Home Blog Page 63

Monti Sibillini, tutto pronto per l’apertura della stagione sciistica

Credit: Bolognolaski

Oggi è partita la stagione invernale a Frontignano di Ussita, anche se la neve non è ancora sufficiente per l’apertura delle piste da sci. Ogni fine settimana, la seggiovia Saliere sarà operativa dalle 10:30 alle 17:00, fornendo l’accesso al caldo rifugio Saliere Mountain Lounge. Quest’orario sarà esteso a tutti i giorni nel periodo dal 25 dicembre al 7 gennaio, immergendosi completamente nell’atmosfera natalizia.

Il rifugio Saliere Mountain Lounge offre un’esperienza festiva unica, con un mercato dedicato ai produttori locali e agli artigiani. Francesco Cangiotti, CEO delle Funivie Bolognolaski, ha annunciato che Babbo Natale sarà presente ogni pomeriggio per incontrare i bambini e raccogliere le loro letterine di Natale. Gli ospiti potranno anche esplorare il bosco dei folletti e gustare castagne e vin brulé sulla terrazza panoramica del rifugio. L’offerta include anche cene in alta quota accompagnate da degustazioni di panettone premiato e serate animate da DJ.

A Bolognola, la stazione sciistica di Pintura è pronta a dare il via alla stagione. Il recente calo delle temperature ha permesso di attivare un nuovo, efficiente sistema d’innevamento. L’obiettivo di Cangiotti è di aprire le piste a partire dall’8 dicembre, puntando sul ZChalet Mountain Club come cuore delle attività, che includeranno DJ set e apreski nei fine settimana. Le iniziative prenderanno il via già questa domenica, proseguendo il venerdì 8 dicembre e con un evento speciale in programma per domenica 10 dicembre, che vedrà come ospite Pierpaolo Pretelli.

OffertaBestseller N. 9

Colere, apertura nuovi impianti dal 7 dicembre

Colere si appresta a inaugurare una stagione sciistica rinnovata il 7 dicembre, segnando un capitolo entusiasmante nella sua storia. La località ha subito una trasformazione completa, grazie a una joint venture tra RSI Impianti e il Comune di Colere. Il progetto, iniziato due anni fa, ha visto l’installazione di una nuova cabinovia Leitner che collega il paese direttamente al cuore della skiarea. Inoltre, una moderna seggiovia a sei posti e un’altra seggiovia opportunamente riposizionata arricchiscono il comprensorio. Questi lavori, completati in soli otto mesi, sostituiscono la vecchia seggiovia da Carbonera a Polzone, offrendo un’esperienza sciistica migliorata e più fluida.

“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a questo visionario progetto che costituisce un primo importantissimo passo per il rilancio di una stazione sciistica storica come quella di Colere”. Giorgio Pilotti, direttore vendite Italia di Leitner, ha sottolineato gli sviluppi significativi a Colere. Tra questi, il restauro dell’area Capanno con una seggiovia biposto e la revisione della seggiovia triposto del Ferrantino. I miglioramenti includono anche un bacino di accumulo per l’innevamento programmato in località Polzone, e il rifacimento dell’impianto di innevamento sulla pista Presolana. Questi progetti hanno richiesto un investimento di 22 milioni di euro, con un contributo di 4,5 milioni dalla Regione Lombardia. Inoltre, la Pista Italia, con i suoi 8 km di lunghezza, è stata messa in risalto da Kristian Ghedina all’inaugurazione. “È la pista che ogni discesista sogna”, ha dichiarato ricordando le sue competizioni giovanili tenutesi proprio a Colere.

La recente operazione di rilancio del comprensorio sciistico si inserisce in un contesto storico significativo, segnando il centesimo anniversario della tragedia della diga di Gleno, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nella valle. Questa coincidenza è stata enfatizzata da Carlo Maurizio Zanni, presidente di Valle Decia, che ha ricordato il disastro, sottolineando l’importanza della memoria storica per la comunità.

“Oggi, nel ricordo di quel tragico evento e nella rispettosa commemorazione di quanti persero la vita, questo vuole essere un momento di rinascita. Di ripartenza. Un nuovo inizio”.

OffertaBestseller N. 9

Paganella ski, impianti aperti dal 2 dicembre con skipass a prezzi scontati

Dal 2 dicembre 2023, nel comprensorio sciistico Andalo – Fai della Paganella, inizia la stagione sciistica con offerte vantaggiose: skipass variabili da 2 ore a 5 giorni disponibili a prezzi ridotti fino al 30%, validi fino al 6 dicembre. Ad esempio, gli skipass di 2 ore saranno offerti a €30, mentre quelli di 5 giorni a €161. Questa promozione si somma ad uno sconto online del 5%.

