Home Blog Page 254

Sci Atomic Redster Doubledeck 3.0 GS X 12 TL

L’azienda Atomic una delle marche di sci più famose ha riassunto nel modello di sci Atomic Redster Doubledeck 3.0 GS tutta l’esperienza maturata durante le gare di Coppa del Mondo.

Grazie alla nuova ed innovativa tecnologia Ramp Tech gli sci consentono di aiutare la gestione della posizione del corpo e quindi di mantenere lo sciatore centrale sugli sci Atomic Redster Doubledeck 3.0 GS anche nelle curve più impegnative.

Il modello Atomic Redster Doubledeck 3.0 GS è consigliato a tutti gli sciatori esperti.

Le dimensioni degli sci Atomic Redster Doubledeck 3.0 GS:

  • Taglia sci
    • 166
    • 172
    • 178
    • 184
  • Larghezza punta (mm)
    • 113.5
    • 115
    • 116.5
    • 118
  • Larghezza centro (mm)
    • 71
    • 71
    • 71
    • 71
  • Larghezza coda (mm)
    • 99
    • 100.5
    • 102
    • 103.5
  • Raggio (m)
    • 15.9
    • 16.5
    • 17
    • 17.5

[amazon_link asins=’B01J66I398,B00Y86R51O,B01MYNBDTO,B01L8MJDKQ,B01N8ZR4Y1,B01MRP2GQE,B018P2BW24,B00MAYND58,B0143ZMDBG’ template=’ProductGrid’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1137bdf9-77d3-11e7-9cf0-53909bc0e273′]

Bobo Vieri dona 50.000 euro a Visso, conclusa a Cervia la Bobo Summer Cup

Dopo tre settimane di gare si è conclusa oggi la Bobo Summer Cup 2017, la finale si è tenuta a Cervia presso il Fantini Club.

Ricordiamo che l’evento sportivo Bobo Summer Cup 2017 è stato voluto, organizzato e promosso da Bobo Vieri per raccogliere dei fondi per aiutare le aree terremotate del maceratese.

Il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha comunicato che la regione donerà 10.000 euro che vanno ad aggiungersi alla somma raccolta grazie all’evento, così Bobo Vieri ha consegnato al sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini un assegno per un totale di 50.000 euro che verranno utilizzati per costruire il campo da calcio di Ussita dove si allenerà anche la squadra di Visso.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini torna nelle sede di Visso

sede storica Parco Sibillini

Entro la primavera 2018 il personale del Parco nazionale dei Monti Sibillini tornerà al lavoro presso una sede temporanea a Visso.

“Avremo nuovamente, a Visso, una sede operativa per tutto il personale entro la primavera prossima.” A parlare è il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco che, con soddisfazione, annuncia l’acquisto da parte dell’ente di un terreno in località Palombare, adiacente alla casa comunale di Visso, dove nei prossimi mesi verrà realizzata una sede temporanea in attesa di poter ritornare ad occupare la sede di Piazza del Forno devastata dal sisma.

“Per noi” prosegue Bifulco “questo è un passo fondamentale per rinforzare una capacità d’azione che non è mai venuta meno, nonostante le difficoltà di una forzata dislocazione dei nostri uffici a Tolentino e Foligno. A breve daremo il via alla progettazione degli spazi e, appena possibile, all’appalto per la costruzione dell’edificio.

Allo stesso tempo potremo accogliere le nuove figure professionali che andranno ad ampliare l’organico a disposizione dell’ente grazie all’ordinanza n° 31 del 21 giugno 2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che consente di assumere, temporaneamente, personale ad hoc per affrontare le esigenze post terremoto.”

Soddisfazione condivisa dal Presidente dell’Ente Parco, Oliviero Olivieri, che molto si è speso in questi mesi per riportare il Parco, fisicamente, nel cuore del problema, nella sua sede originaria: “questa operazione ha un valore simbolico importante, ed è anche un segnale di speranza e di fiducia che vogliamo dare a tutto il territorio: noi ci siamo, siamo sempre stati presenti e a disposizione della cittadinanza, degli operatori, del mondo agricolo e dell’allevamento, dei turisti, dei tanti appassionati di natura.

Adesso, con questa proiezione certa di ritorno, che va a definire un quadro che ci vede comunque già presenti anche a Visso con alcune unità oltre ai distaccamenti più strutturati di Tolentino e Foligno, potremo davvero riprendere a lavorare con uno spirito che guardi finalmente all’uscita dall’emergenza.”

Come trasportare gli sci, la guida internazionale

La guida internazionale su come trasportare gli sci
La guida internazionale su come trasportare gli sci

E tu come li trasporti? Quali sono le tue tecniche preferite?

