Il turista tedesco di 30 anni, rientrando dal Rifugio Lavaredo al Rifugio Auronzo nel pomeriggio di Natale, ha tolto gli scarponi per via del dolore e ha camminato sulla neve in calzettoni. Dopo aver perso uno scarpone, la sua compagna ha richiesto aiuto al Rifugio Auronzo. Sette tecnici del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza, supportati da un elicottero del Suem, sono intervenuti. L’uomo, trovato vicino al Rifugio Lavaredo, è stato soccorso e trasportato in ospedale per un principio di assideramento. La compagna è stata accompagnata dai soccorritori ad Auronzo.
Turista tedesco cammina con i calzetti sulla neve e perde la scarpa legata al suo zaino in ipotermia salvato con l’elicottero
MotoGP, Pedrosa se la spassa sulla neve con la KTM RC16 – VIDEO
Ottimizzando il testo per le parole chiave “Dani Pedrosa”, “neve”, “Pedrosa”, “KTM RC16”, e “moto”, si ottiene:
“Dani Pedrosa, il rinomato pilota e collaudatore, ha recentemente trovato un modo unico di unire la sua passione per le moto con l’ambiente innevato. Durante la pausa invernale della MotoGP, Pedrosa ha scelto di sperimentare con la sua KTM RC16 su terreni insoliti, trasformando la neve in un’avventurosa pista per moto.
Sul profilo Instagram di Red Bull France è apparso un video che cattura Pedrosa in azione, mentre manovra abilmente la KTM RC16 su una pista da sci coperta di neve. Equipaggiata con pneumatici speciali per neve, la RC16 si è dimostrata perfettamente adatta a questo scenario inusuale, permettendo a Pedrosa di eseguire salti e derapate con una sorprendente facilità.
Questo non è il primo incontro di Pedrosa con la neve. Già nel 2017, aveva dimostrato la sua abilità nell’affrontare le strade innevate della sua città con la sua Honda CR. Tuttavia, questa recente impresa sulla neve con la KTM RC16 segna un nuovo capitolo nell’eccezionale carriera di Pedrosa, unendo il suo amore per le moto e la sfida di guidare su terreni imprevedibili.
Mentre attendiamo ulteriori contenuti emozionanti da Red Bull, queste immagini di Dani Pedrosa che sfreccia sulla neve con la sua KTM RC16 restano un esempio lampante della sua abilità e versatilità come pilota di moto.”
Visualizza questo post su Instagram
Courmayeur, Diletta Leotta vacanza sulla neve con la famiglia
Diletta Leotta sta trascorrendo le sue vacanze natalizie a Courmayeur, situata ai piedi del suggestivo Monte Bianco, in compagnia del suo partner Loris Karius e della loro piccola Aria. La famosa conduttrice sportiva di Dazn sta documentando la sua esperienza invernale, immersa nella neve, condividendo una serie di post e fotografie sui suoi profili social. Il suo recente post, che mette a confronto le immagini di Instagram con la realtà quotidiana, ha suscitato un notevole interesse e apprezzamento tra i suoi follower.
Cosa ha pubblicato Diletta Leotta nel suo profilo Instagram?
Recentemente, Diletta Leotta ha condiviso un nuovo post su Instagram, in cui si mostra elegantemente vestita con una tuta da sci nera, completata da guanti, racchette, casco e occhialoni. La didascalia, spiritosa e ironica, recita: «Instagram vs realtà», accompagnata dall’emoticon che ride fino alle lacrime. Questo post ha riscosso un enorme successo, catalizzando like e commenti entusiastici dai suoi fan, con esclamazioni come «Sei bellissima, sempre impeccabile e stupenda», «La maternità ti ha reso ancora più affascinante» e domande del tipo «Esiste un posto dove non sei fotogenica?». Nonostante i numerosi complimenti, alcuni hanno espresso dubbi, commentando: «Hai comprato tutta l’attrezzatura da sci ma sai davvero sciare?». In risposta, Diletta ha dimostrato le sue abilità sugli sci, pubblicando video nelle sue storie in cui scende velocemente le piste di Courmayer.
Visualizza questo post su Instagram
Diletta Leotta vacanza sulla neve di Courmayeur con la famiglia
Immersa nelle gioie delle vacanze in famiglia, Diletta Leotta è un vero e proprio esempio di pura felicità. Non potrebbe essere altrimenti, dato che ha tutto ciò che ama al suo fianco: il suo compagno Loris Karius, la loro adorabile figlia Aria e i suoi genitori. Recentemente, in un gesto affettuoso e intimo, ha condiviso un tenero frammento del volto della piccola Aria, suscitando l’entusiasmo dei fan che hanno subito notato una forte somiglianza con il padre.
