Il piccolo, Eli Bouchard a soli 9 anni è l’unico al mondo a fare un doppio backflip.
Sciare a Dubai negli Emirati Arabi Uniti
Lo Ski Dubai è uno ski-dome, cioè una struttura al coperto dove si può sciare. Lo ski dome di Dubai è situato all’interno del centro commerciale Mall of the Emirates, che è uno dei più grandi centri commerciali del pianeta.
La proprietà dello Ski dome Dubai che è l’unica stazione sciistca degli Emirati Arabi Uniti è dell’azienda Majid Al Futtaim Group, che tra l’altro nella sua holding ha diversi centri commerciali in Medio Oriente.
La superficie della struttura è di 22500 metri quadrati, il dislivello è di 60 metri ed al suo interno ospita ben cinque piste innevate artificialmente e dove la più lunga misura 400 metri e sono servite da un unico impianto di risalita che è una seggiovia.
L’attrezzatura così come l’abbigliamento può essere noleggiata all’interno. A disposizione della clientela sono presenti: uno snowpark, una pista per slittini, un tipico rifugio di montagna ed una scuola sci.
La temperatura interna varia da -1 e -6.
Nauders entra nel comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena
La località sciistica Nauders situata in Austria è ufficialmente entrata da alcune settimane nel comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena e con Nauders la skiarea ora conta ben 16 stazioni sciistiche.
Dove sciare nell’Ortler Skiarena, l’elenco completo:
- Italia – Val Senales
- Svizzera – Minschuns
- Italia – Belpiano
- Italia – Monte Cavallo
- Italia – San Martino
- Italia – Monte S. Vigilio
- Italia – Merano 2000
- Italia – Schwemmalm
- Italia – Solda all’Ortles
- Italia – Trafoi all’Ortles
- Italia – Plan
- Italia – Ladurns
- Italia – Malga S. Valentino
- Italia – Corno del Renon
- Italia – Watles
- Austria – Nauders
Alcuni numeri del comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena in alto Adige:
- oltre 300 chilometri di piste
- 16 località sciistiche
Inizio stagione sciistica Ortler Skiarena: da 28 ottobre 2017 al 6 maggio 2018
Come riportato da sito austriaco Kronen Zeitung il Presidente dell’Ortler Skiarena, Erich Pfeifer ha dichiarato che si aspetta per la prossima stagione invernale un notevole incremento degli skipass venduti anche grazie alle promozioni per i bambini di età inferiore a 8 anni che potranno sciare gratis se accompagnati da almeno un genitore che acquisterà uno skipass.
Madonna di Campiglio grazie a Folgarida entra nella top ten mondiale
L’azienda Funivie di Campiglio spa con oltre 60 milioni di euro di fatturato e grazie all’ipotesi di ingresso nel gruppo delle Funivie di Pinzolo/Folgarida potrebbe superare a livello di fatturato la società che gestisce gli impianti di Sestriere e diventare il primo gestore degli impianti di risalita sulle Alpi.
Il presidente delle Funivie Campiglio ha dichiarato che l’assetto societario verrà rivisto nel 2018 nell’ottica di ottimizzare le risorse ed essere ancora più competitivi.
Se l’unione andrà in porto anche a livello europeo il peso di Funivie di Campiglio aumenterà, ricordiamo che attualmente è al 9° posto come numero di sciatori/anno.
Per maggiori informazioni: Report Svizzero Vanat 2017
Escursione alle Lame Rosse, il Canyon delle Marche vicino al Lago di Fiastra
Le Lame Rosse sono situate in un luogo bellissimo nei Monti Sibillini (tra il monte Fiegni 1323 metri sul livello del mare e il monte Petrella 1155 metri sul livello del mare) vicino al Lago di Fiastra e più precisamente nella frazione di San Lorenzo al Lago.
Il territorio dove sono ubicate fa parte del comune di Fiastra in provincia di Macerata.
Molti amanti delle passeggiate e delle escursioni le definiscono il Canyon delle Marche.
Che cosa sono le Lame Rosse?
Sono una stratificazione di strati di roccia che a causa dell’erosione degli agenti atmosferici sono privi della parte esterna quella più superficiale, la parte calcarea. Questa erosione ha avuto come conseguenza quella di portare il substrato di ferro in vista, per questo le rocce sono rosse.
Sotto le Lame Rosse scorre il fiume Fiastrone.
Alcune informazioni sull’itinerario per pianificare la passeggiata alle Lame Rosse:
- lunghezza: 7 chilometri con un dislivello 200 metri (andata e ritorno utilizzando lo stesso percorso)
- difficoltà: è un itinerario turistico quindi adatto alla maggior parte delle persone
tempo di percorrenza: dalle 3 alle 3 ore e mezzo (andata e ritorno). - punto di partenza: link della mappa https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2 o in alternativa si può partire dal suggestivo belvedere della Ruffella.
Comportamento da tenere durante la passeggiata sia per non rovinare il paesaggio, sia per rimanere in totale sicurezza:
- vietato mettersi sotto le Lame Rosse
- vietato risalire gli accumuli di ghiaia
- è possibile portare il vostro cane ma, solo se al guinzaglio e solo nel sentiero ufficiale stabilito dalle norme del regolamento del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Consigli utili: portarsi l’acqua perchè non ci sono punti di approvvigionamento
Guide naturalistiche: nelle Marche ci sono numerose guide naturalistiche che possono guidarti e farti scoprire le bellezze della natura marchigiana.
