Un saluto a tutta la community di SciMarche.it da Marco aka Bomba da Skipass 2009 Modena fiere !!!
Un saluto a tutta la community di SciMarche.it da Marco aka Bomba da Skipass 2009 Modena fiere !!!
Anche per la stagione 2009.10 i rookie italiani avranno un tour di eventi tutto per loro dove girare con i pro italiani, imparare nuovi trick e guadagnarsi biglietti di accesso a gare sempre più importanti: proprio come vuole la tradizione dello Swatch Ticket to Ride World Snowboard Tour!
La novità di quest'anno è che ogni tappa del Rookie Tour Italy 09.10 inizierà con un Rookie Camp gratuito insieme ad un pro italiano! Partecipare alle tappe è semplicissimo: non dovete fare altro che presentarvi nello snowpark indicato, iscrivervi sul posto, divertirvi, beccarvi qualche consiglio da un pro e tornare a casa con un po' di premi! Visita subito il sito ufficiale www.rookietour.it per tutte le informazioni!
Menu' Pranzo di Natale 2009
Antipasto Rustico
Cannelloni
Tagliatelle all’anatra
Arrosto di maiale all’arancia
Spiedini e agnello alla brace
Crema fritta
Olive all’ascolana
Patate fritte
Insalata mista
Dolce
Spumante
Caffe'
Cicchetto con Mandarino liquore (Distilleria Varnelli)
Acqua
Vini in caraffa:
Garganello – Cantina Colli Ripani
Trebbiano delle Marche – Cantina Colli Ripani
€ 38,00
Per informazioni: 0733.70126
RISTORANTE LE DUE SORELLE
Via C.Colombo, 636 località Tre case – 62012 Civitanova Marche (Mc)
Tel/Fax: 0733.70126 – Email: info@ristoranteleduesorelle.it – Web: www.ristoranteleduesorelle.it
La neve è sempre bella, per definizione… Affermazione esagerata? Penso proprio di no! È la semplice, ulteriore presa di coscienza che sciare è veramente e sempre bello, non solo su piste perfette ma anche su terreni che non si prestano ad una sciata da «precisini».
Leggi tutto: jam-session-les-deux-alpes/02-check-point-15-ott-05.pdf
Autore: Valerio Malfatto – Jam Session
Convegno:
L'antica luce della Sibilla
Culti femminili e sacerdozio tra l’Europa e i Sibillini Associazione Auditorium dei Sibillini Fondazione Carisap – Piazza Matteotti – Amandola.
Sabato 21 Novembre 2009, convegno l’Antica Luce della Sibilla culti femminili e sacerdozio tra l’Europa e i Sibillini, organizzata dalla Fondazione Carisap di Ascoli Piceno coadiuvata dall’Associazione Auditorium dei Sibillini Fondazione Carisap di Amandola.
Il convegno ha inizio alle ore 10, 30 e avrà termine alle ore 19,00. L’indirizzo di saluto del vice presidente della Fondazione Carisap di Ascoli Piceno Vittorio Virgili. Interverranno Giuliana Poli – scrittrice ricercatrice di antropologia culturale- con la Sibilla e le sue sacerdotesse, Cesare Catà – docente di filosofia – Le meraviglie del piccolo popolo, fate e folletti dall’Irlanda ai Sibillini, Alessandro Orlandi – Editore La Lepreedizioni e saggista- Iniziazioni nei culti femminili, Mario Polia – docente di antropologia culturale – Guerino e le Sibille: metafora della cerca cavalleresca.
A conclusione degli interventi ci sarà il dibattito sui trattati del convegno.
Le ski: un art… une technique». «Lo sci: un’arte… una tecnica». È il titolo di un libro del 1978,interessantissimo, ricco di consigli pratici, di considerazioni importanti sul rapporto maestro allenatore e sull’equilibrio tra l’insegnamento della tecnica e le capacità di apprendimento istintive dell’allievo.
L’autore è Georges Joubert, uno dei più grandi tecnici e studiosi dello sci e della didattica.
Leggi tutto: Jam-session-les-deux-alpes/01-check-point-1-dic-03.pdf
MUCCIA (MC), TORNA IL FESTIVAL “TERRE DEL TARTUFO”
Al via venerdì 4 dicembre con una lezione di cucina della conduttrice Tv Wilma De Angelis
MUCCIA – Il tartufo torna protagonista nel borgo di Maddalena di Muccia, nel cuore dei Monti Sibillini. Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre si annunciano tre giornate golose con il festival – fiera “Terre del tartufo”, manifestazione che intende valorizzare e promuovere i prodotti tipici della Marca di Camerino.
La rassegna, ideata dalla Comunità Montana di Camerino, ruota intorno al tartufo nero pregiato, ma negli stand allestiti all’interno della distilleria dello storico marchio Varnelli c’è posto anche per altri prodotti del territorio: salumi e formaggi, miele e frutti di bosco, legumi e cereali, funghi ed erbette, dolci e frutta, fino ad arrivare agli splendidi manufatti realizzati dagli artigiani del luogo.
L’onore di iniziare questa rassegna va a Wilma De Angelis, personaggio legato al mondo della cucina che proprio 30 anni fa andava in video con la prima puntata del Telemenù, programma di cucina ideato da Paolo Limiti in onda su Telemontecarlo. Alle 16 di venerdì 4 dicembre, De Angelis, forte della sua esperienza con programmi gastronomici, parla del tartufo in cucina al teatro di Pievetorina.
