Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
29 Dicembre 2008 alle 8:45 #211766
Tifernate
Membrola webcam del canalone è spenta a causa di uno sbalzo di corrente che ha bruciato il gruppetto di continuità, ieri sera è arrivato quello nuovo ed oggi si dovrebbe provvedere alla sostituzione. Ieri mio fratello ha sciato bene, unici due problemi sono alcune piste chiuse e soprattutto vento e freddo in alto m ala situazione è in miglioramento. Strade pulite.
29 Dicembre 2008 alle 8:45 #248228Tifernate
Membrola webcam del canalone è spenta a causa di uno sbalzo di corrente che ha bruciato il gruppetto di continuità, ieri sera è arrivato quello nuovo ed oggi si dovrebbe provvedere alla sostituzione. Ieri mio fratello ha sciato bene, unici due problemi sono alcune piste chiuse e soprattutto vento e freddo in alto m ala situazione è in miglioramento. Strade pulite.
29 Dicembre 2008 alle 8:42 #211765Tifernate
Membro….credo sia saltata di nuovo la luce, per questo la webcam è out. Speriamo che oltre a riattaccare la luce si provveda a dare una pulita al vetro della webcam (il vetro è riscaldato ma con neve e vento addosso con -6°C fatica a sghiacciare, ci vorrebbe un poco di sole) con cotone ed alcool.
29 Dicembre 2008 alle 8:42 #248227Tifernate
Membro….credo sia saltata di nuovo la luce, per questo la webcam è out. Speriamo che oltre a riattaccare la luce si provveda a dare una pulita al vetro della webcam (il vetro è riscaldato ma con neve e vento addosso con -6°C fatica a sghiacciare, ci vorrebbe un poco di sole) con cotone ed alcool.
29 Dicembre 2008 alle 8:37 #211764Tifernate
Membromontevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Grande Tife; non vedo l’ora di potermi collegare.Sono stato su tutto ieri per la webcam, in condizioni veramente al limite. E’ stata piazzata accanto al resort ed inquadra il campo scuola. Per ora resta li dato che dove doveva essere inizialmente ci sono problemi di alimentazione. Dovrebbe essere online entro oggi, appena risolto un problemino elettrico esterno. Intanto segnalo piste buone e notevole quantità di neve, direi un 70-120, anch se poi negli ultimi giorni col vento ci sono punti con 20-30 cm e punto con oltre 150 cm. Per quanto riguarda la seggiovia dovrebbero aver risolto i problemi burocratici per l’assegnazione della manutenzione quindi a breve penso riparta. A breve ci sarà una pagina web su Meteoappennino con tutti i dettagli, non è escluso che le webcam a Forca possano aimentare.
29 Dicembre 2008 alle 8:37 #248226Tifernate
Membromontevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Grande Tife; non vedo l’ora di potermi collegare.Sono stato su tutto ieri per la webcam, in condizioni veramente al limite. E’ stata piazzata accanto al resort ed inquadra il campo scuola. Per ora resta li dato che dove doveva essere inizialmente ci sono problemi di alimentazione. Dovrebbe essere online entro oggi, appena risolto un problemino elettrico esterno. Intanto segnalo piste buone e notevole quantità di neve, direi un 70-120, anch se poi negli ultimi giorni col vento ci sono punti con 20-30 cm e punto con oltre 150 cm. Per quanto riguarda la seggiovia dovrebbero aver risolto i problemi burocratici per l’assegnazione della manutenzione quindi a breve penso riparta. A breve ci sarà una pagina web su Meteoappennino con tutti i dettagli, non è escluso che le webcam a Forca possano aimentare.
23 Dicembre 2008 alle 20:35 #211582Tifernate
MembroComplimenti alla Dop , ma non è un caso isolato. Ad esempio a La Villa in Alta Badia la seggiovia che collega la Gran Risa al versante che porta a Pedraces l’hano iniziata nella terza decade di ottobre ed è già ultimata e funzionante dal ponte dell’Immacolata.
23 Dicembre 2008 alle 20:35 #248044Tifernate
MembroComplimenti alla Dop , ma non è un caso isolato. Ad esempio a La Villa in Alta Badia la seggiovia che collega la Gran Risa al versante che porta a Pedraces l’hano iniziata nella terza decade di ottobre ed è già ultimata e funzionante dal ponte dell’Immacolata.
