Dai dettagli rivelati da un’ispezione trasmessa da RaiNews, la pista che ha accolto le competizioni di Bob e Slittino delle Olimpiadi di Torino 2006, nonostante non abbia visto gare per 11 anni, si mantiene in eccellenti condizioni, contrariamente ad altre installazioni montane degli eventi olimpici torinesi. Sebbene l’ammoniaca utilizzata per il raffreddamento sia stata rimossa e nel corso degli anni siano stati asportati i cavi di rame, la struttura rimane impeccabile.
La proposta di riqualificazione, delineata dalla Fondazione XX Marzo, responsabile della gestione del patrimonio derivante dalle strutture create o rinnovate in previsione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, avrà un costo di 33,8 milioni di euro. Si prevede che per riportare la pista alla piena operatività siano necessari 15 mesi: tre mesi per la definizione del progetto e un anno per l’esecuzione dei lavori.
Al fine di evitare errori commessi in passato, è prevista l’installazione di un moderno impianto fotovoltaico su edifici e parti della pista. Quest’ultimo, sfruttando un’ottima esposizione al sole, potrebbe generare l’energia necessaria per la manutenzione dell’infrastruttura e per l’uso locale. L’uso dell’ammoniaca verrà scartato in favore dell’acqua glicolata, rappresentando una scelta più sostenibile anche dal punto di vista ambientale.
Il progetto inviato alle autorità governative include anche un piano per l’utilizzo post-olimpico dell’infrastruttura: essa potrebbe diventare il fulcro degli sport invernali su pista, fungendo da centro d’eccellenza federale per le tre discipline, hub per la formazione giovanile e parco avventura su ghiaccio. L’ambizione è di fare di Cesana la Coverciano delle discipline ghiacciate, come sottolineato da Francesco Avato, presidente della Fondazione XX Marzo.
Per la stagione invernale 2023/2024, le Funivie Ghiacciai Val Senales Spa offriranno lo skipass stagionale gratuito a circa 1.800 studenti tra Lagundo e Senales. Questa iniziativa, lodata come modello dalla Federazione sportiva della Provincia autonoma di Bolzano (VSS), supporta giovani sportivi e le loro famiglie.
In passato, solo gli allievi della scuola elementare di Senales avevano accesso a questo abbonamento gratuito. Ma, recentemente, le Funivie Ghiacciai Val Senales Spa hanno ampliato questa offerta a 1.800 studenti, collaborando con le istituzioni scolastiche locali.
I genitori, una volta ricevuta la comunicazione, possono dirigersi alla biglietteria dell’Alpin Arena Senales a Maso Corto. Presentando la notifica, otterranno l’abbonamento per i loro ragazzi. Un processo rapido ed efficiente.
Grazie a questo abbonamento, gli studenti possono accedere alla funivia del ghiacciaio e a tutti gli altri mezzi di trasporto in salita gratuitamente per tutta la stagione invernale.
Per Stefan Hütter, direttore del reparto marketing dell’Alpin Arena Senales, è essenziale che i giovani si connettano direttamente con l’esperienza sciistica: “È una tradizione che va coltivata e preservata.”
Il Dr. Michl Ebner, a capo delle Funivie Ghiacciai Val Senales Spa, è particolarmente impegnato nella valorizzazione delle giovani generazioni: “Desideriamo che i bambini si appassionino agli sport invernali in modo da offrire un sostegno concreto alle loro famiglie. L’esercizio fisico all’aria aperta non solo fa molto bene alla salute, ma anche alla loro crescita.”
Il Gruppo Athesia, essendo l’azionista principale delle Funivie Ghiacciai Val Senales Spa, non solo propone questa iniziativa particolare, ma appoggia anche la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI Alto Adige), incentivando tanto lo sport per le giovani generazioni quanto quello a carattere competitivo.
Il 25 novembre 2023 segnerà l’inizio della 49ª stagione invernale di Dolomiti Superski, la meta sciistica più imponente al mondo. I 12 magnifici comprensori che compongono questo consorzio includono luoghi come Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones e Civetta. Questo emblema delle Dolomiti è sempre stato attento all’evoluzione, essendo questo l’ingrediente segreto del suo trionfo. L’obiettivo è una continua crescita infrastrutturale e una valorizzazione dell’esperienza degli sciatori, senza mai perdere di vista la sostenibilità a 360 gradi: ambientale, sociale ed economica.
Durante l’estate 2023, le 130 aziende che gestiscono gli impianti di risalita del Dolomiti Superski hanno destinato un investimento di 110 milioni di euro. Queste risorse sono state impiegate nella modernizzazione di impianti obsoleti e nell’aggiornamento dei sistemi di innevamento artificiale, assicurando ottime condizioni di sci, indipendentemente dall’andamento meteo. Dopo quasi 50 anni, Dolomiti Superski aspira a rimanere una luminosa stella nel firmamento del turismo invernale mondiale. Vuole attirare le nuove generazioni con proposte al passo con i tempi, come aree dedicate al Freestyle, e rinforzare la tradizione delle vacanze invernali tra le famiglie.
