Con l’arrivo della stagione fredda torna l’appuntamento annuale con il cambio gomme invernali. Anche per il 2025-2026, le regole fissate dal Codice della Strada non cambiano: gli automobilisti devono adeguarsi alle scadenze e circolare con pneumatici idonei o catene da neve a bordo per evitare multe salate e fermo del veicolo.
In questa guida completa trovi tutte le date ufficiali, i casi di esenzione, i pneumatici consentiti, le zone dove l’obbligo è attivo e le sanzioni previste.
Date obbligo gomme invernali 2025-2026
Il Ministero delle Infrastrutture conferma il periodo “classico” dell’obbligo invernale.
Date principali
-
15 ottobre 2025 – Inizio periodo in cui è possibile montare gli pneumatici invernali.
-
14 novembre 2025 – Termine del periodo di tolleranza per effettuare il cambio gomme.
-
15 novembre 2025 – Inizia l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo*.
-
15 aprile 2026 – Fine dell’obbligo.
-
15 maggio 2026 – Termine massimo per smontare le gomme invernali.
Il rispetto di queste date è fondamentale: dal 15 novembre 2025 scattano i controlli e, in caso di irregolarità, le sanzioni.
Quali pneumatici montare: sigle, caratteristiche e alternative
Per essere in regola, gli pneumatici devono riportare obbligatoriamente la marcatura:
-
M+S (“Mud and Snow”)
e preferibilmente anche la più affidabile -
3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), riconoscibile dal simbolo della montagna a tre punte con fiocco di neve.
Pneumatici All Season: quando sono validi
Le gomme All Season o quattro stagioni sono accettate solo se riportano la sigla M+S e un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sul libretto.
In questo caso non è necessario effettuare il cambio gomme.
Catene da neve: l’alternativa consentita
Chi non vuole montare pneumatici invernali può scegliere di portare a bordo catene da neve omologate.
È una soluzione legale, purché immediatamente utilizzabili in caso di necessità.
No products found.
Differenze tra gomme estive e invernali
Le gomme invernali sono progettate per garantire massima sicurezza sotto i 7°C, grazie a:
-
mescola più morbida, che resta elastica al freddo
-
battistrada più scolpito, con ampie scanalature
-
lamelle più numerose, che aumentano l’aderenza su neve, pioggia e ghiaccio
-
migliore drenaggio dell’acqua, riducendo l’acquaplaning
Le gomme estive, al contrario, sono ottimizzate per temperature più alte e non garantiscono prestazioni adeguate in inverno.
Dove è obbligatorio montare le gomme invernali nel 2025
L’obbligo non vale su tutte le strade, ma è sempre segnalato da cartelli verticali.
L’obbligo è attivo su:
-
strade extraurbane
-
autostrade
-
Alcuni tratti in centri abitati ad alta quota, quando le condizioni meteo lo richiedono
È buona norma seguire la regola dei 7°C: sotto questa temperatura è sempre consigliato montare pneumatici invernali, anche dove non espressamente obbligatorio.
Chi deve fare il cambio gomme a novembre 2025
Deve effettuare il cambio gomme chi:
-
monta pneumatici estivi
-
NON ha catene da neve a bordo
-
NON dispone di gomme All Season con sigla M+S e indice di velocità adeguato
Sono invece esenti dal cambio:
-
autovetture con pneumatici All Season M+S idonei
-
veicoli che portano catene a bordo
-
veicoli già equipaggiati con gomme invernali conformi
Per verificare l’indice di velocità basta leggere la lettera sul fianco della gomma.
Multe per chi non rispetta l’obbligo di gomme invernali 2025
Le sanzioni variano in base al tipo di strada.
Sanzioni previste dal Codice della Strada
-
41 – 169 euro: violazione in centri abitati
-
85 – 338 euro: su strade extraurbane
-
80 – 318 euro: in autostrada
Sanzioni più severe in casi particolari
In alcune circostanze (ad es. violazioni più gravi o ripetute), può scattare:
-
fermo del veicolo fino alla regolarizzazione
-
ritiro del libretto di circolazione (previsto dalle norme richiamate in alcuni regolamenti locali)
In alcune zone d’Italia sono state registrate sanzioni più elevate, fino a 1.682 euro per chi circola con pneumatici non idonei durante controlli specifici.
Perché conviene prenotare il cambio gomme in anticipo
Sebbene la sostituzione duri in media 20-30 minuti, la forte richiesta tra ottobre e novembre può allungare notevolmente i tempi di attesa.
Prenotare in anticipo dal proprio gommista permette di:
-
evitare ritardi
-
essere in regola entro il 15 novembre
-
scegliere pneumatici più adatti senza stress
No products found.
















