Home Blog Page 111

Cortina Snowkite Contest 2022

Nel 2008 Kite4Freedom ha ideato un format originale e bellissimo: il Cortina Snowkite Contest.
La sfida nel corso degli anni è diventata leggendaria, e dopo lo stop forzato di due anni a causa del Covid-19, ora si ripresenta agli appassionati nel weekend che va dal 24 al 27 marzo.

Dove si terrà il Cortina Snowkite Contest 2022?

La location è Passo Giau, che si trova tra i comuni di Colle Santa Lucia e San Vito di Cadoreche e che si colorerà con aquiloni, salti acrobatici e tanto divertimento sulla neve fresca. Un appuntamento eccezionale questo del Cortina Snowkite Contest 2022, visto che nei giorni dell’evento saranno assegnati due titoli mondiali ed un titolo italiano.

Un modo per confermare come questo sport abbia numeri sempre in crescita e per sostenere la candidatura dello snowkite come disciplina dimostrativa alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Un obiettivo che è anche promosso dall’IKA (International Kiteboarding Association). Il presidente, Mirco Babini, spiega:

“Abbiamo un sogno, e come accadde per il Kiteboard in acqua, ora puntiamo alle Olimpiadi, magari come dimostrativo alle Olimpiadi invernali 2026 di Milano-Cortina: stiamo elaborando un format che ci permetta di essere interessanti come sport dimostrativo. Anche per questo motivo il Mondiale a fine marzo è importante: è come se ci sollevasse, e ci trainasse – come fa il vento con il Kite – verso la vetrina più importante. Con queste Olimpiadi giochiamo letteralmente in casa, è un’occasione irripetibile farsi notare proprio a un passo da Cortina. E Passo Giau è semplicemente perfetto per le discipline artistiche dello Snowkite, che prevedono evoluzioni in aria: è ampio, leggermente inclinato, non presenta ostacoli”.

La stagione invernale 2021/2022 si sta per concludere con l’arrivo della primavera, e il Cortina Snowkite Contest è uno degli ultimi appuntamenti sportivi. Ci sarà spazio anche per un fuori programma nei pressi del Rifugio Col Gallina, a marchio kite surf, con le Scuole di Riccione e del Lago di Santa Croce che saranno ospitate. Il luogo si trova a poca distanza dal Passo Falzarego, ed è raggiungibile da Passo Giau anche con delle navette gratuite messe a disposizione da Cortina Express. Un’occasione per le scuole di presentare i loro prodoti e di siglare un gemellaggio tra costa adriatica e Dolomiti.

Ricordiamo che il Cortina Snowkite Contest 2022 è la tappa finale della Snowkite World Cup, che è il più importante evento del circuito internazionale nel quale prendono parte atleti e professionisti che giungono da tutta Europa e che regalano emozioni e divertimento al pubblico colorando il cielo e la neve fresca.

La location del Passo Giau è ideale per gli snowkiter, con traiettorie creative e molto vento a fare da trazione. Tracciati in piano ma anche in salita e discesa per realizzare salti prolungati e trick impossibili senza bisogno di usare gli impianti di risalita.

Programma Cortina Snowkite Contest 2022

  • Venerdì 25 marzo
    Passo Giau gare dalle 10.00 alle 16.00
  • Sabato 26 marzo
    A Passo Giau gare di Snowkite dalle 10.00 alle 16.00
    Kite Village a Col Gallina (evento collaterale) apertura dalle 10.00 alle 16.00
  • Domenica 27 marzo
    A Passo Giau gare di Snowkite dalle 10.00 alle 14.00; ore 15.00 cerimonia di premiazione atleti Kite Village a Col Gallina (evento collaterale) apertura dalle 10.00 alle 14.00. Ore 11:00 – Gara di beneficienza organizzata dalla Scuola sci Snowdreamers Cortina con gli SciAttori capitanati da Roberto Ciufoli. Donazione richiesta 35€ (l’intero importo andrà devoluto ad Unicef per aiutare i bambini coinvolti nel conflitto in Ucraina).

