Home Blog Page 263

Newell Brands vende Völkl, K2, Marker, Dalbello e tutti gli altri brand collegati agli sport invernali

Newell Brands vende Volkl K2, Marker e Dalbello
Newell Brands vende Volkl K2, Marker e Dalbello

In questi giorni Newell Brands ha firmato l’accordo per vendere tutti i brand che producono e distribuiscono prodotti per gli sport invernali.

Questi sono i marchi venduti al fondo di private equity Kohlberg & Company, L.L.C.: Völkl, K2, Marker, Dalbello, Madshus, Line, Full Tilt, Atlas, Tubbs, Ride, Zoot, Squadra and BCA.

A seguito di questa dismissione Newell Brands potrà rafforzare il proprio portafoglio concentrandosi sul suo core business e continuare a crescere.

L’operazione seguita dalla Goldman Sachs & Co. LLC verrà conclusa al massimo entro la fine del mese di settembre e Newell Brands riceverà dal fondo di private equity Kohlberg & Company 240 milioni di dollari per i marchi sopracitati che nel 2016 avevano sviluppato un fatturato di 330 milioni di dollari.

La sciatrice Lara Gut visita Valentino Rossi al Mugello

La sciatrice Lara Gut vicino la moto di Valentino Rossi - Credits: Lara Gut
La sciatrice Lara Gut vicino la moto di Valentino Rossi - Credits: Lara Gut

Per la sciatrice svizzera Lara Gut è stata la prima volta al motomondiale.
Dopo l’infortunio Lara Gut si sta rilassando in attesa di riprendere i consueti allenamenti per la prossima stagione invernale ed ha colto l’occasione per visitare Valentino Rossi presso il box Yamaha al Mugello.

Alle isole Hawaii è possibile sciare

Sciare alle isole Hawaii - credits commonheather
Sciare alle isole Hawaii - credits commonheather

Si avete letto bene alle isole delle Hawaii è possibile sciare. Più precisamente si scia sulla cima del vulcano di Mauna Kea che in lingua hawaiiana significa “montagna bianca” ed è alta 4205 metri.
Non ci sono impianti di risalita e l’unico modo per arrivare in cima è dotarsi in un fuoristrada 4×4 e di un amico che può portarvi su e fungere da ski-lift.
Dal mese di dicembre al mese di marzo la temperatura varia dai -4 ai 4 gradi, ma la temperatura percepita è molto bassa a causa del vento freddo e dell’altitudine.
La temperatura da aprile fino a novembre è compresa tra 0 e 15 gradi.

 

Dopo il terremoto Norcia vuole la sede del Parco dei Monti Sibillini

La cartina del Parco nazionale dei Monti Sibillini

Dopo gli eventi sismici, ora Norcia chiede di spostare la sede del Parco nazionale dei Monti Sibillini, ma i sindaci dei comuni marchigiani compresi nell’area del Parco non ci stanno ed insorgono.
I comuni colpiti dal sisma alla stessa maniera di Norcia sono insorti dopo che Norcia ha chiesto lo spostamento della sede (al momento inagibile) del parco che attualmente si trova a Visso.

Il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci scrive in una lettera al presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini, indirizzata anche al sindaco di Visso ed al presidente della Comunità del Parco:
“Visso è la sede naturale del Parco e riportare l’ente a Visso è non solo auspicabile, ma necessario per dare un segnale di reale vicinanza e collaborazione, così come dalla mattina del 24 agosto fanno quotidianamente tutti i dipendenti dei Comuni devastati dal terremoto, con enormi sacrifici personali, ma garantendo una presenza indispensabile sia per gli amministratori, sia per i cittadini.
Ma se il ritorno “a casa” non sarà possibile, Castelsantangelo offre formalmente la propria disponibilità ad accogliere l’Ente Parco nel proprio territorio, grazie alla donazione ricevuta dalla Comunità della Val di Cembra, in Trentino, di una struttura in moduli per uso ufficio di circa 120 metri quadrati. Castelsantangelo dista appena 7 km da Visso.
Questa, conclude Falcucci, è una risposta, anche politica, alla recente offerta di ospitalità resa dal collega di Norcia, che ha originato un comprensibile
disappunto e che, se accolta, non rimarrebbe priva di iniziative significative.”

In Cina ad Harbin il più grande skidome del mondo

Il Wanda Harbin Indoor Ski Center è stato progettato dall’azienda Patel Architecture su commissione del gruppo Wanda ed il prossimo 30 giugno 2017 quando aprirà i battenti nella città di Harbin, si aggiudicherà il record di stazione sciistica indoor più grande al mondo.

La città di Harbin, che deriva dal termine Manchu che significa “luogo per l’asciugatura delle reti da pesca” è cresciuta velocemente nei ultimi anni. Da piccolo paese rurale si è trasformato in una delle più grandi città del Nord-est della Cina.

