Un momento tenero e inaspettato è stato catturato in un video diventato virale, mostrando un gatto delle nevi che saluta un bambino su uno slittino. Questo episodio si è verificato presso il Fernie Alpine Resort, una rinomata località sciistica situata nella British Columbia, in Canada.
Nel video, un bambino, visibilmente emozionato, si trova sul suo slittino mentre osserva un gatto delle nevi al lavoro. L’operatore del veicolo (gattista), mostrando una grande sensibilità, utilizza la lama del mezzo per compiere un movimento simile a un saluto. Questo gesto semplice ma speciale ha illuminato il viso del piccolo, rendendo il momento memorabile.
Il gatto delle nevi, noto per la sua funzione essenziale di preparare e livellare le piste da sci, è dotato di una grande lama frontale che può muoversi in diverse direzioni. Solitamente utilizzata per spostare, tagliare e livellare la neve, in questo caso è stata trasformata in uno strumento di comunicazione.
Fernie Alpine Resort
Il Fernie Alpine Resort è una delle mete invernali più apprezzate della British Columbia, celebre per le sue abbondanti nevicate e l’atmosfera accogliente. Situato tra le montagne rocciose, offre un’ampia gamma di attività per famiglie e appassionati di sport invernali, rendendolo il luogo perfetto per un episodio così singolare e simpatico.
Il Buggy skiing è una disciplina invernale unica e spettacolare, che unisce la libertà dello sci alla potenza della tecnologia, offrendo esperienze cariche di adrenalina e creatività. Questa attività innovativa sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli amanti degli sport estremi grazie alla sua combinazione di velocità, controllo e spettacolarità.
Le origini del Buggy skiing
Il Buggy skiing ha le sue radici in Scandinavia, dove un gruppo di innovatori, ispirati dai veicoli motorizzati utilizzati per muoversi sulla neve, ha sviluppato una disciplina che fonde sci tradizionale e motori. Il concetto è semplice quanto rivoluzionario: sciatori trainati da buggy adattati per terreni innevati, capaci di offrire un’esperienza dinamica e originale. Dopo il suo debutto nel 2018, questa attività ha rapidamente conquistato una nicchia tra gli appassionati di sport estremi.
Chi l’ha inventato?
Un nome indissolubilmente legato agli sport estremi e alla creatività sulla neve è Jean-Yves Blondeau, meglio conosciuto come Rollerman. Nato ad Aix-les-Bains, in Francia, Blondeau è un designer industriale e atleta visionario che ha lasciato un segno indelebile nel panorama degli sport estremi.
Rollerman è il creatore della celebre tuta Buggy Rollin, una corazza rivoluzionaria dotata di sci (o rotelle, a seconda del terreno) su diverse parti del corpo, che gli consente di sfrecciare e compiere acrobazie mozzafiato. Grazie a questa invenzione, Blondeau ha partecipato a film come Yes Man con Jim Carrey e Chinese Zodiac (CZ12) di Jackie Chan, diventando una figura iconica a livello globale.
Nonostante il Buggy-Skiing non sia una sua invenzione diretta, l’approccio innovativo e spettacolare di Rollerman ha contribuito ad aprire la strada a discipline che combinano tecnologia e movimento, ispirando lo sviluppo di attività come il Buggy-Skiing.
Come funziona il Buggy skiing?
Il Buggy-Skiing si svolge nel seguente modo:
lo sciatore indossa l’attrezzatura da sci tradizionale
un buggy motorizzato, dotato di pneumatici o cingoli per la neve, traina lo sciatore lungo piste o spazi aperti
lo sciatore sfrutta abilità tecniche e fisiche per mantenere l’equilibrio, affrontare curve, eseguire salti e persino acrobazie spettacolari.
Perché sta conquistando il pubblico?
Il Buggy skiing sta catturando l’interesse del pubblico per la sua unicità. Combina la velocità e la tecnica dello sci con la versatilità e la potenza dei veicoli motorizzati. È un’esperienza adatta sia a chi cerca nuove emozioni sia agli esperti in cerca di una sfida più dinamica.
Sicurezza e innovazione
La sicurezza è una priorità assoluta in uno sport così dinamico. L’attrezzatura necessaria include:
caschi e protezioni per il corpo
sci rinforzati e stabili
buggy progettati per garantire massimo controllo e sicurezza anche a velocità elevate.