Con 1.200 km di piste, varie strutture come snowpark e family fun line, e 450 impianti distribuiti in 50 località montane, Dolomiti Superski è pronta a salutare la nuova stagione. L’obiettivo? Mantenere un alto standard di servizio, introdurre innovazioni nelle sue aree e garantire un’esperienza sciistica ineguagliabile.
Responsabilità e sostenibilità. Per Dolomiti Superski, al primo posto ci sono sempre l’ambiente, la comunità locale e gli utenti.
“Dopo una stagione invernale 2022-23 che ha sorpreso positivamente nonostante il clima economico globale incerto, Dolomiti Superski non si è fermato, offrendo un’ampia serie di novità e investimenti mirati al futuro per migliorare la qualità del servizio. Nel 2023-24, si sono effettuati massicci investimenti per aggiornare e sostituire gli impianti di risalita, rinnovare i sistemi di innevamento programmato e integrare tecnologie avanzate per la vendita online di skipass e per l’esperienza sulle piste attraverso APP. Dolomiti Superski ha sempre avuto a cuore l’ambiente con il motto: “We care about the Dolomites”. Questo impegno non è recente. Molti processi adottati nei comprensori sciistici sono intrinsecamente sostenibili, ma sono stati considerati scontati, e quindi non comunicati. La crescente sensibilità del pubblico su questi temi ha spinto Dolomiti Superski a rendere nota la sua dedizione alla salvaguardia dell’ambiente, pur proseguendo con le attività invernali ed estive. Nel 2023, si è completata la prima fase del progetto “DS Responsibility”, focalizzata sulla raccolta di dati interni, che getterà le basi per future iniziative sostenibili nelle Dolomiti. La sostenibilità ha molteplici sfaccettature: ambientale, economica e sociale. Su questo fronte, Dolomiti Superski, da quasi cinquant’anni, è un pilastro dell’economia alpina, contribuendo alla prosperità delle comunità locali e creando un ambiente economico che beneficia tutti.”
Le piste del Dolomiti Superski saranno aperte da novembre 2023 a maggio 2024
Gli impianti apriranno il prossimo 25 novembre 2023 e chiuderanno a metà aprile 2024, con un’eccezione per Cortina-Faloria dove la chiusura è fissata per il 1° maggio. Diversi impianti specifici, insieme alle loro piste in vari comprensori, come è consuetudine, apriranno non appena il clima e l’innalzamento termico lo consentiranno, chiudendo poi intorno al 7 aprile 2024, seguendo i tempi previsti stagionalmente. La Sellaronda sarà fruibile dal 5 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, mentre il suggestivo Giro della Grande Guerra inizierà poco dopo il Natale 2023, concludendosi a metà marzo 2024.
Novità Dolomiti Superski stagione invernale 2023/2024
Ogni anno, gli affezionati di Dolomiti Superski sanno che troveranno qualcosa di fresco ed entusiasmante: dai rinnovati impianti di risalita a piste inedite, passando per snowparks aggiornati e una APP per monitorare le loro evoluzioni in pista. E mentre le mutevoli esigenze della clientela sono soddisfatte da varianti di skipass, nuovi strumenti permettono di mantenere i visitatori aggiornati sulle aree sciistiche, sempre con un occhio attento alla sostenibilità delle preziose Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’area esclusiva “My Dolomiti” si presenta come un hub per la comunità degli sciatori, e con oltre 1.600.000 iscritti, rappresenta un punto di incontro per gli appassionati delle Dolomiti. E per chi cerca informazioni specifiche, MEETI, l’assistente digitale di Dolomiti Superski, è sempre pronto a rispondere su sito e piattaforma FB, arricchendo l’esperienza di chi sceglie le Dolomiti come meta.
La ciliegina sulla torta? Anche questa stagione, gli sciatori hanno la possibilità di partecipare a un’ambita estrazione di premi alla fine della stagione invernale 2023-24. I membri di “My Dolomiti” che soddisfano certi criteri potranno tentare la fortuna con premi esclusivi offerti da Dolomiti Superski e dai suoi partner.
L’apertura della stagione invernale a Montgenevre, situata sul lato francese della Vialattea, è fissata per il 2 dicembre. Gli appassionati di sci verranno accolti da un’importante innovazione all’inizio della stagione: la rinnovata cabinovia Rocher de l’Aigle.
L’area sciistica situata nel dipartimento delle Hautes-Alpes sta rinnovando le sue infrastrutture e la vecchia seggiovia Rocher de l’Aigle è stata rimpiazzata da una cabinovia Doppelmayr all’avanguardia. Questa nuova struttura disporrà di veicoli capaci di ospitare 10 persone e, viaggiando a 7 metri al secondo, consentirà di tagliare i tempi di tragitto di un terzo. Anche l’impronta ambientale sarà ottimizzata, con il numero di piloni lungo il tracciato che si ridurrà da 24 a 11. Oltre alla maggiore rapidità e al comfort potenziato, la telecabina garantirà anche una migliore connessione con il territorio italiano. Dalla stazione di arrivo, seguendo la pista 100 alta, si potrà raggiungere l’area di Claviere – Monti della Luna.
