Home Blog Page 316

Bike Park 2010 Frontignano di Ussita

Il Bike Park di Frontignano si sviluppa tra i 1.320 e i 1.830 m.s.l.m. ed offre, 3 percorsi di diverse difficoltà, mini circuito per i bambini, possibilità di risalita in seggiovia, nolo attrezzature e bici e diversi punti di ristoro.
Questa attività, che richiama molti appassionati del free ride, a Frontignano viene praticata immersi nella natura del Parco nazionale dei Monti Sibillini tra aria pura e panorami suggestivi, un ottimo connubio tra sport, divertimento e natura.
Il Bike Park di Frontignano sarà aperto tutte le domeniche dal 27 giugno all’11 luglio e tutti i giorni dal 12 luglio al 05 settembre e successivamente tutte le domeniche di settembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
I costi  sono: 15,00 euro il giornaliero, 11,00 euro il mattutino valido fino le ore 13:00 e 10,00 euro il pomeridiano dalle ore 14.00.
La novità per la stagione 2010 è un calendario ricco di eventi e manifestazioni.

 

Sono aperti a Frontignano il bike park e la seggiovia

Il Frontignano Free Ride Bike Park e la seggiovia di Selvapiana (1.350 – 1.830 m.s.l.m.) saranno aperti tutte le domeniche dal 13 giugno all’11 luglio e dal 05 settembre al 26 settembre e tutti i giorni dal 12 luglio al 04 settebbre, dalle ore 9.00 alle 17.45.

Per maggiori informazioni:

{youtube}wV_GDHtXJNM{/youtube}

L’estate è arrivata!

tux beach boy

Grazie ad un promontrio anticiclonico nord-africano, in questi giorni le temperature sono aumentate sensibilmente facendo registrare i primi +30 gradi in diverse zone pianeggianti interne!!! Fino a lunedì il tempo si manterrà stabile e soleggiato ma l'ulteriore afflusso di correnti calde di scirocco e libeccio, faranno aumentare ancora i valori termici, che in molte zone tra venerdì e domenica supereranno i +30/+32 gradi.

tux beach boy

Dalla metà della prossima settimana l'arrivo di aria più fresca atlantica, accenderà nuove condizioni d'instabilità specie in appennino e nelle ore pomeridiane, con temperature che tenderanno gradualmente a diminuire.

Il clima comunque molto fresco per il periodo fino a qualche giorno fa , ha fatto si che i ghiacciai alpini siano in ottime condizioni e quindi mete ideali per trascorrere qualche giornata di sci estivo!! Anche in appennino sui versanti nord dai 2100-2300 metri l'innevamento è ancora buono specie sul Gran Sasso dove si possono praticare gite scialpinistiche a partire dai 2200 metri in su!!

Fonte: Francesco Cangiotti – www.pesarourbinometeo.it

Ttr e Wsf Annunciano i World Snowboarding Championships 2012

piano sviluppo oslo vinterpark

Barcellona – 24 maggio 2010

La World Snowboard Federation ed il TTR annunciano la creazione delle  World Snowboarding Championship. Un nuovo evento di snowboard di livello internazionale che si svolgerà ogni quattro anni, suddiviso nelle categorie maschile e femminile, per le discipline dell’halfpipe e dello slopestyle.
 
Il primo evento è previsto ad Oslo, in Norvegia, per la stagione 2011/2012, dove verranno create delle strutture dedicate ad ospitare il miglior ambiente freestyle possibile e dove i migliori rider mondiali andranno a contendendersi i titoli di campione del mondo di snowboard halfpipe e slopestyle. Il concetto della World Snowboarding Championship è stato sviluppato da un gruppo di rappresentanti internazionali dello snowboard durante l’Assemblea Generale della WSF 2008 in Francia, condivisa poi con la comunità snowboard durante l’Assemblea WSF & TTR tenutasi in Austria nel 2009.
 
