Il peggioramento è iniziato!! Nevica moderatamente a partire dagli 800 metri con accumuli al suolo oltre i 900-1000 metri.
Per ora temperatura un po’ più alta sui Sibillini sui 1400-1500 metri, ma in calo un po’ su tutte le zone nel corso della giornata.
A 1300 metri entro sera accumuli anche di 40-50 cm!!!!
Nevica moderatamente a partire dagli 800 metri
“Terre del tartufo”, pubblico stregato dalla rassegna
MUCCIA – Si chiude con un bilancio che va al di la di ogni più rosea aspettativa Le Terre del Tartufo: Festival del tartufo d’autunno e dei prodotti tipici della Marca di Camerino, la due giorni dedicata al tartufo autunnale ed alle altre prelibatezze della Marca di Camerino.
Un successo sotto tutti i punti di vista che ripaga la Comunità Montana di Camerino per l’impegno che da anni dedica alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo di politiche concertative con gli operatori turistici dell’area. continua su: www.corriereadriatico.it
Foto dello stand di FreedoMountain alle Terre del Tartufo, manifestazione che si è tenuta sabato e domenica scorsi, organizzata dalla Comunità Montana di Camerino, in particolare si può vedere la buona promozione della Card fatta da Cesco e da tutta la sua squadra!!
Anche dai modelli odierni la discesa fredda ed instabile è confermata
Ecco il bollettino meteo appenninico per i prossimi giorni:
LUNEDI 12 NOVEMBRE 2007
Cielo da poco nuvoloso a localmente variabile con temporanei addensamenti cumuliformi in appennino specie tra il mattino e il primo pomeriggio ma con bassa probabilità di qualche isolato breve rovescio.
Temperature: in sensibile graduale calo con valori che a 1300 metri saranno compresi tra +2° e -1°.
Venti in graduale rinforzo dai quadranti settentrionali
MARTEDI 13 NOVEMBRE 2007
Cielo da soleggiato a localmente variabile ma con prevalenza di ampie schiarite, dalla serata però tendenza a generale aumento della nuvolosità di tipo stratificato fino a cielo nuvoloso.
Temperature mediamente stazionarie o in lieve calo nei valori minimi con possibili locali brinate nelle valli. A 500 metri min. +1° max. +9° a 1300 metri min. -2° max. +2°
Venti deboli inizialmente da nord nord-ovest deboli ma con tendenza a rinforzare temoraneamente da ovest in serata
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE 2007
Cielo coperto fin dal mattino con precipitazioni diffuse anche localmente di moderata intensità per tutta la giornata. Nevicate sui rilievi inizialmente oltre i 700 metri sul pesarese e montefeltro e oltre i 900 metri sui Sibillini, durante la giornata quota neve in temporaneo lieve rialzo specie a sud e compresa tra i 900 metri del montefeltro e i 1200 metri dei Sibillini. Dalla serata è previsto un rapido calo della quota neve che si porterà velocemente a 300-400 metri ad iniziare da nord. A fine giornata sono previsti a 1200-1300 metri accumuli anche di 30-40 cm specie su Carpegna, Nerone e Catria e di 20-30 cm sui Sibillini.
Temperature con varie oscillazioni durante la giornata ma con tendenza a rapida e sensibile diminuzione dalla serata. A 500 metri valori massimi di +5 gradi nel primo pomeriggio in calo a +0 gradi in tarda serata, a 1300 metri min. -3 e max. -1.
Venti moderati inizialmente da ovest ma con tendenza in serata a disporsi da est nord-est fino a forti sulle creste
GIOVEDI 15 NOVEMBRE 2007
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse questa volta un po più copiose sui Sibillini, nevicate a partire dai 300-350 metri di quota ma nelle zone interne più vicine alla dorsale appenninica la quota neve raggiungerà di fondovalle. Accumuli a fine giornata di 10-15 cm a 500 metri di quota e di 30-40 cm a 1300 metri. Nel pomeriggio temoranea attenuazione dei fenomeni nel pesarese.
Temperature in calo con clima invernale e bufere di vento e neve sulle cime. A 500 min. -1 max. +0 a 1300 metri min.-4 max -2
Venti moderati o forti da est nord-est.
VENERDI 16 NOVEMBRE 2007
Temporanea rintensificaizone dei fenomeni specie tra pesarese e romagna con nevicate in ulteriore calo fino a 100-150 metri di quota, in serata però tendenza ad attenuaizone dei fenomeni un po su tutte le zone con parziali shciarite.
Temperature in ulteriore lieve calo. A 500 metri min.-2 max. +0 a 1300 metri min. -5 max.-3
Venti ancora tesi da est ma in graduale attenuazione.
Questa è una prima previsione che necessiterà comunque di ulteriori conferme nei prossimi giorni.
Stando comunque alle carte odierne le nostre stazioni sciistiche riceveranno un buon quantitativo di neve fresca che renderebbe possibile l’apertura degli impianti. Inoltre da lunedì a sabato le basse temperature specie notturne saranno idonee alla produzione di neve arificiale.
Previsioni Meteo curate dal meteoman Francesco Cangiotti e da Alessio Casagrande.
Freddo e neve per la prossima settimana
La prossima settimana sarà caratterizzata da impulsi freddi da nord-est sempre più intensi che inizieranno dalla serata di lunedì e avranno il loro apice tra giovedì e venerdì quando sulla nostra regione transiterà a 1300 metri una -7/-8 gradi in grado di apportare nevicate fino a quote molto basse.
Il peggioramento inizierà dalla giornata di mercoledì interessando da prima i rilievi e successivamente anche le zone pianeggianti con quota neve inizialmente a 800-900 metri ma in rapido e costante calo fin quasi in pianura.
