Home Blog Page 385

Monte Piselli, stagione sciistica ai nastri di partenza, manca soltanto la neve

ASCOLI PICENO – In attesa delle prime abbondanti nevicate, l'assemblea dei soci del Cotuge si riunisce al Centro servizi Tre Caciare per fare il punto della situazione

In montagna cade la prima neve, ma il sottile manto bianco che si è accumulato, durante la giornata, al di sopra degli impianti di risalita della Montagna dei fiori non è ancora sufficiente a dare il via libera all’apertura della tanto agognata stagione invernale 2006 – 2007.
Mentre sia gli sciatori che gli operatori della montagna se ne restano col naso all’insù ad aspettare le prime copiose nevicate, tutto appare comunque pronto per accogliere i turisti e gli appassionati degli sport invernali.

E’ quanto emerge dalla conferenza stampa convocata, questa mattina, dal Consorzio turistico Monti Gemelli presso il Centro servizi Tre Caciare, in cui la nutrita delegazione istituzionale intervenuta all’assemblea che ha preceduto l’incontro con i giornalisti, ha deliberato l’assunzione di alcuni importanti provvedimenti.

A cominciare dall’accordo di programma che presto sarà adottato dalle regioni Marche ed Abruzzo per finanziare le opere di riqualificazione del turismo della montagna considerate ad alto costo.
Si partirà il prossimo anno con la realizzazione del nuovo impianto del “campetto”, per cui è prevista una spesa di circa 500-600 mila euro.

All’assemblea dei soci del Co.tu.ge. sono intervenuti il presidente Massimo di Giacinto, il presidente della provincia Massimo Rossi, l’assessore allo sport Nino Capriotti, il sindaco di Civitella del Tronto Mario Tulini ed altri numerosi rappresentanti dei componenti del consorzio di cui fanno parte, oltre alla provincia ed ai comuni di Ascoli, di Teramo, di Valle Castellana e di Civitella, anche le comunità montane ed i consorzi Bim del comprensorio locale.

Adottata, infine, una delibera che consentirà di aumentare le dimensioni del Consorzio, di cui entreranno a far parte anche la Camera di Commercio, la Cassa di risparmio e la Fondazione Carisap.

martedì 19 dicembre 2006, ore 17:49

www.ilquotidiano.it

Escursionismo invernale con lezioni teoriche e pratiche Sci fondo, partono i corsi sui Sibillini

Amandola, l’iniziativa riguarda anche l’escursionismo invernale con lezioni teoriche e pratiche Sci di fondo, partono i corsi sui Sibillini

AMANDOLA – Un modo per vivere più intensamente la montagna d’inverno, attraverso tutto il suo fascino con i paesaggi innevati. Per questo è stato istituito un corso di Sci Fondo Escursionismo rivolto a quanti vogliono avvicinarsi alla pratica di questa disciplina o migliorarla qualora fossero già abbastanza esperti. L’iniziativa è promossa dalla neonata Commissione Regionale per lo Sci Fondo Escursionismo e organizzata dalle scuole di Amandola e Macerata e dal gruppo di San Benedetto che mettono a disposizione un organico di diversi istruttori tra cui 2 di livello nazionale. Si terrà nelle sezioni Club alpino italiano più vicine per le lezioni teoriche mentre nelle località dei Monti Sibillini per quelle pratiche. Si può seguire il corso base per principianti, avanzato per quanti già praticano questa disciplina e telemark. Gli Appuntamenti sono così distribuiti. Lezioni teoriche: 15 dicembre 2006 (già effettuata), Giovedì 4 gennaio 2007, Venerdì 12 e 19 gennaio, 9 febbraio 2007. Lezioni pratiche: Sabato 6 gennaio 2007 e Domeniche 7, 14, 21 (Monti Sibillini) Domenica 11 Febbraio (Abruzzo). Escursione intersezionale: Domenica 11 marzo 2007, in Abruzzo giro del Puzzillo. Per ulteriori informazioni: www.caiamandola.it – www.caimacerata.it – www.caimarche.it

Fonte: Corriere Adriatico

Al centro Novidra di Sarnano si succedono gli ospiti di lusso

Dopo il simpatico blitz di Verdone arriva un grande attore dall’Asia

SARNANO – Serata allegra e piacevole, al Novidra Caffè, in compagnia dell'attore regista romano Carlo Verdone. Dopo un pomeriggio di relax in giro per il nuovo centro benessere e un’elegante cena servita al tavolo, il simpatico Verdone protagonista del nuovo dvd Bianco, Rosso & Verdone, curato da Medusa, è sceso al Novidra Caffè riempiendo l'ambiente e l'aria di sorrisi e saluti.