Si tratta di un progetto congiunto tra la World Snowboard Federation ed il TTR World Tour e, con un voto unanime in occasione dell'Assemblea Generale del 2010, la domanda della capitale norvegese, Oslo, di ospitare la manifestazione inaugurale nel 2012, è stata accettata. La proposta è stata avanzata da un consorzio della Federazione Norvegese, gli organizzatori dell’Arctic Challenge ed il resort della località Tryvann.

piano sviluppo oslo vinterpark

 

area per il campionato mondiale di snowboard

36° Coppa Monte Vettore

Lo sci club Ascoli presenta la XXXVI Coppa Monte Vettore

Slalom Gigante promozionale per tutte le categorie

Dove: Monte Vettore 
Quando: domenica 6 giugno 2010

Sci alpino – Telemark – Snowboard

iscrizioni:
a mezzo fax al numero 0736/255223 entro lunedì 31 maggio 2010 specificando il numero di telefono per eventuali comunicazioni urgenti.
tassa d’iscrizione anticipata: € 37 comprensiva di spesa per il trasporto degli sci e degli scarponi con il mulo oppure € 12 solo per la gara (trasporto attrezzature a proprio carico).
unitamente al fax è obbligatorio allegare copia della ricevuta del:

– versamento postpay a alberto maria marini n° 4023 6005 5634 8722
oppure
– bonifico bancario a sci club ascoli iban it 10 g 06150 13500 cc0310031922

le iscrizioni incomplete e senza tassa inviata non saranno prese in considerazione.

in caso di mancata partenza da forca di presta per il vettore, decisa dall’organizzazione domenica 6 mattina per motivi di cattivo tempo, la tassa d’iscrizione sarà rimborsata al 50%.

trasporto sci e scarponi:
a mezzo muli a cura dell’organizzazione.

partenze:
pista delle ciaule ore 11:30 gara sci alpino e a seguire telemark e snowboard nel seguente ordine:
seniores femm., giovani femm., master c, cucciole, master b11/b10/b9/b8/b7,b6, cuccioli, ragazzi, allievi, master a5/a4/a3/a2/a1, giovani, seniores.

classifiche:
– per società, secondo la tabella di coppa del mondo
– per tutte le categorie
premi:
alla prima società: 36° coppa montevettore
ai primi di ogni categoria: coppa
a tutti i concorrenti: oggetto ricordo

ufficio gare:
sabato 5 giugno c/o sci club ascoli via ceci, 7 ap tel. 0736/255223
domenica 6 giugno c/o rifugio alpini di forca di presta

nozioni logistiche:
la pista di gara delle ciaule  (partenza mt. 2350 – arrivo mt. 2100) si raggiunge esclusivamente a piedi da forca di presta (mt. 1540) per una “comoda” mulattiera (tempo di salita circa 75 minuti).
lo sci club ascoli declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente dovesse capitare ai concorrenti nonché ai materiali trasportati a mezzo muli.
si ricorda inoltre, a tutti i partecipanti, di venire vestiti con indumenti invernali e protetti in caso di pioggia.

programma:
31 maggio lunedi’ chiusura iscrizioni.
5 giugno sabato ore 17:00 sorteggio pettorali c/o uff gare sede s.c. ascoli.
6 giugno domenica ore 07;30 distribuzione pettorali e carico muli – forca di presta
ore 08;15    partenza dei muli
ore 11;30    partenza 1° atleta.
ore 16;00    rinfresco
ore 16;30    premiazione
recapiti:
marini alberto maria 347/2627301

la gara si effettuerà solo al raggiungimento di 50 concorrenti. a tale scopo si ricorda quindi di dare la propria adesione entro il lunedì 31 maggio.
il pagamento anticipato dell’iscrizione e’ dovuto al “noleggio” dei muli  che comunque deve essere da noi pagato anticipatamente e che quindi deve prevedere il più precisamente possibile l’esatto fabbisogno per non avere così ingenti costi inutili.

