Home Blog Page 135

Vialattea, non saranno venduti gli skipass stagionali per la stagione invernale 2020/2021

0

Gli sciatori abituali delle località invernali di Sestriere, Sansicario, Sauze d’Oulx, Cesana e Claviere per la prossima stagione sciistica non potranno acquistare come di consueto gli skipass stagionali in quanto a causa dell’incertezza dovuta dal Covid 19 (Coronavirus), la società che gestisce gli impianti e le piste del comprensorio della Vialattea da sci ha comunicato tale scelta in maniera ufficiale tramite una lettera a firma del presidente Giovanni Brasso.

Nella lettera di Brasso si legge: “Alla luce di possibili e nuove restrizioni (a causa dell’emergenza Coronavirus ndR), non essendo più in grado di poter assicurare in modo continuativo e certo l’utilizzo delle strutture che consentono di vivere interamente la stagione sciistica in Vialattea e prendendo conseguentemente atto che l’offerta potrebbe anche drasticamente ridursi, altro non possiamo fare se non rinunciare almeno per quest’anno, nostro malgrado, alla commercializzazione dello skipass stagionale”.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Marmolada, skilift Arei 2 di Malga Ciapela apertura prevista per questa stagione invernale

0

Buone notizie per i fan delle piste da sci della Marmolada. Dopo 3 anni riapre lo skilift Arei 2 (Malga Ciapela) che era stato chiuso per via del pericolo valanghe che insisteva in quella parte della ski area.

Grazie alla messa in sicurezza attraverso un sistema antivalanghe gli sciatori meno esperti potranno sciare nella pista blu della Marmolada, servita solo dallo skilift Arei 2 di Malga Ciapela.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Kopaonik, nuova cabinovia in arrivo nella stazione sciistica situata in Serbia

0

In Serbia si trova una ski area davvero molto bella e frequentata da sportivi ed appassionati. Si tratta della ski area di Kopaonik, che è situata proprio al confine tra Serbia e Kosovo.

In questa ski area ora sono stati fatti degli importanti lavori di ammodernamento, e sarà costruita una nuova cabinovia a 10 posti, che contribuirà a cambiare sostanzialmente il volto di Kopaonik, naturalmente in meglio.

Leitner realizza a Kopaonik la nuova cabinovia a 10 posti

Il nuovo impianto sarà realizzato dall’azienda Leitner, ed andrà a sostituire le due seggiovie biposto presenti. Sarà posizionato su un tragitto che a sua volta sarà oggetto di modifiche, visto che sarà allungato per arrivare così da Brzece direttamente a Mali Karaman, che si trova proprio nel cuore della ski area.

La nuova cabinovia si chiamerà GD10 Brzeće, in totale andrà a coprire un tragitto di 4 km ed avrà un dislivello di 843 metri, per una portata oraria che sarà di 2400 persone. Il nuovo impianto non sarà utilizzato solo in inverno, ma anche nel periodo estivo, così da permettere a turisti in bici ed appassionati della montagna di arrivare in quota nel comprensorio turistico di Kopaonik.

Kopaonik, lo ricordiamo, è la più grande area sciistica della Serbia, possiede 24 impianti di risalita e circa 50 km di piste. Oltre all’inverno qui molta gente viene anche in estate per godersi il sole e il bel panorama delle montagne.

Va ricordato che nel 2014 il comprensorio serbo aveva già collaborato con Leitner per la realizzazione di due seggiovie. Ora, per la stagione invernale 2020/2021 arriva questa importante novità, che per la prima volta garantirà un collegamento diretto tra le località di Brzeće e Mali Karaman.

Le seggiovie presenti fino ad ora infatti (Bela reka 1 e 2) non garantivano l’accesso diretto a Mali Karam, anche se collegavano l’area sciistica con Brzeće.