Per lui flash, autografi, soprattutto per i più piccoli. In omaggio prodotti locali del centro. Poi una bevanda calda con i familiari, accompagnata da musica dal vivo e un caloroso arrivederci.

Girerò da queste parti un mio film – ha detto – Tornerò a trovarvi. Del resto, anche se le Marche non le conosco bene, amo questa terra. Che dire. Per essere agli inizi, il nuovo centro è già partito alla grande. In serbo ancora tante sorprese, e ora l’arrivo di Song Seun-Hun, attore coreano tra i più amati in Asia che si fermerà al centro Novidra con un suo nutritissimo staff per completare la sua autobiografia che verrà sponsorizzata da Cesare Paciotti.

Fonte: Corriere Adriatico

Festeggiati 20 anni di ricerche tra Italia e Usa che hanno destato l’interesse mondiale

L’esperimento di Acquasanta servirà ad elaborare una cura che potrà essere applicata su pazienti affetti da stress o disturbi del sonno

Festeggiati 20 anni di ricerche tra Italia e Usa che hanno destato l’interesse mondiale

Montalbini, viaggio al centro della terra

ACQUASANTA – Lo scorso 14 dicembre, lo speleologo – ricercatore Maurizio Montalbini di Ancona, rinchiuso in isolamento socio-spazio-temporale, ormai da alcuni mesi, nella Grotta fredda di Acquasanta Terme, ha festeggiato il ventesimo anniversario dall’inizio della sua prestigiosa carriera di scienziato e di esploratore dell’io. Il 14 dicembre 1986, esattamente 20 anni fa, ebbe inizio, infatti, la straordinaria avventura “sotto i cieli di pietra”, che avrebbe condotto lo speleonauta marchigiano a battere tutti i record di permanenza in isolamento in cavità ipogea e ad ottenere, poi, invidiabili riconoscimenti internazionali sanciti dalle prime pagine di tutte le principali testate giornalistiche mondiali. All’interno della Grotta Fredda di Acquasanta Terme, Maurizio Montalbini sta attualmente cercando di completare il lungo percorso di ricerca intrapreso nel corso degli ultimi vent’anni di studi ed “esplorazioni”. Al termine della missione “Timeless – L’ultima frontiera” lo speleologo anconetano acquisirà, pertanto, le conoscenze necessarie ad elaborare un accurato protocollo di ricerca che lo stesso scienziato applicherà sui pazienti affetti da stress o disturbi del sonno che desidereranno compiere periodi di “rigenerazione” nel rifugio di Monte Prata, su cui si riverseranno, in maniera concreta, i “fiumi d’inchiostro” fissati sulla carta nelle numerose pubblicazioni fin qui edite dallo scienziato sulla base delle ricerche condotte sui meccanismi di risincronizzazione dei ritmi sonno – veglia. Le missioni di Montalbini hanno sempre avuto un duplice aspetto: uno mediatico, di comunicazione al grande pubblico ed un altro strettamente scientifico. Il primo ad occuparsi a livello mediatico nazionale dei suoi esperimenti fu Enzo Tortora, che in occasione del suo rientro in Rai con la trasmissione “Portobello” dopo le strazianti vicende giudiziarie (iniziò la trasmissione con “Dove eravamo rimasti?…”), realizzò una diretta televisiva nel corso di quello che poi sarebbe stato il primo esperimento record di Maurizio Montalbini durato 210 giorni. Al termine, anche numerose testate giornalistiche nazionali dedicarono alla vicenda la prima pagina ed approfondimenti. In venti anni sono stati scritti, in tutto il mondo, oltre 3.000 articoli. Seguirono poi innumerevoli dirette televisive, in particolar modo del Tg1 che, con l’inviato speciale Pino Scaccia, realizzò uno Speciale Tg1, condotto in studio dall’indimenticabile Paolo Frajese, diretta televisiva che durò più di un’ora grazie anche alle riprese del giornalista-operatore RaiGabrio Marinelli il quale fece parte della missione “Città Sotterranea” con altri 13 elementi di diverse nazionalità, della durata di 48 giorni. Vennero poi gli anni dell’esperienza “americana”- 1988/1989- , in diretta collaborazione con il Biomedical Researches Institute Nasa di Houston nelle grotte del deserto del New Mexico: Cnn, Bbc, Cbs, prima pagina Usa Today, i magazine Newsweek, Time, Life, Omni si occuparono del periodo statunitense di Montalbini. E così via fino ai nostri giorni che, con la sperimentazione in corso “Timeless”, che sta destando notevole interesse in particolar modo all’estero, in Gramn Bretagna, Spagna, Australia, Germania, Canada e Brasile.