Vacanze di Natale, la meta preferita è ancora la montagna
Circa 8,5 milioni di italiani si preparano a festeggiare le vacanze natalizie viaggiando, con un’affinità particolare per le località montane. Questo trend, evidenziato dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg, mostra che un terzo dei viaggiatori sceglierà le Alpi, attratti soprattutto dalle opportunità di sci. La gran parte, l’83%, preferirà destinazioni nazionali, con una spesa totale stimata intorno ai 3 miliardi di euro. Mentre un italiano su quattro si concederà quasi l’intero ponte natalizio, pernottando da 3 a 4 notti, un altro 20% prolungherà la vacanza per oltre 5 notti, abbracciando sia Natale che Capodanno. Alcuni opteranno per soggiorni più brevi, limitandosi a 2 notti, preferibilmente vicino a casa o all’interno della loro regione.
“Nel confronto con il 2022 scende dal 57% al 40% la quota di coloro che resteranno comunque all’interno della regione di residenza, mentre salgono dal 36% al 44% i vacanzieri che si spingeranno oltre, restando comunque in Italia. Sale inoltre, dal 7% al 17%, la quota di chi ha invece in programma un viaggio oltre confine”, come riportato dall’ANSA.
L’attrattiva dello sci, che ha avuto un ottimo inizio di stagione grazie alle aperture anticipate fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, è un elemento chiave nel richiamare i turisti in montagna. Tuttavia, le recenti temperature più miti hanno creato problemi per alcune aree sciistiche meno dotate di attrezzature adeguate.
Cortina, il cervo Isaia affamato va al mercato e viene nutrito con la frutta dagli ambulanti – VIDEO
Il cervo, ribattezzato Isaia dai residenti, è diventato una vera e propria attrazione locale a Cortina d’Ampezzo. Il 22 dicembre, Isaia ha visitato il mercato della città, attirando l’attenzione di numerosi visitatori. Con la sua presenza inaspettata tra le bancarelle, ha suscitato curiosità e entusiasmo tra la gente, molti dei quali hanno approfittato per scattare foto e offrirgli carezze. Isaia sembrava particolarmente interessato alle piccole mele ornamentali esposte in un cesto di vimini in uno dei banchi, dimostrando una notevole confidenza con gli umani.
Questo episodio non è stato un caso isolato a Cortina, dove la presenza di cervi non è rara. In passato, ci sono stati altri episodi simili, come un cervo che era entrato in una stalla convivendo pacificamente con le mucche e altri animali. Il giorno della visita di Isaia al mercato era l’ultimo giorno di mercato dell’anno. L’amministrazione comunale aveva sospeso l’attività commerciale per alcuni giorni successivi, lasciando aperta la domanda su cosa avrebbe fatto Isaia in quei giorni.
Santa Caterina di Valfurva, in vendita lo skipass dedicato agli sci alpinisti per la stagione 2023/2024
La ski area di Santa Caterina di Valfurva si distingue nella stagione invernale 2023/24 con un’offerta esclusiva di skipass, pensata su misura per gli appassionati di sci alpinismo. Questo speciale skipass è una vera novità per gli sci alpinisti che cercano di raggiungere le vette più elevate, facilitando l’accesso fino a quota 2.000 metri e permettendo esplorazioni fino a 2.800 metri.
L’iniziativa non solo rende più agevole la pratica dello sci alpinismo a Santa Caterina di Valfurva, ma si propone anche di prevenire la risalita lungo le piste da sci con le pelli, una pratica vietata e pericolosa. Così, la Società Impianti di Santa Caterina risponde alle esigenze degli sci alpinisti offrendo pass di sola andata a prezzi accessibili: il tragitto Santa Caterina – Plaghera avrà un costo di 12 euro, mentre per Santa Caterina – Vallalpe il prezzo sarà di 17 euro. In più, i soci del CAI e i tesserati FISI potranno godere di ulteriori sconti, riducendo il costo a soli 6 e 10 euro per le rispettive tratte.
Foppolo, da oggi impianti e piste aperte
A partire da oggi, sabato 23 dicembre, gli amanti dello sci possono tornare a solcare le piste di Foppolo. Questo incantevole angolo dell’alta Val Brembana, che ha già registrato un notevole afflusso nei primi due weekend di apertura, secondo quanto comunicato dalla pagina Facebook ufficiale di Visit Foppolo, accoglierà gli sciatori ogni giorno per l’intera stagione, ad eccezione del 25 dicembre, giorno di Natale.