La stagione sugli sci a Montgenevre è in calendario dal 2 dicembre al 20 aprile; tuttavia, se le condizioni nevose lo consentiranno, le piste potrebbero essere operative anche nei fine settimana di novembre.
Da recenti informazioni del TGR Molise, si è venuto a conoscenza che il 22 dicembre è prevista un’asta per la cessione di alcune parti della stazione sciistica di Campitello Matese. Questa mossa scaturisce da una procedura avviata dal Comune di San Massimo, il quale rivendica crediti nei confronti di “Funivie Molise” dovuti al mancato versamento delle quote per l’uso delle piste sciistiche dal 2010 in avanti.
Secondo dati forniti dall’Ansa, in particolare si parla di un edificio ad uso alberghiero con un valore stabilito di 625.000 euro (offerta base di 468.750 euro), le seggiovie ‘San Nicola’ valutate 750.000 euro (offerta base 562.500), ‘Anfiteatro’ a 1.300.000 euro (offerta base 975.000 euro), ‘Lavarelle 2’ a 300.000 euro (offerta iniziale 225.000 euro) e la sciovia ‘La Piana’ valutata 450.000 euro (offerta di partenza 337.500 euro).
Tuttavia, il 27 ottobre è in programma un incontro tra i soci di “Funivie Molise” per discutere possibili soluzioni, al quale parteciperanno anche Francesco Roberti, Presidente della Regione, e l’Assessore Salvatore Micone.
La società responsabile degli impianti di risalita di Campitello Matese ha assicurato che la stagione invernale avrà inizio come previsto e si prevede l’apertura degli impianti il 8 dicembre. Sono inoltre in corso lavori per un nuovo sistema di innevamento.
In aggiunta, il 22 ottobre, sulla pagina Facebook ufficiale “Matese ski”, è stato condiviso un annuncio riguardante la prevendita degli skipass per la stagione.
Il lago di Pilato, sui monti Sibillini, completamente secco. Foto Sandro Bartoccetti
Il lago Pilato, situato al centro del Parco nazionale dei Monti Sibillini in prossimità di Montemonaco (Ascoli Piceno), si mostra ora totalmente privo d’acqua nonostante ci troviamo a fine ottobre, in piena stagione autunnale. Le immagini che lo attestano sono state catturate il 22 ottobre e condivise con l’ANSA da Sandro Bartoccetti, originario di Fabriano (Ancona). Da un quarto di secolo è membro del Club alpino italiano e ha prestato servizio come volontario del Soccorso alpino, mostrando la sua profonda passione per le montagne.
“Non è la prima volta che in questo periodo il lago sia completamente asciutto, un fenomeno del genere lo avevo immortalato già il primo novembre del 1993, esattamente 30 anni fa”, afferma Bartoccetti.
“Ciclicamente si verificano queste situazioni di siccità ad alta quota – aggiunge – anche se c’è da dire che dopo il terremoto del 2016 sono più frequenti, il sisma ha deviato e quindi fatto prosciugare proprio delle falde sulle cime dell’Appennino”.
Il lago Pilato, riconoscibile dalla sua singolare forma simile a un paio di occhiali, è situato a un’altitudine di 1.941 metri, ai piedi del Monte Vettore. Da tempi immemorabili, è l’ambiente di vita del chirocefalo marchesoni, un antico gamberetto che risiede in queste acque.
“Nonostante oggi il lago sia asciutto – spiega l’esperto di montagna – l’esistenza del chirocefalo non viene messa in pericolo, le uova restano in profondità sotto i sassi e si schiuderanno quando tornerà l’acqua”.
In passato, il lago montano ha già mostrato segni di prosciugamento, soprattutto nei mesi estivi. Tuttavia, Bartoccetti non si aspettava di trovarlo in tali condizioni durante la sua visita di ieri.
“Assieme a degli amici siamo saliti dalla valle di San Lorenzo e poi attraverso Forca Viola siamo arrivati al lago, qui l’amara sorpresa”.
La rinomata stazione sciistica di Soelden si prepara a ospitare gli atleti di tutto il mondo. Il prossimo weekend, infatti, verrà dato il via alla Coppa del Mondo di sci alpino 2023/2024.
Pochi giorni fa, il team di esperti della FIS ha messo il sigillo di approvazione sulla pista Rettenbach, riconoscendola pronta per ospitare le competizioni di alto livello: il gigante femminile e quello maschile. Queste gare, come da tradizione, sono il campanello d’inizio della stagione agonistica.