Quindi prima vera passata invernale in vista!!!!
Nei prossimi giorni il bollettino mete completo giorno per giorno.
Le Marche in bianco solo a metà
In nottata rovesci nevosi un po su tutti i rilievi!!! Sul Carpenga però precipitazioni molto deboli senza accumulo al suolo, al Nerone solo 1-2 cm mentre il Catria e Acuto come sempre sono stati presi meglio e hanno ricevuto a 1400 metri 5-10 cm di neve fresca con neve al suolo a partire dai 600-700 metri!!
Chiusura 2007 – Sci estivo allo Stelvio
Il 5 novembre scorso si è conclusa la stagione di sci estivo allo stelvio: neve presente: 15 cm al passo e 50 cm sulle piste.
Fonte: Fleiss per Scimarche.it
Presciistica con gli Istruttori Nazionali FINW
La prima neve si è affacciata sulle nostre montagna e tutti vogliamo prepararci al meglio per quando ne arriverà una quantità sciabile; molte sono le strutture offerenti pacchetti che preparano il nostro fisico per affrontare al meglio l'imminente stagione invernale, ma sono per lo più attività sportive da svolgere all'interno, luoghi poco adatti per gli amanti della vita all'aria aperta come gli sciatori.
Pensando a questa situazione l'A.S.D. FreedoMountain di Bolognola ha sviluppato per tutti gli amanti dell'outdoor un pacchetto studiato appositamente per la preparazione in vista dell'arrivo della tanto amata coltre nevosa:
- si tratta di un corso di nordic walking con gli Istruttori Nazionali della FINW (Federazione Italiana Nordic Walking) focalizzato sulla conoscenza della tecnica Nordic ALFA e su esercizi di potenziamento e stretching volti allo sviluppo e miglioramento di tutte le qualità motorie indispensabili per affrontare in piena forma la stagione invernale alle porte;
- il corso, della durata di 8 ore suddivise in tre uscite, verrà svolto presso la struttura di Borgo Lanciano a Castelraimondo, splendida location sotto l'aspetto naturalistico e logistico, nelle giornate del 10, 11 e 17 novembre 2007;
- al termine dell'ultima giornata il corso si concluderà con una cena a base di prodotti tipici e un'osservazione delle stelle, accompagnati alla scoperta del cielo invernale dall'Astrofilo di FreedoMountain, che ha pensato bene di includere nel pacchetto del corso anche un paio di bastoncini in modo tale da permettervi di continuare autonomamente la pratica del Nordic Walking finche non riuscirete a calzare gli sci abbandonandovi alle distese bianche.
Stage nazionale Istruttori di Sopravvivenza F.I.S.S.S.
ATTIVITA': sopravvivenza.
L'EVENTO: quest'anno la FISSS (Federazione Survival Sportivo e Sperimentale, www.federazionesurvival.it ) ha scelto come location per lo stage nazionale, la regione Umbria, in una delle sedi della scuola di sopravvivenza Sibillini Adventure e precisamente a Torre Burchio di Bettona (PG), la riunione della FISSS con tutte le scuole Federali avviene una volta l'anno in ogni regione di cui la scuola è rappresentata. Le riunioni vertono sull'applicazione delle tecniche sviluppate dalle scuole di sopravvivenza italiane e sul punto della situazione del survival in Italia.
Tra i partecipanti noti ai mass media ricordiamo Roberto Lorenzani (autore e collaboratore di tutte le serie di L'isola dei Famosi), il presidente della FISSS Enzo Maolucci, ideatore della FISSS e del parco Antropologico di Torino, e molti altri istruttori che collaborano con varie riviste nazionali sul survival in Italia.
PER QUANTO TEMPO: fine settimana, da venerdì 16 a domenica 18 novembre.
A CHI E' RIVOLTA: agli istruttori di sopravvivenza ed alle scuole nazionali.
COSA SI FA: tecniche di sopravvivenza sperimentale delle varie scuole italiane, approfondimenti sulle tecniche di orienteering con e senza strumentazione satellitare, protocolli di progettazione e realizzazione Parchi Avventura.
CHI L'ORGANIZZA: per info Sibillini Adventure tel./ fax 0743.816546 – cell.348.7288365 info@sibilliniadventure.it – www.sibilliniadventure.it
Videoemme curerà la grafica di Scimarche.it per la stagione 2007/2008
La Videoemme di Civitanova Marche da oggi e per tutta la stagione invernale 2007/2008 curerà la parte grafica di Scimarche.it.
La Videoemme per chi non la conoscesse gia' offre una serie di servizi che spaziano dalla produzione di audiovisivi di qualsiasi genere alla grafica pubblicitaria.
Servizi offerti:
video aziendali, pubblicità e spot televisivi, spettacoli teatrali, televendite, service video per produzione tv, eventi mondani, servizi moda, eventi sportivi, regia televisiva, video editing, authoring dvd con animazioni grafiche, realizzazione cortometraggi, grafica pubblicitaria, studio del logo e grafica coordinata, web design, duplicazione cd e dvd.
Contatti Videoemme:
sito web: www.videoemme.com
email: info@videoemme.com
telefono: 340.53.63.798
Approfondimento Le Marche a Skipass 2007
Foto by Luca Tambella aka Skifun70
Per la prima volta la Regione Marche sbarca a Skipass 2007: l'evento dell'anno.
Leggi tutte le opinioni! clicca qui
Luca Tambella incontra Giorgio Rocca: clicca qui
Fonte: www.scimarche.it – ski and snowboard maniacs