Home Blog Page 83

Come diventare maestro di sci, tutte le informazioni sul corso organizzato dalla Regione Marche

La regione Marche ha organizzato in collaborazione con il Collegio Maestri di sci delle Marche il corso abilitante di Maestro di sci e dalla settimana scorsa sono stati riaperti i termini di presentazione delle domande per le selezioni di accesso.

Il nuovo corso per la formazione di Maestri di sci inizia con le selezioni, a seguito della conclusione del precedente percorso formativo che ha abilitato 38 nuovi maestri di sci, il 1° marzo scorso.

“Testimonianza questa – afferma l’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi – dell’impegno della Regione Marche e del Collegio Maestri di Sci delle Marche in un’attività che va nella direzione di rafforzare ed incentivare la presenza di professionisti della montagna nelle aree interne, contribuendo alla strategia regionale di rivitalizzazione di questi territori”.

Fino all’8 aprile 2023 è possibile presentare la propria candidatura per partecipare alle selezioni, che si terranno dal 17 al 20 aprile. Il bando completo è consultabile attraverso i seguente link: https://www.maestridiscimarche.it/ https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport#Professioni-sportive-della-montagna

OffertaBestseller N. 1
CMP, Cappuccio con bottoni a pressione della giacca Kid G, Fuxia-Anemone-Gloss, 140
CMP, Cappuccio con bottoni a pressione della giacca Kid G, Fuxia-Anemone-Gloss, 140
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
45,99 EUR
OffertaBestseller N. 4

Courmayeur, valanga nel canalone Vesses forse alcuni sciatori travolti

Dalle prime informazioni battute dall’ANSA, il Soccorso alpino valdostano si è subito attivato alle ore 13 non appena è arrivata la segnalazione. I soccorritori sono intervenuti tempestivamente a seguito di una valanga avvenuta a Courmayeur nel canalone del Vees, in val Veny.

E’ molto probabile che alcuni sciatori possano essere stati travolti dalla valanga. Purtroppo a causa del maltempo non è stato possibile utilizzare l’elicottero e sono dovute partire due squadre di medici del Soccorso alpino valdostano e della Guardia di Finanza composta da medici.

I soccorsi sono al momento molto difficoltosi a causa anche dello strato di neve instabile.

Bestseller N. 1
Arva Pala da valanga Plume
Arva Pala da valanga Plume
Arva |gdt-110
87,74 EUR
Bestseller N. 2
Arva Pala da valanga Ski Trip
Arva Pala da valanga Ski Trip
Materiale pala: Alluminio; Attività specifica: Sci alpinismo, Sci alpinismo, Freeride, Splitboard
49,99 EUR
Bestseller N. 4
Arva Evo 5+ Faro Valanghe 24/25
Arva Evo 5+ Faro Valanghe 24/25
Larghezza di banda di ricerca 50 M; Modalità di controllo gruppo compreso il controllo della frequenza di trasmissione
281,67 EUR
Bestseller N. 5
Arva Pala da valanga Axe
Arva Pala da valanga Axe
Lama robusta e durevole in alluminio anodizzato; Il sistema di bloccaggio Pin Lock consente un rapido collegamento tra pala e gambo
69,99 EUR
Bestseller N. 6
Arva Sonda da valanga Spark 240
Arva Sonda da valanga Spark 240
Arva |gdt-110
49,00 EUR
Bestseller N. 9
Arva Sonda da valanga Ski Trip 240
Arva Sonda da valanga Ski Trip 240
Attività specifica: Sci alpinismo, Sci alpinismo, Freeride, Splitboard; Peso: 290 g
59,00 EUR
OffertaBestseller N. 10
Il soffio della valanga
Il soffio della valanga
Piazzese, Santo (Autore)
10,45 EUR

Campo Imperatore è la località in Abruzzo dove sciare con neve naturale fino a maggio

Campo Imperatore è una delle località sciistiche più importanti non solo dell’Abruzzo, ma di tutto il Centro Italia. Nota per la bella neve, per bei naturali e per la possibilità di praticare sport invernali nell’Appennino centrale. Altra particolarità di questa zona è che è una delle poche, in Italia Centrale, a rendere possibile le sciate su neve naturale fino a maggio.

Perchè è famosa la ski area di Campo Imperatore?

