Home Blog Page 278

Monte Piselli, impianti aperti da domani

0

Grazie all’intervento della provincia di Ascoli Piceno, è stata liberata la strada provinciale “San Marco” di sua competenza fino al piazzale di Colle San Giacomo.
In questa maniera gli appassionati della neve potranno raggiungere gli impianti sciistici di Monte Piselli.

La stazione sciistica di Monte Piselli aprirà impianti e piste da sci sabato 4 febbraio.

Impianti aperti al Monte Piselli
Impianti aperti al Monte Piselli13

Bolognola, apre un nuovo noleggio di sci, snowboard e bob

Apre oggi nella stazione sciistica di Pintura di Bolognola un nuovo noleggio di sci, snowboard e bob.

Bolognola, apre un nuovo noleggio di sci, snowboard e bob
Bolognola, apre un nuovo noleggio di sci, snowboard e bob

La famiglia Valori dopo la chiusura, a causa del terremoto che ha colpito la provincia di Macerata,  della loro storica struttura ricettiva “La Sibilla Parco Hotel” situato a Sassotetto, ha deciso di spostare il loro noleggio nella località sciistica di Bolognola come primo segnale di rinascita.

Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) - Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) – Marche

Cosa si può noleggiare: sci, snowboard e bob

Orario di apertura: dal venerdì al lunedì dalle ore 8 alle ore 17 in concomitanza dell’apertura degli impianti di risalita di Bolognola Ski

Dove si trova: accanto all’albergo la Capanna a Pintura di Bolognola

Per informazioni Andrea Valori è a vostra disposizione al seguente numero: 3395991677

Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) - Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) – Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) - Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) – Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) - Marche
Noleggio sci, snowboard e bob a Bolognola (MC) – Marche

Ragazzi disabili imparano a sciare sulle piste del Trentino

0

Grazie al “Progetto Emma” i ragazzi disabili dai 6 ai 14 anni possono imparare a sciare.
L’idea è nata nel 2014 e coinvolge due gruppi di ragazzi della scuola primaria e della scuola secondario di primo grado e terminerà il 16 marzo.
La sfida era quella di avvicinare allo sci un gruppo di bambini con disabilità complesse, psichiche e relazionali.

Ora questa sfida è realtà.

La skiarea di Folgaria Lavarone Luserna - Alpe Cimbra
La skiarea di Folgaria Lavarone Luserna – Alpe Cimbra

 

La foto del giorno di Matteo Pagliarulo scattata a Ovindoli in Abruzzo

0
La foto del giorno di Matteo Pagliarulo scattata a Ovindoli in Abruzzo
La foto del giorno di Matteo Pagliarulo scattata a Ovindoli in Abruzzo

Patrizio Roversi il conduttore di Linea Verde in visita nei Monti Sibillini ed alla Distilleria Varnelli

0

Patrizio Roversi, il famoso conduttore televisivo italiano della trasmissione Linea Verde ha visitato oggi i Monti Sibillini e la storica Distilleria Varnelli.

Jonathan Giustozzi [ufficio marketing/commerciale Italia della Distilleria Varnelli] con il conduttore televisivo Patrizio Roversi [trasmissione rai Linea Verde]
Jonathan Giustozzi [ufficio marketing/commerciale Italia della Distilleria Varnelli] con il conduttore televisivo Patrizio Roversi [trasmissione rai Linea Verde]

Sciare in Val di Fassa – Trentino Alto Adige

0

Conosciamo da vicino i comprensori sciistici della Val di Fassa: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.

 

Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?