Dove praticare il Buggy skiing?
Questa disciplina è praticabile in diverse stazioni sciistiche in Scandinavia, Europa e Nord America, molte delle quali stanno iniziando a offrire aree e percorsi dedicati. Eventi e competizioni stanno inoltre contribuendo a diffondere il Buggy skiing, attirando sempre più appassionati.
La stazione sciistica di Bolognola Ski aprirà le piste sabato 18 gennaio e resterà operativa tutti i giorni.
I gestori hanno comunicato via Facebook che i lavori di innevamento programmato stanno procedendo a pieno regime, portando la preparazione delle piste al 90%. Le temperature rigide degli ultimi giorni, nonostante qualche difficoltà causata dal vento, hanno permesso di garantire condizioni ottimali per l’apertura degli impianti e piste.
Un episodio curioso e pericoloso ha avuto luogo il 14 gennaio sulle rive del lago Hopfensee, nella pittoresca regione di Füssen, in Baviera. Un giovane turista di 26 anni ha noleggiato un’auto e, spinto dalla voglia di scattare alcune fotografie spettacolari, ha deciso di portare il veicolo direttamente sul ghiaccio del lago congelato. Tuttavia, l’avventura si è trasformata in un incidente quando il ghiaccio ha ceduto, facendo sprofondare l’auto nelle acque gelide.
L’incidente sul lago Hopfensee
Il turista, approfittando del bel tempo, ha posizionato l’auto in retromarcia sulle rive del lago ghiacciato, cercando l’inquadratura perfetta per il suo servizio fotografico. Secondo quanto riportato dalle autorità locali, mentre il veicolo si trovava sul ghiaccio, le ruote posteriori hanno iniziato ad affondare a causa del cedimento del manto ghiacciato. Rimasto bloccato e impossibilitato a muoversi, il conducente ha dovuto richiedere assistenza.
Il soccorso e le conseguenze per il turista
Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e un carroattrezzi specializzato per rimuovere il veicolo, operazione che ha richiesto grande attenzione data la fragilità della superficie ghiacciata. Fortunatamente, il giovane è riuscito a uscire dall’auto senza riportare ferite. Tuttavia, oltre al costo del soccorso, il turista è stato multato dalle autorità per la sua imprudenza.
I pericoli del ghiaccio sottile e l’importanza della prevenzione
Le autorità bavaresi hanno colto l’occasione per ribadire un messaggio importante: è fondamentale evitare di avventurarsi su superfici ghiacciate non sicure. Sebbene i laghi ghiacciati possano sembrare solidi e adatti a passeggiate o altre attività, il loro spessore può variare in base a diversi fattori come la temperatura e le correnti sottostanti.
La polizia ha sottolineato che ignorare i segnali di avvertimento posti in queste aree può portare a gravi conseguenze. “È essenziale rispettare le regole e prestare attenzione alla sicurezza per evitare situazioni pericolose come quella verificatasi al lago Hopfensee”, hanno dichiarato gli ufficiali.
Nel cuore delle Alpi, a 2600 metri di altitudine, il Paradice Music Festival torna a stupire con la sua edizione invernale, che prenderà il via il prossimo 16 gennaio. L’evento si svolgerà nel suggestivo Milka Paradice Dome, un teatro-igloo costruito interamente con ghiaccio e neve, situato sul Ghiacciaio Presena, tra la Valle Camonica e la Val di Sole. Fino al 5 aprile, la rassegna offrirà un programma ricco di concerti e spettacoli, rendendo questa esperienza unica per gli amanti della musica e della montagna.
Un teatro di ghiaccio sostenibile e incredibile
Il Milka Paradice Dome, teatro che ospiterà i concerti, è una meraviglia architettonica interamente realizzata con materiali naturali del contesto alpino. Sono stati necessari 750 metri cubi di neve e oltre 40 giorni di lavoro per dare vita a una struttura che combina bellezza, funzionalità ed ecosostenibilità. L’edificio, composto da quattro cupole, raggiunge un’altezza di 12 metri e offre una superficie interna di circa 250 metri quadri, con una capienza massima di 200 persone.
Grazie al particolare design, il teatro garantisce una ventilazione naturale del calore prodotto dagli spettatori, mantenendo una temperatura stabile di -3°C, ideale per la conservazione degli strumenti di ghiaccio e per il comfort del pubblico. La struttura, totalmente biodegradabile, si scioglierà naturalmente con l’arrivo della primavera.