Fonte: Corriere Adriatico

Inaugurazione della nuova seggiovia Pian dell’Arco a Frontignano di Ussita

La “Pian dell’Arco-Belvedere” potrà trasportare 2400 persone in un’ora Presenti autorità civili e religiose all’apertura dell’impianto di Frontignano

Inaugurazione a Ussita, anche se manca la neve

Festa per la seggiovia

USSITA – E’ stata la neve l’unica grande assente alla cerimonia che si è tenuta nella mattina di ieri, a Frontignano di Ussita, per inaugurare la nuovissima seggiovia “Pian dell’Arco – Belvedere”.

A cominciare dai rappresentanti della vita politica regionale e provinciale, fino alle autorità militari e civili, nessuno è voluto mancare all’atteso appuntamento. Mattatore d giornata il sindaco di Ussita, Sergio Morosi, che ha illustrato le tappe che hanno portato alla realizzazione del nuovo impianto.

Una struttura che è costata circa 2.600.000 euro e che, oggi, qualifica ancora di più la stazione sciistica di Frontignano, ma non solo. “Oggi – ha detto il sindaco Sergio Morosi – non dobbiamo essere solo noi di Ussita a far festa, ma tutta la montagna e, perché no, l’intera regione che può contare su un servizio in più da mettere a disposizione, soprattutto, dei turisti”. Non a caso, alla cerimonia di ieri c’erano anche l’assessore regionale, Pietro Marcolini, il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, e quello della Comunità Montana di Camerino, Luigi Gentilucci. Nessuno di loro, dopo la breve conferenza che si è tenuta nella sala dell’Hotel Felicita, si è voluto perdere l’occasione di fare un giro sul nuovissimo impianto, in grado di trasportare oltre 2400 persone in un’ora.

La cerimonia, infatti, si è spostata subito sulle piste, purtroppo ancora rimaste senza neve, ed è proseguita con il tradizionale taglio del nastro. Monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo di Fabriano e Matelica ed amministratore apostolico della diocesi di Camerino – San Severino Marche, ha impartito la benedizione, ricordando che ogni buona opera dell’uomo è il frutto del volere di Dio e augurando un sempre maggiore sviluppo all’area montana della nostra provincia. Un’augurio che sembra essere stato subito ben accolto dal sindaco Morosi e dagli altri presenti visto che, già per il 2008, dovrebbe essere pronto un nuovo progetto per procedere alla costruzione di un altro nuovo impianto.

dal Corriere Adriatico

Forca Canapine nuova vita al rifugio

In primavera le prime opere di restauro per un importo di 30.000 euro dello storico stabile di ArquataIachini: “Un importante tributo alla memoria dei fondatori”
Un finanziamento dell’Associazione Alpini darà il via ai lavori

 
ARQUATA DEL TRONTO – Grazie ad un finanziamento di trentamila euro da parte dell’Associazione nazionale alpini, la prossima primavera partirà la prima trance dei lavori di restauro dello storico rifugio degli Alpini di Forca di Presta sito nel Comune di Arquata. A darne notizia è il Capogruppo degli Alpini di Ascoli, Argeo Iachini, che ha aggiunto come “ai trentamila euro deliberati dall’Ana nazionale si aggiungeranno i contributi della nostra sezione di Ascoli”.
“Finalmente – ha reso noto Argeo Iachini, il Capogruppo della sezione di Ascoli dell’associazione nazionale Alpini – dopo un lavoro costante e di diplomazia, siamo riusciti con la determinazione del presidente della sezione Marche, il dottor Macciò, a portare il presidente nazionale degli Alpini, il dottor Perona, in visita per la prima volta al nostro rifugio di Forca di Presta. Perona è rimasto stupefatto oltre che dal rifugio anche dall’incantevole scenario dei Sibillini, e con un suo impegno personale ha ottenuto che il Consiglio nazionale ha deliberato la prima trance di finanziamento di 30mila euro per lavori di ristrutturazione per messa a norma del nostro rifugio. Con questo finanziamento, in aggiunta ai contributi della nostra sezione, faremo partire nella prossima primavera i primi lavori di ristrutturazione. L’ottenimento di questo importante finanziamento che darà il via ai lavori al Rifugio di Arquata, m’inorgoglisce come attuale capogruppo degli Alpini ascolani, che hanno realizzato il Rifugio ma soprattutto in memoria dei fondatori che sono andati avanti”.