Bestseller N. 1
Fischer Skicase Eco Alpine 1 paio, nero/bianco, 190 cm
Fischer Skicase Eco Alpine 1 paio, nero/bianco, 190 cm
Materiale: 100% poliestere; Per 1 paio di sci fino a una lunghezza di 190 cm; Tracolla, doppia cerniera
30,66 EUR
Bestseller N. 8
Black Crevice, Nero, 180 cm, Borsa da Sci, Unisex Adult
Black Crevice, Nero, 180 cm, Borsa da Sci, Unisex Adult
1 tracolla con chiusura in velcro; Cerniera a 2 vie; Estremità rinforzate; Materiale: poliestere 600D / PVC
38,49 EUR
Bestseller N. 10
Brubaker Ski Borsa 'Carver Performance' Sacca da Sci Colore Grigio/Nero - 190 cm
Brubaker Ski Borsa 'Carver Performance' Sacca da Sci Colore Grigio/Nero - 190 cm
Borsa internamente rinforzata con imbottitura per proteggere dagli urti gli sci.; 2 aperture rapide.
29,99 EUR
OffertaBestseller N. 14
Head Borsa da sci singola, blu/giallo, taglia unica (175 cm)
Head Borsa da sci singola, blu/giallo, taglia unica (175 cm)
Disponibile in due lunghezze (175 cm e 195 cm); La chiusura lampo centrale facilita l'inserimento e la rimozione dell'imballaggio
58,00 EUR
Bestseller N. 18
Brubaker - Borsa da sci Craver PRO, imbottita e con chiusura a cerniera lampo, 170 o 190cm, schwarz/rot, 190 cm
Brubaker - Borsa da sci Craver PRO, imbottita e con chiusura a cerniera lampo, 170 o 190cm, schwarz/rot, 190 cm
Materiale: 100% poliestere, aperture per aerazione.; Originale Henry Brubaker.
31,99 EUR
OffertaBestseller N. 19
CGM Sacca Porta Sci/Snowboard DOUBLE B71A Nero 190 x 43 cm
CGM Sacca Porta Sci/Snowboard DOUBLE B71A Nero 190 x 43 cm
Facilmente trasportabile grazie alla tracolla regolabile e alla maniglia superiore.; Trasporta la tua attrezzatura in questa comoda sacca.
31,70 EUR
Bestseller N. 20
Rawstyle Borsa da sci per adulti, per bastoni da sci, 160 cm o 180 cm, impermeabile, per sport invernali, modello 2 (nero/turchese (180 cm)
Rawstyle Borsa da sci per adulti, per bastoni da sci, 160 cm o 180 cm, impermeabile, per sport invernali, modello 2 (nero/turchese (180 cm)
Borsa da sci pratica e di alta qualità in colori alla moda; Spazio sufficiente, tessuto Cordura impermeabile e resistente
19,90 EUR

Risorgimarche programma concerti

Il programma di RisorgiMarche il Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma.

Offerte hotel vicino ai concerti di Risorgimarche
Booking.com

Domenica 25 giugno
Arquata del Tronto (AP) Forca di Presta
Niccolò Fabi / Gnu Quartet

Venerdì 7 luglio
Cingoli (MC) Domus San Bonfilio
Malika Ayane

Sabato 8 luglio
Montegallo (AP) Propezzano
Daiana Lou

Domenica 9 luglio
Bolognola (MC) Pintura di Bolognola
Ron

Mercoledì 12 luglio
Amandola (FM) Campolungo
Enrico Ruggeri

Giovedì 20 luglio
Fiastra/Sarnano (MC) Piani di Ragnolo
Paola Turci

Domenica 23 luglio
San Ginesio (MC) Monte Rocca Colonnalta
Bungaro

Giovedì 27 luglio
Montefortino (FM) Rubbiano
Daniele Silvestri

Domenica 30 luglio
Camerino (MC) Morro
Fiorella Mannoia / Luca Barbarossa

Lunedì 31 luglio
Montemonaco (AP) Foce
Brunori Sas

Mercoledì 2 agosto
Sefro (MC) Altopiano di Montelago
Max Gazzè

Giovedì 3 agosto
Visso (MC) Santuario di Macereto
Francesco De Gregori / Gnu Quartet / Orchestra Sinfonica Form

Venerdì 4 agosto
Apiro / Poggio San Vicino / San Severino Marche MC – Pian dell’Elmo
Samuele Bersani

Maggiori informazioni sul programma dei concerti di Risorgimarche

Rilanciare i comprensori sciistici delle Marche, colpiti dal terremoto. La proposta dei Fratelli d’Italia.