Campo Imperatore è, in realtà, il centro sportivo del Gran Sasso, e la sua stazione è molto famosa per la pratica degli sport invernali: sci, snowboard ecc. In questa zona, che il vero fiore all’occhiello dell’Appennino, gli appassionati di montagna trovano davvero il territorio più adatto.

A rendere la zona molto amata dagli sciatori è il clima, che è molto particolare rispetto ad altre zone. Una particolarità che si trova sia in estate che in inverno, e che non si ritrova anche nelle zone più vicine geograficamente. Il Gran Sasso è la parte più conosciuta della zona di Campo Imperatore, ed è la montagna più alta di tutto il centro Italia. Una vista mozzafiato quella che si può godere salendo in cima al Corno Grande, che spazia dal Mar Adriatico fino al Mar Tirreno.

Campo Imperatore, l’area sciistica del Gran Sasso, è una zona in cui sono frequenti le nevicate improvvise, così come le bufere di neve e vento. In questo senso non è difficile vedere metri e metri di neve in quest’area, anche in quelle stagioni invernali in cui le precipitazioni non sono così frequenti. Proprio come quella attuale, che ha fatto registrare sin dalle prime settimane pochissime nevicate, e che è poi proseguita con il gran caldo anche in questi giorni. L’innevamento, quindi, è imperfetto in quasi tutte le zone. Tranne però che a Campo Imperatore, dove invece il manto nevoso è in buonissime condizioni, con spazi verdi ridotti al minimo.

La neve copiosa che è caduta e che è rimasta a terra con ogni probabilità rimarrà fino a maggio, così come viene mostrato dalle webcam della zona, a quota 2100 metri. Ottimo innevamento al contrario di tutte le altre zone, che hanno sofferto il clima mite e le poche precipitazioni. La neve che si trova al suolo si è accumulata dopo il passaggio di sole 4 perturbazioni da inizio stagione, ma nonostante questo il Centro Turistico Gran Sasso è il top del Centro Italia, e non solo.

Campo Imperatore dove sciare con neve naturale fino a maggio

Ecco perché la stagione di Campo Imperatore, anche quelle con meno neve, non chiude mai prima del 25 aprile. L’innevamento a terra e le temperature del Gran Sasso, che fanno sperare ad altre nevicate in primavera, permettono quindi di sciare anche dopo Pasqua. Come dichiarato anche dal Sindaco de L’Aquila, la stazione punta a rimanere aperta per il passaggio del Giro d’Italia, che vedrà in una tappa l’arrivo a Campo Imperatore, alla fine della salita Marco Pantani.

Nel frattempo per questo fine settimana è atteso un pieno di persone, che oltre a godere dell’ottima qualità della neve avrà sicuramente voglia anche di prendere un po’ di sole in alta quota. Va ricordato che la zona degli impianti di Campo Imperatore, inclusa in area SIC-ZPS, non è soggetta ad innevamento artificiale.

Prato Nevoso, chiusura stagione sciistica il 26 marzo e il 2 aprile con Benny Benassi e Gabry Ponte

Anche nella località di Prato Nevoso si è giunti al termine della stagione sciistica e come da tradizione per festeggiare la chiusura, il rifugio Chalet il Rosso ha organizzato l’evento la Rossa Music Festival diviso in due date domenica 26 marzo e domenica 2 aprile dove si esibiranno in consolle il dj Benny Benassi (26 marzo) ed il dj Gabry Ponte (2 aprile). Entrambi i dj set si terranno a pochi metri dal rifugio Chalet il Rosso a 2.000 metri di quota sulle Alpi Marittime.
I pedoni e sciatori potranno raggiungere la location utilizzando la Rossa Panoramic, una cabinovia a 10 posti.

Rossa Music Festival 2023 a Prato Nevoso

La Rossa Music Festival è il più grande party sulla neve organizzato nel comprensorio sciistico di Prato Nevoso sulle Alpi e sempre molto apprezzato dagli amanti dell’apres ski (aperitivo al termine della giornata di sci).