23 Dicembre 2008 alle 20:29 #211581Tifernate
MembroLa seggiovia non è in funzione perchè hanno fatto tardi il bando per la manutenzione dell’impianto, quindi non dipende dai gestori della località che ce la stanno mettendo tutta per portare nuovi servizi e novità. Una delle più importanti è la webcam panoramica, circuito meteoappennino, che penso possa essere funzionante e consultabile entro il 27 dicembre. Doveva esserlo prima ma ci sono stati dei problemi legati ai ponti gprs e all’alla linea di alimentazione elettrica. Saluti e buone feste!
23 Dicembre 2008 alle 20:29 #248043Tifernate
MembroLa seggiovia non è in funzione perchè hanno fatto tardi il bando per la manutenzione dell’impianto, quindi non dipende dai gestori della località che ce la stanno mettendo tutta per portare nuovi servizi e novità. Una delle più importanti è la webcam panoramica, circuito meteoappennino, che penso possa essere funzionante e consultabile entro il 27 dicembre. Doveva esserlo prima ma ci sono stati dei problemi legati ai ponti gprs e all’alla linea di alimentazione elettrica. Saluti e buone feste!
14 Dicembre 2008 alle 0:18 #247682Tifernate
Membro…….la cestovia servirà molto anche il 25 maggio! :woohoo:
..la tappa più spettacolare del Giro d’italia 2009 sarà sull’Appennino marchigiano, GPM sul Nerone e sul Catria, qui tutti i dettagli:
http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/planimetrie/t16_plan.html
http://www.ciclopress.it/2008/11/giro-2009-foto-e-video-del-sop.html
14 Dicembre 2008 alle 0:18 #211220Tifernate
Membro…….la cestovia servirà molto anche il 25 maggio! :woohoo:
..la tappa più spettacolare del Giro d’italia 2009 sarà sull’Appennino marchigiano, GPM sul Nerone e sul Catria, qui tutti i dettagli:
http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/planimetrie/t16_plan.html
http://www.ciclopress.it/2008/11/giro-2009-foto-e-video-del-sop.html
5 Dicembre 2008 alle 10:24 #247392Tifernate
Membro………mettere a confronto la Svizzera con l’appennino è già sbagliato di per se, poi vi garantisco che la decisione di bloccare i finanziamenti per nuovi impianti a quote inferiori ai 1700 m è stata presa in base a studi economici che ho non hanno tenuto conto di nessuna consulenza da parte di meteo climatologi o ne hanno tenuto conto in piccola parte. Per chi volesse approfondire l’argomento con esperti seri c’è una conferenza sull’evoluziione ed i cicli climati a Foligno martedì 16 dicembre parlerà il prof. Mariani docente dell’univ. di Milano ed il maggiore Malaspina che è stato responsabile della rete meteorologica dell’AM ed anche lui docente ma all’univ. di Roma, loro sono entrambi anticatastrofisti.
5 Dicembre 2008 alle 10:24 #210930Tifernate
Membro………mettere a confronto la Svizzera con l’appennino è già sbagliato di per se, poi vi garantisco che la decisione di bloccare i finanziamenti per nuovi impianti a quote inferiori ai 1700 m è stata presa in base a studi economici che ho non hanno tenuto conto di nessuna consulenza da parte di meteo climatologi o ne hanno tenuto conto in piccola parte. Per chi volesse approfondire l’argomento con esperti seri c’è una conferenza sull’evoluziione ed i cicli climati a Foligno martedì 16 dicembre parlerà il prof. Mariani docente dell’univ. di Milano ed il maggiore Malaspina che è stato responsabile della rete meteorologica dell’AM ed anche lui docente ma all’univ. di Roma, loro sono entrambi anticatastrofisti.
3 Dicembre 2008 alle 20:27 #247320Tifernate
MembroAncora è da dimostrare se e quanto le emissioni inquinano, o meglio influiscono sui cambiamenti climatici. Si preoccupano dell’anidride carbonica emessa dalle auto e non di tutte le altre sostanze ben più inquinanti che emettono le auto o la combustione in generale, senza poi contare il piombo, lo stagno e gli altri metalli pesanti rilasciati dal dilavemento delle strade.
Questo non è ambientalismo è ignoranza pura.
Un impianto come il Catria che evita serpentoni, confusione ed inquinamento sulle strade di montagna dovrebbero prenderlo ad esempio se fossero veri ambientalisti.
buona serata
-
AutorePost