Il marchio di fabbrica che lega con ironia sport estremo e fumetto, sorvolando felicemente su forze gravitazionali e realismo.
Titolo: SSX Blur
Produttore: EA Sports
Piattaforma: Nintendo WII
Prezzo: 60 euro circa.
Il marchio di fabbrica che lega con ironia sport estremo e fumetto, sorvolando felicemente su forze gravitazionali e realismo.
Titolo: SSX Blur
Produttore: EA Sports
Piattaforma: Nintendo WII
Prezzo: 60 euro circa.
Partita a Sarnano la XXVI edizione della Mostra Mercato di Antiquariato e Artigianato Artistico. Antiquariato e arte nello splendido scenario del centro storico di Sarnano.
Leggi la notizia:
Sarnano XXVI edizione della Mostra Mercato di Antiquariato e Artigianato Artistico
Il 2/3 giugno a Ussita e Sibillini – Week End Outdoor per tutti
Si è svolta sabato 19 Maggio presso il Residence-villaggio Montanaria di Sarnano la "Giornata dei riconoscimenti"
Ulteriori info sul sito del Fisicum: vai al sito
Fonte: Skifun70
Macerata, 21 maggio 2007 – All'età di 70 anni è scomparso lo scalatore Giuliano M{mosimage}ainini (nella foto). Negli anni '80, Mainini aveva compiuto alcune grandi imprese: da ricordare la scalata all'Ascaran nelle Ande Peruviane, la traversata della Groenlandia orientale, le ascensioni sul Kilimangiaro, in Marocco nell'Alto Atlante e nelle Isole Svalbard.
Prima aveva scalato tutte le vette degli Appennini fino all'Abruzzo, ma tra gli appassionati della montagna era noto anche per bellissime imprese compiute sulle Dolomiti. Nel corso della sua carriera si e' anche dedicato al soccorso alpino (ha fatto parte anche della squadra regionale) diventando inoltre istruttore nazionale di sci-alpinismo. Ha dedicato tutta la sua esistenza alla valorizzazione dei Sibillini. Lascia una ricchissima documentazione di diapositive dedicate alla flora e alla fauna degli Appennini.
I funerali si svolgeranno martedì nella chiesa di S. Giorgio, a Macerata.
Fonte: il Resto del Carlino.it
Nel primo si racconta di tecniche satellitari, il secondo analizza lo stato dell’ambiente
Due volumi per riscoprire i Sibillini
AMANDOLA – La collana dei Quaderni scientifico – divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini si arricchisce di due nuovi volumi: “Il Parco visto dallo spazio” e “I corsi d'acqua e i pesci del Parco”. Il primo è la descrizione di un metodo applicativo concreto di un interessante programma internazionale di ricerca voluto dall'Unione Europea (Ceo – Center for Earth Observation) e volto a favorire lo sviluppo di tecniche di osservazione della terra tramite satellite. Il progetto – a cui hanno partecipato l'Enea e l'Università di Camerino, ha permesso lo scambio di specifiche esperienze e competenze che saranno estremamente utili per una migliore gestione del territorio montano.
Il secondo volume, dopo aver individuato i diversi bacini idrografici con i corsi d'acqua del Parco, analizza lo stato di naturalità dell'ambiente fluviale, le portate e la qualità delle acque e ne studia, con attenzione, la componente ittica in rapporto ai diversi ambiti territoriali (Carta Ittica). La seconda parte del libro risulta poi importantissima in termini gestionali, poiché in essa vengono individuate soluzioni operative che, in collaborazione con le diverse amministrazioni provinciali, dovranno portare ad una concreta riqualificazione faunistica dei fiumi dei Sibillini, con benefiche ripercussioni anche per gli ecosistemi più a valle delle regioni Marche ed Umbria.
F.M.
Fonte: www.corriereadriatico.it
Montalto Delle Marche | Sabato 19 maggio ore 21.15 presso la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche avrà luogo il 20° Festival degli Appennini, manifestazione nazionale di canti della montagna, alpini e popolari.
Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario della fondazione del coro "La Cordata", nata il 29 maggio 1987 a Montalto Marche.
Il coro montaltese, maturando progressivamente la preparazione musicale, sotto la guida attenta e rigorosa del Maestro Patrizio Paci, ha partecipato ad oltre 200 importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane e straniere, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, proponendo inoltre un repertorio tratto, sia dai canzonieri tradizionali che da armonizzazioni di melodie popolari, curate dal proprio maestro, eseguite ed incise anche da celebri cori Veneti, Trentini e Friulani.