Programma completo Rossa Music Festival 2023

26 marzo (in collaborazione con Radio Deejay & Radio M2O)

  • ore 12.00: musica Radio Deejay
  • ore 13.30: Albertino Dj e Fargetta
  • ore 15.30 Benny Benassi
  • ore 17.30: Poggio Dj Resident Chalet Il Rosso
  • ore 18.00: aperitivo e party con saluto al sole

2 aprile

  • ore 12.00: warm up
  • ore 13.30: Judici Dj
  • ore 15.30 Gabry Ponte
  • ore 17.30: Poggio Dj Resident Chalet Il Rosso
  • ore 18.00: aperitivo e party con saluto al sole

 

 

Ovindoli, il progetto prevede tre nuovi impianti di risalita e sette nuove piste da sci

La stazione di Ovindoli sarà grande protagonista da qui in avanti per la realizzazione di un progetto di sviluppo che prevede tre nuovi impianti di risalita. Il progetto che era rimasto bloccato per anni ora finalmente vedrà la luce grazie al via libera da parte del Consiglio di Stato. la zona in cui sorgeranno gli impianti sarà quella a Valle delle Lenzuola.

Finalmente anche le zone sciistiche del centro Italia stanno iniziando a progettare e realizzare quei miglioramenti necessari per competere con gli impianti del Nord. Ovindoli è una zona molto frequentata, che realizzerà tre nuovi impianti di risalita grazie ad un progetto ambizioso. Entro fine anno, infatti, sarà realizzato il primo dei nuovi impianti.

Tre nuovi impianti di risalita e sette nuove piste da sci a Ovindoli

Un progetto di ampliamento dell’intera zona che interessa l’intero comprensorio delle Rocche e che vedrà la realizzazione e l’attivazione di nuovi sistemi e impianti, nello specifico nella zona di Valle delle Lenzuola. I nuovi impianti che saranno qui realizzati saranno seggiovie quadriposto a cui si affiancheranno poi anche sette nuove piste da sci.

Un progetto, questo di Ovindoli, che aveva avuto il via libera dal VIA, Valutazione Impatto Ambientale, già nel 2019, ma da quel momento in poi è stato un susseguirsi di ricorsi da parte delle varie associazioni ambientaliste, che sostenevano che si dovesse tutelare le specie animali e vegetali che vivono in quell’area, per primo luogo la Vipera Ursini.

Il Consiglio di Stato però ha deciso di ribaltare le precedenti sentenze del TAR, che avevano annullato l’autorizzazione unica del progetto della Regione Abruzzo. Era stato presentato un ricorso da parte del Comune di Ovindoli e della Regione stessa. Di seguito riportiamo la motivazione dei giudici per la cancellazione della sentenza del TAR:

“Laddove si parta dal presupposto che qualsiasi attività che presenti controindicazioni rispetto alla significativa permanenza della vipera oggetto di tutela debba essere vietata, sarebbe necessario vietare anche il pascolo di animali, indicato nello studio come fonte di pericolo, e la presenza di escursionisti”. Inoltre, è necessario “contemperare le esigenze di carattere ambientale con altri interessi parimenti meritevoli di tutela, tenendo conto nel caso in esame che il Piano paesistico regionale, la cui concreta articolazione è il Pst bacini sciistici, ha previsto la realizzazione di nuove piste”.

Una vera e propria svolta per la stazione sciistica di Ovindoli, che presto avrà 3 impianti in una zona in quota in cui ci sono solo sassaie, e dove la neve e lo zero termico arrivano prima, essendo a quota 2000 metri. Giancarlo Bartolotti, presidente di Monte Magnola Impianti sottolinea come “i tre nuovi impianti dovrebbero essere realizzati secondo queste tempistiche: uno già entro l’anno corrente, l’altro entro il 2024 e, a seguire, il terzo e ultimo nel 2025”. Poi si sofferma sulla bellissima zona nella quale sorgeranno gli impianti: “è una zona bellissima, caratterizzata soltanto da sassaie, priva di alberi. I tre nuovi impianti andranno ad aggiungersi agli 11 già esistenti. Il progetto è stato caldeggiato e voluto soprattutto dalla Regione per il collegamento del bacino sciistico Campo Felice – Monte Magnola, con 150 km di piste. Oltretutto, è stato sbloccato anche lo stadio del fondo per i Piani di Pezza, un circuito di 8-10 km: una valle che si presta benissimo allo sci di fondo. Inoltre lì c’è un rifugio chiuso da un decennio ormai, che potrà tornare a nuova vita con questi cambiamenti”.

Prosegue Bartolotti: “La concretizzazione del progetto di ampliamento significa sviluppo dell’economia del territorio, incremento di posti di lavoro, sviluppo di servizi e infrastrutture, sviluppo del Sistema Montagna. Già ai tempi in cui ricoprivo il ruolo di vice presidente della Saga e, quindi, dell’Aeroporto di Pescara, ho portato avanti le istanze della montagna: sottolineando come il comprensorio montano possa garantire flussi turistici nell’intero arco dell’anno, non limitati a pochi mesi come nel caso delle località costiere. La montagna per la nostra regione è un patrimonio enorme, per questo bisogna scommettere sul turismo, che va potenziato e incrementato. Facciamo conoscere e sviluppare il nostro territorio”.