Strumenti musicali di ghiaccio
Uno degli elementi distintivi del Paradice Music Festival è rappresentato dagli strumenti musicali di ghiaccio, vere e proprie opere d’arte create dai maestri artigiani Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli, nati e cresciuti tra Ponte di Legno e Vermiglio. Partendo da acqua e neve compattata, questi artisti hanno scolpito strumenti unici nel loro genere, tra cui chitarre, bassi, violini, viole, violoncelli, una batteria e il didgeridoo, uno strumento a fiato di origine australiana.
Novità di quest’anno è il criofon, un innovativo strumento a percussione con sette tubi di ghiaccio, ciascuno corrispondente a una nota musicale. Ideato dall’artista statunitense Tim Linhart, il criofon arricchisce ulteriormente l’offerta musicale, regalando suoni cristallini e puri che si fondono perfettamente con l’atmosfera onirica del festival.
Programma Paradice Music Festival
La rassegna prevede un cartellone di 29 concerti, spaziando tra generi musicali diversi, dal rock alla musica classica, per soddisfare ogni tipo di pubblico. L’evento si aprirà il 16 gennaio con il debutto della Paradice Orchestra, che presenterà lo spettacolo “The Blues Brothers Show” in collaborazione con Linda.
Altri appuntamenti di rilievo includono:
1 febbraio: Marco Ligabue, uno degli artisti più attesi.
22 febbraio: Esibizione dei Tiromancino, che porteranno sul palco il loro inconfondibile sound.
8 marzo: Danilo Sacco & I Gatti Randagi, con un tributo alle canzoni dei Nomadi.
La Paradice Orchestra, formata da artisti locali come i Los Locos Armando’s, il pianista Massimo Faes e il trio d’archi femminile Frosty Trio, sarà affiancata da ospiti speciali durante tutta la rassegna.
Esperienze enogastronomiche in quota
Dopo i concerti, sarà possibile partecipare a esclusive cene gourmet in alta quota, presso il Ristorante Paradiso. Tra queste, una cena stellata che offrirà un’esperienza culinaria raffinata, perfettamente in linea con l’atmosfera magica del festival. L’abbinamento tra musica, alta cucina e il panorama alpino rende ogni serata indimenticabile.
Come partecipare al Paradice Music Festival
I biglietti per i concerti sono disponibili a partire da:
30€ per gli spettacoli standard.
35€ per le esibizioni di Marco Ligabue e Danilo Sacco & I Gatti Randagi.
40€ per il concerto dei Tiromancino.
È inoltre richiesto un biglietto di 15€ per l’impianto di risalita, necessario per raggiungere il teatro-igloo, ma gratuito per chi possiede uno skipass giornaliero o stagionale valido.
I biglietti possono essere acquistati online o presso le biglietterie di Passo Tonale, Ponte di Legno e Temù.
Un’esperienza unica tra musica e natura
Il Paradice Music Festival è molto più di una semplice rassegna musicale: è un’immersione totale nella bellezza delle Alpi, un incontro tra arte, natura e innovazione. Con i suoi strumenti di ghiaccio, il teatro-igloo e un programma ricco di artisti di talento, l’evento offre un’esperienza unica che celebra il territorio e la creatività. Dal 16 gennaio al 5 aprile, Pontedilegno Tonale sarà la destinazione perfetta per vivere l’incanto della musica in alta quota.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale: Pontedilegno Tonale.
Nel cuore pulsante delle Dolomiti, a 1700 metri di altitudine, si trova il Super G – Italian Mountain Club, un’icona che ha ridefinito il concetto di après-ski in alta quota. Situato nella rinomata località di Madonna di Campiglio, questo locale è il punto di riferimento per chi cerca il massimo del divertimento, della musica e dello stile durante l’inverno.
Madonna di Campiglio: la perla delle Dolomiti
Madonna di Campiglio, spesso definita la “Perla delle Dolomiti”, è una delle mete sciistiche più prestigiose e affascinanti d’Europa. Con oltre 150 km di piste perfettamente curate, impianti di risalita moderni e una posizione privilegiata nel cuore delle Dolomiti di Brenta, la località è il sogno di ogni appassionato di sci e snowboard. Ma non è solo per lo sport che Madonna di Campiglio è famosa: la sua atmosfera vivace e cosmopolita la rende anche il luogo ideale per il divertimento après-ski, di cui il Super G è l’indiscusso protagonista.