In totale la nuova cabinovia sarà composta da 110 cabine, di cui una verrà realizzata in una versione speciale, VIP, così da garantire un livello di comfort davvero esclusivo. Il collegamento garantito nel corso di tutto l’anno grazie anche a questo nuovo impianto, sarà quindi occasione nel periodo estivo anche per godere del bellissimo bike park che si trova in zona. nella costruzione di questa nuova cabinovia infatti si è avuto un occhio di riguardo anche per un’utenza prettamente sportiva, che popola il comprensorio di Kopaonik anche in estate. Ecco perché sono previsti trasporti idonei anche per le biciclette.

Nel periodo invernale invece la nuova cabinovia sarà il vero nucleo attrattivo di tutta l’area sciistica, vista la nuova possibilità di consentire una distribuzione ottimale dei visitatori lungo i 155 km di piste da sci. Un intervento quindi che si inserisce in un più ampio progetto di ammodernamento dell’intera nazione serba, che pian piano sta subendo un vero e proprio processo di europeizzazione potremmo dire. Chissà se ora anche la comunicazione saprà attirare tanti turisti ed appassionati che potranno così sfruttare questa terra a noi così vicina. La costruzione del nuovo impianto è di sicuro un buon punto di partenza.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Dolomiti Superski, investimenti su piste e impianti e le aperture stagione sciistica 2020/2021

0

Ci siamo, la stagione sciistica 2020/2021 sta per iniziare anche nel Carosello sciistico del Dolomiti Superski. Tante sono le novità che interessano le piste, i sistemi di innevamento e gli impianti. Cerchiamo di fare una panoramica in questo articolo.

Sono ben 130 le società affiliate al Dolomiti Superski, che anche in questo anno così particolare hanno voluto comunque confermare una serie di investimenti già programmati per migliorare la zona sciistica. Il neopresidente di Dolomiti Superski Andy Varallo ha dichiarato nel corso della presentazione di tutte le novità: “È un segnale forte a tutta la filiera, quello che gli impiantisti di Dolomiti Superski vogliono dare con la conferma del piano di investimento, nonostante la crisi mondiale da Covid-19. È la dimostrazione che noi crediamo fortemente nella possibilità di continuare a fare il nostro lavoro, accettando la sfida dei tempi. Come vertice della filiera turistica ci sentiamo responsabili anche per tutti coloro che vivono e lavorano nell’ambito turistico del nostro territorio”.

Dolomiti Superski stagione sciistica 2020/2021: tante novità come nuove piste ed impianti di risalita

La società Dolomiti Superski ha fatto da sempre della qualità del servizio offerto alla clientela uno dei suoi punti di forza. Nel corso del periodo estivo quindi la società mette in programma una serie di interventi per migliorare piste ed impianti e presentarsi al meglio all’inizio della stagione invernale di ogni anno. Tra questi interventi ci sono anche ammodernamento delle infrastrutture e nuove proposte per le promozioni e la scelta tra vari tipi di skipass.

Tra le infrastrutture massima attenzione agli impianti di risalita, alle piste all’innevamento programmato, così da aumentare sicurezza, comfort ed efficienza dei servizi ai clienti. La scelta quindi non è quella di costruire nuove aree sciistiche, ma di migliorare quelle già presenti, aumentare i collegamenti e curare ogni particolare: preparazione quotidiana delle piste, condizioni perfette della neve per sciatori ed appassionati, miglioramento della sostenibilità delle strutture e delle attività.

La crisi mondiale causata dal Covid ed il lungo lockdown che ha colpito anche quest’area, gli investimenti programmati con anticipo sono stati portati a termine. Sono stati rinnovati o sostituiti tutti gli impianti di risalita obsoleti, realizzate nuove piste in quelle zone già esistenti, ottimizzati i collegamenti tra le varie zone e potenziati i sistemi di innevamento programmato: tutte cose essenziali per garantire il 100% delle prestazioni e del divertimento anche in condizioni meteo non favorevoli.