Gli skipass acquistati in Paganella saranno anche validi per gli impianti delle Funivie Molveno Pradel, inclusi quelli a ore, giornalieri, plurigiornalieri e stagionali, ma escludendo biglietti come singole tratte o tessere a punti.

OffertaBestseller N. 9

Pila, apertura stagione sciistica dal 7 Dicembre

Durante l’estate a Pila, si è dato impulso all’ampliamento e al miglioramento di alcune piste sciistiche, al fine di innalzare la qualità dell’esperienza offerta agli appassionati di sci. Questa iniziativa si affianca all’inaugurazione della nuova telecabina Pila-Couis, che trasporta visitatori fino ai 2730 metri della Platta de Grevon.

Per l’inverno 2023/2024, sono state introdotte diverse innovazioni:

  • abbassamento della pista di fronte alla telecabina Aosta – Pila per migliorarne l’accessibilità, parte del progetto “Lo Sci per Tutte le Abilità”
  • importanti lavori di risistemazione e allargamento sulla pista numero 15
  • interventi sulle piste nella zona alta del Couis 1 per aumentarne la fruibilità
  • inizio della costruzione di una nuova diagonale che collegherà il Couis 1 al Couis 2, offrendo nuove esperienze agli sciatori

La stagione invernale sarà inaugurata l’8 dicembre con una festa per l’accensione dell’albero di Natale a Pila-Gorraz, a partire dalle 18:00, con intrattenimenti vari, buvette e baby dance, in collaborazione con la Proloco di Gressan.

OffertaBestseller N. 9

Dalla Valle d’Aosta 1,9 milioni di euro per le piccole stazioni sciistiche

A Chamois, il focus è sull’arricchimento dell’offerta estiva, mirando a valorizzare l’area picnic a 2015 metri di altitudine. Questo include manutenzione e miglioramento delle strutture esistenti, con un’attenzione particolare alla pulizia quotidiana, alla manutenzione delle griglie per barbecue e alla fornitura di nuova attrezzatura. Parallelamente, il progetto “Vola a Chamois!” punta a promuovere il parapendio, offrendo tariffe agevolate per l’utilizzo degli impianti di risalita.

A Rhêmes-Notre-Dame, nei periodi di alta affluenza invernale, verrà introdotto un servizio navetta. Questo servizio, gratuito o a pagamento simbolico, è pensato per ridurre il traffico e l’inquinamento, incentivando i turisti a lasciare le auto a casa.

Per quanto riguarda la gestione delle piste, l’Amministrazione comunale prevede la realizzazione di una nuova pista di sci nordico a Pres du Bois, che faciliterà il collegamento tra diverse aree locali. Anche a Valgrisenche sono in programma migliorie, con un focus particolare sullo snowpark, migliorando le infrastrutture esistenti per garantire sicurezza e divertimento.

Le aree sciistiche di Antagnod, Brusson e Gressoney-Saint-Jean stanno investendo nel potenziamento degli impianti di innevamento per estendere la disponibilità delle piste dall’inizio della stagione. A Champorcher si sta lavorando alla creazione di un percorso di ciaspole a Laris, arricchito da sagome di animali selvatici e messaggi vocali esplicativi, per offrire un’esperienza immersiva sia in inverno che in estate.

Ollomont punta a rendere più attrattiva la propria offerta invernale, mentre Cogne si concentra sullo sviluppo estivo, promuovendo il percorso naturalistico “Sentiero Natura”. Quest’ultimo sarà arricchito con nuove segnaletiche e strutture per migliorarne l’accessibilità e la fruibilità.

Infine, a Crévacol si prevede l’implementazione di tracciati dedicati allo skialp e alle passeggiate, con un servizio skibus per facilitare l’accesso agli appassionati di freeride. In aggiunta, è in programma l’organizzazione di una competizione di skialp di livello nazionale o internazionale per la stagione 2024/2025, per dare ulteriore visibilità all’area.

OffertaBestseller N. 9

Sella Nevea, apertura piste e impianti dal 3 dicembre

Sella Nevea inaugura la stagione sciistica 2023/2024 in Friuli Venezia Giulia con l’apertura del suo comprensorio sciistico prevista per domenica 3 dicembre. In questa data, i visitatori avranno accesso a due piste – Rifugio Cai 1 e Gilberti – e due impianti, inclusa la telecabina del Canin, aperta anche ai pedoni. Il comprensorio sarà aperto dalle 8.45 alle 16 e offrirà skipass a tariffe promozionali: 20 euro per adulti e senior, e 10 euro per junior e over 75. Questi skipass saranno disponibili in biglietteria, online o alla cassa automatica. Da notare che il collegamento con la stazione di Bovec in Slovenia non sarà praticabile per ora.