Super G, l’apres ski di Madonna di Campiglio
Con il claim “après-ski” che lo rappresenta, il Super G ha elevato il concetto di divertimento alpino a un livello completamente nuovo. Ogni giorno, dalle 14:30 alle 18:30, il locale si trasforma in un’arena di energia pura, dove djdi fama internazionale, spettacoli di luce e un’atmosfera unica creano un’esperienza indimenticabile.
Entrare al Super G significa immergersi in un mondo fatto di ledwall scintillanti, effetti laser spettacolari e una musica travolgente che fa da colonna sonora alle tue giornate sulla neve. Il dancefloor a cielo aperto, circondato dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, è il luogo dove stile, energia e passione si incontrano per creare ricordi indelebili.
Calendario eventi con line up pazzesca
La programmazione del Super G è pensata per offrire il meglio della musica house e dell’intrattenimento. La presenza di artisti di fama mondiale garantisce un’esperienza musicale di altissimo livello, con set dal vivo che trasformano il locale in una vera e propria festa a cielo aperto. Ogni giornata è un’occasione per ballare, brindare e vivere momenti irripetibili in un’atmosfera carica di energia e glamour.
Si può mangiare al Super G?
Il Super G non è solo sinonimo di festa. Con il suo servizio di ristorazione, è anche la sosta ideale per chi cerca un momento di relax tra una discesa e l’altra. Il menu offre una selezione perfetta per ricaricare le energie prima di tornare sulle piste o di immergersi nell’atmosfera vibrante dell’après-ski.
Eventi privati e corporate: l’esclusività su misura
Oltre a essere una destinazione per il divertimento, il Super G è anche il luogo ideale per organizzare eventi privati ed esclusivi. Grazie a dotazioni tecnologiche all’avanguardia e a un team dedicato, il locale è in grado di ospitare una vasta gamma di eventi, dai compleanni alle feste di laurea, dagli addii al nubilato/celibato ai ritiri aziendali.
Per le aziende, il Super G offre soluzioni personalizzate che combinano il fascino delle Dolomiti con un ambiente unico. Gli spazi sono perfetti per meeting, team building e cene aziendali che lasceranno un ricordo indelebile nei partecipanti. Inoltre, il locale è una scelta popolare tra gli influencer internazionali, che trovano qui uno scenario perfetto per creare contenuti unici e virali.
Come raggiungere il Super G
Il Super G si trova nella suggestiva località Piana di Nambino, precisamente in Via Nambino 17 a Pinzolo (TN) a poca distanza dal centro di Madonna di Campiglio. Facilmente raggiungibile dagli sciatori, il locale offre un’esperienza unica immersa nel panorama spettacolare delle Dolomiti.
Perché scegliere il Super G?
Il Super G non è solo un locale: è un luogo dove la magia della montagna si fonde con l’energia della musica e del divertimento. Ogni dettaglio, dalla programmazione musicale all’illuminazione, è studiato per creare un’atmosfera indimenticabile. Prenotare un tavolo significa garantirsi un posto in prima fila per uno spettacolo di luci, suoni e emozioni, accompagnato da cocktail esclusivi e champagne di alta qualità.
Orari di apertura
Dal lunedì alla domenica dalle ore 10:30 alle ore 19
Dopo un 2024 ricco di emozioni, tra un romantico matrimonio in Toscana e viaggi in località esotiche, Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser hanno scelto di inaugurare il 2025 con una rilassante vacanza invernale a Madonna di Campiglio, una delle più rinomate mete sciistiche italiane. Scopriamo insieme i dettagli del loro soggiorno e le attrazioni che questa località offre.
Un nuovo inizio dopo un anno intenso
Il 2024 ha segnato tappe fondamentali per Cecilia e Ignazio, culminando nel loro matrimonio da sogno in Toscana. Successivamente, la coppia ha esplorato destinazioni affascinanti come la Sardegna, il Cile e i Caraibi. L’inizio del 2025 ha portato con sé sfide personali, tra cui l’incidente del padre di Cecilia, Gustavo Rodriguez. Ora che la situazione familiare è migliorata, i due hanno deciso di concedersi una pausa rigenerante tra le montagne italiane.