La storia dello sci in Val di Fassa comincia agli inizi del Novecento, principalmente per ragioni militari, sulla Marmolada. Si sviluppa, in parte, dopo il primo conflitto mondiale, nelle zone dei passi Sella, Pordoi, Carezza e San Pellegrino, frequentate da benestanti e appassionati di montagna e neve provenienti da tutta Europa. Ma è dopo la seconda guerra mondiale che l’economia locale, fino a quel momento fondata su allevamento e agricoltura di montagna, compie una svolta radicale verso il turismo, con la realizzazione dei primi impianti di risalita che dai paesi raggiungono le aree sciabili in quota (è del 1984 la prima seggiovia che collegava Canazei a Pecol). L’industria dello sci si rafforza sempre più fino ad avere un vero boom tra gli anni Settanta e Ottanta e prosegue nel suo sviluppo, specie per quanto riguarda l’innovazione tecnologica degli impianti e il sistema d’innevamento programmato, fino ai giorni d’oggi. La Val di Fassa, al centro del Dolomiti Superski (il comprensorio sciistico più grande del mondo con oltre 1200 km di piste), è considerata una località top per lo sci alpino con vere e proprie capitali dello sci come Canazei, nel cuore del Sellaronda, il più famoso tuor sci ai piedi dell’arco dolomitico e .

 

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?

L’avanguardia impiantistica delle skiarea della Val di Fassa, ha sempre fatto la differenza. La valle, di lingua e cultura ladina, è da sempre tra le più rinomate destinazioni invernali dell’arco alpino. Nel corso degli ultimi anni, poi, è aumentata la sciabilità di tutte le stazioni sciistiche che hanno incrementato il numero di piste, inserendo da un lato tracciati tecnici per gli esperti, dall’altro proposte consone a bambini e famiglie. Tutto ciò ha contribuito al fatto che alla tradizionale clientela italiana e tedesca, si siano affiancati numerosi ospiti da Est e Nord Europa che ora costituisco un buon bacino per la stagione invernale.

 

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere la valle?

Fassa si raggiunge in auto dalla A22 (uscita Egna/Ora e poi Ss. 48 delle Dolomiti), in treno fino a Trento e Bolzano e poi con autobus di linea, in aereo dagli scali di Venezia, Treviso, Verona, Bergamo, Milano e quindi treno e autobus. D’inverno è attivo dagli aeroporti citati il servizio “Fly ski shuttle” che nei giorni di sabato e domenica effettua corse (a prezzo convenzionato) da e per Fassa.

Una sciatrice in Val di Fassa – Trentino Alto Adige

Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi  particolari?

La proposta invernale della Val di Fassa è incentrata, principalmente, sullo sci alpino. La valle da molti anni è anche centro federale di allenamento della nazionale di sci alpino, maschile e femminile, e di altre squadre e team internazionali, grazie alla collaborazione tra società d’impianti, Dolomiti Superski, Trentino Marketing, Apt Val di Fassa e sponsor locali. In Fassa è possibile praticare anche sci di fondo, grazie al celebre tracciato della Marciolonga di Fiemme e Fassa (che attraversa tutto il fondovalle) ma anche a ottimi centri come l’“Alochet” al San Pellegrino, sci alpinismo, ciaspolate, passeggiate nella natura a piedi o a cavallo, pattinare sul ghiaccio e tanto altro ancora (info: www.fassa.com)

 

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?

Le località sciistiche della valle si raggruppano nei comprensori “Val di Fassa – Carezza” e “San Pellegrino – Alpe Lusia” Gli appassionati di sci possono contare su 210 km di piste, servite da 83 impianti di risalita. Tutte le località sono dotate di piste per i principianti e tracciati più impegnativi, con alcune interessanti piste nere come la nuova “La Volata” al San Pellegrino, la “Vulcano” nella skiarea Buffaure e la “Ciampac” nell’omonima skiarea.

Skiarea Ciampac - Val di Fassa - Trentino Alto Adige
Skiarea Ciampac – Val di Fassa – Trentino Alto Adige

Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?

Ci sono cinque scuole di sci dove lavorano circa 270 maestri specializzati, per la maggior parte, in sci alpino e snowboard . La scuola più numerosa è quella di Canazei che conta un centinaio di maestri.

 

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?