Alcune curiosità sull’evento

Come dicevamo, è stato ideato nel 2008 da un pioniere della disciplina, il bolognese Michele Alì, che ha fondato anche la scuola Kite4Freedom a Passo Giau. L’edizione 2022 è la prima che vede l’Italia come sede di questa disciplina, e sarà anche la prima volta in cui saranno assegnati due titoli mondiali, quello di Big Air e quello di Freestyle. Vi ricordiamo che sarà anche assegnato il titolo di Campione italiano. Per chi volesse seguire lo spettacolo comodamente sul divano, l’appuntamento è sui canali social del Cortina Snowkite Contest.

L’evento ha come patrocini quelli della Regione Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Colle Santa Lucia, del Comune di Cortina d’Ampezzo, del Comune di San Vito di Cadore, delle Regole di San Vito di Cadore. Sono invece partner le aziende Comera Snowboards, Cortina Express, Francesco Cenerini, Haglöfs, Nordica Ski, Ozone kites, Salice Occhiali, Scarpa Spa; Il consorzio Cortina Delicious, il Consorzio Turistico di Colle Santa Lucia e Federalberghi Riccione; le strutture ricettive Hotel Villa Argentina, Ristorante da Aurelio, il Rifugio Col Gallina e le scuole di Kitesurf di Riccione 151 H2O Sports e la Venice Kite Company (VKC) del Lago di Santa Croce. Importante anche il gemellaggio con lo Yacht Club Cortina, sostenuto dalla CKWI Classe Kiteboard e Wingsport Italia e da FIV e IKA International Kiteboarding Association.

Sito ufficiale dell’evento https://www.cortinasnowkitecontest.com/

Come raggiungere Passo Giau

Video teaser Cortina Snowkite Contest 2022

Bestseller N. 1
Skymonkey Stormdrifter 3.3, Aquilone a Quattro Cavi, Ready to Fly - Diverse Dimensioni - Apertura 330cm
Skymonkey Stormdrifter 3.3, Aquilone a Quattro Cavi, Ready to Fly - Diverse Dimensioni - Apertura 330cm
Handle Kite ideale con enorme risparmio di energie per Landboard, Buggy o Snowkite; Dimensioni disponibili: 2.3 (230 cm) / 3.3 (330 cm) / 4.3 (430 cm)
169,00 EUR
Bestseller N. 2
Kitesurf et Snowkite : Les plus beaux sites de France
Kitesurf et Snowkite : Les plus beaux sites de France
Duchet, Tristan (Autore)
24,00 EUR
Bestseller N. 4
La scuola retrò è importante Snowkite è importante Snowkite Maglietta
La scuola retrò è importante Snowkite è importante Snowkite Maglietta
Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
15,99 EUR
OffertaBestseller N. 5
Sans toi
Sans toi
Snow-k (Autore)
4,35 EUR
Bestseller N. 6
Notizbuch liniert: Snowkiting Geschenke Snowkite
Notizbuch liniert: Snowkiting Geschenke Snowkite
Notizbücher, Fabians (Autore)
7,77 EUR
Bestseller N. 7
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Maglietta
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Maglietta
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Kiteboarding Citazione; Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
16,99 EUR
Bestseller N. 8
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Felpa
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Felpa
Snowkite Legend - Snowkiting Kite Sci Neve Kiting Sciatore Kiteboarding Citazione; 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
28,99 EUR
Bestseller N. 9
Retro Mangiare, Dormire Snowkite Ripetere Vintage Grunge Snowkite Maglietta
Retro Mangiare, Dormire Snowkite Ripetere Vintage Grunge Snowkite Maglietta
Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
15,99 EUR
Bestseller N. 10
Snowkite Maglietta
Snowkite Maglietta
Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
16,99 EUR

Cervino Snow Bike Show 2022 è stato rimandato al 19 Marzo

Grande appuntamento quello che si terrà a Cervinia il prossimo 19 marzo. Il Cervino Snow Bike Show, rimandato a sabato prossimo dopo che era inizialmente in programma sabato 12, è il raduno dedicato a tutti gli appassionati di neve e di montagna che amano anche le due ruote. Una manifestazione che quest’anno si svolge nel ricordo di Walter Belli.

