DISABILI: SUGLI SCI IL PARAPLEGICO PUO’ STARE IN PIEDI

LO CONSENTE IL 'VERTISKI' PRESENTATO OGGI AD AOSTA
 
AOSTA, 16 SET – Lo sci può fare miracoli, anche consentendo a un paraplegico di stare in piedi. Questo è possibile grazie al 'vertiski'', uno speciale ausilio che permette ai disabili di affrontare una discesa sugli sci in posizione eretta, ideato in Francia e presentato oggi, per la prima volta in Italia, ad Aosta.
 
Uno dei tre prototipi esistenti al mondo, che consiste in una particolare stampella ultraleggera collegata a due sci, è stato esposto oggi nel corso nella Festa del volontariato della Valle d'Aosta nello stand dell'associazione francese "Antenne Handicap": una vera e propria scuola di sci per disabili, attiva dal 1995 nella stazione alpina di La Plagne, in alta Savoia. Il 'Vertiski', che è stato testato per la prima volta lo scorso inverno sulle nevi francesi, verrà sperimentato nella prossima stagione invernale anche a Courmayeur da alcuni disabili valdostani dell'associazione "Ecole du sport".
 
"Questo attrezzo – ha spiegato Marc Gostoli, inventore del vertiski e fondatore di Antenne Handicap – consente a tutti di praticare lo sci in posizione eretta ed è in grado di dare una grande soddisfazione sciistica anche a coloro che non hanno più l'uso delle gambe". Ma i vantaggi non si limitano al piacere sportivo, riguardano anche lo stato fisico del disabile: "la posizione verticale – ha aggiunto Gostoli – favorisce nel paraplegico la circolazione sanguigna negli arti inferiori, il riposizionamento degli organi interni e della colonna vertebrale".
 
Con la creazione del vertiski si realizza per Gostoli il sogno di una carriera di maestro di sci e di inventore, interamente dedicata alla disabilità, che ha al suo attivo la creazione nel suo atelier di La Plagne di numerosi ausili per disabili: "rimettere in piedi un paraplegico e consentirgli di sciare – ha commentato – significa concretizzare ciò per cui ho lavorato da anni, cioé rendere accessibile al cento per cento ai disabili lo sport di montagna".
 
Fonte ANSA
Articolo precedenteSul futuro di Sarnano An vuole coinvolgere i cittadini
Articolo successivoFunivia del Catria, la gestione a un consorzio pubblico-privato