Home Blog Page 2

Cortina d’Ampezzo, turisti statunitensi sfidano la neve con scarpe da ginnastica: soccorsi con l’elicottero

Nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, intorno alle ore 16, una coppia di turisti statunitensi ha lanciato l’allarme alla Centrale operativa del 118. I due, provenienti dal Nebraska (lui 28 anni, lei 30), stavano tentando di raggiungere il Rifugio Vandelli a Cortina d’Ampezzo, ma sono rimasti bloccati sulla neve.

I due escursionisti erano partiti dal Passo Tre Croci, percorrendo il sentiero innevato che porta a Forcella Marcuoira. Durante la discesa, all’altezza del Ciadin del Loudo, sono scivolati e si sono trovati nell’impossibilità di proseguire.

“Attorno alle 16 di oggi, venerdì 25 aprile, la centrale del 118 è stata attivata da una coppia di turisti statunitensi, incapaci di proseguire sulla neve verso il Rifugio Vandelli.”

La situazione è apparsa subito critica anche per le condizioni meteorologiche, caratterizzate da cielo coperto.

Posizione inviata via Whatsapp: intervento immediato dell’elicottero

Nonostante il maltempo, i due escursionisti sono riusciti a comunicare la loro posizione inviando un messaggio tramite Whatsapp alla centrale di emergenza.

“Ricevuta dalla centrale la posizione ottenuta tramite Whatsapp, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a individuarli, malgrado il tempo coperto, e ha sbarcato più a monte il tecnico di elisoccorso che li ha raggiunti.”

L’elicottero del SUEM di Pieve di Cadore è intervenuto tempestivamente, riuscendo a localizzare la coppia. Un tecnico del soccorso alpino è stato calato più a monte rispetto alla loro posizione per raggiungerli a piedi.

Scarpe da ginnastica sulla neve: condizioni ambientali proibitive

I due turisti non erano adeguatamente equipaggiati per affrontare il terreno innevato. In particolare, la ragazza indossava abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, assolutamente inadatte per le escursioni su neve.

“Non attrezzati per quelle condizioni ambientali, soprattutto la ragazza vestita con abbigliamento leggero e scarpe da ginnastica, uno alla volta sono stati aiutati dal soccorritore a risalire il pendio fino ad un punto pianeggiante, dove sono stati caricati a bordo sempre in hovering.”

Il recupero si è rivelato complicato: il tecnico di elisoccorso ha aiutato marito e moglie a risalire il pendio fino a un’area pianeggiante sicura, dove sono stati caricati sull’elicottero senza che questo atterrasse, mantenendo la posizione in hovering.

Rientro in sicurezza e allerta Soccorso Alpino

Dopo il recupero, i due escursionisti sono stati trasportati al Passo Tre Croci, senza necessità di ulteriori cure mediche.

“L’elicottero ha lasciato marito e moglie al Passo Tre Croci. Attivato il Soccorso alpino di Cortina, era pronta a intervenire in piazzola una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza.”

Fortunatamente, grazie all’efficienza dell’elicottero del Suem, non è stato necessario l’intervento della squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, che comunque si era già mobilitata.

Precedenti simili nella zona di Cortina d’Ampezzo

Non è la prima volta che situazioni simili si verificano nella stessa area. Episodi analoghi si sono verificati anche negli anni passati, nella stagione primaverile, quando ancora la neve è presente sui sentieri.

“Episodi simili avvennero più o meno un anno fa, anche nella stessa zona, e quindi in piena stagione primaverile ma con ancora importanti depositi nevosi sui sentieri.”

OffertaBestseller N. 9

Il video del risveglio dell’orso grizzly che spunta dalla neve dopo mesi di letargo

Boo, un grizzly di 22 anni che vive all’interno di una stazione sciistica a Golden, nella Columbia Britannica (Canada), è stato ripreso mentre riemerge lentamente da sotto uno spesso strato di neve, segnando la fine del suo lungo letargo invernale.

Attirato dai primi segnali di tepore primaverile, l’orso ha deciso di uscire allo scoperto per assaporare un po’ di sole. Inizia così la sua graduale ripresa: nelle prossime settimane, come spesso accade in questa fase, continuerà ad alternare momenti nella tana a brevi uscite all’aperto.

