Frontignano di Ussita – stagione 2012-2013
- Questo topic ha 632 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 2 mesi fa da
Vettore2480.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2013 alle 12:38 #223956
sertorelli
ModeratorePer quanto riguarda l’idea di fare arrivare l’arrivo della nuova seggiovia nella zona del primo traliccio della funivia, credo che sia di difficile attuazione in quanto la zona del Bicco è soggetta a continue slavine (confermata anche dalla presenza di apposita segnaletica all’arrivo dello skilift.
Per quanto riguarda i bagni è proprio vero quello che dici soprattutto se si va in giro con dei bambini, comunque questo è un problema di quasi tutta Italia. Io ad esempio in Austria ho sempre trovato bagni puliti con tanto di fasciatoio per cambiare i bimbi più piccoli, e questo anche nei posti meno rinomati.A Frontignano quelli un po’ più puliti erano quelli dello Sciatore (prima di pranzo) e al Cristo delle nevi (però purtroppo c’è la turca)
9 Aprile 2013 alle 12:38 #260418sertorelli
ModeratorePer quanto riguarda l’idea di fare arrivare l’arrivo della nuova seggiovia nella zona del primo traliccio della funivia, credo che sia di difficile attuazione in quanto la zona del Bicco è soggetta a continue slavine (confermata anche dalla presenza di apposita segnaletica all’arrivo dello skilift.
Per quanto riguarda i bagni è proprio vero quello che dici soprattutto se si va in giro con dei bambini, comunque questo è un problema di quasi tutta Italia. Io ad esempio in Austria ho sempre trovato bagni puliti con tanto di fasciatoio per cambiare i bimbi più piccoli, e questo anche nei posti meno rinomati.A Frontignano quelli un po’ più puliti erano quelli dello Sciatore (prima di pranzo) e al Cristo delle nevi (però purtroppo c’è la turca)
12 Aprile 2013 alle 21:54 #223958Nibbio
PartecipanteAvete notato come perdurano gli accumuli nevosi nella zona bassa delle saliere in corrispondenza delle schermature???
Le reti hanno fatto un ottimo lavoro ma gli alberi possono fare di più!!!
Speriamo che il bosco si consolidi anche nella zona dei prati delle saliere!!!!!Il pino può crescere molto velocemente!!!!Soprattutto se aiutato!!!!!!
Altro che innevamento artificiale.
Vi ricordo che il ghiaccio in estate nel perugino veniva fornito dal monte tezio, che ha circa 900m di quota.
Bisogna elaborare un concreto piano di accumulo conservazione e lavorazione della neve.
SAluti12 Aprile 2013 alle 21:54 #260420Nibbio
PartecipanteAvete notato come perdurano gli accumuli nevosi nella zona bassa delle saliere in corrispondenza delle schermature???
Le reti hanno fatto un ottimo lavoro ma gli alberi possono fare di più!!!
Speriamo che il bosco si consolidi anche nella zona dei prati delle saliere!!!!!Il pino può crescere molto velocemente!!!!Soprattutto se aiutato!!!!!!
Altro che innevamento artificiale.
Vi ricordo che il ghiaccio in estate nel perugino veniva fornito dal monte tezio, che ha circa 900m di quota.
Bisogna elaborare un concreto piano di accumulo conservazione e lavorazione della neve.
SAluti15 Aprile 2013 alle 7:33 #223959Lucaps
ModeratoreNibbio ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Avete notato come perdurano gli accumuli nevosi nella zona bassa delle saliere in corrispondenza delle schermature???
Le reti hanno fatto un ottimo lavoro ma gli alberi possono fare di più!!!
Speriamo che il bosco si consolidi anche nella zona dei prati delle saliere!!!!!Il pino può crescere molto velocemente!!!!Soprattutto se aiutato!!!!!!
Altro che innevamento artificiale.
Vi ricordo che il ghiaccio in estate nel perugino veniva fornito dal monte tezio, che ha circa 900m di quota.