“Ogni anno, l’attesa è palpabile”, afferma un organizzatore locale. “La tensione, l’eccitazione e la passione per questo sport rendono l’atmosfera elettrizzante.”
Sabato 28 ottobre, le attenzioni saranno rivolte alle donne, con la gara che inizierà alle 10 e la seconda sessione prevista per le 13. Il giorno seguente, domenica, sarà il momento degli uomini, con orari identici.
Con un punto di partenza a 3040 metri e un arrivo a 2670 metri, le sfide promettono adrenalina pura grazie a un dislivello di quasi 400 metri. E per chi non potrà essere lì di persona, Raisport ed Eurosport garantiranno la copertura in diretta, permettendo a tutti di tifare dal proprio divano.
Ma Soelden ha un sapore speciale per l’Italia. Qui, tre delle nostre campionesse hanno lasciato il segno: Federica Brignone nel 2015, Denise Karbon nel 2017 e Marta Bassino nel 2020. Chi sarà la prossima a scrivere la storia?
Sul bianco delle piste, tra i gusti raffinati proposti dai rifugi montani e le suggestive atmosfere delle Dolomiti, così si annuncia il comprensorio Val di Fiemme–Obereggen per la stagione invernale 2023/2024. E non mancheranno le emozionanti discese al chiaro di luna.
Il comprensorio Val di Fiemme-Obereggen si rinnova in vista della prossima stagione invernale, svelando interessanti aggiornamenti sulle sue cinque zone sciistiche, che coprono complessivamente 110 km di piste: tra queste, il Ski Center Latemar, l’Alpe Cermis, Bellamonte – Alpe Lusia, Passo Rolle e Passo Lavazé – Passo Oclini. Queste cinque aree, unite sotto un unico skipass, promettono esperienze indimenticabili grazie alla varietà di piste, scenari mozzafiato e la ricchezza del territorio, che include le meravigliose formazioni rocciose del Latemar, l’incantevole catena montuosa del Lagorai, la bellezza dell’Alpe Lusia, la grandiosità delle Pale di San Martino che dominano Passo Rolle, e l’equilibrio perfetto tra sci alpino e sci nordico offerto dai percorsi dell’altopiano di Lavazé e Passo Oclini.
Alpe Cermis
L’Alpe Cermis rappresenta un idillio invernale adatto a ogni età. Questa zona sciistica vanta piste che variano dai 2200 metri del Paion agli 850 metri nel fondovalle, dove si trova la storica pista “Olimpia 3”, famosa per essere la location finale del Tour de Ski, evento di spicco nella stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo da oltre un decennio. La pista si illumina anche per permettere lo sci in notturna ogni mercoledì.
La “Olimpia”, suddivisa in tre sezioni (Olimpia 1, Olimpia 2 e Olimpia 3), è spesso elogiata come una delle migliori piste trentine. Estendendosi per 7,5 km con un dislivello di 1.400 metri e grazie a una favorevole esposizione settentrionale e all’abilità dei battipista, si mantiene in perfette condizioni per gran parte della stagione.
Mentre l’Olimpia si distingue per le sue spettacolari caratteristiche, l’Alpe Cermis offre anche eccellenze gastronomiche. Con quattro rifugi e ristoranti, la proposta culinaria va dalle delizie gourmet di Lo Chalet a Forcella Bombasel, passando per il Rifugio Paion sulla cima del Cermis, la Baita Grana a Doss dei Laresi e l’Eurotel a Cermis.
Un ulteriore miglioramento è stato apportato con la rinnovata cabinovia che collega Cavalese alla stazione intermedia di Doss dei Laresi, attraversando la stazione di fondovalle.
Per coloro che non sono appassionati di sci, l’Alpe Cermis offre alternative come le escursioni con ciaspole o semplici camminate con ramponcini. Tra i percorsi più suggestivi c’è il sentiero “Orizzonti dolomitici”, che inizia a 2000 metri (zona Cermis) e culmina a 2230 metri (cima Paion). Questo tracciato, lungo 1300 metri con un dislivello di 210 metri, può essere percorso sia in salita sia in discesa ed è adatto a grandi e piccini abituati a camminare.
Per raggiungere l’Alpe Cermis si può partire da Cavalese o utilizzare la cabinovia dalla strada di fondovalle. Se le condizioni meteo lo consentiranno, si prevede l’apertura della stagione invernale il 2 dicembre.
Ski Center Latemar
Il Comprensorio Sciistico Latemar rappresenta la più ampia zona per gli sport invernali della Val di Fiemme-Obereggen, vantando ingressi da tre località: Predazzo, Pampeago e Obereggen. Questa area invernale mette a disposizione 50 km di piste ben preparate che restano innevate fino alle fasi avanzate della primavera. Al suo interno si trovano aree gioco per i più piccoli, percorsi adatti ai bambini e piste di varie difficoltà, sia per sciatori intermedi sia per gli esperti. La pista “Maierl” è particolarmente rinomata, essendo stata teatro di molte edizioni della Coppa Europa di sci alpino.