Complessivamente sono stati rinnovati 9 impianti di risalita (una seggiovia a Cortina d’Ampezzo, una cabinovia a Plan de Corones, due seggiovie in Alta Badia, una seggiovia a Canazei, una cabinovia a Carezza, una sciovia e una cabinovia nel comprensorio Tre Cime Dolomiti, riapertura della sciovia esistente “Arei 2” in zona Malga Ciapela) e rimodellate nuove piste. Per l’innevamento programmato sono stati migliorati sistemi per la produzione di neve tecnica (acqua sorgente, energia idroelettrica e aria compressa). Per la stagione invernale 2020/2021, tra i 12 comprensori che compongono il carosello sciistico, sono stati in totale investiti oltre 100 milioni di € di cui un quarto per l’innevamento programmato.

Ecco nel dettaglio i nuovi impianti del Dolomiti Superski per la stagione 2020/2021:

  • Cortina: nuova seggiovia Pian di Ra Valles – Ra Valles – Bus di Tofana
  • Plan de Corones: nuova cabinovia Olang 1 + 2
  • Alta Badia: nuova seggiovia Costoratta a Corvara e nuova seggiovia La Brancia a San Cassiano
  • Val di Fassa: nuova seggiovia Belvedere
  • Carezza: nuova cabinovia König Laurin (Re Laurino) 1 + 2, prolungamento seggiovia Tschein
  • 3 Cime Dolomiti: nuova cabinovia Helmjet e nuovo skilift Bruggerleite

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Bolognola ski, caduta la prima neve

Oggi nei canali social della stazione sciistica di Bolognola Ski sono state pubblicate alcune foto e video della prima neve caduta sulle piste da sci.

Nella foto pubblicata si può vedere la spolverata di neve sulla pista Porte di Berro.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Coronavirus, Austria vieta gli apres ski per contenere i contagi

0

L’emergenza Coronavirus raggiunge in pieno il mondo dello sci, e iniziano a sentirsi gli echi di quanto accaduto negli scorsi mesi di febbraio e marzo sulle piste. Echi che ora rischiano di mettere in difficoltà gli organizzatori in vista della stagione 2020/2021.

Questo almeno è quanto sta avvenendo in Austria, dove le paure di quanto avvenuto ad Ischgl prima del lockdown, ha spinto il cancelliere austriaco a prendere una serie di misure severe di sicurezza da applicare, appunto, lungo le piste da sci. Tra le tante cose obbligo di mascherina in funivia, distanza di un metro tra le persone e formazione di gruppi di massimo 10 persone, soprattutto per le scuole di sci.

Non solo atteggiamento severo e rigido nel corso delle giornate sulle piste, ma molta attenzione anche dopo le sciate, quando invece gli sportivi e gli appassionati amano divertirsi nei centri turistici montani in Austria. Ecco quindi che quest’anno, se sceglierete l’Austria come meta delle vostre vacanze, dovrete dimenticarvi l’après ski, il classico divertimento dopo la giornata sulle piste.

L’annuncio di tutte queste misure è stato dato direttamente dal cancelliere Sebastian Kurz a tutto il Paese qualche giorno fa. Il cancelliere ha spiegato a tutta la nazione che solo mantenendo questa rigidità si potrà salvaguardare poi l’altra parte della stagione invernale, che da sempre è il massimo del turismo invernale sulle montagne austriache.

Il Covid sta tornando a farsi sentire con tutta la sua potenza un po’ in tutta Europa, e in Italia le misure prese dal Governo e il buon atteggiamento dei cittadini stanno contenendo sia i contagi che i ricoveri, nel resto del nostro continente le cose non vanno così bene. La curva epidemiologica cresce molto in Francia, in Spagna, in Inghilterra. In Austria la situazione torna ad essere preoccupante, tanto che in tutte le diocesi, dallo scorso lunedì 21 settembre, tutti i fedeli devono obbligatoriamente indossare la mascherina per proteggersi bocca e naso nel corso delle varie funzioni religiose. In occasione invece delle feste, delle cene e delle cerimonie, al massimo possono partecipare 10 persone.

L’Austria vieta l’apres ski

L’arrivo dell’autunno insomma rischia poi di far peggiorare ancora la situazione, con le persone che torneranno a frequentare luoghi chiusi anche in gruppi numerosi. Ad aggravare il tutto ci saranno poi i classici malanni stagionali, che rendono necessarie una serie di misure e di decisioni anche drastiche. Kurz ha quindi dichiarato: “Il piacere di sciare sì, ma senza après-ski”, spiegando che in questo contesto anche le “pause cibo” dovranno avvenire quanto più possibile all’aperto, nel pieno rispetto delle regole anti covid, e comunque stando sempre seduti.