“Depositata in Regione una importante mozione di Fratelli d’Italia che interessa un vasto comprensorio sciistico della montagna colpita dal terremoto. Una proposta che va a segno in un momento in cui la Regione sta “contrattando” i 248 milioni di Euro dell’Unione Europea relativa al Fondo Europeo di Sviluppo.

Un atto a firma della capogruppo Elena Leonardi che porta il seguente titolo: Rilancio delle aree montane colpite dal terremoto: “Sostegno concreto per lo sviluppo turistico, economico e naturalistico dei bacini sciistici di FrontignanoBolognolaSassotettoMonte Prata”. Nel dettagliato documento vengono illustrate le necessità di ogni area a vocazione sciistica al fine di poter intraprendere una politica concreta di rilancio di tali stazioni.

La mozione, stimolata e arricchita di dati grazie al Consigliere Provinciale di Fratelli d’Italia, Paolo Renna – insieme al quale la Leonardi si è più volte recata nelle zone colpite dal sisma – contiene un elenco di problematiche che tocca molte località sciistiche della provincia di Macerata e di Fermo.
Nel caso dell’area relativa al comprensorio di Bolognola negli ultimi anni si è assistito ad un decadimento dovuto alla mancanza di attrezzature idonee, di chalet, punti di ristoro, di impianti competitivi e di adeguata organizzazione della stazione medesima. Nel caso del comprensorio di Monte Prata il forte terremoto del 30 ottobre 2016 ha devastato la strada di collegamento tra la stazione sciistica ed il centro abitato di Castelsantangelo sul Nera, interrompendo tale infrastruttura di comunicazione.

Per Frontignano gli interventi necessari sono da effettuarsi sia per quanto riguarda gli impianti di trasporto in quota sia per le attrezzature utili all’innevamento artificiale sia per le strutture di servizio sia, ancora, per quelle ricettive devastate dal sisma.
Nello specifico del comune di Ussita– prosegue la Leonardi – occorre tenere conto del sostegno allo sviluppo del cosiddetto “versante canalone” e del recupero del palaghiaccio di Ussita e della adiacente piscina, ambedue di strategica importanza.

Per i due rappresentanti del partito della Meloni, nella tragicità degli eventi occorre trovare la nota positiva della possibilità di un rinnovamento e di un innovativa ed ambiziosa progettazione al fine di creare un comprensorio sciistico fulcro delle attività sportive invernali nel Centro Italia.

Occorre cogliere la possibilità – prosegue Leonardi – di creare progetti di espansione e sviluppo collegando le varie stazioni tra loro, ovviamente ove possibile, si può citare ad esempio il potenziale collegamento tra Pintura di Bolognola, l’area sciistica relativa e la stazione di Sassotetto.

E’ inoltre è di strategica importanza cogliere l’input relativo alla possibilità di espansione del comprensorio di cui sopra verso il Monte Castelmanardo.

Un importante indicazione, nell’atto di Fratelli d’Italia, è quella della richiesta di finanziamento di vari laghetti d’alta quota.
Degli invasi che avranno multiple funzioni: abbeveramento per il bestiame d’estate, azione di riserva d’acqua antincendio e l’innevamento artificiale delle piste.

Leonardi afferma poi che sarebbe strategicamente importante, nel caso del comprensorio di Bolognola, dal punto di vista del rilancio economico- turistico l’accesso ad una “ski-area” dal versante di Amandola, facilitando l’arrivo di turisti da più versanti, anche extra-regione.
La previsione di illuminazione notturna per gli impianti in oggetto avrebbe un costo limitato ma fortemente produttivo a breve e medio termine, continua la rappresentante del partito della Meloni.
L’atto della Leonardi arriva proprio mentre è in corso una negoziazione con la Presidenza del Consiglio e la Commissione Europea sulle risorse aggiuntive del sisma, al fine della rimodulazione del POR FESR.

Una parte delle risorse aggiuntive – afferma la Leonardi – che sono pari a 248.000.000 di euro, potrebbe essere impiegata per il rilancio e lo sviluppo strutturale ed economico dei comprensori sciistici in oggetto.
La mozione pertanto chiede alla Giunta Regionale di impegnarsi nel prevedere, all’atto dell’istruttoria della revisione del POR FESR con le risorse aggiuntive del sisma, lo stanziamento, tramite apposite misure, per il finanziamento di progetti di sviluppo dei comprensori sciistici di Frontignano, Bolognola, Sassotetto e Monte Prata.
Di prevedere inoltre il recupero totale della strada di collegamento Castelsantangelo sul Nera-Monte Prata.
Il tutto con interventi anche di compensazione ambientale e di rilancio naturalistico delle zone boschive e pascolive”.