Cervino Snow Bike Show 2022

Il famoso raduno ciclistico sulla neve che si svolgerà sabato 19 marzo è organizzato da CERVINO S.P.A., che è la società che gestisce gli impianti di risalita della zona Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois. Non è una vera e propria competizione in realtà, ma una sorta di raduno tra amici ed appassionati delle due ruote che giungono qui un po’ da tutta Italia.

La voglia di stare insieme e di praticare sport porta qui sempre moltissime persone, tanto che nella scorsa edizione del Cervino Snow Bike Show ci sono stati oltre 400 partecipanti. A caratterizzare l’evento, oltre al ciclismo su neve, anche l’ambiente unico in cui si svolge, proprio sotto la mole del Cervino. I partecipanti affrontano in gruppo la discesa lunghissima che segue le piste da sci e che dai 3500 metri del ghiacciaio del Plateau Rosa porta fino ai 2050 di Cervinia.

L’evento è aperto a tutti i tipi di biciclette, di qualsiasi tipologia e dimensione. I partecipanti devono chiaramente avere voglia di divertirsi e di praticare questo sport che regala sempre emozioni uniche in un ambiente come quello dell’alta montagna. Bisogna solo avere due requisiti nel proprio bagaglio: le bici devono montare pneumatici tassellati e avere almeno 16 anni di età.

L’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di Walter Belli, campione di Trial, MTB e Downhill che è da poco scomparso e che dopo una caduta in bici nel 2014 subì la lesione del midollo spinale rimanendo paralizzato. L’evento è anche di natura benefica, e le donazione raccolte saranno poi devolute alla Fondazione Forza Walter, che si occupa di diritti per i tetraplegici e che sostiene la ricerca sulle lesioni spinali.

Questo il programma completo dell’edizione 2022 del Cervino Snow Bike Show, in programma sabato 19 marzo:

– Dalle ore 10.00: accredito e consegna placca manubrio presso l’ufficio informazioni Funivie del Cervino di Cervinia
– Ore 14.00: salita in funivia ai 3’500 metri del Plateau Rosa
– Ore 17.00: aperitivo in compagnia dei Maestri di MTB della Valle d’Aosta
– Ore 17.30: partenza da Plateau Rosa: discesa in bicicletta lungo le piste da sci
– Ore 18.30: arrivo a Cervinia: accompagnamento musicale e vin brûlé da Lino’s per tutti i partecipanti

Per le iscrizioni, le informazioni e le prenotazioni (obbligatorie) potete guardare il sito oppure scrivere una mail a prenotazioni@cervinospa.com o tel. 0166 944311.
Tariffa di partecipazione: donazione minima di € 15,00 che verrà devoluta alla Fondazione Forza Walter (comprende la salita in funivia, l’aperitivo al Plateau Rosa’ e vin brulé).
Età minima: 16 anni

Mi raccomando, il casco sempre ben allacciato in montagna e sulle piste da sci, soprattutto in questa occasione, per affrontare l’interminabile picchiata in bici.

E-bike in sconto

Freeski World Cup Corvatsch 2022 dal 24 al 27 marzo

Finite le olimpiadi, ora gli atleti si sfideranno nel park della località sciistica di Corvatsch. Ritorna per la seconda volta a Silvaplana la finale di Coppa del Mondo di freeski e snowboard FIS. Per i vincitori delle gare di Coppa del mondo di freeski e snowboard Slopestyle (categoria uomini e donne) sono in palio ben 100.000 franchi svizzeri. Il premio sarà diviso in questa maniera: CHF 50’000 Freeski / CHF 50’000 Snowboard (CHF 25’000 per sesso). Il Freeski World Cup Corvatsch 2022 inizierà il 24 e terminerà con le premiazioni il 26/27 marzo.

Dove si trova e come raggiungere la zona tifosi?