Per gli appassionati che non si fermano mai, ogni martedì e venerdì, tra le 19 e le 22, è possibile cimentarsi in discese notturne grazie alla pista illuminata “Obereggen”. All’interno delle proposte del Comprensorio Sciistico Latemar, c’è anche un percorso per slittino di 2,5 km, anch’esso illuminato per le discese serali, e un vicino snowpark, ideale per snowboarder e freeskier in cerca di emozioni, sia di giorno sia di notte. L’area dedicata agli sport invernali di Obereggen è considerata tra le più qualificate e vaste d’Italia.
In totale, l’area vanta quattro piste per slittino, tra cui la Absam a Obereggen, la pista Gardoné vicino a Predazzo e quella di Pampeago. Negli anni recenti, il Comprensorio Sciistico Latemar ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali per la manutenzione delle sue piste e per la qualità della neve, posizionandosi tra le top aree sciistiche europee.
Per l’anno invernale 2023/24, tra le innovazioni introdotte dal Comprensorio Sciistico Latemar ci sono rinnovate strutture, tra cui la moderna Seggiovia Tresca a Pampeago e gli ingressi aggiornati ad Obereggen. Si è anche ampliata la pista “Residenza” a Pampeago, per migliorare l’esperienza di discesa ai piedi delle imponenti rocce del Latemar.
Durante tutta la stagione, gli sciatori potranno gareggiare in slalom sulla pista “Toler” di Obereggen e scaricare i propri video con SkiMovie. Non mancano i rifugi, che l’anno scorso hanno accolto l’apertura di In.Treska con la sua spettacolare terrazza. Questo ha arricchito ulteriormente l’offerta culinaria del comprensorio, che ora comprende circa quindici rifugi e chalet montani, celebrando i gusti della cucina alpina e della tradizione, con tocchi gourmet.
Sciando al Comprensorio Sciistico Latemar, si ha anche la chance di attraversare RespirArt, uno tra i parchi d’arte più elevati del pianeta, con le sue 23 opere d’arte lungo la pista “Agnello”. Molte sono visibili anche in risalita con la seggiovia Agnello. Ogni anno si aggiungono nuove opere, mentre altre vengono modificate dagli elementi naturali. Al momento, il parco artistico della Val di Fiemme ospita 37 opere, tutte legate al tema della natura. Tra gli artisti di calibro internazionale che hanno contribuito, spicca il nome di Hidetoshi Nagasawa.
Per le famiglie e i più giovani, l’Alpine Coaster Gardoné rappresenta un’attrazione imperdibile: vicino alla stazione montana della funivia di Predazzo, si può vivere l’ebbrezza di una discesa su un bob monorotaia lungo quasi un chilometro, tra curve ed elevazioni.
Se le condizioni climatiche saranno favorevoli, gli impianti apriranno il 24 novembre per le discese notturne ad Obereggen, proseguendo il 25 a Pampeago e il 2 dicembre a Predazzo.
Bellamonte – Lusia
A Bellamonte – Lusia gli oltre una 35 chilometri di piste da sci affacciate sulle imponenti Pale di San Martino e sul solenne Lagorai, offrono un panorama mozzafiato per tutti gli appassionati della montagna innevata, indipendentemente dalla loro esperienza. Con declivi che sfidano gli sciatori e tratti più dolci, le piste sono immerse tra gli alberi del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, accentuando la bellezza del luogo.
L’area sciistica di Bellamonte Lusia offre qualcosa per tutti. Il Morea Snow Park, ad esempio, è perfetto per snowboarder e freeskier, dotato di 900 metri di strutture come dumps, kick e box per esercitarsi e sfidarsi. Le piste a Moena, sul lato nord, sono tecniche e sfidanti, offrendo una vista magica sul Catinaccio, mentre quelle a Bellamonte, sul versante sud, sono ideali per neofiti e famiglie.
Per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato, il sentiero che va da La Morea a Malga Bocche è l’opzione perfetta. Questo percorso di 4,5 chilometri è ideale per chi ama il nordic walking, lo sci di fondo o le escursioni con ciaspole. Per gli entusiasti dello slittino, la pista “Fraina” a Bellamonte offre 2100 metri di divertimento tra i boschi della Val di Fiemme.
Pensando ai più piccoli, il Baby Club La Tana degli Gnomi accoglie bambini da 18 mesi in su, in un ambiente dove possono giocare, raccontarsi storie, cucinare e partecipare a workshop creativi. Il Laricino Free Baby Park a Bellamonte introduce i bambini allo sci in sicurezza, con un tapis roulant per la salita e divertenti ostacoli.
Vicino a Moena, con la telecabina da Ronchi a Chalet Valbona, si trova Lusialand, un parco gioco sulla neve con casette, un trampolino, gonfiabili e slitte. Nel Chalet Valbona c’è anche una sala giochi riscaldata di oltre 200 m², ideale per le giornate più fredde e che offre anche servizio di baby sitting.