Bisogna elaborare un concreto piano di accumulo conservazione e lavorazione della neve.
SAlutiPer gli alberi c’era un progetto negli anni 90 mi ricordo che a bambino ne avevo sentito parlare ma poi nulla di fatto
15 Aprile 2013 alle 7:33 #260421Lucaps
ModeratoreNibbio ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Avete notato come perdurano gli accumuli nevosi nella zona bassa delle saliere in corrispondenza delle schermature???
Le reti hanno fatto un ottimo lavoro ma gli alberi possono fare di più!!!
Speriamo che il bosco si consolidi anche nella zona dei prati delle saliere!!!!!Il pino può crescere molto velocemente!!!!Soprattutto se aiutato!!!!!!
Altro che innevamento artificiale.
Vi ricordo che il ghiaccio in estate nel perugino veniva fornito dal monte tezio, che ha circa 900m di quota.
Bisogna elaborare un concreto piano di accumulo conservazione e lavorazione della neve.
SAlutiPer gli alberi c’era un progetto negli anni 90 mi ricordo che a bambino ne avevo sentito parlare ma poi nulla di fatto
17 Aprile 2013 alle 10:48 #223961Vettore2480
PartecipanteA conclusione della bella stagione 2013, ecco un piccolo video col quale ringraziamo la provvidenza dell’abbondante neve e chiediamo ilcortese bis per la prossima!
17 Aprile 2013 alle 10:48 #260423Vettore2480
PartecipanteA conclusione della bella stagione 2013, ecco un piccolo video col quale ringraziamo la provvidenza dell’abbondante neve e chiediamo ilcortese bis per la prossima!
17 Aprile 2013 alle 12:11 #223962Sibillo
MembroGrande Vettore, i vostri video sono eccellenti come sempre, e contribuite non poco a far vedere a tutti, sciatori esperti e meno, quanto sono belli i nostri monti Sibillini!!
Voglio aggiungere solo una parola: GRU :woohoo:
17 Aprile 2013 alle 12:11 #260424Sibillo
MembroGrande Vettore, i vostri video sono eccellenti come sempre, e contribuite non poco a far vedere a tutti, sciatori esperti e meno, quanto sono belli i nostri monti Sibillini!!
Voglio aggiungere solo una parola: GRU :woohoo:
17 Aprile 2013 alle 14:16 #223964Vettore2480
PartecipanteSibillo ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Grande Vettore, i vostri video sono eccellenti…. contribuite non poco a far vedere a tutti, sciatori esperti e meno, quanto sono belli i nostri monti Sibillini!!Grazie!
In effetti l’affaccio sulla Val Bove innevata lascia sempre a bocca aperta, che sia la prima o la millesima volta che si sporge il naso da lassù!17 Aprile 2013 alle 14:16 #260426Vettore2480
PartecipanteSibillo ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Grande Vettore, i vostri video sono eccellenti…. contribuite non poco a far vedere a tutti, sciatori esperti e meno, quanto sono belli i nostri monti Sibillini!!Grazie!
In effetti l’affaccio sulla Val Bove innevata lascia sempre a bocca aperta, che sia la prima o la millesima volta che si sporge il naso da lassù!17 Aprile 2013 alle 16:03 #223965tiz80
Membropero’ vedere questo video si rosica di brutto. magari fossero zone sciabili , devo dire sembra di stare sulle dolomiti. grande fronty forse un giorno il sogno si realizzera’.
17 Aprile 2013 alle 16:03 #260427tiz80
Membropero’ vedere questo video si rosica di brutto. magari fossero zone sciabili , devo dire sembra di stare sulle dolomiti. grande fronty forse un giorno il sogno si realizzera’.
22 Aprile 2013 alle 6:16 #223967sertorelli
ModeratoreSpolaverata di neve alla belvedere.
Seggiolini già smontati sulla belvedere e sulla ginepro.Noto che hanno già tirato su la gru del nuovo rifugio. Ce la faranno quest’anno i nostri eroi??
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.