OffertaBestseller N. 9

Attimi di terrore: il parabrezza del camion distrutto da un blocco di neve

Dagli Stati Uniti, e più precisamente dal Kansas, arriva il video di uno spettacolare e pericoloso incidente che ha coinvolto un camionista. Come si può vedere dalle immagini riprese dalla dashcam, un blocco di neve si è improvvisamente staccato dal tetto di un’auto che viaggiava sulla corsia opposta, colpendo con violenza il parabrezza del camion.

Il filmato, diffuso dall’Ufficio dello Sceriffo della Contea di Chase, mostra chiaramente la dinamica: l’auto procede a velocità sostenuta, apparentemente senza problemi, quando all’improvviso una massa compatta di neve si solleva dal tetto e vola direttamente contro il camion in arrivo, mandando in frantumi il vetro anteriore.

Fortunatamente, il conducente del camion ha riportato solo lievi ferite causate dalle schegge di vetro e, nonostante lo shock, è riuscito a fermare il mezzo in modo sicuro. Le autorità locali hanno evidenziato come l’episodio avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi e hanno colto l’occasione per lanciare un appello alla prudenza.

L’incidente, diventato virale online, sottolinea ancora una volta l’importanza di rimuovere accuratamente neve e ghiaccio dai veicoli prima di mettersi alla guida. Come ricordato dallo sceriffo della contea, questo tipo di negligenza può trasformarsi in un grave pericolo per chiunque si trovi in strada.

OffertaBestseller N. 9

Lamborghini e neve, sfida persa: il video virale

Brutta avventura per il conducente di una Lamborghini Huracan Sterrato, finita intrappolata nella neve nonostante la trazione integrale e l’assetto rialzato pensato per affrontare terreni difficili.

Come si può vedere dal video, il tentativo di sfidare un fondo scivoloso si è trasformato in un fallimento, dando vita a una scena piuttosto imbarazzante che non ha tardato a diventare virale online.

OffertaBestseller N. 9

Frontignano Bike Park 2025, apertura fissata per il 25 aprile con tracciati per principianti ed esperti

Riapre il paradiso per gli amanti delle due ruote nel cuore dei Monti Sibillini: il Frontignano Bike Park inaugura la stagione 2025 il 25 aprile con tante novità e tracciati adatti a ogni livello di esperienza.

Una stagione all’insegna dell’adrenalina e della natura

Il Frontignano Bike Park, una delle mete più amate dai biker delle Marche e del Centro Italia, riapre ufficialmente i battenti il 25 aprile 2025. Dopo un mese intenso di lavori di manutenzione e innovazione, il parco è pronto ad accogliere appassionati e famiglie con percorsi rinnovati e servizi potenziati.

“Da più di un mese il nostro team sta lavorando al restyling delle piste – spiega Francesco Cangiotti, amministratore di Frontignano360 – con nuove strutture e nuovo Jump line, il percorso con salti.”

Novità 2025: nuovi percorsi e aree per tutti i livelli

Tra le principali novità di quest’anno spiccano:

  • una Jump Line completamente nuova, pensata per gli amanti del freestyle e delle acrobazie su due ruote

  • il restyling del campo scuola, ora dotato di un tappeto tapis roulant e di nuove linee adatte ai principianti

  • corsi di mountain bike con istruttore nei giorni di apertura

  • percorsi tracciati per ogni livello: dal principiante al biker esperto, per garantire un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti

“Un trail per tutte le difficoltà. L’obiettivo infatti è rendere attrattivo il Bike Park non solo per i principianti ma anche per i biker più esperti.”

Apertura anticipata e stagione estesa

In un’ottica di destagionalizzazione e per offrire un’opportunità outdoor sin dalla primavera, il Bike Park anticipa l’apertura rispetto allo scorso anno. Sarà operativo fino al 1° novembre, nei weekend e nei giorni festivi. Durante il mese di agosto, l’apertura sarà quotidiana.

In contemporanea, saranno aperti anche:

  • la seggiovia Saliere, fondamentale per raggiungere le vette e l’inizio dei percorsi

  • il rifugio Saliere, ideale per una pausa tra un trail e l’altro o per gustarsi un aperitivo con vista sulle montagne

Eventi speciali: trekking al tramonto e musica dal vivo

L’offerta non si ferma ai tracciati MTB. Sabato prossimo è in programma un suggestivo trekking al tramonto con apericena, perfetto per vivere la montagna in modo alternativo e rilassante. Il 1° maggio, invece, sarà animato da musica dal vivo, per un inizio di stagione festoso e coinvolgente.