Per una pausa culinaria, la terrazza panoramica del Chalet 44 Alpine Lounge e l’accoglienza della Baita La Morea sono imperdibili, insieme ai ristoranti El Zirmo e Bucaneve e al rifugio Lusia, situato a 2015 metri.
Per raggiungere l’area sciistica di Bellamonte Lusia si può partire da Predazzo seguendo la strada di Passo Rolle poco dopo Bellamonte o prendendo gli impianti di risalita di Moena.
L’inaugurazione della stagione sciistica, se le condizioni meteo saranno favorevoli, è prevista per il 2 dicembre.
Passo Rolle
Con undici tracciati ai piedi del maestoso Cimon della Pala, a Passo Rolle una stagione sciistica prolungata e intensa è sempre assicurata, con particolare attenzione alle competizioni: in questa zona si situa infatti l’area Paradiso, dotata di piste certificate per le competizioni di slalom gigante e speciale. Il paesaggio locale offre una completa esperienza a tutti coloro che adorano la montagna innevata, inclusi gli appassionati di escursioni con ciaspole o di nordic walking. Un’esperienza unica è la camminata che unisce Malga Venegia, Malga Venegiota e Baita Segantini, attraversando la valle alta del fiume Travignolo, immergendosi nel cuore delle Pale di San Martino. Al Passo Rolle, gli entusiasti troveranno anche una pista spensierata per bob e slittini, raggiungibile tramite la seggiovia Cimon, estendendosi per oltre 400 metri. L’area sciistica offre anche un circuito per gli amanti dello sci di fondo e il Rolle Railz Park, un snow-park equipaggiato con 12 Rail e 4 jump. Partendo da Predazzo, è facile accedere al Passo Rolle seguendo la strada principale.
Altopiano di Lavazè – Passo Oclini
L’Altopiano di Passo Lavazé, abbracciato dal vicino Passo Oclini, rappresenta un punto di incontro perfetto tra lo sci alpino, lo sci di fondo e il biathlon. Come se non bastasse, i maestosi massicci del Catinaccio e del Latemar offrono uno spettacolare sfondo, mentre l’arena naturale del luogo è incorniciata dal Corno Bianco e dal Corno Nero, arricchendo l’esperienza delle quattro discese offerte dalla Ski Area Passo Oclini / JochGrimm.
Nell’atmosfera rarefatta tra gli 1800 e i 2100 metri di altitudine di Lavazé, gli entusiasti dello sci possono percorrere oltre 80 chilometri di piste da fondo. Queste sono mantenute in condizioni ottimali da un team di esperti dotati di attrezzature moderne. Queste piste si estendono dal Trentino’s Passo Lavazé alla regione altoatesina, concludendo la loro corsa al Santuario di Pietralba a Nova Levante.
La zona vanta anche una prestigiosa scuola di sci di fondo. Con un team di maestri esperti e appassionati, è specializzata nell’insegnare ai bambini e a chi ha esigenze particolari. E per chi cerca un po’ di adrenalina, lo Skicrosspark propone un’avventura di 500 metri tra curve stimolanti e dossi.
Ma non è tutto orientato solo verso lo sci. Sentieri dedicati offrono opportunità per ciaspolata e nordic walking. Esplora questi percorsi segnalati in autonomia o affida la tua avventura ai maestri della scuola, che organizzano escursioni su misura. E per i giovani sciatori? Lo snowpark Greta & Gummer offre divertimenti di ogni tipo, da giochi a piste per bob e gommoni.
Concludendo, raggiungere l’Altopiano di Lavazé è semplice. Partendo da Cavalese, una strada panoramica collega la Val di Fiemme all’Alto Adige, introducendo gli amanti della montagna a una delle gemme nascoste delle Dolomiti.
Nella prossima stagione invernale 2023/2023, il comprensorio sciistico svizzero Arosa Lenzerheide incentiverà la ecosostenibilità offrendo uno speciale sconto skipass per gruppi e club di sci che optano per il viaggio in pullman, rinunciando all’uso dell’automobile. Questi avranno l’opportunità di acquistare lo skipass a un prezzo inferiore rispetto al normale tariffario.
ArosaLenzerheide rappresenta uno dei più grandi comprensori sciistici delle Alpi svizzere, dovuto all’efficiente collegamento tramite la funivia Urdenbahn che unisce le due zone. Numerosi alberghi sono situati proprio a ridosso delle piste e vicino agli impianti, consentendo un’esperienza diretta sulle piste. Il comprensorio vanta anche una posizione di rilievo tra le stazioni sciistiche globali, grazie alla sua altitudine e all’ampia gamma di tracciati: 110 km di piste blu, 87 km di rosse e 28 km di nere, sommando 225 km complessivi. La Black Diamond Slope è la pista più impegnativa, con un’inclinazione media del 31% e un massimo del 66%, ed è servita dalla moderna seggiovia Brüggerhorn.