Le scuole di sci offrono animazione per bambini e corsi di sci a partire dai tre anni. Ci sono poi numerosi baby park in quota e parchi gioco a fondovalle, piste per bob, slittini e go-kart e tante altre possibilità di divertimento (info: www.fassa.com)

 

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?

Le località sciistiche, ma non solo, sono punteggiate da rifugi aperti durante la stagione invernale. Alcuni (su prenotazione) sono aperti anche la sera per cene romantiche o in compagnia. La salita e la discesa da queste strutture si effettua con motoslitte.

 

La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?

In Val di Fassa ci sono sei snowpark e precisamente: Sanpe Snowpark al San Pellegrino, Morea Snowpark  e Lusia Boardercross all’Alpe Lusia, Carezza Snowpark nell’omonima skiarea, Dolomiti Snowpark al Belvedere di Canazei e il Buffaure snowpark che quest’inverno è stato ampliato e integrato con nuove strutture, compresa la “family line”, per far divertire proprio tutti (info tecniche: Snowpark in Val di Fassa).

 

Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.

Oltre a panorami unici al mondo, gli sciatori, di ogni capacità e livello, hanno a disposizione tracciati dove trovare sicura soddisfazione, impianti di risalita al top e strutture ricettive di qualità. In Val di Fassa si collezionano vacanze indimenticabili. Perché non cominciare?

Ski area Col Rodella - Val di Fassa - Trentino Alto Adige
Ski area Col Rodella – Val di Fassa – Trentino Alto Adige

 



Booking.com

La foto del giorno di Stefano Sanità scattata ad Andalo – Fai della Paganella in Trentino Alto Adige

0
La foto del giorno di Stefano Sanità scattata ad Andalo - Fai della Paganella in Trentino Alto
La foto del giorno di Stefano Sanità scattata ad Andalo – Fai della Paganella in Trentino Alto

Sciare a Campocatino – Lazio

0

Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Campocatino: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.


Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?

Il comprensorio sciistico di Campocatino si trova nel territorio del Comune di  Guarcino (FR), un piccolo e ameno Comune adagiato sulle pendici dei Monti Ernici, ricco di storia e tradizioni. La Stazione di Campocatino è una delle prime stazioni sciistiche nate sull’Appennino centro meridionale, dove si scia dai primi anni venti, quando i primi sciatori di Guarcino  introdussero la pratica dello sci nordico prima e quella dello sci alpino dopo. Da allora si è sviluppata una vera e propria tradizione sciistica. Già nell’immediato dopoguerra vi ci recavano i primi appassionati di sci provenienti dalle vicine Provincie di Roma e Latina, affascinati dalle sue vette che sfiorano i 2.000 m. di altitudine, da cui si gode di un panorama invidiabile: dal basso Lazio sino al Mar Tirreno, comprese le Isole Pontine.

Ieri come oggi, Campocatino e il suo comprensorio montano continuano a rappresentare una fondamentale risorsa per il paese di Guarcino, non solo per lo sfruttamento delle sue ingenti risorse naturali, ma anche per le sue indubbie possibilità di sviluppo turistico sia invernale che estivo.

Oltre allo sci è possibile infatti, nel periodo estivo praticare il DownHill in bicicletta,  equitazione e trekking, grazie ai vari sentieri e percorsi disponibili nella zona.

Sciare a Campocatino - Lazio
Sciare a Campocatino – Lazio

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?

Oggi Campocatino presenta un comprensorio sciistico ancora incontaminato formato da circa 15 km di piste, dalle facili alle più impegnative; alcune di esse, consentono di ospitare anche eventi agonistici di caratura Regionale, Nazionale e Internazionale. Le piste sono servite da 4 impianti di risalita tra i quali una seggiovia quadriposto e sono tracciate in una conca carsica posta a 1.800 m. di quota, che assieme anche alla buona esposizione, rende l’innevamento sempre soddisfacente. Negli ultimi tre anni l’offerta commerciale di Campocatino si è modificata radicalmente, difatti la Società di gestione ha investito molto in termini di marketing e comunicazione, creando un brand accattivante e facilmente riconoscibile dal pubblico, che viene promosso con campagne pubblicitarie mirate e accordi co-marketing di altissimo spessore: Cinecittà World, Mc Donald’s, Happy Bus, Radio Crik Crok e Radio Day.

