Frontignano di Ussita stagione invernale 13/14
- Questo topic ha 474 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 2 mesi fa da
Sibillo.
-
AutorePost
-
4 Febbraio 2014 alle 9:54 #224626
Vettore2480
Partecipantemontevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:ma non grazie all’Atlantico.Mi spiego meglio: a fine Novembre avevamo un fondo degno delle Alpi a Febbraio. alle quote dei 1800m 60 cm duri fossilizzati, con sopra un metro di polverosa.
Per COLPA dell’atlantco, sopra questo fondo ci ha piovuto sopra forse 20 volte, anche piovute ripetute di 10 ore consecutive, ed abbiamo ancora un metro di fondo a 1800m. :blink:La dinamica di creazione del fondo è stata comunque eccezionale: prima l’alluvione di Ussita e le piogge successive, che in alta quota misero neve pesante. Poi un potente ingresso artico dal Rodano che mise mezzo metro di neve molto consistente da quota 1200/1300, poi subito la rotazione delle correnti da Nord est che misero un altro metro di neve leggerissima a tutte le quoute sopra un fondo già inattaccabile alle alte.
4 Febbraio 2014 alle 9:54 #261088Vettore2480
Partecipantemontevettore ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:ma non grazie all’Atlantico.Mi spiego meglio: a fine Novembre avevamo un fondo degno delle Alpi a Febbraio. alle quote dei 1800m 60 cm duri fossilizzati, con sopra un metro di polverosa.
Per COLPA dell’atlantco, sopra questo fondo ci ha piovuto sopra forse 20 volte, anche piovute ripetute di 10 ore consecutive, ed abbiamo ancora un metro di fondo a 1800m. :blink:La dinamica di creazione del fondo è stata comunque eccezionale: prima l’alluvione di Ussita e le piogge successive, che in alta quota misero neve pesante. Poi un potente ingresso artico dal Rodano che mise mezzo metro di neve molto consistente da quota 1200/1300, poi subito la rotazione delle correnti da Nord est che misero un altro metro di neve leggerissima a tutte le quoute sopra un fondo già inattaccabile alle alte.
7 Febbraio 2014 alle 9:09 #224634Vettore2480
PartecipanteOggi hanno aggiornato le aperture e confermato che il Canalone rimane chiuso. Ipotizzo che pertanto, anche nel weekend, la seggiovia doppia Cornaccione non sarà operativa e non vi sarà alcuna possibilità di raggiungere sci ai piedi l’intermedia della Seva Piana.
Se qualcuno avesse info diverse in merito alle decisioni per il weekend ci facesse cortesemente sapere.
Grazie7 Febbraio 2014 alle 9:09 #261096Vettore2480
PartecipanteOggi hanno aggiornato le aperture e confermato che il Canalone rimane chiuso. Ipotizzo che pertanto, anche nel weekend, la seggiovia doppia Cornaccione non sarà operativa e non vi sarà alcuna possibilità di raggiungere sci ai piedi l’intermedia della Seva Piana.
Se qualcuno avesse info diverse in merito alle decisioni per il weekend ci facesse cortesemente sapere.
Grazie7 Febbraio 2014 alle 15:28 #224635Vettore2480
PartecipanteMi rispondo da solo.
Hanno optato per la soluzione più logica: domani la seggiovia doppia Cornaccione sarà aperta, e di conseguenza si potrà scendere il canalone, ma SOPRATTUTTO, sciare sulla Coturnice in alternativa ai Jacci. La situazione cambia sensibilmente.7 Febbraio 2014 alle 15:28 #261097Vettore2480
PartecipanteMi rispondo da solo.
Hanno optato per la soluzione più logica: domani la seggiovia doppia Cornaccione sarà aperta, e di conseguenza si potrà scendere il canalone, ma SOPRATTUTTO, sciare sulla Coturnice in alternativa ai Jacci. La situazione cambia sensibilmente.7 Febbraio 2014 alle 20:26 #224637Anonimo
Inattivograzie della spiegazione del fondo
io questo we passerò, ma spero nella prossima perturba….ho bisogno di speranza:dry:
G.7 Febbraio 2014 alle 20:26 #261099Anonimo
Inattivograzie della spiegazione del fondo
io questo we passerò, ma spero nella prossima perturba….ho bisogno di speranza:dry:
G.7 Febbraio 2014 alle 22:45 #224638Sibillo
MembroAlmeno ha riaperto il Canalone, anche se questo anno le Saliere mi mancano davvero tanto. Pazienza:dry:
7 Febbraio 2014 alle 22:45 #261100Sibillo
MembroAlmeno ha riaperto il Canalone, anche se questo anno le Saliere mi mancano davvero tanto. Pazienza:dry:
8 Febbraio 2014 alle 14:29 #224640Anonimo
Inattivoqualcuno è su?
la val di bove com’è messa? il canale del bicco nord?
grazie
G.8 Febbraio 2014 alle 14:29 #261102Anonimo
Inattivoqualcuno è su?
la val di bove com’è messa? il canale del bicco nord?
grazie
G.8 Febbraio 2014 alle 22:08 #224641Vettore2480
PartecipanteVal bove ovest innevatissima ma ghiacciata. Canali nord dicono molto buoni.
A 1700m finisce tutto, c’è il disgelo come a Maggio.
Comunque oggi giornata carina anche intorno agli impianti…. all’inzio sembrava che volesse fare uno scempio di pappa, poi lo scioglimento si è arrestato subito e la neve ha tenuto benino.8 Febbraio 2014 alle 22:08 #261103Vettore2480
PartecipanteVal bove ovest innevatissima ma ghiacciata. Canali nord dicono molto buoni.
A 1700m finisce tutto, c’è il disgelo come a Maggio.
Comunque oggi giornata carina anche intorno agli impianti…. all’inzio sembrava che volesse fare uno scempio di pappa, poi lo scioglimento si è arrestato subito e la neve ha tenuto benino.9 Febbraio 2014 alle 23:53 #224643Anonimo
Inattivoho visto qualche foto di due che sabato credo proprio si siano divertiti e mi sa che li conosciamo entrambi.
G. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.