Val di Fassa, snowboarder scrive con la vernice sulla telecabina del Ciampac. Multa salata da 3.100 euro

Tempo di sciate in montagna ma anche di bravate e di atti di grande maleducazione, che per fortuna grazie ai controlli delle telecamere sono stati subito puniti. Protagonista dell’episodio accaduto in Val di Fassa un trentenne veneto che ha deciso si imbrattare con la vernice la telecabina del Ciampac. Subito individuato grazie alla videosorveglianza e multato.

Una brava quindi che costerà molto cara al trentenne veneto che, preso da un’irrefrenabile voglia “stupida”, si è messo ad imbrattare con la vernice la vetrata della telecabina del Ciampac, l’area sciistica della Val di Fassa grazie alla quale poi si accede ad Alba di Canazei.

Grazie al lavoro delle telecamere poste nella zona il ragazzo è stato subito individuato e a lui sarà applicata una multa salatissima: 3.100 euro per la precisione. A questa cifra ammonta il danno causato a quella pellicola speciale che riveste la telecabina, che in quella parte specifica danneggiata dovrà essere revisionata direttamente in Svizzera, dove dovrà essere trasportata.

Il fatto è avvenuto in orario strano, perché a metà mattina le piste e gli impianti sono affollati. L’impianto in questione è una cabinovia ad agganciamento automatico di nuova generazione “D-Line Doppelmay”, che è attivo dal dicembre 2017. Grazie a questo impianto in pochi minuti è possibile raggiungere una quota di 2.100 metri. A notare che qualcosa non andava è stato il macchinista a monte, che da vent’anni fa questo lavoro.

Il ragazzo aveva disegnato un geroglifico di quasi 20 centimetri, colorato di nero, con un significato incomprensibile. Così ha iniziato a visionare le telecamere di sorveglianza con pazienza, cercando di capire in quale lasso di tempo la cabina n. 31 fosse prima pulita e poi sporca. Ai due sospettati è stato dato un identikit, utile poi per il rintracciamento: uno dei ragazzi era vestito con una tuta anonima mentre il compagno ne aveva una mimetica, con dei colori difficili da confondere.

Il ragazzo in questione è un trentenne veneto, individuato dai colleghi del macchinista mentre poi proseguiva la giornata sulla neve come se niente fosse, salendo anche sulla seggiovia Roseal che porta fino a quota 2.400 metri. La società che gestisce gli impianti sottolinea come a questo punto sono intervenuti i poliziotti che sono in servizio sulle piste della val di Fassa. Hanno parlato col ragazzo e gli hanno fatto confessare l’accaduto. Così hanno verificato che nello zaino aveva un grosso pennarello di colore nero. Lo snowboarder ha evitato le vie giudiziali offrendosi di ripagare il danno causato.

Il presidente della Ciampac Tullio Pitscheider commenta: “Sono molto soddisfatto di come è stata gestita la situazione perché significa che il livello di efficienza dei nostri dipendenti è molto alto, in grado di garantire alla clientela un buon livello di sicurezza anche in caso di furti e smarrimenti”.

OffertaBestseller N. 2
HQS Bomboletta di Vernice Spray Acrilica Colori Ral (Ral 9005 Nero Opaco)
HQS Bomboletta di Vernice Spray Acrilica Colori Ral (Ral 9005 Nero Opaco)
Adatto a qualsiasi superficie; Non ha bisogno di primer; Valvola autopulente; Alta copertura
8,25 EUR
Bestseller N. 6
Bestseller N. 7
Nespoli Bomboletta Spray Aerosol Nero Effetto Opaco Ral 9005 400ml
Nespoli Bomboletta Spray Aerosol Nero Effetto Opaco Ral 9005 400ml
Smalto brillante acrilico per interni ed esterni; Adatto a tutti i tipi di superfici; Rapida essiccazione
12,08 EUR

Sofia Goggia e Massimo Giletti, la foto rubata prova che sono fidanzati – VIDEO

Si fa molto parlare da qualche tempo di Sofia Goggia, e non solo per le straordinarie prestazioni sportive, ma perché in molti cercano di capire se il cuore della campionessa azzurra sia impegnato oppure no. Poche sere fa, nel programma Belve su Rai2, ecco che la presenza di Massimo Giletti ha fornito qualche indizio a riguardo.