La zona tifosi con schermi in live streaming fornita di un piccolo snack bar (aperto dalle ore 9:30 alle ore 14) si trova sulla pista n. 6 a pochi metri dal rifugio Cabanna ed è raggiungibile a piedi. L’ingresso è gratuito ed è sufficiente mostrare il biglietto della funivia. Precisamente per i pedoni c’è un biglietto di risalita con funivia a prezzo speciale mentre gli sciatori e snowboarder hanno bisogno obbligatoriamente dello skipass.

Bolognola ski, il 27 marzo al rifugio Zchalet il party di fine stagione con dj Federico Scavo

Il 27 marzo si terrà il party di fine stagione sulle piste di Pintura di Bolognola. Sarà una domenica di festa e divertimento sulla terrazza del rifugio Zchalet dove suonerà in esclusiva regionale il dj Federico Scavo.

Programma party Bolognola ski

La festa sulle piste da sci di Bolognola inizierà alle ore 13 con la diretta su Multiradio. La line up prevede un warm up a cura del deejay Franky J a seguire suonerà alla consolle più alta dei Monti Sibillini lo special guest dj Federico Scavo. Chiuderà l’après ski il dj Andy Battista.

Come raggiungere il rifugio Zchalet

L’accesso all’apres ski del rifugio è consentito anche a chi non scia infatti si potrà raggiungere facilmente la terrazza dello chalet in soli 5 minuti a piedi dal parcheggio principale della stazione sciistica.

Video Federico Scavo – Ride Like The Wind (Original mix)

Ti potrebbe interessare anche:

Informazioni sulla località Pintura di Bolognola
Noleggio sci Bolognola
Scuola sci Bolognola
Webcam sci Bolognola
Pista slittini e bob a Bolognola

Cortina, Faloria sci fino al 1 maggio mentre Lagazuoi, Cristallo e Tofana piste aperte fino a metà aprile

Il comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo si sta avvicinando alla fine delle stagione sciistica 2021/2022 tranne la ski area del Faloria dove si potrà sciare anche dopo Pasqua, infatti l’ultimo giorni di sci è stato fissato per il 1 maggio

Vediamo in dettaglio le ski area di Cortina fino a quando gli impianti e piste da sci saranno aperte

Ski area Falzarego – Lagazuoi – 5 Torri

Nella ski area di Falzarego – Lagazuoi – 5 Torri gli impianti di risalita di Falzarego e Col Gallina saranno aperti fino al 18 aprile mentre la seggiovia 5 torri sarà operativa fino al 10 aprile. Dal 3 aprile chiusi invece i seguenti impianti: seggiovia Averau (forse la data di chiusura potrebbe slittare al 10 aprile), seggiovia Fedare e la seggiovia Croda Negra.

Ski area Tofana – Pocol

Per quanto riguarda la ski area Tofana – Pocol tutte le piste da sci e gli impianti saranno aperti fino 10 aprile. La chiusura della nuova cabinovia Cortina Skyline, che collega la ski area Tofana e 5 Torri, è stata fissata al 18 aprile (direzione Cortina – Col Druscié, Col Druscié – Ra Valles, Pian Ra Valles – Bus Tofana e seggiovia Cacciatori).

Ski area Faloria – Cristallo

Come ogni anno nella ski area Faloria – Cristallo le piste e gli impianti sono i primi ad aprire e gli ultimi a chiudere infatti gli sciatori potranno divertirsi con neve di Cortina fino al 18 aprile sul Cristallo e fino al 1 maggio sul Faloria.

Cartina impianti e piste sci Cortina d’Ampezzo

Da segnalare che la ski area di San Vito di Cadore situata a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo ha concluso la stagione sciistica lo scorso fine settimana mentre le piste e gli impianti della località di Auronzo Misurina saranno aperti fino al 20 marzo.