Perché Madonna di Campiglio è la meta ideale per Cecilia e Ignazio?
Situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta e circondata dal Parco Naturale Adamello-Brenta, Madonna di Campiglio è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, le piste da sci di fama internazionale e un’atmosfera raffinata. Questa località rappresenta una tappa invernale irrinunciabile per la coppia, che vi ritorna ogni anno per vivere momenti di intimità e relax, lontani dal trambusto delle mete più affollate.
Soggiorno di lusso al Cristal Palace Hotel
Durante la loro permanenza, Cecilia e Ignazio hanno scelto il prestigioso Cristal Palace Hotel, una struttura a cinque stelle che combina tradizione e modernità, offrendo un’esperienza di soggiorno unica. L’hotel dispone di 61 eleganti camere arredate in legno, che emanano un profumo di bosco, creando un’atmosfera calda e accogliente. Tra i servizi offerti, spiccano la Cristal Energy SPA, ideale per momenti di puro benessere, e un ristorante gourmet che propone un viaggio tra i sapori tipici del territorio. La posizione strategica dell’hotel permette un facile accesso agli impianti sciistici e offre viste panoramiche sulle Dolomiti innevate, rendendo il soggiorno della coppia ancora più speciale.
Relax e divertimento tra le Dolomiti
La vacanza di Cecilia e Ignazio si è articolata tra passeggiate sulla neve, cene romantiche nei rifugi locali e serate all’insegna del divertimento. Non sono mancati momenti di relax nella SPA dell’hotel e sessioni di sci sulle rinomate piste di Madonna di Campiglio. La coppia ha condiviso sui social scatti suggestivi, mostrando i loro outfit da montagna e i panorami incantevoli, ispirando molti fan a organizzare una propria settimana bianca.
Madonna di Campiglio: un paradiso per gli amanti della neve
Madonna di Campiglio offre una vasta gamma di attività per gli appassionati della montagna. Le sue piste da sci, adatte a tutti i livelli, e i sentieri per escursioni invernali permettono di immergersi in una natura incontaminata. La località è inoltre rinomata per la sua eccellente gastronomia, che spazia dai piatti tipici trentini alle creazioni culinarie più raffinate, soddisfacendo i palati più esigenti.
Cecilia e Ignazio: una coppia che ispira
Le avventure invernali di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser non sono solo momenti di relax, ma rappresentano anche un’ispirazione per i loro follower. Le immagini condivise, tra paesaggi innevati e sorrisi complici, trasmettono la gioia di vivere la montagna e di apprezzare le bellezze naturali. Non sorprende che molti decidano di seguire il loro esempio, scegliendo Madonna di Campiglio come destinazione per una vacanza invernale.
Immaginate un paesaggio da sogno, circondati dalle cime innevate dei Monti Sibillini, e un’atmosfera che si accende a ritmo di musica: domenica 26 gennaio 2025, la baita Solaria situata nel comprensorio sciistico di Sarnano (ski area Sassotetto – Santa Maria Maddalena) trasforma questa visione in realtà con un evento imperdibile. Preparati a vivere un après-ski unico che unisce divertimento, ottima musica e sapori irresistibili in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino.
L’appuntamento inizia alle 12:30 e promette una giornata di puro spettacolo che si protrarrà fino alle 18:00. La combinazione perfetta? Un pranzo speciale, il calore della buona compagnia e la magia della musica. Ad aprire le danze sarà il celebre duo Oriano e Alessandrino, pronti a coinvolgerti con il loro irriverente show durante il pranzo spettacolo.
Ma è nel pomeriggio che l’energia raggiungerà il massimo: il resident DJ Licio (Movimenti Notturni) ti farà entrare nel mood giusto, preparando il terreno per l’arrivo dell’ospite d’onore. Mario Fargetta, uno dei nomi più iconici della scena musicale italiana, noto al grande pubblico come “Get Far”, prenderà il controllo del sound e trasformerà la Baita Solaria in una pista da ballo a cielo aperto. Le sue hit, che hanno fatto vibrare generazioni di fan, faranno da colonna sonora a un pomeriggio indimenticabile.
Con il panorama mozzafiato a quota 1400, l’evento è molto più di una festa: è un’esperienza che unisce il fascino della montagna all’adrenalina della musica.