Come raggiungere Arosa Lenzerheide
Per arrivare ad Arosa:
Sia che si scelga il treno, attraverso la Ferrovia retica (RhB), sia l’auto, il tragitto da Coira ad Arosa dura circa un’ora.
La stazione alla base della funivia Arosa-Weisshorn offre opzioni per l’arrivo in auto o con minibus fino a 18 posti.
Per Lenzerheide:
Raggiungere la destinazione più rapidamente significa godere di più tempo in montagna. La zona turistica di Lenzerheide, facilmente accessibile sia in auto che con il trasporto pubblico, gode di una posizione strategica.
Il comprensorio garantisce un parcheggio gratuito per i pullman presso uno dei due parcheggi, Rothorn o Fadail. È fondamentale fornire in anticipo dettagli come il numero di bus, il nome della compagnia di trasporto e l’orario previsto di arrivo (sales@arosalenzerheide.swiss) almeno 48 ore prima. Per il parcheggio Rothorn, gli arrivi da venerdì a domenica devono avvenire prima delle 8:30. Dopo tale orario, si può usufruire del parcheggio Fadail.
Durante un evento tenutosi ieri a Torino, sono state svelate le ultime novità della Vialattea per la stagione sciistica 2023/2024. L’elemento saliente è l’innevamento pianificato: se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, gli impianti prevedono di iniziare la loro attività il 7 dicembre. Durante la conferenza, si è posta grande attenzione all’argomento del cambiamento climatico. Un team di specialisti di Météo-France ha presentato uno studio che esamina le previsioni di innevamento per il territorio della Vialattea nei prossimi anni.
“Operando nel campo del turismo, del tempo libero e dei servizi, – ha comunicato Giovanni Brasso, Presidente della Sestrieres SpA – abbiamo ritenuto necessario approfondire il tema del clima. Questa nostra iniziativa, già ampiamente diffusa presso le stazioni sciistiche straniere, è solo finalizzata a permetterci di programmare tutte le strategie aziendali con il maggior numero possibile di informazioni”.
“Mettendo anche a frutto quanto appreso dagli studi sviluppati dagli esperti di Météo-France – ha proseguito Giovanni Brasso – siamo intervenuti con un importante investimento sull’innevamento programmato dell’area di Sestriere. Quest’anno stiamo rinnovando circa 7.500 metri di linea e nei prossimi anni prevediamo di rinnovarne ulteriori 16.000 metri, avvalendoci di impianti di ultima generazione per una massima efficienza”.
A seguito dell’inaugurazione della seggiovia a 6 posti del Cit Roc la scorsa stagione invernale, quest’anno l’attenzione si sposta sull’innevamento programmato. La Vialattea ha dato il via ad un audace progetto di investimenti pluriennali, con una spesa finanziaria negli ultimi tre anni che ammonta a circa 15 milioni di euro, distribuiti tra infrastrutture e attività di marketing.
“Nel corso dell’estate 2023, in particolare, siamo partiti con la prima fase del rinnovamento della rete di innevamento programmato nell’area sciistica di Sestriere zona Alpette, l’intervento ha comportato il rifacimento di circa 7.500 metri di impianto” spiega Luisella Bourlot, Direttore generale della Sestrieres S.p.A.
“Una rete di innevamento programmato performante ed efficiente, dotata delle migliori tecnologie, rappresenta infatti una condizione fondamentale per la commercializzazione del prodotto neve; non a caso la “garanzia di neve” è richiesta dai più importanti operatori turistici del sistema. Le soluzioni adottate sono atte a migliorare la sciabilità e la qualità dei servizi offerti agli sciatori della Vialattea, nello specifico, grazie a questo investimento, a parità di condizioni climatiche idonee potremo beneficiare di una maggiore e migliore produzione neve, consentendo ai nostri clienti di “sciare di più” e offrendo ai tour operator la possibilità di commercializzare gli skipass anche nel periodo prenatalizio e di fine stagione” ha aggiunto Luisella Bourlot.
Per l’imminente stagione invernale, saranno installati nuovi Ticket Kiosk: moderne casse automatiche che permetteranno l’acquisto autonomo di diversi tipi di skipass 24 ore su 24. Sei Smart Points saranno posizionati in diverse zone del comprensorio, semplificando il processo d’acquisto e riducendo i tempi di attesa alle casse tradizionali.
L’acquisto online rimane l’opzione più pratica e vantaggiosa: oltre a garantire un accesso diretto agli impianti, offre anche tariffe ridotte su vari skipass.
Anticipando la prossima stagione, verrà lanciata l’App Ufficiale “Vialattea Ski”. Questa applicazione è stata ideata per migliorare l’esperienza dei visitatori sulle piste. Il Direttore generale di Sestrieres S.p.A ha illustrato le caratteristiche dell’App: fornisce informazioni sul comprensorio con aggiornamenti live su piste e impianti, mappe interattive, accesso diretto al webshop di vialattea.it e la possibilità di monitorare le proprie giornate sciistiche, con statistiche dettagliate e collegamento con la community Skitude, uno dei principali fornitori di servizi app per comprensori sciistici.
