Frontignano 14-02-10
- Questo topic ha 24 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
Sibillo.
-
AutorePost
-
15 Febbraio 2010 alle 16:28 #216843
Sibillo
MembroSerto for president anche per me:)
15 Febbraio 2010 alle 16:28 #253305Sibillo
MembroSerto for president anche per me:)
15 Febbraio 2010 alle 21:46 #216851ALEBST
Membrocomplimenti al report dettagliato di fonzie;)
invece per quanto riguarda quello che ha detto serto
e un bellissimo proggetto e io penso che a frontignano qualcosa in piu verra fatta anche perche vedendo l andazzo degli ultimi anni gli impianti e meglio spostarli il piu in cima possibile.15 Febbraio 2010 alle 21:46 #253313ALEBST
Membrocomplimenti al report dettagliato di fonzie;)
invece per quanto riguarda quello che ha detto serto
e un bellissimo proggetto e io penso che a frontignano qualcosa in piu verra fatta anche perche vedendo l andazzo degli ultimi anni gli impianti e meglio spostarli il piu in cima possibile.16 Febbraio 2010 alle 14:47 #216863Fonzie
Membrosertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:[…]
Comunque il bello di frontignano sono i tantissimi fuoripista che si possono fare in tutta sicurezzaSicuramente, però non vado a pagare 23 euro allora e me ne salgo con le pelli… :huh:
Tornando alla disposizione della quadriposto: effettivamente mi hai ricordato che c’è scritto “per esperti” in fondo. Perchè? :blink: Non lo dico per fare spocchia ma la pista servita mi pare fosse una rossa/rosa che diventava azzurra poco dopo.
La mia lamentela comunque non riguarda nello specifico quella seggiovia ma la gestione della parte alta dell’impianto, la più bella. Lasciare lo skilift e la biposto (per chi magari non vuol fare la jacci) ma potenziare il tutto con un bell’impianto che tira fino alla fine dello skilift partendo dalla fine del canalone renderebbe la pista del canalone+jacci un capolavoro, di una lunghezza decente. Quello che rema contro la bellezza degli impianti del centro Italia è il frazionamento (cosa che non accade a Roccaraso): penso ad esempio alla disposizione delle due seggiovie di Prati di Tivo :side: Generalmente pPreferirei sacrificare la bellezza media di una pista alla sua lunghezza: fare 15 minuti di salita per 1,5 di discesa è un’angoscia. :S
16 Febbraio 2010 alle 14:47 #253325Fonzie
Membrosertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:[…]
Comunque il bello di frontignano sono i tantissimi fuoripista che si possono fare in tutta sicurezzaSicuramente, però non vado a pagare 23 euro allora e me ne salgo con le pelli… :huh:
Tornando alla disposizione della quadriposto: effettivamente mi hai ricordato che c’è scritto “per esperti” in fondo. Perchè? :blink: Non lo dico per fare spocchia ma la pista servita mi pare fosse una rossa/rosa che diventava azzurra poco dopo.
La mia lamentela comunque non riguarda nello specifico quella seggiovia ma la gestione della parte alta dell’impianto, la più bella. Lasciare lo skilift e la biposto (per chi magari non vuol fare la jacci) ma potenziare il tutto con un bell’impianto che tira fino alla fine dello skilift partendo dalla fine del canalone renderebbe la pista del canalone+jacci un capolavoro, di una lunghezza decente. Quello che rema contro la bellezza degli impianti del centro Italia è il frazionamento (cosa che non accade a Roccaraso): penso ad esempio alla disposizione delle due seggiovie di Prati di Tivo :side: Generalmente pPreferirei sacrificare la bellezza media di una pista alla sua lunghezza: fare 15 minuti di salita per 1,5 di discesa è un’angoscia. :S
16 Febbraio 2010 alle 16:06 #216866sertorelli
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:sertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:[…]
Comunque il bello di frontignano sono i tantissimi fuoripista che si possono fare in tutta sicurezzaSicuramente, però non vado a pagare 23 euro allora e me ne salgo con le pelli… :huh:
Tornando alla disposizione della quadriposto: effettivamente mi hai ricordato che c’è scritto “per esperti” in fondo. Perchè? :blink: Non lo dico per fare spocchia ma la pista servita mi pare fosse una rossa/rosa che diventava azzurra poco dopo.