“Per sabato prossimo abbiamo pensato a un trekking al tramonto con apericena, e il Primo maggio alla musica dal vivo.”

Ultimi lavori: la pista Camoscio sarà pronta entro fine maggio

I lavori proseguono senza sosta: entro fine maggio 2025 sarà completata anche l’ultima parte della pista Camoscio, uno dei tracciati più amati per tecnica e panorama.

Perché scegliere il Frontignano Bike Park nel 2025?

✔️ Adatto a tutti: principianti, famiglie, rider esperti
✔️ Panorami mozzafiato sui Monti Sibillini
✔️ Attività extra: trekking, eventi e relax in rifugio
✔️ Apertura lunga: da aprile a novembre
✔️ Tecnologia e sicurezza: piste aggiornate, campo scuola con tapis roulant

Dove si trova il Frontignano Bike Park?

Il Frontignano Bike Park si trova in località Frontignano, frazione del comune di Ussita (MC), all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, uno degli angoli più selvaggi e suggestivi dell’Appennino umbro-marchigiano.

OffertaBestseller N. 9

Zermatt, una valanga sfiora le piste da sci: attimi di panico tra i presenti

Attimi di paura questa mattina nella zona sciistica di Zermatt, in Svizzera, dove una valanga di larghezza pari a diverse centinaia di metri si è improvvisamente staccata, scivolando lungo un versante situato poco sopra le piste da sci segnalate.

Il distaccamento si è verificato nella zona del Furgghorn, al di fuori delle piste battute, dove le abbondanti nevicate dei giorni precedenti avevano accumulato una grande quantità di neve, rendendo il terreno instabile e soggetto a cedimenti. La zona di scorrimento della valanga ha raggiunto i 300 metri, spingendosi in un’area non lontana dagli impianti frequentati da sciatori.

Ricerche intense, nessun disperso

“Ci sono volute ore di ricerche ma si è accertato che nessuna persona è rimasta coinvolte nella valanga caduta oggi sopra Zermatt.”

In un primo momento si è temuto il peggio. Alcune segnalazioni avevano indicato la possibile presenza di sciatori o escursionisti fuori pista nella zona coinvolta. Immediatamente è scattata l’allerta: l’organizzazione cantonale di soccorso del Vallese (KWRO) ha attivato l’intervento d’urgenza, utilizzando il numero di emergenza 144.

L’intervento di soccorso: elicotteri, unità cinofile e oltre 20 operatori

Tre elicotteri delle compagnie Air Zermatt e Air-Glaciers hanno trasportato nell’area circa 20 soccorritori specializzati, insieme a materiale tecnico e cani da valanga, avviando le ricerche in condizioni ambientali difficili.

“Le compagnie Air Zermatt e Air-Glaciers hanno trasportato con tre elicotteri i soccorritori specializzati della KWRO, insieme a materiale tecnico e conduttori di cani da valanga, nella zona interessata, per avviare la ricerca di eventuali dispersi.”

Le operazioni si sono protratte per ore, ma fortunatamente si sono concluse con un esito positivo: nessuna persona è stata travolta dalla massa nevosa.

Pericolo valanghe dopo forti nevicate: un rischio sempre presente

Il fenomeno avvenuto sopra Zermatt rappresenta un monito chiaro per gli appassionati della montagna: il rischio valanghe è reale, soprattutto dopo forti nevicate come quelle che hanno interessato l’area nei giorni scorsi. In questi casi, è fondamentale attenersi rigorosamente ai percorsi segnalati e consultare i bollettini valanghe aggiornati.

OffertaBestseller N. 9

Social in tilt per il video di Diletta Leotta girato a St Moritz

St. Moritz si conferma ancora una volta il palcoscenico preferito dalle star, e stavolta a rubare la scena è stata Diletta Leotta. Dopo aver posato per un celebre marchio in uno shooting fotografico che ha già fatto il giro del web – con un look total red che ha infiammato la neve dell’elegante località svizzera – la conduttrice siciliana ha alzato ulteriormente la temperatura pubblicando un video che ha fatto esplodere i social.

Nel filmato, Diletta appare radiosa e sensuale, immersa nel paesaggio da sogno delle Alpi innevate, con il suo inconfondibile sorriso e un’eleganza che non passa inosservata. Il video è diventato virale in poche ore, collezionando milioni di visualizzazioni e commenti entusiasti da parte dei fan.

