Home Blog Page 294

Chi sono i vincitori degli Skipass Awards?

skipass awards 2016
Premiazione dei vincitori dello skipass awards 2016

Finalmente è arrivato uno dei momenti più attesi di Skipass. Si sono appena concluse le premiazioni degli Skipass Awards.

I primi 3 “Oscar della Montagna” (Freeski, Snowpark e Snowboard), nati e presentati da Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali di ModenaFiere e organizzati con la collaborazione di MOON ed il supporto dei principali media del settore, sono stati appena assegnati presso il Puff Stage dell’area esterna.

skipass awards 2016
Premiazione dei vincitori dello skipass awards 2016

Vediamo chi si è aggiudicato gli ambiti Oscar: gli Snowpark Awards hanno visto trionfare lo Snowpark SeiserAlm dell’Alpe di Siusi nella nuova categoria Best Super Park oltre a quella Best Jib Line e Best Pro Line. Livigno con Mottolino Snowpark si porta accasa altrettanti awards: best beginners, best marketing ed una speciale menzione d’onore ricevuta per la ventennale attività internazionale svolta come snowpark e culminata lo scorso gennaio con la partecipazione di oltre 160 ragazzi under 18 arrivati da tutto il mondo per partecipare al World Rookie Fest. Il Nine Knights si aggiudica invece un’altra volta il premio best special obstacle. Per quanto rigaurda le categorie geolocalizzate, allo Snowpark Area Effe di Pila va il premio Best Park Nord Ovest, al Palù Park di Chiesa in Valmalenco quello per le Alpi Centrali, ad Obereggen il premio Best Park Alpi Est ed infine allo Swup di Campo Felice il premio Best Park Appennino.

skipass awards 2016
Marco Rocca – AD Mottolino

Per quanto riguarda gli Italian Freeski Awards, vince il premio come best freeskier Markus Eder, componente del best team 2016: Volkl. Best Famale va ancora una volta all’olimpionica Silvia Bertagna, mentre Kilian Erik Morone si aggiudica invece il premio come best rookie. L’allenatore della nazionale Valentino Mori è anche per il 2016 il best ambassador del mondo del freeski, così come il Nine Knights che, nonostante il cambio di location, continua ad essere il best event in Italia. Best Perfomance a Christof Schenk, vincitore del Nine Knights 2016 e del premio best trick con un triplo backflip.

skipass awards 2016
Seiser Alm vince la categoria Best Super Park

Gli Snowboard Awards hanno visto trionfare come Best Male Emiliano Lauzi, mentre tra le donne la più votata è stata Margherita Meneghetti. Best Rookie va a Vladislav Khadarin, uno dei giovani snowboarder più promettenti in circolazione.

skipass awards 2016
skipass awards 2016

E’ Nitro il miglior Team della stagione 2015/2016 mentre la miglior Performance è stata quella di Simon Gruber, ancora una volta protagonista del Nine Knights.
L’ambasciatore italiano dello snowboard per la stagione 2015/2016 è invece Igor Confortin, coach della Nazionale Italiana di Snowboard Paralimpico.
Va infine al Click on the Mountain il premio Best Event 2016!
Menzione d’onore alla FSI nella persona di Lucio Bresciani per i 30 anni di attività di promozione dello Snowboard in Italia.

skipass awards 2016
Emiliano Lauzi – Best Snowboarder 2016

Martedì 1 novembre alle 14.00 presso l’Auditorium Freestyle Freeride del Padiglione B si svolgeranno le premiazioni dell’ultimo Award: i Climbing Awards.

Ecco il riepilogo dei premiati di oggi:

SNOWPARK AWARD
BEST SUPER PARK – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
BEST PARK ALPI OVEST – Area Effe – Pila
BEST PARK ALPI CENTRALI – Palù Park – Chiesa in Valmalenco
BEST PARK ALPI EST – Obereggen Snowpark – Obereggen
BEST PARK APPENNINO – Swup – Campo Felice
BEST BEGINNERS PARK – Mottolino Snowpark – Livigno
BEST PRO LINE – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
BEST JIB LINE – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
BEST MARKETING – Mottolino Snowpark – Livigno
BEST SPECIAL OBSTACLE – Nine Knight – Watles
MENZIONE D’ONORE: Mottolino Snowpark – Livigno

FREESKI AWARD
BEST MALE: Markus Eder
BEST FEMALE: Silvia Bertagna
BEST ROOKIE: Kilian Erik Morone
BEST TEAM: Volkl: Markus Eder, Valentino Mori, Martino Colonna, Silvia Bertagna, Aiace Bazzana, Christof Schenk
BEST PERFORMANCE: Christof Schenk (vincitore Nine Knights 2016 – best trick – triplo backflip)
BEST AMBASSADOR: Valentino Mori
BEST EVENT: Nine Knights