la data di svolgimento della gara potrà essere anticipata o posticipata in base al grado di innevamento che si riscontrerà nelle prossime settimane.
sarà in questo caso inviato immediatamente nuovo comunicato.
casco da sci alpino obbligatorio
i muli trasporteranno esclusivamente
sci – scarponi – racchette
null’altro dovrà essere inserito nelle sacche/borse/zaini (che verrano controllate dall’organizzazione)

e’ obbligatorio rispettare le norme del regolamento del parco dei sibillini consultabile al seguente link di cui ne riportiamo alcuni stralci:

è fatto divieto di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere, ivi compresi quelli di origine organica; raccogliere o danneggiare fossili, rocce e minerali, nonché specie animali e vegetali, fatta salva la raccolta di funghi e di prodotti del bosco, nel rispetto della normativa vigente; tagliare i sentieri lungo i ghiaioni, nonché lungo le praterie soggette a fenomeni di degrado o di erosione del suolo; introdurre cani nelle zona a del piano per il parco (sentiero per la vetta e zona gara); nella zona b i cani possono essere introdotti solo se condotti al guinzaglio (tutta la zona di forca di presta).

Salutando il Signor Inverno

da Cesco – Scibilliamo.it 19.05.2010
Bene, pensavate che vi lasciavo attendere il prossimo senza rendicontare quello passato?… di che parlo?.. si, proprio di lui, del Signor Inverno 2009/2010.
Certo qualcuno (forse molti..) di voi si chiederà che ci coglie l’inverno oramai che è primavera inoltrata, almeno sul calendario; semplicemente è il rispettare di una piccola tradizione che porto avanti da qualche anno, quella di fare un piccolo resoconto di ciò che è accaduto nell’ultima stagione prima di tuffarci nell’atteso calore estivo e oggi che qua sembra proprio novembre pieno (pioggia a manetta, grandine, fulmini, saette e la montagna è adeguatamente arrabbiata!) è il momento di scrivere queste due righe. Innanzi tutto mi scuso per questa sorta di latitanza mediatica che mi ha colto, pochi aggiornamenti al portale e poche newsletter inviate, ma come avrete capito (se avevate letto gli articoli a cavallo tra dicembre e gennaio, sennò potete sempre farlo…) è stata forse la stagione più difficile da gestire, anche più dell’anno scorso; dopo l’esilio dai Piani di Ragnolo, che “brillarono di una nuova luce” e videro così tanta gente nell’ultima nostra stagione di gestione (e senza voler peccare di presunzione, il topic su SciMarche.it ancora riceve visite di qualche nostalgico che va a riguardarsi gli scritti e le foto piene di gente e colori) come non se ne vedeva da almeno vent’anni, abbiamo dovuto fare i giochi di prestigio per riuscire quantomeno ad accontentare chi ci aveva seguito fin là: dallo scorso anno, con due anelli al Valico di S. Maria Maddalena e un noleggio volante ospitato da una macchina e un camper, fino ad arrivare, continuando la collaborazione già in essere con i responsabili di EuroBuilding e poi Manardo, a realizzare questo sogno di unione degli sport invernali: sci alpino, sci di fondo, ciaspole, maestri di sci e tutti i servizi annessi e connessi nel raggio di dieci metri!!! Scommessa ancora più ardua se si considera la tragicomica gestione fatta (gestione?…fatta?… o nongestione!…) di Pintura di Bolognola nell’ultimo triennio da parte dell’amministrazione comunale.
Ebbene eccoci qua, con le chiavi “di tutta la baracca” ricevute in dono dal Comune il 15 dicembre a seguito aggiudicazione bando in data 9 ottobre e un mucchio di cose che non funzionavano o che magicamente erano sparite, chiavi, attrezzature, schede degli impianti… non c’era più nemmeno una pala per togliere la neve, ma questo fu il problema minore… non esisteva più un’utenza della corrente elettrica, e poi le schede che fanno partire gli impianti!!!… pazzesco e comunque via, di corsa come e più del vento per rimettere in piedi la stazione e soddisfazione oltre l’immaginabile nell’essere riusciti ad aprire sabato 19 dicembre; ebbene si, la prima stazione sciistica ad aver aperto i battenti nell’inverno 2009/2010 è stata proprio Pintura di Bolognola, in barba a tutti i problemi che c’erano e ci sono stati la Manardo si è oltremodo rimboccata le maniche e noi di FreedoMountain le abbiamo dato una mano, tanto da riuscire in questa impresa inverosimile di riuscire ad aprire!!!