Non è la prima volta che Diletta Leotta conquista il pubblico con i suoi contenuti social, ma stavolta l’effetto è stato amplificato da un mix perfetto di fascino, neve e glamour. I suoi follower l’hanno sommersa di like e complimenti, confermando ancora una volta il suo status di icona pop italiana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diletta Leotta (@dilettaleotta)

OffertaBestseller N. 9

Diletta Leotta fa gli auguri di Pasqua in tutina sexy rossa ed infiamma la neve di St. Moritz

Diletta Leotta sorprende ancora una volta i suoi fan con una Pasqua all’insegna del glamour e della neve. Mentre molti vip scelgono mete esotiche e mari tropicali, la conduttrice di DAZN ha optato per un’insolita (ma decisamente affascinante) vacanza sulla neve a St. Moritz, trasformando un paesaggio invernale in una vera passerella di moda.

“Pasqua e Pasquetta sono per molti l’occasione giusta per staccare un po’ dalla vita quotidiana e farsi qualche giorno di vacanza nel più pieno relax. Se poi si tratta di personalità vip, le loro esperienze saranno spesso oggetto di scatti da condividere sui social per mostrare ai fan un po’ della propria vita.”

Look da diva sulla neve: la tutina sexy rossa di Diletta Leotta conquista i social

L’outfit scelto da Diletta Leotta per gli auguri di Pasqua ha fatto impazzire il web. La conduttrice si è mostrata in una tutina sexy rossa firmata Leyla Meggetto, perfettamente aderente, con una zip strategicamente aperta sul décolleté. Il modello custom, pensato appositamente per valorizzarne le forme, ha messo in risalto la silhouette scolpita e sensuale.

“Una spessa fascia nera sulla fronte e capelli vaporosi anni Ottanta. Un trucco leggero che mette in risalto gli occhi con eye liner allungato e mascara marcato, sia sopra che sotto. E una tutina rosso fuoco, avvolgente, con la zip lasciata un po’ aperta sul decollete.”

Auguri di Pasqua tra neve, shooting e tendenze beauty

Il post su Instagram in cui Diletta augura “Buona Pasqua” ai suoi follower è diventato virale in poche ore, complici le foto scattate durante lo shooting a tema “Summer stars at altitude” (“L’estate inizia ad alta quota”). La conduttrice ha saputo unire moda e spirito pasquale in uno scenario fiabesco tra le Alpi svizzere.

“Oggi, 20 aprile 2025, si celebra Pasqua e sono moltissime le star che sembrano non avere alcuna intenzione di prendersi una pausa dai social, anzi, non perdono occasione per documentare tutti i dettagli di questa giornata speciale.”

A firmare il beauty look è il suo team personale di stylist e make-up artist: zigomi scolpiti, effetto “sun-kissed”, capelli vaporosi in perfetto stile anni ’80, fascia nera sulla fronte e una manicure dark che ha aggiunto un tocco rock all’intero outfit.

St. Moritz tra moda e lifestyle: la nuova tendenza delle vacanze vip

La scelta di St. Moritz per una vacanza di Pasqua sulla neve non è casuale: la località svizzera è tra le mete preferite dalle celebrities per unire il relax alla mondanità. Leotta ha saputo reinterpretare la classica vacanza in montagna con un tocco fashion e una palette cromatica accesa, accendendo l’interesse degli utenti anche grazie alla perfetta integrazione tra location e look.

“Non è chiaro se la conduttrice tornerà a Milano dopo il servizio o se si fermerà per godere di una Pasqua sulla neve. Intanto ha mostrato con elegenza una jumpsuit rossa di Leyla Meggetto, accompagnata da stivali da sci e casco firmato Carrera.”

Anche gli accessori non sono passati inosservati: stivali da sci e casco Carrera, abbinati perfettamente alla jumpsuit, completano l’ensemble da perfetta “snow queen”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diletta Leotta (@dilettaleotta)

OffertaBestseller N. 9

Venduto all’asta il Rolex di Guido Nicheli il Dogui di Vacanze di Natale girato a Cortina

Indice dei contenuti dell'articolo:

«Un orologio da polso molto raffinato del 1977 da collezione, in acciaio inossidabile e oro giallo 18k, a carica automatica con quadrante color oro, indici e lancette in oro». Così si apriva l’annuncio pubblicato sul sito di aste online «Antiquorum» per la vendita del Rolex appartenuto a Guido Nicheli, meglio conosciuto come «Il Dogui», il celebre attore diventato simbolo dei cinepanettoni anni ’80 e ’90 grazie al film Vacanze di Natale. Il prezioso orologio è stato battuto all’asta nella mattinata di giovedì 17 aprile, raggiungendo la cifra di 10mila euro dopo essere partito da una base di 2mila.