La collaborazione con Monginevro continua anche quest’anno, una partnership molto apprezzata dagli sciatori che desiderano esplorare l’intero comprensorio con gli sci ai piedi.
Sul fronte degli eventi sportivi, sono previste due competizioni di Coppa Europa femminile il 8 e 9 gennaio 2024. La stagione si concluderà, come di consueto, con l’Uovo d’Oro, ora alla sua 41esima edizione, e il Gran Premio Giovanissimi, eventi che vedono la partecipazione di giovani atleti da tutta Italia e dall’estero, estendendo il periodo pasquale.
Se il manto nevoso lo consentirà, la stagione invernale inizierà il 7 dicembre e si concluderà il 7 aprile. A partire dal 21 ottobre, gli skipass stagionali saranno disponibili all’acquisto al medesimo prezzo dello scorso anno, mentre alcune tipologie di skipass vedranno un incremento nel costo.
Prezzi skipass Stagionale Vialattea 2023/2024
Lo Skipass Stagionale Vialattea per la stagione 2023/2024 garantisce accesso a tutte le piste e impianti amministrati da Sestrieres S.p.A. all’interno del comprensorio Vialattea in Italia. Questo include anche l’assicurazione per infortuni e RCT “Vialattea Sci Noproblem”, sottoscritta da Europ Assistance. Aggiuntivamente, dà l’opportunità di sciare negli impianti di Montgenèvre gestiti da RARM e presenta molte altre offerte:
– 9 giornate gratuite nelle località francesi della Grande Galaxie (3 a Puy St. Vincent, 3 a Les Deux Alpes e 3 a Alpe d’Huez).
– 5 buoni sconto per giornate a Vialattea o Montiluna da offrire agli amici.
– 3 giornate senza costo nella Riserva Bianca Limone Piemonte.
– 3 buoni sconto del 50% per giornate a Bardonecchia.
– SITAF – un viaggio omaggio ogni 5 percorrenze per coloro che hanno il Telepass Family, in entrambe le direzioni, presso le barriere di Avigliana e Salbertrand.
– Riduzione del 10% sulla sottoscrizione al Golf Club Sestrieres.
– 10 giornate gratuite nelle stazioni francesi della Grande Galaxie nell’estate 2024 (2 a Montgenèvre, 2 a Puy St. Vincent, 2 a Les Deux Alpes, 2 a Alpe d’Huez e 2 a Serre Chevalier), valide solo in giorni con impianti aperti reciprocamente.
– Accesso gratuito agli impianti che Sestrieres S.p.A. potrebbe aprire durante l’estate 2024.
La vendita promozionale è attiva dal 21 ottobre al 13 novembre.
Prezzi skipass giornaliero Vialattea 2023/2024
alta stagione dal 23/12/23 al 7/01/24 e dal 3/02/24 al 3/03/24
bassa stagione dal 7/12/23 al 22/12/23, dall’8/01/24 al 2/02/24 e dal 4/03/24 al 7/04/24
Prezzi skipass settimanale Vialattea 2023/2024
Gli skipass Vialattea e Montiluna validi da 6 a 15 giorni di fila includono due estensioni gratuite nell’area di Montgenèvre. Per lo skipass Montiluna valido anch’esso da 6 a 15 giorni consecutivi, è prevista un’estensione gratuita nelle ulteriori zone della Vialattea. Chi opta per l’acquisto online beneficerà di una riduzione di 1€ al giorno, fatta eccezione per l’opzione Internazionale e Montiluna/Montgenèvre.
Prezzi skipass baby Vialattea 2023/2024
Il costo dello skipass baby, dedicato ai bambini nati a partire dal 2016, è lo stesso della precedente stagione invernale. Se comprato online con la Vialattea Skicard, lo skipass baby ha un prezzo di € 15,00 al giorno, mentre se acquistato presso le biglietterie costa € 16,00 al giorno. L’acquisto di questo skipass non richiede un acquisto simultaneo da parte dell’adulto accompagnatore e include la copertura assicurativa “Vialattea Sci Noproblem”.
La Skicard Vialattea può essere ottenuta in tutte le biglietterie del comprensorio al prezzo di €10,00, dopo essersi registrati su vialattea.it. Questa card è personale, viene fornita con una fotografia e non è trasferibile. Permette l’acquisto di diverse categorie di skipass via internet e dà diritto a uno sconto di € 6,00 sullo skipass giornaliero dal lunedì al venerdì (€ 43,00 invece di € 49,00 in Alta Stagione e € 41,00 invece di € 47,00 in Bassa Stagione), tranne nel periodo natalizio (dal 23/12/23 al 07/01/24 inclusi). Gli skipass Baby e Gold possono essere anch’essi acquistati online al prezzo standard usando la Skicard Vialattea.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.