Home Blog Page 361

Lutto a Sarnano, se ne è andata una persona speciale

Mariangelo Roselli ci ha lasciato.

Lo staff SciMarche e tutti i suoi iscritti, si uniscono al dolore della famiglia e degli amici di Mariangelo Roselli.
 
 
per lasciare un messaggio: clicca qui
 
 

Anche la discoteca Miù – J’adore entra nelle convenzione della Scimarche.it CARD

discoteca miu miu jadore marotta pesaro
discoteca miu miu jadore marotta pesaro

Sconti dedicati ai possessori della Scimarche.it CARD:

Sarà valida come ingresso Omaggio per tutte le donne fino alle 00.30
Sarà valida come riduzione uomo/donna fino alle 02.30 in qualunque caso e in qualsiasi serata (anche in caso di ospiti).
Sarà valida come sconto del 10% per le prenotazioni di tavoli, cene e combinate cena + tavolo, a patto che venga palesata la proprietà di tale tessera durante la prenotazione e che venga mostrata al cameriere prima del pagamento.

Sito web Miù – J'adore: www.miu-miu.it

Un ringraziamento speciale a: Hotstaffevents che curerà per scimarche.it la partnership con il Miù – J'adore

 

 

 

Radar ai Piani di Ragnolo?

Navigando nel web abbiamo trovato diversi siti e blog che parlavano di questo progetto, clicca sui seguenti link per saperne di più su questa notizia:

 

  • Fonte: www.corriereadriatico.it

  • Fonte: www.edoardodanieli.it

  • Fonte: ilrestodelcarlino.quotidiano.net

 

Monte Piselli arrivano anche i finanziamenti

Il presidente del Consorzio: “Se domani avremo a disposizione lo stanziamento lunedì compreremo la nuova attrezzatura che costa 60.000 euro”
I fondi servono per acquistare il “tappetone di risalita” che prenderà il posto della sciovia
Con la neve arrivano anche i finanziamenti

VALLE CASTELLANA – Le sorti della stagione sciistica 2007/2008 potrebbero decidersi già a partire dalla giornata di domani (giovedì), quando l’arrivo della neve (già annunciata dal bollettino delle previsioni meteorologiche) potrebbe essere accompagnato dall’arrivo dei finanziamenti necessari per l’acquisto dell’attesissimo “tappetone di risalita” che, per quest’anno, prenderà il posto della sciovia (morta e sepolta) del Campetto di Monte Piselli.

Fonte: PAOLO CLERICI – continua su www.corriereadriatico.it

 

E’ arrivata la Scimarche.it CARD

Scimarche.it CARD
Scimarche.it CARD

Perchè questa iniziativa? Scimarche.it essendo il portale che dal 2003 opera nel settore del turismo invernale marchigiano, ha aiutato tutte le località invernali delle Marche ad essere conosciute in tutta Italia e all'estero, senza mai chiedere nulla in cambio. Con questa iniziativa (nella speranza che sia recepita da tutto l'indotto turistico) totalmente gratuita per le aziende che entreranno nella convenzione, Scimarche.it con questa CARD cercherà di aumentare l'incoming verso le nostre splendide località.
Proprio per questo merito il proprietario di Scimarche.it è stato insignito dalla Provincia di Macerata del Premio Creativamente: clicca qui

Che cos'è la Scimarche.it Card? La Scimarche.it Card è una tessera che da diritto agli iscritti a Scimarche e non, di avere sconti nei negozi, associazioni, hotel, alberghi, stazioni sciistiche ecc…. che hanno aderito a questa convenzione.
Sei un'azienda,associazione,hotel,bb, ecc….e vuoi concedere agevolazioni e sconti ai possessori della Scimarche.it Card? E' semplice e gratuito! Contattaci: clicca qui
Come averla: una volta verificato il pagamento verrà inviata a direttamente a casa
Validità: la card è valida solo con la foto e con tutti i campi compilati
Scadenza: la card non ha scadenza
Costo: 10 € una tantum (comprese le spese di spedizione)
Pagamento: con tutte le principali carte di credito anche prepagate (Visa,Visa electron, Mastercard, Postepay e con Paypal) inserite il valore nell'apposita casella nella colonna a sinistra (dove c'è scritto supporta Scimarche.it)
   
Aziende convenzionate con la Scimarche.it Card: clicca qui

Nevica moderatamente a partire dagli 800 metri

webcam sarnano - sassotetto

Il peggioramento è iniziato!! Nevica moderatamente a partire dagli 800 metri con accumuli al suolo oltre i 900-1000 metri.
Per ora temperatura un po’ più alta sui Sibillini sui 1400-1500 metri, ma in calo un po’ su tutte le zone nel corso della giornata.
A 1300 metri entro sera accumuli anche di 40-50 cm!!!!

webcam sarnano - sassotetto

“Terre del tartufo”, pubblico stregato dalla rassegna

Scopri i vantaggi della Scimarche.it CARD

MUCCIA – Si chiude con un bilancio che va al di la di ogni più rosea aspettativa Le Terre del Tartufo: Festival del tartufo d’autunno e dei prodotti tipici della Marca di Camerino, la due giorni dedicata al tartufo autunnale ed alle altre prelibatezze della Marca di Camerino.
Un successo sotto tutti i punti di vista che ripaga la Comunità Montana di Camerino per l’impegno che da anni dedica alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo di politiche concertative con gli operatori turistici dell’area. continua su: www.corriereadriatico.it

Foto dello stand di FreedoMountain alle Terre del Tartufo, manifestazione che si è tenuta sabato e domenica scorsi, organizzata dalla Comunità Montana di Camerino, in particolare si può vedere la buona promozione della Card fatta da Cesco e da tutta la sua squadra!!

