Kermesse culturale sul monte della Sibilla

Una iniziativa del vulcanico Pepimorgia
Kermesse culturale sul monte della Sibilla

MONTEMONACO – C’è quella incommensurabile, potente, straordinaria della natura, quella dei fenomeni atmosferici, degli elementi come fuoco, terra, aria, acqua, quella misteriosa ed affascinante dell’essere umano, alla base della stessa vita e delle sue multiformi espressioni. “L’Energia”, una parola dal contenuto ampio e complesso. Significati diversi da catturare ed interpretare attraverso una concentrazione di eventi di vario genere in un weekend, con faro illuminatore questo tema. L’idea è già affascinante ma diventa ancor più di straordinario interesse se la si organizza quasi in cima al Monte Sibilla, nei pressi del Rifugio a circa 1600 metri, ed a progettarla e volerla realizzare è quel vulcanico e geniale Pepimorgia, light designer e direttore artistico di prestigio internazionale. Una vera kermèsse multidisciplinare di spiccato valore artistico e culturale, utilizzando al meglio una scenografia naturale d’impareggiabile bellezza come la cornice dei Sibillini, i prati, le rocce, l’incantevole panorama. “Due giorni – dice Pepimorgia – in cui raccogliere avvenimenti caratterizzati da danze, canti, incontri, convegni, spettacoli ispirati all’Energia: a quella del corpo, della musica, del ballo fino ad incontri con ingegneri e fisici per sondare l’aspetto più scientifico o con maestri del pensiero e della spiritualità per toccare la dimensione più esistenziale. La parte più strettamente artistica – continua – sarà una commistione di varie discipline come già caratteristica tipica degli eventi e festival che organizzo. Ci sarà qui anche un’attenzione particolare alle attività che lavorano sulle espressioni del corpo come lo yoga, la meditazione e tutto ciò che avvicina l’essere umano ad una dimensione di maggiore equilibrio della propria energia interiore e di questa col mondo esterno”. Quindi anche un viaggio in cima alla Sibilla attraverso l’espressività, la creatività e quell’energia del corpo e del pensiero che si sposa magnificamente con una natura circostante incontaminata incontrando il silenzio surreale della montagna. Il progetto, che ha già incassato consensi a livello istituzionale ma ancora da definire, era stato pensato per questi giorni di fine agosto, ma è saltato alla prossima estate, per delinearne meglio le condizioni di realizzo. “Purtroppo non ho avuto molto tempo – sottolinea Pepimorgia – per definirlo nei dettagli e stabilire i precisi accordi istituzionali, visti i miei numerosi impegni, tra cui la direzione artistica del Festival di Sanremo, che mi portano per lungo tempo lontano da questi posti incantevoli”.

dal Corriere Adriatico

Articolo precedenteSI CERCA PETROLIO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
Articolo successivoRitorna Skipass, il salone annuale del turismo, degli sport invernali e del freestyle