Bestseller N. 1
Bestseller N. 2
Dom Perignon Dom Pérignon Vintage 2013 0,75L (12,5% Vol.)
Dom Perignon Dom Pérignon Vintage 2013 0,75L (12,5% Vol.)
Marca: Dom Perignon; Champagne Dom Pérignon Annata 2013, 75cl
212,00 EUR
Bestseller N. 3
Dom Perignon Pinot nero Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
Dom Perignon Pinot nero Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
PUNTEGGI ANNATA Robert Parker 95+/100 - James Sucklink 98/100; Vitigni: pinot nero, chardonnay
215,50 EUR
OffertaBestseller N. 4
Bestseller N. 5
Dom Pérignon Dom Perignon Luminous Cl.75 (2010) - 750 ml
Dom Pérignon Dom Perignon Luminous Cl.75 (2010) - 750 ml
Varietà di uva: Chardonnay, Pinot Nero
287,00 EUR
Bestseller N. 6
Bestseller N. 7
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT; Tipologia di prodotto: WINE
340,00 EUR
Bestseller N. 8
Bestseller N. 9
VINADDICT Champagne Dom Pérignon Annata 2013
VINADDICT Champagne Dom Pérignon Annata 2013
VINADDICT Champagne Dom Pérignon Annata 2013; Tipologia di prodotto: VINO; Marchio: VINADDICT
237,90 EUR
Bestseller N. 10

Dolomiti Paganella cosa fare in inverno elenco attività ed esperienze

Dolomiti Paganella - Credits Oliverhl
Dolomiti Paganella - Credits Oliverhl

La stagione sciistica 2021/2022 non è ancora terminata, e nell’area di Dolomiti Paganella ci sono tantissime attività da poter fare sulla neve, sfruttando anche l’allungarsi delle giornate in questa parte di stagione. In questo articolo vi suggeriamo una serie di attività che propone la zona di Dolomiti Paganella tra sport, natura e relax.

Le migliori attività ed esperienze da fare nelle Dolomiti Paganella

Sci e snowboard

Si parte naturalmente con lo sci e lo snowboard, attività classiche adatte sia agli adulti che ai bambini. La zona di Dolomiti Paganella è infatti una delle più belle ed attrezzate in questa parte d’Italia, con ben 150 impianti di risalita e 380 km di piste. Ricordiamo che per percorrere tutti i tracciati è sufficiente un unico skipass con il quale potete attraversare tutta la stagione, da novembre fino a marzo.

In questo periodo le temperature diventano più miti, e la montagna permette quindi di godere di più ore fino al pomeriggio inoltrato. Potete scegliere di percorrere i vari tracciati con gli sci ai piedi oppure con lo snowboard. Mentre sciate date un’occhiata ai panorami stupendi che possono offrire queste zone, baciate dal sole dei primi giorni di primavera. Se vi piace anche il relax approfittate dei rifugi nella zona e delle terrazze costruite su di essi.

Se invece amate attività che danno più adrenalina potete provare lo scialpinismo, o addirittura le sciate in notturna che si svolgono nel tracciato illuminato. Inoltre per gli amanti dello sci c’è anche lo sci di fondo da provare, che regala esperienze più tranquille e rilassate. Per i più piccoli sono presenti anche dei campi scuola sulle piste, e baby park molto ben attrezzati. Se ci sono bambini da 5 a 12 anni, ecco il famoso Mini club Baby Roccia, il paradiso dei gonfiabili.

Pattinare su ghiaccio

Per chi invece vuole andare oltre le classiche piste da sci, Dolomiti Paganella offre anche la possibilità di pattinare sul ghiaccio su 3 piste: due sono all’aperto (Fai della Paganella, in località Capannina presso il Bar Black Ice, e Molveno, lungo la spiaggia del lago) e una allo Stadio del Ghiaccio di Andalo.

Fat bike e E-Fat

Le Fat Bike sono invece biciclette con pneumatici larghi molto adatte per andare su percorsi innevati e parzialmente battuti. Un’attività che su questo altipiano va per la maggiore. Potete scegliere tra quelle classiche, le Semi Fat Bike e le E-Fat con pedalata assistita per chi vuole godersi maggiormente il panorama. Queste bici si noleggiano sul posto, e sempre in loco potete anche prenotare fantastiche escursioni personalizzate (potete scegliere lunghezza e difficoltà) con guide esperte.