Il cuore del conduttore sembra infatti essere al momento impegnato, e non da poco tempo. Nel programma in cui Francesca Fagnani intervista personaggi famosi del mondo della tv e dello spettacolo, Massimo Giletti (ospite della puntata), ha deciso di non nascondersi dietro a stupidi segreti ed ha svelato di essere innamorato, senza però accennare minimamente a chi sia l’amata.

Però sin da subito il presentatore si tradisce, perché ad inizio puntata dice alla Fagnani: «Pensavo a Sofia Goggia che una sera faceva la tua imitazione in un modo pazzesco…». E come se non bastasse questa trasmissione, in cui poi la Fagnani ha chiaramente incalzato sulla storia d’amore di Giletti, ecco che ci si è messo anche il settimanale Chi a scavare nella vita sentimentale di Giletti.

La tanto vituperata amante sarebbe infatti Sofia Goggia, la grande campionessa di sci italiana. Secondo il settimanale infatti, dopo quella battuta di Giletti la Fagnani subito ribatte con un’altra battuta, che però è sfuggita a tanti: “Allora adesso la invitiamo qui in studio, Sofia…”. Giletti a questo punto diventa rosso, chiude gli occhi e sorride. Così dopo le insistenze della presentatrice che voleva sapere se esistesse una persona nel cuore del presentatore, Giletti ha confessato che “sì, esiste”. Allora la conduttrice ha provato l’ultima carta, chiedendo a Giletti se amasse la montagna. Giletti a questo punto ha detto: “Amo le montagne vincenti”, riferendosi proprio a Sofia Goggia, una vera campionessa.

Credit: Diva e Donna

Una confessione che non era attesa, e che sa di piccola liberazione. I due sono infatti molto riservati, non sono abituati a sbattere sulle prime pagine i loro sentimenti, anche se in questo caso l’evidenza lascia davvero pochi dubbi. Il giornale Chi ricorda come questa storia vada ormai avanti da tempo, e mostra una foto “rubata” che è stata scattata in montagna qualche mese fa. Si legge: “Una foto che coglie Massimo, di spalle, mentre cammina dietro a Sofia durante un loro incontro che avevano cercato di tenere segreto perché, come è successo altre volte in passato, Massimo ci va sempre con i piedi di piombo sui suoi amori che vuole vivere al riparo da tutto e da tutti”.

Tra i due c’è una differenza di età di quasi 30 anni, che però sembra non essere un problema. Così come i due sembrano non soffrire la vita piena di impegni. Secondo Di Più Tv: “«non appena hanno qualche giorno libero fanno il possibile per vedersi, per stare insieme. Massimo è “cotto” di Sofia». Questo è quello che avrebbe detto al giornale una persona molto vicina al giornalista. D’ora in poi quindi sentiremo parlare di Sofia Goggia anche per la sua vita privata, anche se speriamo che le notizie dei suoi successi sulle piste siano sempre di più!

Dove fare apres ski nelle Marche 18 e 19 marzo

Durante il prossimo weekend del 18-19 marzo, le località sciistiche delle Marche ti offrono l’occasione perfetta per divertirti con gli amici e rilassarti dopo una giornata sugli sci. Gli appuntamenti apres ski ti aspettano con aperitivi speciali accompagnati da musica dal vivo o dj set con suoni di tendenza.

Elenco locali dove fare aperitivo sulla neve nelle Marche il 18-19 marzo 2023

Sabato 18 marzo – Rifugio Corsini – Monte Nerone (PU)

Dove: Rifugio Chalet Principe Corsini
Località sciistica: Monte Nerone
Orario:
Dj set:

Sabato 18 marzo – Rifugio Z Chalet  – Bolognola (MC)

Dove: Rifugio Z Chalet
Località sciistica: Pintura di Bolognola
Orario:
Dj set:

Sabato 18 marzo – Rifugio Saliere – Frontignano di Ussita (MC)

Dove: Rifugio Saliere
Località sciistica: Frontignano
Orario:
Dj set:

Sabato 18 marzo – Rifugio Baita Solaria – Sarnano (MC)

Dove: Baita Solaria
Località sciistica: Sarnano
Orario:
Dj set:

Domenica 19 marzo – Rifugio Corsini – Monte Nerone (PU)

Dove: Rifugio Chalet Principe Corsini
Località sciistica: Monte Nerone
Orario:
Dj set:

Domenica 19 marzo – Rifugio Z Chalet  – Bolognola (MC)

Dove: Rifugio Z Chalet
Località sciistica: Pintura di Bolognola
Orario: dalle ore 12:30 alle ore 19
Dj set line up: diretta live su Multiradio – dj Frenky J e dj Mattia Lancioni

Domenica 19 marzo – Rifugio Saliere – Frontignano di Ussita (MC)

Dove: Rifugio Saliere
Località sciistica: Frontignano
Orario:
Dj set line up:

Domenica 19 marzo – Rifugio Baita Solaria – Sarnano (MC)

Dove: Baita Solaria
Località sciistica: Sarnano
Orario: dalle ore 12
Dj set: dj El Poet e dj Eber

 

OffertaBestseller N. 1
Timberland 6in Water Resistant Basic, Stivali alla Moda Uomo, Wheat, 44 EU Larga
Timberland 6in Water Resistant Basic, Stivali alla Moda Uomo, Wheat, 44 EU Larga
Suola in gomma; Costruzione sigillata con cuciture; Colletto imbottito
141,90 EUR
OffertaBestseller N. 3
Timberland Atwells Ave, Stivaletto Chelsea Uomo, Jet Black, 44 EU
Timberland Atwells Ave, Stivaletto Chelsea Uomo, Jet Black, 44 EU
Forma del tacco: senza tacco; Larghezza scarpa: media; Livello di resistenza all'acqua: non impermeabile
114,00 EUR
OffertaBestseller N. 1
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
OffertaBestseller N. 3
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Grigio, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
153,30 EUR

Dolomiti Superski, prossima stagione aumento dell’8% prezzo skipass a 80 euro

Brutte notizie in arrivo per gli appassionati di sci e di montagna. Dal Dolomiti Superski, il più grande comprensorio sciistico delle Alpi, arriva infatti la notizia che dalla prossima stagione sciistica i prezzi aumenteranno dell’8% per acquistare lo skipass.

Quanto aumenta il prezzo dello skipass del Dolomiti Superski?

Un adeguamento dei prezzi che è stato reso operativo a partire dall’anno prossimo dopo la discussione in assemblea generale, che ha appunto deliberato un rincaro sulle tariffe dell’abbonamento giornaliero e plurigiornaliero dell’8% e un aumento del 3,9% sull’abbonamento stagionale. L’abbonamento juniores passerà a 56 euro mentre quello seniors arriverà a 72 euro.

Dopo due anni di stop forzato a causa del Covid e la grave crisi economica che ha colpito tutto il Paese e il settore del turismo invernale in particolare, ecco ora che per gli sciatori la pace non sembra essere arrivata. La neve scarsa infatti non è la notizia più brutta, se poi ci si mette anche l’aumento del costo degli skipass a rendere il tutto più difficoltoso. Il tutto partirà, come detto, dalla stagione invernale 2023/2024, quando i comprensori sciistici sembrano intenzionati ad aumentare il prezzo degli skipass.

Prezzo skipass a 80 euro

Tra questi comprensori c’è anche il grandissimo Dolomiti Superski, il più esteso ed importante del nostro Paese (visto che la sua area si estende pe circa 3mila km quadrato e tocca le province di Bolzano, Trento e Belluno). La decisione dell’assemblea è quella di aumentare ancora i prezzi per gli abbonamenti. Quello giornaliero, che oggi costa 74 €, arriverà a toccare quota 80 €. Quello juniores passa da 52 a 60 €, mentre quello seniores da 67 a 72 €.

Una delibera, quella arrivata dall’Assemblea, che ha quindi segnato un nuovo limite verso l’alto per i prezzi degli accessi, e che ha reso brutto questo finale di stagione invernale per tutti gli appassionati di neve e di montagna che amano recarsi sulle piste anche solo per un giorno o due, magari nel fine settimana. Quello che invece rimarrà invariato è lo sconto del 5% su tutti gli acquisti che verranno fatti online, almeno due giorni prima dell’utilizzo.