Scopri i vantaggi della Scimarche.it CARD

Anche dai modelli odierni la discesa fredda ed instabile è confermata

Anche dai modelli odierni la discesa fredda ed instabile è confermata e già dal pomeriggio di domani avremo un primo calo termico.
Ecco il bollettino meteo appenninico per i prossimi giorni:

LUNEDI 12 NOVEMBRE 2007

Cielo da poco nuvoloso a localmente variabile con temporanei addensamenti cumuliformi in appennino specie tra il mattino e il primo pomeriggio ma con bassa probabilità di qualche isolato breve rovescio.

Temperature: in sensibile graduale calo con valori che a 1300 metri saranno compresi tra +2° e -1°.

Venti in graduale rinforzo dai quadranti settentrionali

MARTEDI 13 NOVEMBRE 2007

Cielo da soleggiato a localmente variabile ma con prevalenza di ampie schiarite, dalla serata però tendenza a generale aumento della nuvolosità di tipo stratificato fino a cielo nuvoloso.

Temperature mediamente stazionarie o in lieve calo nei valori minimi con possibili locali brinate nelle valli. A 500 metri min. +1° max. +9° a 1300 metri min. -2° max. +2°

Venti deboli inizialmente da nord nord-ovest deboli ma con tendenza a rinforzare temoraneamente da ovest in serata

MERCOLEDI 14 NOVEMBRE 2007

Cielo coperto fin dal mattino con precipitazioni diffuse anche localmente di moderata intensità per tutta la giornata. Nevicate sui rilievi inizialmente oltre i 700 metri sul pesarese e montefeltro e oltre i 900 metri sui Sibillini, durante la giornata quota neve in temporaneo lieve rialzo specie a sud e compresa tra i 900 metri del montefeltro e i 1200 metri dei Sibillini. Dalla serata è previsto un rapido calo della quota neve che si porterà velocemente a 300-400 metri ad iniziare da nord. A fine giornata sono previsti a 1200-1300 metri accumuli anche di 30-40 cm specie su Carpegna, Nerone e Catria e di 20-30 cm sui Sibillini.

Temperature con varie oscillazioni durante la giornata ma con tendenza a rapida e sensibile diminuzione dalla serata. A 500 metri valori massimi di +5 gradi nel primo pomeriggio in calo a +0 gradi in tarda serata, a 1300 metri min. -3 e max. -1.

Venti moderati inizialmente da ovest ma con tendenza in serata a disporsi da est nord-est fino a forti sulle creste

GIOVEDI 15 NOVEMBRE 2007

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse questa volta un po più copiose sui Sibillini, nevicate a partire dai 300-350 metri di quota ma nelle zone interne più vicine alla dorsale appenninica la quota neve raggiungerà di fondovalle. Accumuli a fine giornata di 10-15 cm a 500 metri di quota e di 30-40 cm a 1300 metri. Nel pomeriggio temoranea attenuazione dei fenomeni nel pesarese.

Temperature in calo con clima invernale e bufere di vento e neve sulle cime. A 500 min. -1 max. +0 a 1300 metri min.-4 max -2

Venti moderati o forti da est nord-est.

VENERDI 16 NOVEMBRE 2007

Temporanea rintensificaizone dei fenomeni specie tra pesarese e romagna con nevicate in ulteriore calo fino a 100-150 metri di quota, in serata però tendenza ad attenuaizone dei fenomeni un po su tutte le zone con parziali shciarite.

Temperature in ulteriore lieve calo. A 500 metri min.-2 max. +0 a 1300 metri min. -5 max.-3

Venti ancora tesi da est ma in graduale attenuazione.

Questa è una prima previsione che necessiterà comunque di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Stando comunque alle carte odierne le nostre stazioni sciistiche riceveranno un buon quantitativo di neve fresca che renderebbe possibile l’apertura degli impianti. Inoltre da lunedì a sabato le basse temperature specie notturne saranno idonee alla produzione di neve arificiale.

Previsioni Meteo curate dal meteoman Francesco Cangiotti e da Alessio Casagrande.

Freddo e neve per la prossima settimana

La prossima settimana sarà caratterizzata da impulsi freddi da nord-est sempre più intensi che inizieranno dalla serata di lunedì e avranno il loro apice tra giovedì e venerdì quando sulla nostra regione transiterà a 1300 metri una -7/-8 gradi in grado di apportare nevicate fino a quote molto basse.

Il peggioramento inizierà dalla giornata di mercoledì interessando da prima i rilievi e successivamente anche le zone pianeggianti con quota neve inizialmente a 800-900 metri ma in rapido e costante calo fin quasi in pianura.

Quindi prima vera passata invernale in vista!!!!

Nei prossimi giorni il bollettino mete completo giorno per giorno.

Le Marche in bianco solo a metà

In nottata rovesci nevosi un po su tutti i rilievi!!! Sul Carpenga però precipitazioni molto deboli senza accumulo al suolo, al Nerone solo 1-2 cm mentre il Catria e Acuto come sempre sono stati presi meglio e hanno ricevuto a 1400 metri 5-10 cm di neve fresca con neve al suolo a partire dai 600-700 metri!!

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.