Ciaspolate sulla neve

Vi piacciono i paesaggi innevati? Allora le ciaspolate sulla neve sono ciò che fa per voi, camminando lungo i sentieri che toccano zone nascoste e bellissime. Se seguite le mappe potete anche avventurarvi in autonomia, oppure potete essere accompagnati dalle Guide Alpine della Paganella, che vi insegneranno anche a riconoscere la vegetazione e gli animali. Alcuni tratti possono essere anche percorsi con scarponcini da trekking.

Sull’Altopiano della Paganella ciò che spicca è il panorama che unisce un cielo immacolato e le Dolomiti del Brenta e la Cima della Paganella. In questo luogo è possibile fare attività di parapendio, partendo proprio dalle cime ed arrivando al lago di Molveno, premiato come il Lago più bello d’Italia. Questo sport è adatto anche per i bambini dagli 8 anni in su, e ci sono comode soluzioni biposto e voli in tandem. Il parapendio può essere realizzato anche in inverno, per un’esperienza di 15 minuti circa.

Go Kart su ghiaccio e neve

Se siete amanti della velocità vi consigliamo il Go Kart, con la pista dell’Ice Racing Kart di Andalo che è un circuito di media potenza su cui viaggiano vetture a zero emissioni e di ultima generazione ad energia elettrica. Un modo per divertirsi sia su fondo ghiacciato che su fondo sintetico.

Piste per slittini

Altra attività molto bella è quella dello slittino nella nuova pista Meriz, un percorso di quasi 1 km che ha pendenza media del 10% e che è adatto a tutta la famiglia. Per arrivare alla partenza si utilizza la Seggiovia Santel-Meriz e poi la seggiovia biposto del campo scuola Rolly Marchi. In pista si possono usare anche slittini privati oltre a quelli noleggiati sul posto, mentre non è possibile scendere con il bob o con slittini in plastica. Casco obbligatorio fino a 18 anni, come sulle piste da sci.

Arrampicate

Dolimiti Paganella è il luogo ideale anche per chi ama le arrampicate. Ci sono infatti molte palestre naturali con montagne adatte per essere scalate. La falesia del Lago di Nembia o quella di San Lorenzo Dorsino, ma anche quella di Sant’Antonio, le vie di medio o alto livello di Cavedago o la falesia “I Sasedei” di Spormaggiore. Per chi è ancora inesperto ci sono le palestre artificiali dell’Andalo Life Park o di Fai della Paganella che sono adatte anche per i bambini.

Biblioteca nell’igloo

Per gli amanti della lettura, ecco invece Biblioigloo, la prima biblioteca in Italia sulle piste da sci, precisamente in località Prati di Gaggia a quota 1.333 metri. Una struttura a forma di igloo molto originale aperta sia d’estate che in inverno e raggiungibile con la telecabina Laghet-Gaggia. sala lettura, giochi per bambini ed internet point. P’ingresso è gratuito e i laboratori sono a pagamento.

Passeggiate romantiche sulla neve

Se siete particolarmente romantici poi, potete cenare al chiaro di luna nei rifugi alpini, portati dal gatto delle nevi per assaporare le delizie del Trentino. E sempre per i più romantici, non perdete la bellezza della slitta trainata dai cavalli.

Maschere da sci in sconto

Piani di Bobbio, lo skilift Ongania verrà sostituito con una seggiovia

Due grandi novità in vista per il comprensorio sciistico Piani di Bobbio-Valtorta, in Valsassina. La prima novità è la sostituzione del vecchio skilift “Ongania” con una nuova e moderna seggiovia a quattro posti ad ammorsamento fisso che sarà lunga quasi 1000 metri e grazie ad una velocità di 2,60 m/s potrà trasportare fino a 1795 persone all’ora, consentendo di eliminare le noiose code che si formano alla partenza del vecchio impianto. Le piste servite dalla seggiovia saranno le stesse di quelle servite dallo skilift.

Dove verrà costruita la stazione di partenza della nuova seggiovia?

La seggiovia partirà nelle vicinanze delle stazioni di partenza delle seggiovie Fortino e Orscellera.

La seconda novità sarà il potenziamento del sistema di innevamento artificiale reso possibile dall’ampliamento del laghetto di raccolta acqua utilizzato per l’innevamento programmato già presente nella skiarea.