Questo sabato 16 dicembre presso la Chiesa del Carmine alle ore 17,30 ci sarà la Santa messa per gli alpini che sono andati avanti e per la nostra Medaglia d’oro al valor militare, sergente Giovanni Giacomini. A seguire, presso l'adiacente sede sociale di Corso Vittorio Emanuele, alle ore 18,30 circa, ci sarà l'assemblea dei soci. L’ordine del giorno prevede la relazione morale del Capogruppo, la relazione finanziaria del Segretario, il rinnovo delle cariche sociali, il tesseramento relativo all’ano 2007, l’adunata nazionale a Cuneo nel 2008, la ristrutturazione del Rifugio di Forca di Presta.

“Oltre a tutti gli iscritti – ha concluso Iachini – anche tutti gli alpini che vorranno iscriversi sono invitati a partecipare numerosi”.

“Seguirà una cena – ha poi concluso – presso un noto ristorante cittadino”.

dal Corriere Adriatico

Sci di fondo Ora il Cai organizza tre corsi

MACERATA – Corso di sci fondo-escursionismo e telemark al Cai di Macerata Passeggiate nei boschi coperti di neve, tracciare binari dove la neve è ancora intatta e immacolata, godersi la montagna lontano dagli impianti di risalita e dal traffico della domenica, stare in pace con se stessi e con gli altri in un ambiente incontaminato…. Tutto questo è lo sci fondo escursionismo, una pratica sportiva che si immerge nella natura. La possibilità di apprenderle la offre la sezione maceratese del Cai in collaborazione con la Scuola Spazzaneve. Le iscrizioni vanno regolarizzate entro domani presso la sede del Cai, in via Bartolini 37 (telefono 0733 260704). Le lezioni teoriche – cinque in tutto – si svolgeranno tra domani e il 9 febbraio. Quelle pratiche avranno inizio sabato 6 gennaio sui Monti Sibillini e si concluderanno domenica 11 febbraio sui monti dell'Abruzzo. Tutte le elezioni saranno tenute dagli istruttori delle scuola Spazzaneve Cai Macerata: Barbara Alfei, Fabio Perticarini, Stefano Acqualagna, Bruno Olivieri, Romualdo Mattioni, nonché da istruttori delle scuole di Amandola e San Benedetto.

dal Corriere Adriatico

Il sindaco di Ussita all’avvio della stagione “Disposto a ballare per chiamare la neve”

USSITA – “Sono pronto a ballare in gonnella per invocare l’arrivo della neve!”. Il sindaco di Ussita, Sergio Morosi, sembra averle pensate davvero tutte per far cadere qualche fiocco dal cielo prima di sabato. Per quel giorno, infatti, è prevista l’inaugurazione ufficiale della nuovissima seggiovia di Frontignano e sarebbe davvero un peccato varare il nuovo impianto senza le piste innevate. Così, tra il serio ed il faceto, il sindaco si è lasciato scappare il proposito di ricorrere a qualche rituale non proprio nostrano per richiamare l’attenzione del “dio della neve”.

Una battuta, la sua, per ironizzare su questo mese di dicembre che, fino ad oggi, si è rivelato tutt’altro che freddo, rigido e nevoso. “Si è lavorato tanto per un’intera estate e adesso dispiacerebbe davvero inaugurare la moderna quadriposto senza poter contare sulla neve – ha dichiarato, serio, il primo cittadino – Comunque, abbiamo fatto tutto quello che c’era da fare, concluso i lavori nei tempi stabiliti ed organizzato al meglio la stagione sciistica che deve venire. Purtroppo, a giocarci un brutto scherzo ci si è messo questo bizzarro dicembre. Fino a sabato staremo con le dita incrociate e lo sguardo ben puntato al cielo. Comunque, se avessi la certezza che servirebbe a qualcosa, quella della danza in gonnella sarebbe molto più di una battuta”.