Inoltre, per la stagione invernale 2023/2024, gli skipass giornalieri per adulti avranno un costo di 31 euro in bassa stagione e 44 euro in alta stagione. Saranno disponibili anche opzioni di skipass per diverse ore, plurigiornalieri e abbonamenti. I bambini nati dal 2017 in poi scianno gratuitamente, mentre i junior e gli over 75 potranno godere di tariffe ridotte a 10 euro al giorno. Diverse agevolazioni sono state promosse anche per le famiglie e i residenti.

Per quanto riguarda le future aperture, queste dipenderanno dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia, le previsioni per l’8 dicembre sono favorevoli per l’apertura di diverse aree, tra cui Forni di Sopra, Varmost a Piancavallo, Tarvisio, Sappada e lo Zoncolan.

OffertaBestseller N. 9

Pontedilegno-Tonale, dopo il Presena aprono le altre piste da sci dal 1 dicembre

La neve comincia a coprire delicatamente Ponte di Legno e il Passo del Tonale, segnando l’arrivo del fine settimana. Durante questo periodo, gli appassionati di sci potranno divertirsi su nuove piste, oltre a quelle già aperte sul ghiacciaio Presena. Dal 1° dicembre, due nuove piste, Valbiolo e Valena, saranno disponibili. Valena ha anche una nuova seggiovia riscaldata, costruita quest’estate.

Dal 2 dicembre, gli sciatori avranno ancora più scelta con l’apertura di ulteriori piste: Tonalina, Tre Larici, Cadi SIT, Scoiattolo, Vittoria, Presanella, Alpe Alta, Tonale Occidentale e Contrabbandieri. Ci sarà anche un nuovo collegamento con una cabinovia tra Ponte di Legno e Tonale.

I preparativi per la stagione sciistica stanno andando bene e le piste di Pontedilegno sono quasi pronte. La data di apertura dipenderà dal meteo.

Con l’apertura del ghiacciaio Presena, il Passo del Tonale si prepara per un weekend ricco di sci. Grazie alla neve caduta di recente e al freddo, si possono usare 11 piste, inclusi i nuovi percorsi Valbiolo e Valena. Dal 9 dicembre, ci sarà una festa, il Winter Opening Party, a Ponte di Legno, dove verranno presentate le novità per l’inverno 2023-2024.

“L’obiettivo rimane quello di riuscire ad aprire la maggior parte della ski area per l’Immacolata, che rappresenta da sempre l’inizio della stagione sciistica – ha dichiarato Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale – Sabato 9 dicembre saremo in piazza XXVII settembre a Ponte di Legno dalle 18 alle 20 per il tradizionale Winter Opening Party e aspettiamo tutti gli appassionati di sci per raccontare le novità di questo inverno 2023-2024”.

OffertaBestseller N. 9

Valtournenche, dal 1 dicembre aprono gli impianti, piste da sci e collegamento con Cervinia

La stagione sciistica 2023/2024 si apre con entusiasmo nella Valle del Cervino, con l’inaugurazione delle piste di Valtournenche prevista per il 1° dicembre. Questa apertura, parte del comprensorio Cervino Ski Paradise, vedrà l’entrata in funzione della telecabina Valtournenche – Salette e delle seggiovie Motta, Bec Carré, Du Col, Gran Sometta, oltre ai tapis roulant per i principianti. Gli sciatori avranno la possibilità di sciare a Valtournenche o di raggiungere Breuil-Cervinia tramite la rinnovata seggiovia Gran Sometta.

La stagione a Valtournenche sarà caratterizzata non solo dallo sci, ma anche dalla presenza di rinomati deejay italiani, grazie alla collaborazione tra Cervino Ski Paradise e Radio Deejay. Questa partnership, che mira a far crescere e a far conoscere queste realtà a livello internazionale, porterà in pista alcuni noti deejay del Gruppo Editoriale GEDI, oltre a offerte speciali di skipass in collaborazione con Radio m2o.

In aggiunta, gli appassionati di gastronomia potranno deliziarsi con la cucina stellata del ristorante Wood a Valtournenche, guidato dalla chef di origini svedesi Amanda Eriksson. Questo è il primo ristorante stellato Michelin nella località e offre un’esperienza culinaria unica a 2.000 metri di altezza, con una vista mozzafiato sul Cervino.