I rilanci

«Un orologio da polso intramontabile ed elegante in acciaio inossidabile e oro giallo con lunetta zigrinata – recitava l’annuncio – a carica automatica. Questo è l’orologio personale dell’attore italiano Guido Nicheli, alias “Il Dogui”, celebre interprete di numerosi film cinematografici. Per oltre 30 anni ha interpretato il celebre personaggio che lo ha reso amato e apprezzato da tutti. L’orologio è accompagnato da una dichiarazione di originalità redatta dalla sua famiglia».

L’asta ha attirato l’attenzione di molti appassionati e collezionisti, che si sono contesi il cimelio a suon di rilanci. Il pezzo, appartenuto a un’anziana signora lombarda, è stato messo in vendita corredato da un certificato di autenticità rilasciato dalla famiglia dell’attore.

Nicheli aveva trascorso gli ultimi anni tra Trento e Desenzano del Garda. Amatissimo dal pubblico, è ricordato soprattutto per il ruolo del ricco imprenditore lombardo – personaggio esuberante e sopra le righe – che incarnava in maniera irresistibile l’eccesso e l’ironia del periodo. Questo archetipo fu reso celebre proprio in Vacanze di Natale, commedia cult diretta da Carlo Vanzina e uscita nelle sale nel 1983. Ambientata a Cortina d’Ampezzo durante le festività natalizie, la pellicola mescolava comicità e satira sociale, raccontando le vacanze invernali dell’alta borghesia romana e milanese. Nicheli, con la sua inconfondibile parlata e il suo atteggiamento snob, contribuì a costruire una delle figure più iconiche del film, accanto a un cast che includeva Christian De Sica, Jerry Calà, Stefania Sandrelli e Karina Huff.

Nato nel 1934, Nicheli si spense il 28 ottobre 2007 all’ospedale di Desenzano, a causa di un ictus fulminante. Aveva 73 anni. Sulla sua lapide è incisa una delle sue frasi più celebri: «See you later» («Ci vediamo più tardi»), un tormentone del suo repertorio comico diventato simbolico fin dai tempi del Drive In.

L’orologio e i fan del Dogui

Ad aggiudicarsi l’orologio è stato uno dei suoi fan più affezionati, che ora potrà indossare al polso non solo un oggetto raro, ma un vero e proprio pezzo di storia del cinema italiano. Con l’orologio, porta con sé anche un po’ di quell’atmosfera scintillante e mondana che ha reso indimenticabili i cinepanettoni. Resta ora la curiosità di scoprire chi sia il fortunato che sfoggerà questo cimelio intriso di ricordi.

OffertaBestseller N. 9

Madonna di Campiglio, arriva il numero chiuso sulle piste da sci. Come funziona?

A partire dalla prossima stagione sciistica, Madonna di Campiglio sarà la prima località italiana a sperimentare il numero chiuso sulle piste da sci. Un progetto ambizioso e già ampiamente discusso negli ultimi anni per contrastare i fenomeni legati all’overtourism, garantendo una migliore esperienza agli sciatori e più sicurezza sulle piste.

Quando entra in vigore la misura

La sperimentazione del numero chiuso avrà luogo in un periodo particolarmente delicato per l’affluenza turistica: dal 28 dicembre al 6 gennaio, cioè durante le festività di Natale e Capodanno. Secondo quanto riportato da Bruno Felicetti, direttore generale delle Funivie di Madonna di Campiglio, si tratta di un test che potrà poi essere esteso anche ad altri momenti critici della stagione, come il ponte dell’Immacolata o i fine settimana di alta affluenza.

“Introdurremo un numero ideale di accessi. Nelle giornate di punta saranno disponibili alla vendita un numero definito di skipass giornalieri, da acquistare online”.

Obiettivo: meno sciatori per più qualità

Il progetto punta a limitare il numero di skipass giornalieri acquistabili, introducendo un vero e proprio tetto massimo. Felicetti spiega:

“Vorremmo scendere a 14-15 mila sciatori al giorno”.

Un numero comunque significativo, ma ben distante dal record registrato nella stagione precedente, quando si sono toccati i 23 mila ingressi in una sola giornata.