Stupendo, fantastico, eccezionale, è stato il lancio della stagione e una rinnovata voglia di fare grazie alla collaborazione con persone che come noi credono fermamente in quello che fanno e lo fanno più che bene, anche se spesso c’è da spingersi oltre le forze! Il resto lo sapete, non sto qua a commentare sul fatto che il 26 dicembre eravamo ancora sotto un tempo cane a ultimare la segnalazione della pista da sci di fondo visto che non ci era stato permesso di metterci piede prima del 15… dico solo che almeno la gestione è stata aggiudicata per cinque stagioni e che l’anno prossimo potremo mettere le paline in una giornata di sole in ottobre o anche settembre, vedremo… e poi non è nevicato, e poi vento, nebbia… beh diciamo che quassù st’inverno è sembrato più di essere nell’umidità del porto di Ancona piuttosto che all’asciutto dei 1.336 m. di Pintura… ma comunque va bene, noi ci siamo stati e se consideriamo che siamo passati dallo sfratto in malo modo di due anni fa ad avere oggi un vero e proprio punto di riferimento con tanto di casetta personale per poter noleggiare sci di fondo e ciaspole, beh, credo che dobbiamo solo essere contenti e entusiasti per aver almeno lanciato questa nuova avventura!… addirittura qualcuno si è permesso di dire che realizzare una pista da sci di fondo a Pintura era impossibile… ma non sapeva che a noi chiacchierare piace solo quando non abbiamo niente da fare e magari si fa anche una bevuta insieme; la maggior parte del tempo lo impieghiamo a fare e a tenerci stretti coloro i quali abbiamo fatto innamorare in non pochi anni d’impegno di questo luoghi stupendi e incontaminati nella nostra fantastica Alta Valle del Fiastrone. Molti di voi sono venuti a vedere quello che abbiamo realizzato quanto a piste da sci di fondo, tre anelli che portano verso l’alto in un ambiente mozzafiato a picco sulla stretta Valle del Fargno sviluppate sul versante Nord di Monte CastelManardo e una più tranquilla “passeggiata con gli sci” andata e ritorno sulla strada che conduce a Garulla fino al Canalone delle Rocchette; certo gli anelli in alto vantano una certa tecnicità, soprattutto in alcune discese, ma del resto sono anche divertenti proprio per questo e una caduta ogni tanto serve a farsi quattro risate e ad imparare a stare in piedi sugli sci stretti e sono il luogo ideale per chi vuole allenarsi come si deve, mentre la Garulla è proprio una stupenda e tranquilla passeggiata con gli sci, al riparo da qualsivoglia agente atmosferico e proprio in virtù di questa caratteristica battuta come non mai in questo pazzo inverno, immersi nella faggeta incantata e nelle formazioni di galaverna che scintillano e a volte si sgretolano sotto i raggi del sole, esprimendo quel suono della natura che conosce solo chi lo ha vissuto.
Beh, chi non c’è venuto a trovare può rifarsi gli occhi o mordersi i gomiti perdendosi nei sempre stupendi contributi fotografici che il Socio non ha mancato di produrre e comunque devo dire con grande soddisfazione che molti di voi ci hanno seguito e che diversi pulman di scolaresche sono approdati nei giorni infrasettimanali nel deserto piazzale di Pintura, portando con loro la gioia e i colori della gioventù che si avvicina alla montagna attraverso queste nostre attività che tendono come sempre a diffondere la conoscenza dell’ambiente montano attraverso gli sport a basso impatto ambientale e soprattutto a rendere la nostra montagna più viva.
Ecco, è tutto, anzi no, manca la cosa più importante!…
Tanto per cominciare voglio dire GRAZIE a tutto lo staff della Manardo s.r.l. che ci ha permesso, mettendoci a disposizione mezzi, persone, competenze e tutto ciò che abbiamo chiesto, di partire verso questa nuova avventura, dimostrando a tutti che la collaborazione può esistere anche da queste parti se lo scopo è quello di far vivere e dare luce ai luoghi cui dobbiamo quello che siamo, semplice gente di montagna.
Grazie al Socio, al Baffo, a Nelson, che mi hanno fattivamente aiutato a mettere in piedi e a tirare avanti la baracca e che hanno avuto sempre la pazienza di sopportarmi. Grazie al CastelManardo per avermi fatto vedere nelle sue forme la possibilità di realizzare ben 10 Km di pista da sci di fondo battuta sia per la Tecnica Classica che per lo Skating. …e soprattutto GRAZIE A TUTTI VOI per seguirci sempre e ovunque andiamo, permettendoci di potervi regalare ogni volta una nuova emozione, immersi nelle nostre amate montagne.
Bene, ora è proprio tutto, anche la montagna pare si stia calmando… è ora di pensare al sole caldo dell’estate e al delirio cromatico che la miriade di prati in fiore ci stanno già regalando. Ci sono in calendario già alcune date in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato, finanziatore delle stesse (si sono gratis, avete capito bene 🙂 ..) e le AVIS del territorio dei Monti Azzurri per un progetto che si chiama appunto “..dai Monti Azzurri al Cuore dell’Uomo” volto a stimolare uno stile di vita sano attraverso un’attività sportiva leggera ma efficace che è il nordic walking, siete invitati a partecipare; è anche una bella occasione per fare un giro in nordic lungo le colline marchigiane che vedrà la conclusione del progetto con alcune date che avranno luogo qui a Bolognola nelle nostre montagne e una due giorni immersi nella Valle del Fargno tra escursioni, osservazioni delle stelle e… qualche sorpresa, tenetevi in contatto!