Infine, il 16 e 17 dicembre Breuil-Cervinia ospiterà il Pool Sci Italia con il suo Prove Libere Tour. Questo evento permetterà agli appassionati di sci di testare oltre 500 paia di sci di 25 diversi marchi, con la consulenza tecnica e consigli degli esperti.

OffertaBestseller N. 9

La stazione sciistica svizzera Crans Montana è stata comprata da Vail Resorts

La Vail Resorts, con sede in Colorado, ha recentemente annunciato un’espansione significativa in Europa con l’acquisizione del comprensorio sciistico Crans-Montana in Svizzera, una mossa strategica che segna la seconda proprietà della società nel continente. Situato nel cuore delle Alpi Svizzere, Crans-Montana offre oltre 1.400 metri di terreno sciabile verticale e 140 chilometri di piste, e vanta viste spettacolari sul Cervino e sul Monte Bianco. Riconosciuto come uno dei migliori resort sciistici in Europa, Crans-Montana si distingue per la sua ricca storia di sport all’aperto, ospitando eventi di rilievo come la Coppa del Mondo di Sci e Mountain Bike, l’Omega European Masters e altri importanti campionati.

L’acquisizione comprende l’84% delle azioni di Remontées Mécaniques Crans Montana Aminona (CMA) SA, che gestisce gli impianti di risalita e le operazioni di supporto alla montagna, e l’80% della SportLife AG, responsabile di una delle scuole di sci del resort. In aggiunta, Vail Resorts acquisirà la piena proprietà di 11 ristoranti situati sulle piste e nei dintorni. Queste mosse sono parte di una strategia più ampia per aumentare la presenza di Vail Resorts in Europa, con l’intenzione di includere Crans-Montana nei prodotti Epic Pass a partire dalla stagione sciistica 2024-25.

Dal punto di vista finanziario, la valutazione delle operazioni del resort è prevista in CHF 118,5 milioni, con Vail Resorts che prevede un EBITDA di circa CHF 5 milioni nel suo primo anno fiscale completo di gestione. Con un investimento pianificato di circa CHF 30 milioni nei prossimi cinque anni, la società mira a migliorare significativamente l’esperienza degli ospiti e a generare oltre CHF 15 milioni di EBITDA annuale dopo questi investimenti.

In sintesi, l’acquisizione di Crans-Montana da parte di Vail Resorts rappresenta non solo un’espansione significativa del suo portfolio, ma anche un impegno nel rafforzare e valorizzare una delle destinazioni sciistiche più prestigiose in Europa.

OffertaBestseller N. 9

Prato Nevoso, piste e impianti aperti dal 2 dicembre 2023

Le piste sci a Prato Nevoso
Le piste sci a Prato Nevoso

Prato Nevoso si prepara con entusiasmo per l’apertura della nuova stagione sciistica. Dal 2 dicembre 2023, grazie al clima freddo degli ultimi giorni, la stazione sciistica darà il via alla stagione, attivando i suoi impianti di risalita. Questo inverno si annuncia ricco di momenti spettacolari ed emozionanti per gli appassionati degli sport invernali.

“Siamo pronti a iniziare questa nuova stagione con tante novità e altrettanta voglia di far divertire tutti i nostri clienti – afferma Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso Spa. Le condizioni della neve sono ottime e le piste tirate a lucido per accogliere l’inverno con il nostro consueto entusiasmo”.

Prato Nevoso sta ultimando i preparativi per un entusiasmante Open Season, in programma per sabato 9 dicembre, che vedrà esibirsi sul palco il rinomato artista dell’hip hop Gué Pequeno. L’evento sarà arricchito da un party a cura di Radio Deejay, con la partecipazione del popolare conduttore radiofonico Wad.

Già il venerdì precedente, l’8 dicembre, si terrà la prima edizione dell’Open Season Kids, un evento inaugurale dedicato a bambini e famiglie nel Prato Nevoso Village. Tra gli ospiti, il comico Giovanni d’Angella di Zelig, l’intrattenimento del lupacchiotto Asso e dei PJ Mask, e uno spettacolo intervista con la nota tiktoker Chiara Anicito, meglio conosciuta come “Cammela”.

Il weekend di Open Season si concluderà in bellezza domenica 10 dicembre allo Chalet Il Rosso, con un Après-Ski a 2000 metri di altitudine. Sarà un momento festivo in compagnia di Wad & Friends, per inaugurare una stagione ricca di sorprese e innovazioni.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.