Madonna di Campiglio, i turisti cercano refrigerio al lago Montagnoli
Il caldo da record di queste settimane non da tregua neanche in Trentino, dove i numerosi turisti in vacanza a Madonna di Campiglio hanno cercato un po’ di refrigerio al lago Montagnoli.
Il lago Montagnoli è il più grande bacino artificiale creato in Italia. Il progetto voluto dall’azienda Funivie Madonna di Campiglio Spa consente di avere a 1764 metri di quota (vicino al rifugio Montagnoli sullo Spinale) un lago dove viene accumulata l’acqua che in inverno viene utilizzata per alimentare l’impianto di innevamento programmato mentre d’estate per spegnere eventuali incendi in zona.
Caldo africano, impianti di risalita chiusi sui ghiacciai
A causa del caldo africano che ha portato temperature molto alte hanno costretto le località sciistiche situate sui ghiacciai di chiudere gli impianti di risalita.
Vi riportiamo qui di seguito una panoramica, molto utile agli appassionati dello sci estivo, della situazione della neve:
- Italia, ghiacciaio dello Stelvio: impianti chiusi
- Francia, ghiacciaio di Les Deux Alpes: anche qui la neve molle non permette di sciare
- Svizzera, ghiacciaio di Saas Fee: impianti chiusi
Cortina 2021, partiti i lavori per la pista Vertigine
Sono iniziati i lavori di realizzazione della nuova pista Vertigine. La pista da sci Vertigine situata nella località sciistica di Cortina d’Ampezzo, vedrà gareggiare gli atleti delle squadre maschili della discesa libera, dello slalom gigante e del super gigante in occasione dei Mondiali di Cortina 2021.
La data prevista per la conclusione dei lavori è fissata per la fine di ottobre. Il progetto è stato affidato da Ista (società che gestisce gli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo) all’azienda Mair Josef & Co. Sas di Prato allo Stelvio (BZ).
Tutti i lavori saranno eseguiti come da indicazioni della Fis (Federazione Internazionale di Sci).
Le caratteristiche della pista da sci Vertigine:
- lunghezza: 2,5 chilometri
- dislivello: 805 metri
- pendenza massima: 62%
- pendenza media: 31,6%
- dove si trova: sulla Tofana di Mezzo a nord del Rifugio Pomedes
- quota massima: 2373 metri sul livello del mare
- quota minima: 1568 metri sul livello del mare (la pista terminerà all’incrocio con la pista Stratofana Olimpica e con la quale avrà in comune il traguardo)
Torna sugli sci Cornelia Huetter detta Conny
Dopo l’infortunio dello scorso quattro gennaio che l’ha costretta ad uno stop di sette mesi, a causa della rottura del legamento crociato anteriore e alcune lesioni al menisco interno ed esterno del ginocchio destro, torna sugli sci Cornelia Huetter per i fan Conny Huetter.
L’infortunio che l’ha bloccata dopo le prime gare, dove si era piazzata ottimamente ed era riuscita a salire anche sul podio, è accaduto sulle piste da sci di Saalbach-Hinterglemm in Austria.
L’attesa è quindi terminata e la sciatrice austriaca Cornelia Hütter è tornata ad allenarsi sulla neve del ghiacciaio del Passo dello Stelvio.
Cornelia Huetter ha iniziato fin da subito a testare i suoi nuovi sci Head, infatti recentemente ha lasciato il marchio di sci Völkl.
Gli allenamenti continueranno fino alla fine di agosto in maniera di essere pronta per partire con la sua squadra alla volta degli allenamenti che si svolgeranno a La Parva, in Cile.
[amazon_link asins=’B00ZF673LI,B013VPBHAC,B01HZ28CPA,B017AGJF4I,B01HZ289WG,B00M49BNP6,B00MNZXVZQ’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3d88a0d-78f4-11e7-b4ee-05ae1c1b4527′]
Come riciclare gli sci, il workshop organizzato dall’Università della Repubblica di San Marino
L’Università degli studi della Repubblica di San Marino ha organizzato per gli studenti iscritti al corso di laurea in disegno industriale il workshop (San Marino Design Workshop 2017) su come riutilizzare gli sci vecchi in maniera da ridargli una seconda vita.
Questo ambizioso progetto è nato dalla collaborazione tra l’azienda Tecnica e l’università degli studi di San Marino.
Il gruppo Tecnica ha sede in Veneto a Giavera del Montello e nel suo portafoglio ha le seguenti marche di sci Blizzard e Nordica.
Perchè riciclare gli sci? Il gruppo Tecnica da alcuni anni sta cercando di scoprire nuove soluzioni per riutilizzare gli sci che sono di difficile smaltimento in quanto sono molto complessi a livello di materiali di costruzione e di struttura.
La designer Sara Ferrari ha seguito questo progetto che possiamo definirlo di upcycling e non di mero recycling in quanto gli sci oltre che riciclati sono stati trasformati in oggetti del tutto nuovi.
Il risultato del lavoro di ricerca è stato la creazione di alcuni prototipi di oggetti come ad esempio: giochi per bambini, lampadari, cornici, appendini, gioielli, portabicicletta da muro ed un espositore portatile di sci.
Booking.com