Quanto è costato il Wanda Harbin Indoor Ski Center? 2.25 bilioni di dollari.
Al suo interno verrà realizzato anche una pista di pattinaggio coperta da 1800 metri quadrati ed un’area per giocare con la neve di 15.000 metri quadrati.

Oltre alla stazione sciistica indoor nell’area che si estende per 80 ettari verranno costruiti un centro commerciale, un parco divertimenti a tema (all’interno ci saranno anche le montagne russe, Cinema IMAX, cinema 4D e teatri dove verranno proposti spettacoli innovativi) e nove hotel (un hotel a sei stelle, un hotel a cinque stelle, due alberghi a quattro stelle e cinque hotel a tema) per un totale di 4.500 camere e 6.000 letti.
L’intera area potrà ospitare 50.000 visitatori al giorno.


I numeri del Wanda Harbin Skidome:

  • area totale dell’area dove sorgerà lo skidome: 1,5 milioni di metri quadrati
  • area coperta: 80.000 metri quadrati
  • numero di piste: 6 piste da sci (blu, rosse e nere)
  • larghezza piste: 150 metri
  • lunghezza totale piste: 3 km (ogni pista è lunga circa 500 metri)
  • capacità struttura: 3.000 sciatori
  • impianti di risalita: 2 seggiovie



Booking.com

Lindsey Vonn in bikini, porta le curve dello slalom anche al mare

Lindsey Vonn in vacanza a Montecarlo
Lindsey Vonn in vacanza a Montecarlo

La sciatrice Lindsey Vonn messa da parte la tuta da sci e in occasione del Gran Premio di Montecarlo ha approfittato per farsi una breve vacanza insieme al suo attuale fidanzato Kenan Smith.

L’ex fidanzata di Tiger Woods ha pubblicato questa foto, scattata a bordo di un megayacht ancorato davanti al porto di Montecarlo, nel suo profilo ufficiale instagram.

Il fisico tonico messo ancor più in risalto dal costume rosso, è il frutto del suo quotidiano allenamento ed impegno nella preparazione.

[amazon_link asins=’885730745X,1616139781,B00YDJYH9O’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’56d94b07-45f3-11e7-9018-c32c4ae80f05′]

Cade in moto sull’A11, con il casco da sci. Ferito e multato.

Il casco da sci utilizzato dal motociclista
Il casco da sci utilizzato dal motociclista

Il motociclista stava viaggiando in sella alla sua moto sull’A11 ed all’altezza di Altopascio è finito a terra rovinosamente.
E’ intervenuto subito un elicottero per soccorrerlo e la polizia stradale che nell’accertare quanto accaduto, ha scoperto che il casco del motociclista era omologato solo per l’uso nelle piste da sci.
I poliziotti a questo punto hanno multato l’uomo.

[amazon_link asins=’B01D4VC7SE,B01519KSME,B00J208Z7O’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9c1c4d1c-45ef-11e7-9e01-cb3cbccecada’]

Uvex Iconic, per non passare inosservati sulle piste di sci

Casco Uvex p1us pro chrome ltd
Casco Uvex p1us pro chrome ltd

Per l’inverno 2017/18 una nuova serie limitata Uvex con tre caschi e una maschera chrome.

Con la nuova serie iconic, Uvex assicura un’esperienza molto glamour in pista. Tre caschi e una maschera formano una collezione limitata e uniscono design cromato sorprendente con la moderna tecnologia Uvex.

Il sole si specchia nel blu lucente del casco, riflettendosi poi sul profilo delle montagne: vi potreste perdere nello splendore del rivestimento metallico. L’uvex p1us pro chrome LTD luccica come uno specchio e attira l’attenzione di tutti sulle piste. Questo è uno di tre caschi nella nuova serie Uvex iconic, una collezione con quel tocco in più. p1us pro chrome LTD, hlmt 500 visor chrome LTD, hlmt 300 visor chrome LTD e la maschera downhill 2000 FM chrome sono i modelli di lancio della nuova special edition.

Maschera Uvex downhill 2000 fm chrome
Maschera Uvex downhill 2000 fm chrome

 

La cromatura nella storia di Uvex

Il rivestimento cromato fa parte di una lunga tradizione Uvex ed è stato usato per la prima volta per la Coppa del Mondo di sci alpino del 2001. Allora era di vitale importanza poter essere distinti visivamente dal gran numero di altri produttori di caschi ed essere apprezzati. Nel corso degli anni il tema della cromatura è diventato un punto fisso per Uvex.

Uvex hlmt 500 visor chrome LTD

Il nuovo uvex hlmt 500 visor chrome LTD vanta una tecnologia moderna hard shell unita a un design progressivo. Con un campo visivo ultra-ampio, la visiera garantisce la più ampia vista e aerazione. Per la collezione a edizione limitata chrome, questo casco si presenta in verde brillante.