ITALIAN SNOWBOARD AWARD
BEST MALE SNOWBOARDER: Emiliano Lauzi
BEST FEMALE SNOWBOARDER: Margherita Meneghetti
BEST ROOKIE 2016: Vladislav Khadarin
BEST SNOWBOARD TEAM: Nitro – Marco Grigis, Alberto Maffei, Nicola Liviero, Gian Marco Maiocco, Maria Delfina “Bibi” Maiocco, Giorgia Locatin, Margherita Meneghetti, Vladislav Khadarin
BEST SNOWBOARD PERFORMANCE 2016: Simon Gruber (partecipazione al Nine Knights)
BEST AMBASSADOR 2016: Igor Confortin
BEST EVENT: Click On The Mountain – Courmayeur
MENZIONE D’ONORE: FSI

Donazioni di denaro a favore del Comune di Pieve Torina (MC)

Una veduta di Pievetorina
Una veduta di Pievetorina

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Pieve Torina (MC) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

Banca:

IBAN: IT 75 U 06055 69080 000000001554

Beneficiario: Comune di Pieve Torina

Causale: “Emergenza Terremoto 2016”

Una veduta di Pievetorina
Una veduta di Pievetorina

 

Grande attesa per l’evento Big Air in The City che si terrà a Milano

Big Air in the City - Milano 2016
Big Air in the City - Milano 2016

L’evento Big Air in The City si terrà a Milano dal 10 al 12 novembre e vedrà i migliori atleti gareggiare sotto l’Albero della Vita in zona ex Expo.

I preparativi stanno procedendo molto velocemente, dato che mancano pochissimi giorni all’evento che consacrerà durante i tre giorni Milano come capitale mondiale del big air freestyle e snowboard ad Experience.
La location sarà prorio quella vicino all’Albero della vita (area ex Expo).

Big Air in the City - Milano 2016
Big Air in the City – Milano 2016

Ci saranno in diretta televisiva ben 20 nazioni. La struttura dove gareggeranno gli atleti è un grande Jump, dove l’altezza è di 41 metri mentre la lunghezza è di 120 metri.
Serviranno ben 360 tonnellate di neve.

Gli spettatori potranno gratuitamente (ad eccezione di alcune aree vip) partecipare e vedere tutte le esibizioni e gare in calendario.
Il programma della manifestazione:

Giovedì 10 novembre
Ore 12.00-16.50 – Allenamento freestyle
Ore 17.00-21.50 – Allenamento snowboard

Venerdì 11 novembre – FREESTYLE
Ore 09.00-09.45 – Heat1 maschile allenamento
Ore 09.55-10.20 – Heat1 (R1) maschile allenamento (20 riders)
Ore 10.20-10.45 – Heat1 (R2) maschile allenamento
Ore 11.00-11.45 – Heat2 maschile allenamento
Ore 12.00-12.25 – Heat2 (R1) maschile (20 riders)
Ore 12.25-12.50 – Heat2 (R2) maschile
Ore 13.00-13.45 – Allenamento donne (R1)
Ore 14.25-14.50 – Allenamento donne (R2)
Ore 18.00-18.45 – Uomini e donne allenamento
Ore 18.45-19.00 – Break – Introduzione atleti
Ore 19.00-19.09 – Finale femminile (R1) – 6 atlete
Ore 19.12-19.27 – Finale maschile (R1) – 10 atleti
Ore 19.30-19.39 – Finale femminile (R2) – 6 atlete
Ore 19.42-19.57 – Finale maschile (R2) – 10 atleti
Ore 20.00-20.09 – Finale femminile (R3) – 6 atlete
Ore 20.12-20.27 – Finale maschile (R3) – 10 uomini
Ore 20.40-20.45 – Premiazione finale femminile
Ore 20.45-20.50 – Premiazione finale maschile

Sabato 12 novembre – SNOWBOARD
Ore 09.00-09.45 – Heat1 maschile allenamento
Ore 09.55-10.20 – Heat1 (R1) maschile allenamento (20 riders)
Ore 10.20-10.45 – Heat1 (R2) maschile
Ore 11.00-11.45 – Heat2 maschile allenamento
Ore 12.00-12.25 – Heat2 (R1) maschile (20 riders)
Ore 12.25-12.50 – Heat2 (R2) maschile
Ore 13.00-13.45 – Allenamento donne
Ore 14.25-14.50 – Donne (R2)
Ore 18.00-18.45 – Uomini e donne allenamento
Ore 18.45-19.00 – Break – Introduzione atleti
Ore 19.00-19.09 – Finale femminile (R1) – 6 atlete
Ore 19.12-19.27 – Finale maschile (R1) – 10 atleti
Ore 19.30-19.39 – Finale femminile (R2) – 6 atlete
Ore 19.42-19.57 – Finale maschile (R2) – 10 atleti
Ore 20.00-20.09 – Finale femminile (R3) – 6 atlete
Ore 20.12-20.27 – Finale maschile (R3) – 10 uomini
Ore 20.40-20.45 – Premiazione finale femminile
Ore 20.45-20.50 – Premiazione finale maschile