Dettagli dell’evento:
Data: Domenica 26 gennaio 2025 Orario: Dalle 12:30 alle 18:00 Luogo: Baita Solaria – Sarnano (MC) (ski area Sassotetto – Santa Maria Maddalena)
️Costo: 40 euro (bevande escluse, include pranzo e musica) Show: Pranzo spettacolo con Oriano e Alessandrino Resident DJ: Licio (Movimenti Notturni) Special Guest DJ: Mario Fargetta, aka “Get Far”
Mario Fargetta
Mario Fargetta, noto come Get Far, è un DJ, produttore discografico e regista radiofonico italiano nato a Lissone il 19 luglio 1962. Inizia la sua carriera da DJ nell’adolescenza e, dopo la scomparsa del padre, prosegue gli studi in informatica e lavora come tappezziere. Nel 1980 vince un concorso per DJ e inizia a lavorare per la radio Super Antenna di Monza, alternando l’attività con la carriera calcistica. Dal 1987 lavora a Radio Deejay, dove diventa famoso per il mixaggio delle trasmissioni “Deejay Time” e “Deejay Parade” di Albertino. Produce il suo primo disco nel 1992 e ottiene successo con diversi brani nelle classifiche da club inglesi e italiane. Collabora con The Tamperer feat. Maya e raggiunge il primo posto nelle classifiche britanniche. Dal 2001 produce canzoni house-dance e diventa proprietario di tre etichette dance. Come “Get Far”, pubblica vari remix e il suo brano “Shining Star” ottiene successo mondiale. Partecipa a Sanremo 2012 e fonda la casa discografica Get Over Records nel 2013. Torna a Radio Deejay nel 2015 e si unisce a Radiom2o nel 2019.
Nonostante i numerosi annunci e le aspettative, gli impianti di risalita di Monte Piselli sono rimasti chiusi. Il fine settimana, che avrebbe dovuto dare il via alla stagione invernale, si è concluso senza alcun risultato tangibile. Le previsioni meteorologiche, già poco favorevoli nei giorni precedenti, si sono rivelate purtroppo esatte: le temperature elevate hanno sciolto buona parte della neve, mentre il vento intenso e la ridotta visibilità hanno reso impraticabile l’apertura degli impianti in condizioni sicure.
Sin dalle prime ore del giorno, la situazione nel comprensorio dei Monti Gemelli è apparsa problematica. Sebbene il 70% delle piste fosse innevato, il restante 30% risultava compromesso a causa dell’innalzamento delle temperature. L’unica speranza per una riapertura rimane, quindi, l’arrivo di nuove nevicate. Anche se le vie di accesso sono rimaste transitabili, il Rifugio Tre Caciare è rimasto inaccessibile, così come la webcam della zona, chiamata “Tre Caciare”, che non era operativa, rendendo difficile ottenere aggiornamenti in tempo reale.
Le avverse condizioni climatiche hanno colpito anche altri comprensori dell’Appennino, come Campo Imperatore e Sarnano, dove il vento forte e il maltempo hanno obbligato alla chiusura degli impianti per ragioni di sicurezza. Soltanto il Campo Scuola San Giacomo è riuscito a restare parzialmente funzionante, ma anche i più appassionati sono stati scoraggiati dalle condizioni proibitive.
La Val d’Ega (BZ) è una delle mete più amate dagli appassionati di snowboard e freestyle. Situata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, questa valle offre strutture eccezionali per rider di ogni livello. Tra snowpark modernissimi, sessioni notturne e panorami mozzafiato, la Val d’Ega garantisce emozioni uniche per la stagione sciistica dal 29 novembre 2024 al 21 aprile 2025.
Snowpark Latemar: 20 anni di divertimento
Lo Snowpark Latemar, che si estende lungo la pista Pampeago, è annoverato tra i migliori e più grandi snowpark d’Italia. Progettato e curato dalla shape crew di F-Tech, questo parco è un punto di riferimento per principianti e professionisti, grazie a una varietà di strutture, manutenzione quotidiana e uno standard di sicurezza elevatissimo.
Le attrazioni del Latemar Snowpark:
8 kicker, per salti di varie dimensioni.
19 box e rail, inclusi kink rail, rainbow box e step rail.
1 boardercross, per chi ama sfidare la velocità.
1 banked slalom, un’esperienza dinamica e divertente.