Le seggiovie Montebello e Quarta Baita saranno operativamente pronte, offrendo l’accesso a piste perfettamente innevate e in condizioni eccellenti. In aggiunta, gli ospiti potranno usufruire del campo scuola situato nella località di Foppelle e del tapis roulant dedicato agli amanti delle slitte e dei bob. Per chi desidera vivere un’esperienza completa sulla neve, lo skipass giornaliero sarà disponibile al prezzo di 27 euro fino al 7 gennaio.
Funivia Gran Sasso, Mannetti richiede attivazione di una task force urgente
“Va attivata con la massima urgenza una task force tecnica per seguire tutto l’iter connesso agli adempimenti necessari per risolvere le criticità evidenziate dal Ministero delle Infrastrutture sullo scorrimento di una delle funi portanti della funivia Gran Sasso di collegamento con Campo Imperatore”.
Carla Mannetti, precedentemente assessore alla Mobilità per il Comune dell’Aquila e attuale capo del dipartimento infrastrutture della Lega in Abruzzo, si candida alle prossime elezioni regionali previste per marzo in Abruzzo.
“Sicurezza dell’impianto e incolumità degli utenti devono essere tutelate il più possibile cosi come devono essere salvaguardati la stagione turistica e i livelli occupazionali. È inoltre necessario” continua Mannetti, “un intervento da parte della Regione per finanziare i costi connessi alla realizzazione degli interventi necessari sulle funi dell’impianto”.
Come riportato nell’artcolo pubblicato da AbruzzoWeb.
A Roccaraso tutti gli impianti aperti
Roccaraso, rinomata destinazione sciistica in Abruzzo, annuncia l’apertura completa dei suoi impianti sciistici. Questo avviene a seguito delle recenti condizioni meteorologiche favorevoli, caratterizzate da nevicate abbondanti e temperature basse, ottimizzate ulteriormente dal sistema di innevamento programmato.
Il periodo successivo al ponte dell’Immacolata ha segnato un inizio positivo per la stagione sciistica. Ora, gli impianti sciistici di Roccaraso si arricchiscono con l’apertura delle seggiovie Macchione, Gravare di Sotto e Valle Verde 1, situate sul versante Aremogna.
In contemporanea, entra in funzione anche la stazione di Monte Pratello, che offre ai visitatori accesso alla cabinovia Fontanile, alle seggiovie Pino Solitario e Crete Rosse, e ad un’area didattica per bambini.
Importante sottolineare anche l’attivazione del collegamento tra Aremogna e Monte Pratello tramite la seggiovia triposto Crete Rosse. La stazione di Pizzalto inaugura la stagione il 22 dicembre, con la sua seggiovia esaposto e un’area dedicata ai principianti. Le strutture ricettive come le baite sono altresì operative, incrementando l’offerta complessiva del comprensorio.
Ponte di Legno, Sofia Goggia è arrivata per l’allenamento in vista del gigante di Lienz
La famosa sciatrice Sofia Goggia è tornata a Ponte di Legno, pronta a riprendere gli allenamenti nel gigante. L’obiettivo è prepararsi al meglio per la prossima competizione di specialità prevista a Lienz.
Mentre le colleghe Brignone, Bassino, Melesi e Pirovano si allenavano a Courmayeur, Goggia ha dovuto prendersi un tempo per recuperare dopo l’intensa gara di Val d’Isère e un lieve stato influenzale. Dopo tre giorni di riposo a Bergamo, è tornata in pista, scendendo sulla “Casola nera”, la pista che l’anno scorso ha ospitato un evento significativo della Coppa Europa, con un doppio gigante.
La sua attenzione è già rivolta a Lienz, dove il 28 dicembre tenterà di raggiungere la quarta top ten consecutiva in gigante. Con precedenti promettenti sulla pista “Schlossberg” – 16° nel 2017, 17° nel 2019 e 12° nel 2021 – Goggia punta a migliorare il suo record di 9° posto ottenuto a Killington.
A gennaio, l’attenzione di Goggia si sposterà sulle discipline veloci. Dopo una pausa autunnale dalle competizioni di discesa, l’obiettivo è ritrovare immediatamente la forma vincente nelle prossime gare di Altenmarkt-Zauchensee e Cortina. La campionessa olimpica dimostra ancora una volta la sua dedizione e passione per lo sci, pronta a sfidare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi.
















