Il Tirolo austriaco è una destinazione perfetta per chi non vuole aspettare l’inverno per calzare gli sci: con i 5 ghiacciai tirolesi – Sölden, Pitztal, Kaunertal, Stubai e Hintertux – puoi sciare già in autunno e vivere un’inverno prolungato ad alta quota. A partire da fine settembre e nei primi giorni di ottobre 2025, queste aree aprono le loro piste e offrono esperienze spettacolari per sciatori ed esploratori.
In questo articolo scoprirai:
-
le date di apertura e le caratteristiche di ciascun ghiacciaio,
-
le novità per la stagione 2025/2026,
-
le esperienze extra sci da non perdere,
-
i vantaggi dei due skipass chiave (White5 e Snow Card Tirol),
-
consigli utili per pianificare la tua vacanza sugli sci ad alta quota.
Perché sciare già in autunno? I vantaggi del ghiaccio eterno
Il Tirolo è conosciuto per i suoi ghiacciai sciistici, e non solo per Sölden. Anche Pitztal, Stubai, Kaunertal e Hintertux permettono di sciare fuori stagione. Con l’arrivo delle prime nevicate e temperature più fresche, ottobre diventa il momento ideale per tornare in pista.
In totale, i 5 ghiacciai offrono oltre 300 chilometri di piste sopra i 3.000 metri di altitudine, serviti da 75 impianti di risalita moderni. Le aree di Hintertux e Pitztal si aprono già a fine settembre, mentre Kaunertal e Stubai avviano le attività sciistiche nei primi giorni di ottobre.
Chi desidera esplorare tutti e cinque i ghiacciai può affidarsi allo skipass White5: costa 640 € ed è valido per dieci giorni (non consecutivi) nel periodo 1° ottobre 2025 – 15 maggio 2026.
Per chi vuole una copertura ancora più ampia, la Snow Card Tirol dà accesso a più di 90 aree sciistiche e include anche tutti i 5 ghiacciai. Il prezzo per la stagione 2025/2026 parte da 1.169 € per gli adulti.
I ghiacciai uno per uno: cosa aspettarsi
Sölden / Gaislachkogl e Giggijoch
Sölden è tra i più celebri e ospita gare di Coppa del Mondo. Per la stagione 2025/2026 è atteso un nuovo collegamento tra le piste tra i comprensori Gaislachkogl e Giggijoch, che permetterà agli sciatori di spostarsi con maggiore facilità anche in condizioni meteo avverse.
In aggiunta, verranno inaugurate due nuove seggiovie a 8 posti: “Silberbrünnl” ed “Einzeiger”, operative da novembre. Questi impianti miglioreranno comfort e capacità di trasporto.
Kaunertal
Il ghiacciaio di Kaunertal si arricchisce di una nuova Sonnenlift che serve l’area di allenamento vicino al ristorante del ghiacciaio, in particolare pensata per gli sci club. È stata realizzata anche una nuova pista da slittino, oltre a tapis roulant e skilift per principianti.
Nel periodo di marzo-aprile 2026 sono previste lezioni di sci gratuite per bambini dai 3 ai 6 anni, con soggiorno minimo di cinque notti in alcune località della zona (Kauns, Kaunerberg, Fendels o Feichten).
Un’altra novità è il biglietto famiglia, che consente l’uso alternato dello stesso skipass: mentre un genitore scia, l’altro resta con il bambino.
Stubai
Lo Stubai è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Dispone di un’area per principianti, un asilo, ristoranti per bambini e piste larghe con pendii dolci. Inoltre, la piattaforma sommitale TOP OF TYROL e lo Snowpark Zoo offrono attrazioni emozionanti per visitatori di ogni età.
Pitztal
Il ghiacciaio del Pitztal è soprannominato “il tetto del Tirolo”. Qui si trova il Café 3.440, il ristorante più alto d’Austria, e anche l’ufficio anagrafe più elevato del Paese. L’area offre viste spettacolari e l’esperienza di una colazione ad alta quota.
Hintertux
Hintertux è uno dei ghiacciai più celebri e regolarmente aperto per tutta la stagione. Una delle attrazioni più suggestive è il “NaturEisPalast”, un palazzo di ghiaccio naturale dove è possibile esplorare spazi sotterranei a piedi, in kayak, con stand-up paddle o persino nuotare in un torrente ghiacciato.
Esperienze oltre lo sci
Anche chi non scia può godere della magia dei ghiacciai tirolesi. Alcune attività allettanti:
-
Esplorazione del ghiaccio: al “NaturEisPalast” di Hintertux, passeggiate, kayak e ambienti sotterranei da scoprire.
-
Colazioni ad alta quota: al Café 3.440 del Pitztal, una delle più alte d’Austria.
-
Slittino e tubing: nuove piste in Kaunertal per il divertimento di tutta la famiglia.
-
Piste larghe e tranquille: in Stubai, ideali per chi ama sciate rilassanti e panorami ampi.
Queste attività rendono i ghiacciai tirolesi una meta perfetta anche per compagni di viaggio non sciatori.
Skipass principali: White5 e Snow Card Tirol
White5
Lo skipass White5 è pensato per chi vuole esplorare i 5 ghiacciai tirolesi. È valido per 10 giorni (non consecutivi) nel periodo 1 ottobre 2025 – 15 maggio 2026 e costa 640 €.
Il pass è valido su tutti gli impianti dei ghiacciai: Kaunertal, Pitztal, Sölden, Stubai e Hintertux.
Snow Card Tirol
La Snow Card Tirol offre un’opzione più ampia: con un solo skipass hai accesso a oltre 90 aree sciistiche in tutto il Tirolo, inclusi i 5 ghiacciai.
Per la stagione 2025/2026, il prezzo pieno per un adulto è 1.169 €, mentre in fase di prevendita (27 settembre – 31 ottobre 2025) è possibile acquistarlo a 1.029 €.
È valido da 1 ottobre 2025 a 15 maggio 2026.
Novità 2025/2026: infrastrutture e miglioramenti
Per rendere la stagione ancora più accessibile e performante, sono previste le seguenti novità:
-
Le seggiovie Silberbrünnl ed Einzeiger verranno messe in funzione a novembre, migliorando i collegamenti tra piste nei comprensori.
-
Nel Ghiacciaio di Kaunertal è stata realizzata la Sonnenlift, utile per l’area di allenamento e per i principianti, e nuove piste per slittino.
-
Il collegamento tra le piste di Sölden (tra Gaislachkogl e Giggijoch) migliorerà la mobilità interna al comprensorio.
Questi interventi non soltanto rendono più comodo spostarsi tra le aree, ma aumentano anche la capacità e la sicurezza degli impianti.
Come organizzare la tua vacanza sugli sci ad alta quota
Ecco alcuni consigli pratici:
-
Prenota presto lo skipass: approfitta della prevendita Snow Card (27 settembre – 31 ottobre) per risparmiare.
-
Controlla le aperture: Hintertux e Pitztal aprono già a fine settembre, mentre Kaunertal, Stubai e Sölden partono nei primi giorni di ottobre.
-
Scegli il pass giusto: se vuoi concentrarti solo sui ghiacciai, White5 è perfetto; se desideri esplorare altre aree del Tirolo, la Snow Card offre più flessibilità.
-
Magari abbina l’esperienza extra sci: organizza escursioni nel palazzo di ghiaccio, colazioni ad alta quota o momenti di relax panoramico.
-
Alloggi e pacchetti: molte zone offrono pacchetti ghiacciaio con skipass incluso, spesso conveniente se soggiorni più notti.