1 Kids Learn Park, perfetto per i bambini e per chi è alle prime armi.
Easy, Medium e Pro Line, progettate per soddisfare ogni livello di abilità.
Strutture principali:
Halfpipe: uno dei pochi in Italia, amatissimo dai freestyler.
Chill area: un luogo di relax con ottima musica curata dagli shaper.
Club House: il punto di incontro per i rider, arricchito da una selezione musicale coinvolgente.
Lo Snowpark Latemar è a soli 20 minuti da Bolzano, facilmente accessibile e immerso in un contesto naturale spettacolare.
Nightpark di Obereggen: freestyle sotto le stelle
A Obereggen, il freestyle non si ferma mai. Grazie al Nightpark, i rider possono divertirsi anche di notte, su strutture illuminate a giorno, in un’atmosfera unica. Aperto ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19:00 alle 22:00, il Nightpark offre:
Downbox
Rainbow Box
Kinkrail
Donkey Rail Industrial
C-Rail
Durante il giorno, il parco è aperto dalle 8:30 alle 16:30, con tutte le strutture del Latemar Snowpark accessibili. Dopo le sessioni sulla neve, Obereggen si anima con après-ski indimenticabili, come le feste al LOOX – The Alpine Club o aperitivi con vista mozzafiato sulle Dolomiti.
Snowpark Carezza: freestyle e fotosession spettacolari
Lo Snowpark Carezza, situato sulla pista Tschein, si distingue non solo per la qualità delle sue strutture, ma anche per il panorama mozzafiato sul Latemar e sul Catinaccio. Progettato dalla crew di F-Tech Snowpark Construction, questo park è il luogo ideale per rider di ogni livello, con la possibilità di realizzare foto e video spettacolari.
Dettagli tecnici:
700 metri di lunghezza e 80 metri di larghezza.
Manutenzione quotidiana, garantita da shaper esperti e gatti delle nevi.
Accesso gratuito con skipass Val di Fassa-Carezza, Valle Silver o Dolomiti Superski.
Le linee dello Snowpark Carezza:
Easy Line: kicker, straight/kinked box e butter box jump, con ostacoli da 1 a 6 metri.
Medium Line: ostacoli più complessi e la celebre cisterna DFD lunga 9 metri, unica in Alto Adige.
Family Fun Line: un’area pensata per famiglie e bambini, con kicker e box da 1,5 e 3 metri.
Attrazioni aggiuntive:
Sulla pista Pra di Tori, una piccola oasi cross per apprendisti, con kicker e whoop per imparare i primi trick.
Sul tratto finale della pista Hubertus, una linea facile con gobbe e box per affinare la tecnica.
Italy’s First Kids Learning Snowpark
Lo Snowpark Carezza ospita anche l’Italy’s First Kids Learning Snowpark, un’area perfetta per i più piccoli e per principianti assoluti. Qui, kicker e box di dimensioni ridotte permettono di imparare i fondamentali del freestyle in un ambiente sicuro e stimolante.
Ski Center Latemar: 50 km di piste da sogno
Il Ski Center Latemar, che collega Obereggen, Pampeago e Predazzo, offre ben 50 km di piste soleggiate, comprese tra i 1.550 e i 2.500 metri di altitudine. Questo comprensorio sciistico, tra i più belli delle Dolomiti, è perfetto per alternare sessioni di freestyle a discese in freeride, garantendo neve di qualità e panorami mozzafiato per tutta la stagione.
Come raggiungere gli snowpark della Val d’Ega
Lo Snowpark Latemar è facilmente accessibile da Obereggen, situato a soli 20 minuti da Bolzano.
Lo Snowpark Carezza si trova vicino al Passo Costalunga, servito dalla seggiovia Tschein, con un parcheggio gratuito disponibile presso la stazione a valle (Hotel Moseralm).
Entrambi i parchi offrono accesso gratuito con skipass Val di Fassa-Carezza, Valle Silver o Dolomiti Superski, rendendo l’esperienza accessibile e completa.
Val d’Ega: il paradiso del freestyle
Con i suoi snowpark innovativi, panorami unici e una stagione sciistica che dura fino al 21 aprile 2025, la Val d’Ega è una destinazione imperdibile per snowboarder e freestyler. Che tu voglia imparare i primi trick o mettere alla prova le tue abilità su strutture impegnative, qui troverai tutto ciò che serve per vivere un inverno indimenticabile.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.