La mia lamentela comunque non riguarda nello specifico quella seggiovia ma la gestione della parte alta dell’impianto, la più bella. Lasciare lo skilift e la biposto (per chi magari non vuol fare la jacci) ma potenziare il tutto con un bell’impianto che tira fino alla fine dello skilift partendo dalla fine del canalone renderebbe la pista del canalone+jacci un capolavoro, di una lunghezza decente. Quello che rema contro la bellezza degli impianti del centro Italia è il frazionamento (cosa che non accade a Roccaraso): penso ad esempio alla disposizione delle due seggiovie di Prati di Tivo :side: Generalmente pPreferirei sacrificare la bellezza media di una pista alla sua lunghezza: fare 15 minuti di salita per 1,5 di discesa è un’angoscia. :S
bè con le pelli te ne fai pochi di fuoripista, invece ogni volta che sali con gli impianti puoi farti un fuoripista diverso senza fare alcuna scalata, o con un piccola risalita a piedi puoi andare anche in Val di Bove.
Per la quadriposto quel cartello l’anno scorso non c’era e sinceramente ho dei dubbi sull’utilità perchè se uno è un principiante scende a destra e c’è una pista azzurra se invece è un esperto può scendere a sx e fare la nera direttissima del belvedere o il fuoripista nel boschetto per raggiungere il canalone.
Per il frazionamento mi ripeto, il tutto è figlio di una logica dei decenni passati ma speriamo nel futuro in un cambiamento16 Febbraio 2010 alle 16:06 #253328sertorelli
ModeratoreFonzie ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:sertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:Quote:[…]
Comunque il bello di frontignano sono i tantissimi fuoripista che si possono fare in tutta sicurezzaSicuramente, però non vado a pagare 23 euro allora e me ne salgo con le pelli… :huh:
Tornando alla disposizione della quadriposto: effettivamente mi hai ricordato che c’è scritto “per esperti” in fondo. Perchè? :blink: Non lo dico per fare spocchia ma la pista servita mi pare fosse una rossa/rosa che diventava azzurra poco dopo.
La mia lamentela comunque non riguarda nello specifico quella seggiovia ma la gestione della parte alta dell’impianto, la più bella. Lasciare lo skilift e la biposto (per chi magari non vuol fare la jacci) ma potenziare il tutto con un bell’impianto che tira fino alla fine dello skilift partendo dalla fine del canalone renderebbe la pista del canalone+jacci un capolavoro, di una lunghezza decente. Quello che rema contro la bellezza degli impianti del centro Italia è il frazionamento (cosa che non accade a Roccaraso): penso ad esempio alla disposizione delle due seggiovie di Prati di Tivo :side: Generalmente pPreferirei sacrificare la bellezza media di una pista alla sua lunghezza: fare 15 minuti di salita per 1,5 di discesa è un’angoscia. :S
bè con le pelli te ne fai pochi di fuoripista, invece ogni volta che sali con gli impianti puoi farti un fuoripista diverso senza fare alcuna scalata, o con un piccola risalita a piedi puoi andare anche in Val di Bove.
Per la quadriposto quel cartello l’anno scorso non c’era e sinceramente ho dei dubbi sull’utilità perchè se uno è un principiante scende a destra e c’è una pista azzurra se invece è un esperto può scendere a sx e fare la nera direttissima del belvedere o il fuoripista nel boschetto per raggiungere il canalone.
Per il frazionamento mi ripeto, il tutto è figlio di una logica dei decenni passati ma speriamo nel futuro in un cambiamento17 Febbraio 2010 alle 23:14 #216875Sibillo
MembroLa penso esattamente come Serto.
Consiglio a Fonzie, nonostante viva nel posto meno “comodo” per raggiungere Frontignano di tornarci davvero con le pelli di foca o con le ciaspole. Il posto vale veramente la pena!
17 Febbraio 2010 alle 23:14 #253337Sibillo
MembroLa penso esattamente come Serto.
Consiglio a Fonzie, nonostante viva nel posto meno “comodo” per raggiungere Frontignano di tornarci davvero con le pelli di foca o con le ciaspole. Il posto vale veramente la pena!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.