Booking.com

Dainese, sta studiando l’airbag D-air Ski anche per le donne

Dainese d-air ski per le donne
Dainese d-air ski per le donne

Iniziato lo studio da parte dell’azienda Dainese per far si che l’airbag D-air Ski possa essere indossato anche dalle donne, infatti attualmente per ovvi motivi il modello creato non può essere usato dalle donne.

Questo sistema di sicurezza della Dainese già presente anche in alcune giacche per motociclisti, è stato introdotto da alcuni anni anche in Coppa del Mondo e prevede l’apertura dell’airbag in solo 25 millesimi di secondo.
Il sistema avvertendo l’impatto molto vicino, la tuta dello sciatore o riders si gonfia intorno al torace, assicurando protezione agli organi più importanti, oltre che a spalle e clavicole.

L’azienda italiana Dainese è nata nel 1972, grazie all’intuizione imprenditoriale di Lino Dainese (attualmente presidente della società), a Molvena, in provincia di Vicenza.
Tra i primi prodotti realizzati i pantaloni in pelle per il motocross. Oltre alle tute ed alle protezioni per le moto, dal 1995 Dainese ha ampliato il suo business nel settore dello sci/snowboard.
Nel 2014 l’80% di Dainese è stata ceduta per circa 130 milioni di euro al fondo di investimento Investcorp del Regno di Bahrain, ma il livello della qualità e dell’innovazione del made in Italy by Dainese è rimasto invariato.

Dainese d-air ski per le donne
Dainese d-air ski per le donne

Google Maps attiva nuova funzione, riconosce se stai sciando

Google nell’ultimo aggiornamento dell’applicazione Google Maps ha implementato una nuova funzione molto interessante, dedicata agli appassionati di scisnowboard.

L’app di Google infatti riesce ora a riconoscere lo sci come mezzo di trasporto e di conseguenza è in grado di rilevare gli utenti mentre si trovano sulle piste da sci.

La notizia è stata data da un utente di Reddit, il suo nickname è Chozenus, il quale si è accorto che mentre era con i suoi amici, l’app Google Maps aveva rilevato che stava sciando sulle piste da sci di Coronet Peak a Queenstown, in Nuova Zelanda.
Non solo Google Maps aveva tracciato anche tutto il tragitto ed il tempo del viaggio impiegato sulle piste della località sciistica.

Quanto scoperto da Chozenus è stato confermato da moltissimi altri utenti possessori di smartphone Android e IOS, ma a tutt’oggi ancora non si sa da quanto tempo questa funzione sia stata attivata nell’applicazione.

Ora tutto il mondo sta aspettando una comunicazione ufficiale da parte di Google circa la nuova funzione implementata su Google Maps.

Il cubo di Rubik viene risolto mentre il prestigiatore fa sci nautico

Tutti conosco il famoso cubo di Rubik anche detto cubo magico che tra l’altro è il più venduto twisty puzzle di tutti i tempi, inventato nel 1974 dal professore di architettura e scultore ungherese Erno Rubik.

[amazon_link asins=’B01N7OPRSQ,B01KSYUM1Y,B01N9GCOIF’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’03fee11f-712a-11e7-b560-bf76651eb75f’]

Un prestigiatore inglese è riuscito a risolvere in due minuti il rompicapo con una sola mano e mentre fa sci nautico.

Il video è diventato subito virale nei social networks.

Gli atleti italiani di snowboardcross in allenamento a Courmayeur

Settimana impegnativa per gli atleti della squadra italiana di Coppa del mondo e Coppa Europa di snowboardcross, che si alleneranno fino al 29 luglio a Courmayeur in provincia di Aosta.

Chi sono gli atleti?
Tommaso Leoni, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Michele Godino, Lorenzo Sommariva, Luca Matteotti, Fabio Cordi, Sofia Belingheri, Raffaella Brutto, Francesca Gallina e Michela Moioli.

Lo staff tecnico che assisterà la squadra è composto da Stefano Pozzolini, Claudio Consagra e da Denis Bellotti.

Sempre fino al 29 luglio nella località francese di Les Deux Alpes, saranno impegnati gli specialisti dello slopestyle di Coppa Europa: Nicola Liviero, Cesare Girotto, Francesco Tosi e Lorius Framarin assistiti dall’allenatore Marco Mazzonelli e dal tecnico Alessandro Benussi.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.