Norme molto severe e precise anche per quello che riguarda le scuole di sci, dove la dimensione dei gruppi non deve superare le 10 unità, e dove si raccomanda che i gruppi non siano misti ma rimangano stabili il più possibile. Per tutto il personale che lavora nel settore turismo ed in quello ristorazione saranno sempre disponibili i test Covid, e così sarà anche per i maestri di sci, per gli accompagnatori e per le guide turistiche.

Kurz ha proseguito in conferenza stampa: “I numeri di contagio sono troppo alti, dobbiamo fermare la crescita”. Da qui la decisione del metro di distanziamento nelle piste e l’obbligo di mascherina nelle funivie. Molta soddisfazione del governatore del Tirolo Günther Platter, che ha evidentemente accolto con favore l’inasprimento delle norme sulla sicurezza contro il Covid, soprattutto per quello che riguarda l’après-ski, sostenendo che “il tre per cento della popolazione non deve mettere in pericolo il 97 per cento”.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Collegamento sciistico Tre Cime Dolomiti tra Italia e Austria si procede con patti chiari

Notizia importante che arriva in questi giorni per il panorama dello sci e della montagna: si farà il collegamento trasfrontaliero tra la ski area 3 Cime Dolomiti e Sillian Hochpustertal.

Dopo tempo è arrivato infatti, nelle scorse ore, l’ok della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano, che ha dato il via all’espansione della ski area che si trova in Alta Pusteria e che così si espanderà oltre i confini con l’Austria. Lavori però che dovranno rispettare alcune condizioni.

Nuovo impianto di risalita e nuova pista sci 3 Cime Dolomiti

Il nuovo progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di risalita e di una pista relativa da posizionare nel Comune di Sesto Pusteria. Il nuovo impianto sarà una cabinovia che potrebbe partire da Stiergarten (Orto del Toro) ed arrivare a quota 2538 metri di quota, proprio sul monte Hochgruben (Tovo Alto). Qui ci sarà la connessione con gli altri impianti che si trovano sul fronte austriaco.

Una delle condizioni per il via del progetto è proprio l’esistenza di impianti sul versante austriaco di Sillian Hochpustertal. La nuova cabinovia si chiamerà Tre Cime II. La concessione edilizia sarà concessa solo in relazione al nuovo collegamento. Sono poi previsti 200.000 euro di cauzione per le varie misure di compensazione ambientale.

Caratteristiche tecniche della nuova cabinovia

La nuova cabinovia avrà veicoli da 10 posti e porterà in quota fino a 2400 persone per ogni ora. Insieme all’impianto sarà realizzata una nuova pista lunga 1200 metri per un investimento complessivo di 10,85 milioni di €. I lavori occuperanno una superficie complessiva di 8,7 ettari, mentre la nuova stazione a valle della cabinovia sarà posizionata nelle immediate vicinanze dell’impianto già esistente Tre Cime I.

La società che gestisce gli impianti dovrà poi occuparsi anche “del rimboschimento del contesto idrogeologico e la valorizzazione dell’habitat del fagiano di monte”. Il nuovo impianto di innevamento che sarà connesso alla nuova pista dovrà essere collegato alla rete già in uso per le altre piste della zona, e servirsi dell’acqua del lago di Sesto. L’acqua potrà essere utilizzata per il solo versante altoatesino. Nel progetto si legge: “La derivazione massima dalla diga di Sesto sarà aumentata da 210 a 305 litri al secondo e potrà essere di al massimo 244.684 metri cubi per stagione invernale. La portata media del lago artificiale sarà aumentata da 16,3 a 23,6 litri al secondo. Un display posto sulla parete esterna della stazione di pompaggio consentirà di verificare le portate“.

