieri sciatori a Madonna di Campiglio.
  • 60 interventi a Carisolo.

Fortunatamente, nessuno degli incidenti ha avuto conseguenze gravi, ma molti sciatori hanno riportato fratture agli arti superiori o inferiori.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.