Uvex p1us pro chrome LTD

Grazie allo sviluppo di materiali speciali sintetici, l’uvex p1us pro è uno dei caschi hard shell più leggeri sul mercato, dal peso di 410 gr. La tecnologia uvex + si incentra su una scocca esterna più dura e leggera e una parte interna che attutisce gli urti. Nella collezione uvex chrome a edizione limitata, il modello uvex p1us pro chrome LTD è blu brillante.

Uvex hlmt 300 visor chrome LTD

Il modello uvex hlmt 300 visor chrome LTD si presenta in color argento di gran stile. La visiera a specchio si adatta perfettamente al casco hard shell ed è allo stesso tempo pratica. Inoltre le parti adesive in pelle sull’imbottitura per le orecchie danno al casco un tocco di eleganza.

Uvex Downhill 2000 FM Chrome

Un grande classico che non tramonta mai, ora con il frame cromato e la grande lente sferica specchiata che garantisce una visuale massima. Disponibile in verde, blu e giallo.

[amazon_link asins=’B01JTLBB08,B00EQ42NCO,B001RADVOY,B014QLYN88,B00IEARP88,B001NC0CUW,B001F13OX8,B00RY3KHM2,B00MZRG1K4′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’23f92903-412b-11e7-803f-f74dfe2b688d’]

Per informazioni:

Geier Diffusion s.r.l
Via Arnaria, 37
I-39046 ORTISEI
tel. 00390471797579
info@geierdiffusion.com
www.geierdiffusion.com

Dynastar-Lange, novità leggendarie nel 2018

Dynastar ski Eagle e Legend 2017/2018
Dynastar ski Eagle e Legend 2017/2018

Ritorna la storica linea di sci Legend, nasce una nuova gamma Vertical per lo scialpinismo, completamente rinnovati gli scarponi RS e RX.

Dynastar, #weliveskiing

1963, Chamonix (Monte Bianco): la culla della passione Dynastar è la più alta in Europa. Da allora questa passione non ha mai cessato di crescere. Discesa dopo discesa, gara dopo gara, ha modellato il marchio e forgiato lo spirito. E l’unico modo per comprendere questa passione è viverla. «Ogni mattina, quando suona la sveglia, gli occhi si alzano verso le cime. Non importa quale sia il tempo, la temperatura, la qualità della neve: vogliamo essere sempre i primi sulla neve e gli ultimi a rientrare. Tornare alle cose semplici, condividere momenti piacevoli, lasciarsi trasportare dalla magia della montagna. Scoprire nuovi territori. Tracciare nuove rotte. Mettere la nostra firma. Anche quando le siamo lontani, la montagna occupa tutti i nostri pensieri. Proprio come se ogni giorno fosse il primo, quello di una nuova scoperta. Tutto questo ci spinge a metterci in gioco ogni giorno». È proprio in questo modo che sono concepiti gli sci Dynastar, prodotti con passione per gli appassionati. Incarnano i valori del marchio e sono il frutto della sua storia, una storia che appartiene a ogni sciatore.

Il ritorno di una leggenda

Legend X è ben più che una nuova gamma, ma il ritorno di una famiglia leggendaria! Degli sci innovativi, dedicati al 100% all’All-Mountain, in grado di concentrare tutta l’esperienza del Factory Team Dynastar. Nuova tecnologia Powerdrive, rocker su spatola e coda, forma 5D per i sei nuovi modelli (da 75 a 106 mm a centro sci, in pratica, in funzione dello shape, dall’all mountain puro al freeride), perché gli sciatori di ogni tipo possano scoprire nuove sensazioni di controllo e fluidità sul loro terreno di gioco preferito. Legend X 96 è uno sci all’altezza di qualsiasi sfida. Struttura sandwich in Paulonia + Titanal per leggerezza e potenza, nuova tecnologia Powerdrive per uno sci sempre più vivo e una guida ancora più fluida e omogenea, indipendentemente dal terreno. Perché la leggenda possa passare in nuove mani. Legend X 88 è un modello Free All Mountain puro, con tutti i geni Dynastar, dalle piste al freeride. Struttura sandwich con anima in pioppo + Titanal per una tenuta impeccabile sulle piste più dure, nuova tecnologia Powerdrive per una costanza totale su qualsiasi tipo di neve. La linea Legend utilizza la tecnologia Powerdrive: un inserto laterale/verticale dello sci fatto di tre diversi materiali: visco-elastico, legno di Paulownia e abs. La componente visco-elastica assorbe le vibrazioni, il legno di Paulownia migliora la trasmissione dell’energia e l’abs assicura il corretto contatto con la neve. Per le donne c’è la gamma Legend W: rocker su spatola e coda, forma 5D, centri degli scarponi avanzati, strutture alleggerite, profili rielaborati per adattarsi alle morfologia delle sciatrici. Tutta l’esperienza Dynastar nell’ambito dello sci femminile, elevata all’ennesima potenza per il 2017 grazie alla nuova tecnologia Powerdrive! Cinque nuovi sci (da 75 a 96 mm al centro) per consentire a tutte le sciatrici di accedere a un nuovo livello di fluidità e comfort.