Maschere da sci in sconto

Campo imperatore, temperatura a -22,8 gradi e tanta neve così la stagione sciistica prosegue fino a Pasqua

Sugli appennini la recente ondata di freddo ha regalato molta neve per la gioia degli amanti dello sci e snowboard. A Campo Imperatore (Gran Sasso) esattamente presso la stazione meteo a Pietrattina situata sulla Piana di Campo Imperatore a 1460 metri di quota si è registrata una temperatura da brividi -22,8 gradi (fonte Meteo Aquilano).

Campo Imperatore sci fino a Pasqua

Grazie al freddo ed all’altitudine delle piste da sci di Campo Imperatore, la stagione sciistica continuerà fino a Pasqua dove lo scorso weekend oltre 3000 sciatori l’hanno scelta per divertirsi sulla neve.

Webcam Campo Imperatore

Guarda le webcam di Campo Imperatore

Maschere da sci in sconto

Noleggio sci e snowboard Ussita

Noleggio attrezzature sci e snowboard
Noleggio attrezzature sci e snowboard

Dove noleggiare gli sci e snowboard a Ussita

Negozio: Felice Sport
Indirizzo: Ussita (MC)
Telefono: 3663628214
Orario e giorni di apertura:
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio slittini:
Noleggio bob:

Negozio: Nando Sport
Indirizzo: Ussita (MC)
Telefono: 338 7034111
Orario e giorni di apertura: tutti i giorni
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio slittini:
Noleggio bob:

Negozio: 
Indirizzo: 
Telefono:
Orario e giorni di apertura:
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio slittini:
Noleggio bob:

OffertaBestseller N. 1
Slittino due posti, WEEZ 2
Slittino due posti, WEEZ 2
Dotati di veri seggiolini e di due freni; Slittino invernale due posti; Per bambini; Design simpatico e molto resistente
29,00 EUR
Bestseller N. 7
Bestseller N. 10

Skipass Frontignano di Ussita 2021- 2022

Listino prezzi skipass Frontignano di Ussita 2021-2022

Tariffe Skipass Giornaliero*

  • Adulti Feriale € 22 – giorno intero (tariffa standard)
  • Adulti Festivo € 27 – giorno intero (tariffa standard)
  • Junior Feriale € 17 – giorno intero (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)
  • Junior Festivo € 22 – giorno intero (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)

*tutti gli skipass sono comprensivi di assicurazione

Tariffe Skipass Metà giornata*

  • Adulti Feriale € 17 – mattino dalle ore 08:30 alle ore 12:30 (tariffa standard)
  • Adulti Festivo € 22  – mattino dalle ore 08:30 alle ore 12:30 (tariffa standard)
  • Junior Feriale € 12  – mattino dalle ore 08:30 alle ore 12:30 (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)
  • Junior Festivo € 20  – mattino dalle ore 08:30 alle ore 12:30 (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)
  • Adulti Feriale € 17  – pomeriggio dalle ore 12:30 alle ore 16:30 (tariffa standard)
  • Adulti Festivo € 20  – pomeriggio dalle ore 12:30 alle ore 16:30 (tariffa standard)
  • Junior Feriale € 12  – pomeriggio dalle ore 12:30 alle ore 16:30 (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)
  • Junior Festivo € 17  – pomeriggio dalle ore 12:30 alle ore 16:30 (4 – 12 anni/over 65/convenzionati)

*tutti gli skipass sono comprensivi di assicurazione

Tariffe skipass seggiovia

  • pedoni (viaggio unico) – € 5 solo andata
  • pedoni (doppio viaggio) – € 8 andata e ritorno
  • pedoni + campo scuola (doppio viaggio) – € 12 andata e ritorno

Apertura e chiusura orari stazione

inverno: 8:30 – 16:30
estate: 8:30 – 19:30


Ti potrebbe interessare anche:

Informazioni sulla località Frontignano di Ussita
Noleggio sci Frontignano 
Scuola sci Frontignano
Webcam sci Frontignano
Rifugio Saliere Sibillini mountain lounge

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.