“Il concetto – prosegue Felicetti – è quello di ridurre il numero di giornalieri, per evitare gli eccessi di persone sul culmine della giornata che di solito è nella tarda mattinata tra le 11 e le 13. L’obiettivo è quello di contingentare il numero di biglietti in vendita ogni giorno in modo da darsi un limite, quando c’è troppa gente la qualità del servizio si abbassa, così come la percezione di sicurezza. L’immagine della vacanza per qualcuno potrebbe essere negativa, e gli incidenti aumentano in proporzione al numero di ingressi”.

Una decisione maturata dopo diverse analisi, che prende spunto anche da esempi internazionali.

“È una misura che già attuano comprensori in Austria. Abbiamo studiato il modello di Aspen, negli Stati Uniti e riteniamo che alcuni aspetti siano adattabili al nostro contesto”.

Come funziona il numero chiuso sulle piste

Il sistema prevede che solamente gli skipass giornalieri dei non residenti siano sottoposti a limitazioni. Nessuna restrizione, invece, per i residenti o per i possessori di skipass stagionali.

“Come chi va a sciare partendo dalle città vicine, premiando invece chi vive il territorio e fa qui da noi un’esperienza qualitativa, non mordi e fuggi — spiega —. Non coinvolge quindi i pass stagionali”.

L’adozione del numero chiuso avverrà principalmente attraverso la vendita online anticipata degli skipass. Nei giorni critici, solo un numero definito sarà reso disponibile.

“In base a quante sono le stime di stagionali vedremo il numero massimo — spiega —. L’anno scorso abbiamo venduto 23 mila ingressi come punta massima in un giorno. L’obiettivo è vendere mille giornalieri in meno. Calcoleremo anche il meteo: con il brutto tempo gli ingressi calano”.

Felicetti ha anche sottolineato i limiti di misure meno incisive, già sperimentate in passato:

“Incentivare a uscire prima delle 11 aprendo le piste alle 7.30 non basta — spiega Felicetti —. Ci sono soluzioni più a lungo termine, ma non possiamo stare fermi. Entro maggio definiremo i dettagli dell’operazione”.

Qualità, sicurezza e meno caos

L’iniziativa nasce dalla crescente necessità di gestire in modo anticipato i flussi turistici, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza, per evitare colli di bottiglia che compromettono la qualità dell’esperienza sciistica.

“Vogliamo migliorare qualità e sicurezza sulle piste — spiega Felicetti —. Abbiamo giornate critiche da gestire in maniera anticipata, senza subire i colli di bottiglia. Quando c’è troppa gente la qualità del servizio si abbassa, così come la percezione di sicurezza: l’immagine della vacanza per qualcuno potrebbe essere negativa. I clienti ci dicono ‘non vengo a sciare volentieri perché ho paura di farmi male’. Gli incidenti aumentano in proporzione al numero di ingressi. Dobbiamo darci un senso del limite”.

L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare la gestione logistica delle piste, dall’altro valorizzare chi sceglie Madonna di Campiglio per una vera esperienza immersiva, e non per una giornata mordi e fuggi.

“Vogliamo premiare chi vive il territorio e fa qui da noi un’esperienza qualitativa, non mordi e fuggi”.

Le reazioni delle istituzioni

Sul fronte politico, non tutti accolgono con entusiasmo la novità. Roberto Failoni, assessore provinciale al Turismo del Trentino, ha espresso delle perplessità, pur rispettando l’autonomia decisionale delle località sciistiche.

“Ogni località è libera di fare la propria scelta strategica di politica commerciale — spiega Failoni —. Siamo perplessi ma accettiamo sempre le decisioni dei singoli comprensori con il massimo rispetto. Penso che vada data a tutti la possibilità di andare a sciare. I numeri massimi li conoscono tutti, ma dobbiamo stare attenti che non passi il messaggio negativo che in Trentino non si può venire a sciare, soprattutto nell’anno delle Olimpiadi”.

Failoni chiarisce inoltre che il provvedimento non è da intendere come una misura generale contro l’overtourism.

“Se ne parla da anni, gli impianti avranno fatto i loro ragionamenti per trovare soluzioni migliori — spiega —. Non vogliamo imporre nulla. Il vero overtourism è altrove, dove si fa lo slalom speciale nei luoghi pubblici e nelle piazze. Noi abbiamo delle giornate critiche, non significa che una stagione sciistica sia interamente critica. Ragioneremo a bocce ferme con tutte le località e ognuno farà le sue scelte”.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.