La giornata seguente, sabato 5, si apre alle 10.30 con il taglio del nastro e con una visita tra gli stand. Alle 11 il primo appuntamento culturale con Evio Hermas Ercoli e il gastronomo Ettore Franca dal titolo “Sulla rotta dell’anice”, mentre alle 15, nella sala Varnelli, parte il primo laboratorio a numero chiuso, promosso dal Centro italiano di Analisi Sensoriale di Matelica. Alle 15.30, quasi in contemporanea ma nel padiglione centrale, è la volta del “digestivo riflessivo”, tra letteratura e tartufo a cura di Giuseppe Riccardo Festa, mentre alle 16.30 è in programma la conferenza dal titolo “Le nostre ricchezze del territorio”. Chiude la fitta giornata il “duello gastronomico” di Carlo Cambi: “Black or white: esiste il meglio tra i sublimi?”.
Domenica si riprende alle 10.30 con il convegno sul tartufo della Marca di Camerino, promosso dall’Università di Camerino e moderato dal giornalista Ugo Bellesi. Si ripetono gli appuntamenti con il laboratorio di Analisi Sensoriale nella sala Varnelli e con il “digestivo riflessivo” nel padiglione centrale. Alle 16.30, Evio Hermas Ercoli presenta il volume edito dalla Camera di Commercio “Grand tour. Il viaggio di formazione lungo la via Lauretana” strada che passa proprio nell’abitato di Muccia. La rassegna si chiude con un ultimo “duello gastronomico”, sempre condotto dal giornalista Cambi, “Bianco, rosso e scorzone”.
Negli oltre mille mq di stand e sale presentazioni è previsto anche un bookshop con in vendita la collana che presenta un interessante percorso nell’enogastronomia, nella cultura, nella storia e nelle tradizioni del territorio maceratese edito dalla Camera di Commercio di Macerata, i volumi pubblicati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata ed i libri della Newton Compton, casa editrice del “Gambero Rozzo”, scritto da Carlo Cambi. Un altro angolo è quello dei regali natalizi, dove è possibile farsi confezionare dei cesti enogastronomici con i prodotti acquistati sul posto.
E se camminando giunge la fame, nessun problema: all’interno della struttura è previsto un punto ristoro, con un ristorante che prepara ricette prese dal manuale di Antonio Nebbia, cuoco maceratese del Settecento. Per i visitatori e turisti c’è anche la possibilità di mangiare nei vari locali del territorio con un menù a prezzo convenzionato, completamente a base di tartufo nero pregiato, al prezzo di 28 euro, per tutto il mese di dicembre 2009 e gennaio 2010.
Alle “Terre del tartufo” collaborano anche la Provincia di Macerata, la Regione Marche, Valli Varanensi e l’Università di Camerino.
Agevolazioni riservate ai possessori di SciMarcheCard per soggiorni presso l’Hotel Jam Session e per i corsi di sci e snowboard:
CLIENTI INDIVIDUALI SETTIMANA BIANCA :
> Serata Cena tipica in baita o ristorante locale offerta da Jam Session (fondue o raclette o tartiflette o pierrade).
> sconto 10% su corsi collettivi di sci.
CONVENZIONE PER FAMIGLIE: Gratuità hotel 2 bimbi fino a 13 anni non
compiuti, in camera con i genitori, anche al di fuori dei periodi “speciale famiglia” (6-13/2 e 20-27/2) quindi tutta la stagione escluso Capodanno 26/12-2/1, Carnevale 13-20/2, Pasqua.
CONVENZIONE PACCHETTO HOTEL/SKIPASS/CORSI FULL IMMERSION
> Sconto 10% sui prezzi di pacchetto hotel 7gg + skipas 6gg + corso full
immersion 6gg (prezzo listino corso full Euro 330 >>> = Euro 290; per avere un’idea dei contenuti di un corso full immersion o di un normale corso jamsession.it/index.php?id=13
> Prezzo hotel vedi listino vari periodi stagionali www.jamsession.it
> Sullo skipass (Euro 189) ci sarà un piccolo sconto (Euro 182) ed il comodo servizio di consegna in hotel.
EVENTUALE GRUPPO SCIMARCHE: OFFERTA SPECIALE SETTIMANA 30/1-7/2:
> Adulti 7gg. 1/2 pensione: Euro 295 anziché Euro 336.
> Famiglie bimbi gratis <13 anni.
> Skipass Euro 175 (listino 189) .
> Corsi di sci collettivi 2h/g * 6gg Euro 130 (listino 150).
> Corsi di sci Full Immersion Euro 290 anziché Euro 330.
> Serata cena tipica in baita offerta da Jam Session.
Sito web: www.jamsession.it
Per info e prenotazioni: info@jamsession.it – tel 0033 4 76 79 05 01
MBSsarl/Jam Session
Meije 4 – Le Village
38860 – Les 2 Alpes (France)
Stazione sciistica di Frontignano di Ussita (MC) agevolazioni dedicate ai possessori della scimarche.it CARD:
Skipass stagionale 2009/10 per le stazioni sciistiche di Frontignano e Monte Prata al prezzo di euro 160,00 anziché 180,00 euro.
Tale stagionale non ha prevendita e potrà essere effettuato in qualsiasi periodo della stagione invernale presso le segreterie delle 2 stazioni sciistiche e solo previa esibizione di documento di riconoscimento, SciMarche CARD munita di foto ed una fototessera o la vecchia Keycard munita di foto.
Inoltre tutti gli stagionali invernali 2009/10 di Frontignano saranno validi anche nella stagione estiva 2010 per l'apertura della seggiovia di Selvapiana ma esclusivamente per pedoni.
Maggiori informazioni sulla SciMarche CARD: clicca qui
Si ritorna a parlare di neve……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………….SciMarche.it protagonista sul periodico della Comunità Montana dei Monti Azzurri:
clicca qui per scaricare il PDF (262 kb)