La preoccupazione, nonostante l’ironia del sindaco, è evidente. Il nuovo impianto di risalita, infatti, è stato uno degli investimenti più importanti effettuati negli ultimi anni su un territorio la cui economia dipende molto dall’andamento delle stagioni invernali. Le spese affrontate e l’impegno profuso per arrivare a rinnovare gli impianti di Frontignano, adesso, meritano di essere ripagati dalla neve. A cominciare già da sabato, giorno scelto per il primo “giro ufficiale” sulla nuova seggiovia. La “Pian dell’Arco – Belvedere” è in grado di trasportare 2400 sciatori l’ora, presenta soluzioni tecniche d’avanguardia e permetterà di ampliare la già notevole disponibilità di piste da sci. Il tutto con tempi di percorrenza decisamente ridotti. “L’investimento affrontato è di circa 2.600.000 euro – avevano fatto sapere ad inizio lavori dal Comune di Ussita – La Regione ha concesso un contributo di 1.730.000 euro e un anticipo sulle spese di progettazione per euro 198.000”. Il resto viene dal comune, che ha contratto un mutuo per la differenza”.

dal Corriere Adriatico

Corso di sci ed escursionismo

La montagna d’inverno con il Cai

Ancona – Alla scoperta della montagna invernale. Il Club Alpino Italiano organizza un corso di sci fondo escursionismo rivolto a quanti volessero avvicinarsi alla pratica dell'escursionismo invernale. L'iniziativa è promossa dalla neonata Commissione Regionale per lo Sci Fondo Escursionismo e organizzata dalle scuole di Amandola e Macerata e dal gruppo di San Benedetto che mettono a disposizione un organico di due istruttori nazionali, di nove istruttori e numerosi istruttori sezionali. Il corso si svolgerà presso le sezioni Cai più vicine per le lezioni teoriche mentre nelle località dei monti sibillini si terranno le lezioni pratiche secondo il calendario che segue.Il corso si divide in un corso base per principianti, in uno avanzato per quanti già praticano questa attività e in un corso telemark. Le lezioni teoriche si terranno, nella sezione di appartenenza, a partire da venerdì con la lezione sul Cai: storia e struttura; materiali ed equipaggiamento. Poi, giovedì 4 gennaio: Ecologia ed etica dell'ambiente montano; tecniche dello Sci Fondo Escursionismo.

Venerdì 12 gennaio: Alimentazione e pronto soccorso – Soccorso Alpino. Venerdì 19 gennaio: Nivologia e meteo. Venerdì 9 febbraio: Topografia e orientamento. Le lezioni pratiche: sabato 6 gennaio sui Monti Sibillini, come domenica 7 gennaio, domenica 14 e domenica 21. Domenica 11 febbraio ci si sposterà in Abruzzo. E’ prevista un’escursione intersezionale domenica 11 marzo in Abruzzo, con il giro del Puzzillo.

Per informazioni è possibile visitare i siti Web www.caiamandola.it oppure www.caimacerata.it o ancora www.caimarche.it.

Fonte: Corriere Adriatico

Dodici mesi con le immagini di Stefania Servili

Un calendario del Parco

VISSO – Con il 2006 che ormai è arrivato agli sgoccioli è già tempo di nuovi calendari. Stavolta, però, starlettes e modelle dalle forme generose non c'entrano nulla. Dalla prossima settimana, infatti, sarà in vendita il calendario 2007 dei Monti Sibillini. Dodici splendide immagini che ci accompagneranno per tutto l'anno, mostrando gli incantevoli paesaggi del Parco, le attività dell'uomo e la fauna che, proprio in questi ultimi anni, si è impreziosita con l'arrivo del cervo, del camoscio e addirittura dell'orso. La nuova edizione è firmata da Stefania Servili, fotografa di Visso, che, per la terza volta, pone il suo nome in calce a questo prestigioso calendario. Fotografa professionista da oltre venti anni, ha collaborato con le maggiori testate geografiche e turistiche d'Italia, pubblicando numerose copertine.

dal Corriere Adriatico

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.