Vertical, il top per lo scialpinismo

La nuovissima gamma Vertical di Dynastar è stata concepita per la salita in chiave scialpinistica, una delle mission del marchio di Sallanches che realizza anche i migliori modelli da gara, i Factory. Composta da tre modelli, Eagle, Deer e Bear, questa serie di prodotti è una sintesi dell’esperienza di Dynastar in materia di alleggerimento della struttura dello sci, per non portare in quota neanche un grammo in più di quanto serve. Vertical Eagle, con centro sci di 87 mm, rappresenta l’equilibrio perfetto in montagna. Questi sci, realizzati in legno di Paulownia e con una schiuma estremamente leggera (Dynastar Cell), non superano mai il chilo di peso e sono fra i più leggeri sul mercato. L’impiego del Carbon Ply è una vera innovazione nel modo di integrare il carbonio nella struttura dello sci e consente di diminuirne il peso del 25%. La linea Vertical raggiunge l’equilibrio perfetto tra resistenza e reattività, prestazioni e leggerezza, e favorisce così la comodità degli sciatori in salita, offrendo allo stesso tempo performance superiori in discesa. Vertical Bear ha centro di 80 mm, mentre Vertical Deer di 85.

Lange, #beone

Da 50 anni Lange mette tutta la sua esperienza al servizio di un unico scopo: permettere agli sciatori di diventare una cosa sola con la loro attrezzatura e i loro obiettivi. Questo scopo è raggiunto solo quando gli scarponi diventano una seconda pelle… Ed è proprio questa la promessa del marchio che ha inventato lo scarpone di plastica. Tutta l’esperienza in termini di calzata, la conoscenza dei materiali e la padronanza dei principi del flex confluiscono nel prodotto. I professionisti e i bootfitter con cui Lange collabora contribuiscono all’acquisizione del know-how che viene trasferito negli scarponi. Per prestazioni sciistiche sempre migliori.

 

Scarponi Sci Lange Rs 130
Scarponi Sci Lange Rs 130

RS nel segno del Dual Core

Totalmente ridisegnati, i nuovi RS sono il risultato della profonda conoscenza del piede di Lange, del fit e del comportamento dello scarpone. Sviluppata in gara, la nuova tecnologia di costruzione con plastiche a sandwich – Dual Core – fornisce un incredibile rebound e un flex control per un totale controllo delle curve, mentre il nuovo scafo anatomico e la scarpetta Dual 3D sono perfettamente integrati, rendendo lo scarpone come una naturale estensione della gamba per fornire un’impareggiabile precisione e trasmissione della potenza. La dimensione innovatrice della tecnologia Dual Core risiede nell’iniezione di materiali di rigidità differenti attraverso tre punti di iniezione sullo scafo e altri due sul gambetto. Questo sistema permette di modulare in modo estremamente preciso e strategico il flex e l’appoggio posteriore dello scarpone, che risultano morbidi in alcune zone e più rigidi in altre. La tecnologia Dual Core offre così agli atleti progressività di flessione ed elasticità.La gamma RS è formata da RS 130, RS 120 SC, RS 120, RS 110 SC, RS 100, RS 100 SC.

Scarponi Sci Lange Rx 130
Scarponi Sci Lange Rx 130

RX, performance racing nell’all mountain

Costruito partendo dal telaio dell’RS, il nuovo RX ha lo stesso pedigree Racing ma con caratteristiche all mountain e un nuovo fit con last 100 mm. La nuova tecnologia Lange – Dual Core – e la nuova scarpetta Dual 3D sono perfettamente integrate una all’altra e assicurano un ineguagliabile livello di fit e performance. L’eccezionale tenuta del tallone e del piede che fanno parte del DNA Lange, con un migliore e più confortevole fit alla prima calzata, permetteranno allo sciatore di essere un tutt’uno con lo scarpone in ogni condizione e ogni terreno. La gamma RX comprende RX 130, RX 120, RX 110 W, RX 110, RX 90 W, RX 100, RX 80 W.
[amazon_link asins=’B01DA30XLY,B013DZ8JX8,B01N407CVG,B01LYOCUCO,B01N0S97WB’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’81f1bc93-4128-11e7-90c2-0d95fdc38dcc’]

Contatti

Rossignol SCI srl
13030 Formigliana (Vc)
Tel. 0161.855513
www.rossignol.com – www.dynastar.com – www.langeskiboots.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.