Donazioni di denaro a favore del Comune di Camerino (MC)

donazioni per Camerino
Donazioni di denaro a favore del Comune di Camerino (MC)

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Camerino (MC) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

Donazioni di denaro a favore del Comune di Camerino (MC)
Donazioni di denaro a favore del Comune di Camerino (MC)

La situazione drammatica del resort di Frontignano di Ussita

Ussita Frontignano
cartelli stradali Ussita Frontignano

Anche la località sciistica di Frontignano di Ussita è stata colpita dal terremoto.

Donazioni a favore del comune di Ussita (MC)

veduta aerea di Ussita
veduta aerea di Ussita

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Ussita (MC) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

Banca: Nuova Banca delle Marche S.p.A. – filiale di Ussita (MC)

IBAN: IT 60 P 06055 69230 000000000948

Beneficiario: COMUNE DI USSITA

Causale: “Emergenza Terremoto Ussita”

 

veduta aerea di Ussita
veduta aerea di Ussita

Si è chiusa a Modena fiere l’edizione 2016 di Skipass

Skipass Modena - edizione 2016
Skipass Modena - edizione 2016

Oltre 90.000 visitatori hanno affollato nei quattro giorni di fiera i padiglioni.
L’evento fieristico Skipass è come ogni anno un concentrato del mondo della neve, dove si incontrano, località sciistiche, produttori di attrezzature per tutti gli sport invernali.

Skipass Modena - edizione 2016
Skipass Modena – edizione 2016

Numerose sono anche le presentazioni e novità circa i nuovi prodotti e workshop.
Come ogni anno per i più piccoli sono state preparate piste innevate per i corsi di snowboard e sci nonchè piste di pattinaggio su ghiaccio, percorsi di arrampicata.
Non sono mancate anche le aree dedicate alle novità del mondo mountain bike.Skipass ha ospitato nella’area esterna, i campionati di slackline e di boulder, e 4 contest internazionali di snowboard e freeski.

Donazioni di denaro a favore del Comune di Visso (MC)

donazioni per visso
Donazioni di denaro a favore del Comune di Visso (MC)

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Visso (MC) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

donazioni per visso
Donazioni di denaro a favore del Comune di Visso (MC)

Pneumatici da neve: ecco tutto quello che devi sapere

gomme termiche pneumatici invernali
Auto dotata di pneumatici da neve

Con l’inverno arriva anche l’obbligo di montare pneumatici invernali.
Vediamo quindi quali sono le informazioni più importanti da sapere per scegliere i pneumatici più adatti e quali sono le caratteristiche essenziali.

I pneumatici da neve, che per il codice della strada sono equivalenti alle catene, hanno due caratteristiche essenziali: la mescola del battistrada ricca di silice (elastica anche a basse temperature così da aumentare l’aderenza); il disegno del battistrada, formato da lamelle e incavi che si aggrappano alla neve creando il tipico disegno.

Queste due caratteristiche rendono gli pneumatici da neve migliori di quelli estivi anche in determinate condizioni: aumenta la tenuta sul bagnato e riduce l’acquaplanning; aumenta trazione sulla neve grazie proprio al meccanismo di trattenere neve sulle gomme; fornisce più velocemente il grip necessario.

gomme termiche pneumatici invernali
Auto dotata di pneumatici da neve

 

 

Tre sono i disegni tipici degli pneumatici da neve:
– simmetrico
– direzionale
– asimmetrico

I primi due sono adatti per veicoli di cilindrata medio-piccola, mentre quello asimmettrico viene usato da veicoli di maggiore potenza.

Quando viaggiamo su strade innevate o simili con pneumatici da neve, si creano tre effetti particolari:
– effetto cremagliera: le gomme creano impronte sulla neve e si “ingranano” con la neve;
– effetto artiglio: le lamelle agiscono come artigli aggrappandosi al suolo;
– effetto superficie al suolo: maggiore aderenza dovuta alla maggiore superficie di contatto.

Perché gli pneumatici siano considerati invernali devono avere la marcatura M+S (Mud+Snow, fango e neve), che però da sola non è garanzia di prestazioni importanti in inverno.

Essenziale la presenza del classico “fiocco di neve” racchiuso nel profilo di una montagna, che certifica che il pneumatico ha superato test specifici per l’inverno.