La stagione che sta volgendo al termine, intanto, fa registrare numeri più che positivi, a dimostrazione del fatto che nelle persone la voglia di sciare è tornata altissima. I passaggi negli impianti fanno registrare un aumento del 15%, così come il numero dei primi accessi sale del 14,3%. Le giornate di sci vendute sono aumentate del 17,1% (con aumento del 3,6% rispetto alla stagione prima del Covid). Aumentano anche tutte le tipologie di skipass venduti: +41% di giornalieri, +15 in quelli settimanali e +26 per cento per gli stagionali.

Secondo il Presidente di Dolomiti Supersky, Andy Varallo, «la strategia degli investimenti costanti in tecnologie moderne più efficienti nell’impiego delle risorse, ancora una volta si è rivelata giusta e vincente».

Di grande importanza anche i nuovi collegamenti per chi deve raggiungere le piste, con l’esempio del Treno della neve, un Intercity notte 746 di Trenitalia che ogni fine settimana e fino a fine stagione, collega Roma Tiburtina con San Candido. Dal 2011 è attivo il collegamento diretto ferrovia-cabinovia a Perca, per la zona di Plan de Corones. Dal 2014 attivo il collegamento con Tre Cime. L’obiettivo per il futuro è proprio quello di sfruttare al meglio questo binomio tra ferrovia e funivie. Su questo filone lo Ski Pustertal Expres che porta in giro i turisti nella val Pusteria. Collegamenti analoghi sono programmati per i prossimi anni nei comprensori di Rio Pusteria-Bressanone e Plose.

81enne bloccato nella tempesta per 6 giorni sopravvive mangiando caramelle e neve

Una storia davvero incredibile quella che arriva dagli Stati Uniti e che vede un 81enne protagonista di una disavventura andata per fortuna a buon fine. Dopo quasi una settimana rimasto bloccato per una tempesta è sopravvissuto in auto. Per bere abbassava il finestrino e prendeva la neve, mentre in auto mangiava caramelle.

Il protagonista di questa storia è un 81enne americano, che aveva lasciato la sua casa in montagna per raggiungere la moglie. Poi però di lui non si erano più avute notizie. Dopo oltre una settimana dalla sparizione i parenti ormai avevano pensato al peggio, ed ormai le speranze non c’erano più. Jerry Jouret, questo il nome dell’anziano signore, era rimasto impantanato in una brutta bufera di neve con la sua auto, e per giorni non era riuscito ad uscire.

L’accaduto lungo una strada di montagna, a Big Pane, in California. Ma dopo giorni di solitudine ecco che i soccorsi lo hanno raggiunto. A loro l’anziano pensionato, ex dipendente della Nasa, ha raccontato di essere sopravvissuto mangiando solo qualche biscotto, caramelle ed un paio di croissant che al momento della partenza aveva portato con sé in auto. Insieme al cibo aveva una coperta per tenersi al caldo. Alla BBC il nipote ha detto: “È un vero miracolo, temevamo che potesse non sopravvivere intrappolato nella sua macchina e che potesse morire di ipotermia”.

La data della sparizione è quella del 24 febbraio, quando aveva avuto l’ultimo contatto con la famiglia. Doveva arrivare a Gardnerville, in Nevada, con un viaggio che sarebbe dovuto durare tre ore. Poi però la tempesta di neve e la chiusura delle strade l’hanno costretto a cambiare itinerario. Nell’ultima chiamata con la famiglia aveva detto di aver preso una strada diversa, ma poi di lui si erano perse le tracce.

Era rimasto nel frattempo intrappolato a sole 15 miglia dal punto di partenza, con il Suv che è rimasto sepolto dalla neve. L’81enne però non ha avuto paura ed ha messo in pratica le sue conoscenze acquisite dopo aver visto tanti episodi di reality show Survivor. Una mente matematica come la sua ha capito come conservare la batteria dell’auto per tre giorni e mezzo, spegnendo periodicamente il veicolo.

Per bere abbassava il finestrino e prendeva la neve, mentre si è nutrito grazie ai pochi snack a disposizione avanzati. Più passavano i giorni però e più la situazione era complicata, i soccorsi ritardavano viste le condizioni proibitive nella zona.

Dopo 6 giorni ecco che gli elicotteri hanno sorvolato la sua zona e lo hanno avvistato. In un primo momento la sua auto è stata scambiata per un sasso, ma poi ecco il riconoscimento. L’anziano è stato portato in ospedale, dove però non è avvenuto il ricovero perché le condizioni erano buone. I medici sono rimasti sorpresi nel vedere come i segni vitali fossero normali, senza segni di ipotermia.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.