Tutte le Info su Scibilliamo.it

In Val Senales aperte le iscrizioni al Rookie Camp 2010

locandina rookie camp 2010 val senales

Il Rookie Camp 2010 di Val Senales ha aperto da poco le iscrizioni ed i primi riders da Italia, Repubblica Ceca, Svezia, Ungaria, Austria e Finalndia, fra cui il World Rookie Champion in carica Roope Tonteri, hanno già confermato la loro presenza! 

 

locandina rookie camp 2010 val senales

Skiroller nelle Marche

C'è qualche scimarchista che si allena anche con questi attrezzi?

Io li uso spesso e sono un ottimo allenamento nel lungo periodo senza neve.

{youtube}iHl_6vDhGB8{/youtube}

Continua nel forum: ww.scimarche.it/Skiroller-nelle-Marche

 

 

Primo maggio Kite surf a Civitanova Marche (MC) Italia

Kite surf in aria

Data: sabato 1 maggio 2010
Ora: 11.30
Luogo: Kite Beach – Lungomare Sud

Esposizione e test materiale kitesurf 2010 North e altri marchi… inoltre panini con porchetta, fava, formaggio, vino e birra in quantità!

Se non fa vento ci consoliamo con la porchetta! 😉


Maggiori informazioni su: www.kitebeach.it

 

Kite surf in aria

Mai usare la manovia come uno skilift

Direttamente dagli States un video molto divertente……………. il tizio nel video pensava di usare la manovia di Alta nello Utah, come skilift ma il risultato è stato veramente disastroso.

 

Clicca sul link per vedere il video: http://tv.repubblica.it/copertina/scambia-la-manovia-per-lo-skylift-boom-su-youtube/45463?video

 

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.