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?

In auto:

– da Roma E821 – A1 direzione Napoli uscita Anagni-Fiuggi, SS155r – SS155 fino a Pitocco, SS412 fino a Guarcino. Indicazioni per Campocatino

– da Napoli A1 uscita Frosinone, SS155 fino a Guarcino. Indicazioni per Campocatino

In treno: stazione ferroviaria di Roma, Frosinone – servizio bus

In autobus: linea autobus Roma-Guarcino, Guarcino-Campocatino

Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi particolari?

Tutti i martedì abbiamo il nostro “special price” con lo skipass giornaliero a €15, mentre per i week-end e per i plurigiornalieri abbiamo delle formule estremamente convenienti. Un occhio di riguardo c’è sempre per i giovani che possono sciare ad un prezzo ridotto, mentre i bambini under 6 non pagano.

Cartina impianti e mappa piste da sci Campocatino

Cartina impianti e mappa piste da sci Campocatino

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?

– 14 PISTE DI DISCESA FINO A 1.950 m s.l.m.

– 4 IMPIANTI DI RISALITA (3 skilifts + 1 seggiovia quadriposto)

– 15 Km di piste di discesa e fondo

– 1 Snowpark

– 1 Nordic Arena con circuito di fondo di 5 km

– 1 Baby Park

Sciare a Campocatino - Lazio
Sciare a Campocatino – Lazio

Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?

2 SCUOLE SCI con 20 tra maestri, allenatori federali e istruttori nazionali sia di sci che di snowboard

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?

All’interno della stazione è presente il Baby Park. La struttura è ubicata alla base della Sciovia Sagittario, affianco al Bar Cristallo ed è composta da diverse strutture gonfiabili di varie dimensioni e caratteristiche, dove i bambini possono trascorrere momenti di gioco, regalando ai loro genitori un po’ di libertà per godersi una sciata o semplicemente un po’ di relax.

Il Baby Park è aperto tutti i giorni festivi, negli orari di apertura della Stazione.

Sempre per i più piccoli ci sono numerosi corsi e lezioni organizzati dalle Scuole di Sci a prezzi estremamente convenienti.

Sciare a Campocatino - Lazio
Sciare a Campocatino – Lazio

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?

La nostra stazione è dotata di 6 bar-ristoranti, tutti di buonissimo livello. Tra questi c’è il Caffè 360, direttamente gestito da noi, un locale bar – pizzeria al taglio, caldo e accogliente, ubicato proprio affianco alla biglietteria.

La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?

Lo snowpark è dotato di strutture fisse e mobili che lo rendono molto divertente e praticato da numerosi ragazzi amanti dello snowboard ma anche del freestyle. Il park è dotato di 3 linee con salti e figure, una easy, una media ed una hard per i rider più esperti.

Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?

Oltre ai nostri luoghi incantati, è possibile visitare l’Osservatorio Astronomico di Campocatino, ubicato a 7 km. dalla stazione, sulla strada che conduce a Campocatino. Senza trascurare il borgo antico di Guarcino, i tipici locali dei produttori dell’Amaretto di Guarcino ed il Prosciuttificio Erzinio.

Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.

1) Ottimo connubio qualità/prezzo

2) Ambiente accogliente e familiare

3) Panorama incantevole

Il Parkerone lo snowpark del Monte Nerone

0

Il video di Simone Massetti è girato al Parkerone lo snowpark della località sciistica del Monte Nerone in provincia di Pesaro Urbino nelle Marche.

I giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: dal sabato al lunedì nel seguente orario dalle ore 8:30 fino alle 16:30.

Per maggiori info sullo snowpark clicca qui

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.