Ricordate che sul libretto di circolazione sono indicate le misure con marcatura M+S riservate a pneumatici invernali, ma potete montarne di qualsiasi dimensione presente nel libretto di circolazione.

Per i pneumatici invernali c’è una deroga sul codice di velocità, e non su quello di carico, che può essere maggiore o uguale a Q (160 km/h).

Ad ogni lettera, comunque, corrispondono determinate velocità:
Q: fino a 160 Km/h
R: fino a 170 Km/h
S: fino a 180 Km/h
T: fino a 190 Km/h
H: fino a 210 Km/h
V: fino a 240 Km/h
ZR: oltre i 240 Km/h

Da specificare anche che la legge prevede si possano montare anche solo due pneumatici da neve, ma vi consigliamo, per motivi di sicurezza, montarli su tutte e 4 le ruote: se montati solo anteriormente potrebbero verificarsi testa-coda, mentre se li montate solo posteriormente potrebbero non rispondere ai comandi dello sterzo; su terreno asciutto e bagnato, poi, ci potrebbero essere altri problemi.

Per i pneumatici invernali il codice della strada prevede uno spessore minimo di 1,6 mm (identico a quello delle gomme estive), ma è consigliabile non scendere sotto i 4 mm.
Gli pneumatici invernali subiscono un lento deterioramento alla mescola, così come ogni pneumatico.
Se ben conservati garantiscono però prestazioni per qualche anno. Non lasciare gli pneumatici in luoghi esposti direttamente al sole e umidi, ma preferire luoghi freschi.

Ricordate poi che i periodi in cui montare pneumatici da neve sono indicati dalla legge e variano da zona a zona; in generale occorre passare a pneumatici da neve ad autunno inoltrato e tornare agli estivi quando la temperatura supera i 15°C.
Non utilizzate pneumatici invernali quando fa caldo, perché le prestazioni si riducono e la mescola si deteriora molto più rapidamente.

La Distilleria Varnelli non si arrende e da un segnale positivo al territorio colpito dal terremoto

varnelli bartales cocktail competition
varnelli bartales cocktail competition

La Distilleria Varnelli non molla e vuole dare un segnale positivo per ricordare quanto sia vitale e tenace il territorio colpito dal sisma.

“A seguito del grave sisma che ha colpito l’alto maceratese, anche la nostra sede operativa di Muccia e la sede legale di Pievebovigliana sono in attesa di essere sottoposte alle necessarie verifiche di agibilità.

In attesa di tornare ad essere pienamente operativi entro pochissimo tempo, abbiamo deciso di dare subito un segnale che ribadisca la vitalità e la tenacia che da sempre contraddistinguono il nostro territorio.

Pertanto la finale della “Varnelli & BarTales cocktail competition”, inizialmente prevista presso la sede di Muccia per lunedì 31 ottobre, è stata confermata individuando come nuova location l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.

La decisione di rimanere nell’ambito della provincia di Macerata ha trovato supporto nella sensibilità espressa dai bartenders attesi da varie parti d’Italia, i quali hanno dimostrato immediata solidarietà rispetto all’obbiettivo di reagire con determinazione dinanzi alle criticità provocate dal sisma.

Protagonista indiscusso del contest sarà il Varnelli anice secco speciale, unico e versatile, che diventa ingrediente distintivo nella moderna mixology.

Tutti i concorrenti saranno chiamati ad utilizzare il Varnelli anicsecco speciale nelle proprie preparazioni, rispondendo all’invito espresso dallo slogan identificativo del contest “Shall We Mix?”

Consapevoli dell’affetto che i nostri fan da sempre ci rivolgono, desideriamo condividere con l’intera comunità il calore, la comprensione ed il sostegno che avvertiamo intorno a noi.

Torneremo molto presto a gioire tutti insieme della meraviglia dei Monti Sibillini.

#ilfuturononcrolla”

 


PROGRAMMA DELLA GIORNATA – VARNELLI & BARTALES COCKTAIL COMPETITION:

ORE 11: Varnelli Educational

ORE 14,30: Tecniche della scultura del ghiaccio e inizio Varnelli & BarTales Cocktail Competition

ORE  17,30: fine Cocktail Competition

ORE 18,00: premiazioni


CHI E’ BARTALES

L’obiettivo di BarTales è elevare l’immagine del bartending italiano e promuovere l’eccellenza di prodotti e realtà aziendali bisognosi di uno strumento che li metta in contatto con consumatori e operatori.

BarTales magazine rappresenta un’esperienza editoriale distintiva nell’ambito della mixology italiana contemporanea, un punto di riferimento autorevole per tutti coloro che operino o siano interessati dinamiche, contenuti ed evoluzione della spirits industry a livello nazionale ed internazionale.

Sito ufficiale: www.bartales.it

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.