Un progetto che pone le basi anche per i prossimi lavori di ampiamento (tra cui il collegamento con Padola nel Veneto) del comprensorio 3 Cime Dolomiti, che negli ultimi anni sta investendo molto per la modernizzazione degli impianti e per la fruibilità degli stessi. Per il prossimo inverno è prevista la nuova funivia Helmjet oltre ad un nuovo skilift.

Tra le tante condizioni per l’attuazione del progetto, vi è anche l’utilizzo di sementi autoctone per il rinverdimento dell’alta quota e del manto erboso asportato. Le superfici delle zone dove sono possibili movimenti di terreno dovranno essere delimitate in modo preciso. Per la messa in sicurezza dei versanti dovrà essere utilizzato materiale grossolano del posto, a strati. Prima dell’utilizzo degli impianti la società gestrice Drei Zinnen Spa dovrà presentare richiesta di collaudo all’Agenzia Provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Ruka, in Finlandia si apre la stagione sciistica il 2 ottobre

0

C’è una bella differenza tra le temperature che in questi giorni si registrano nel nostro Paese, e quelle che invece ci sono ad oggi nel nord Europa. Sulle Alpi infatti ancora si respira aria d’estate, e questo non è molto positivo per tutti i gestori degli impianti che sognano già una stagione sciistica che possa far recuperare in qualche modo i danni causati dal Covid.

In questi stessi giorni, però, in Finlandia si registrano invece temperature più basse, diciamo invernali, e perciò è partito il conto alla rovescia per la stagione sciistica 2020/2021.

La località famosa di Ruka ha programmato l’apertura degli impianti e delle piste per il prossimo 2 ottobre. Non ci saranno grossi problemi, anche perché nel caso non ci dovessero essere precipitazioni nevose, ecco che la soluzione sarà la tecnica dello snow farming, unita ad un potente sistema di innevamento programmato che sarà pronto ad entrare in azione quando le temperature saranno ideali per il suo funzionamento.

La località di Ruka è situata a quota 490 metri di altitudine, posta nella zona centro settentrionale della Finlandia. Rika inaugurerà così la stagione sciistica 2020/2021 in un periodo dell’anno in cui solo pochi ghiacciai alpini sopra quota 3000 metri offrono la possibilità di sciare per presenza di neve. A Ruka le prime piste saranno aperte nell’area di Sarua, e dopo poco tempo, si spera, entrerà in funzione anche lo snow park.

La particolarità di Ruka è che durante l’estate grossi quantitativi di neve sono ammassati nelle zone con migliore esposizione e poi vengono coperti da teli geotessili (simili a quelli utilizzati sul ghiacciaio Presena per minimizzare l’effetto del sole). La neve infatti viene prodotta in inverno, con gli impianti di innevamento che possono lavorare alla massima efficienza e con il minimo consumo energetico. Si conserva poi in estate, pronta per essere utilizzata nelle piste quando necessario.

Altro impianto finlandese pronto a partire per la stagione sciistica 2020/2021 è Levi, il comprensorio più grande del Paese. La data è la stessa di Ruka, il 2 ottobre, ed anche qui molto sarà fatto grazie all’innevamento programmato ed alla tecnica di raccolta e stoccaggio della neve.

Una tecnica oggi utilizzata anche da Kitzbuhel nel Tirolo austriaco, che aprirà circa tre settimane dopo. Levi e Ruka non saranno però i primi ad aprire in Scandinavia senza un ghiacciaio, visto che in Norvegia la località di Kvitfjell (che utilizza anch’esso l’allevamento della neve) aprirà per gli allenamenti dei gruppi sportivi e per qualche ora il fine settimana già il 26 settembre.

Insomma, in generale possiamo dire che gli impianti più importanti in Europa del nord si stanno attrezzando per combattere queste temperature che sono ancora estive, e che rischiano di far partire in ritardo anche questa stagione sciistica. Resta da capire ora se anche dalle nostre parti i comprensori prenderanno qualche provvedimento, magari adottando per i prossimi anni una di queste tecniche che abbiamo descritto, e che porta certamente dei benefici per tutto il settore.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Roccaraso, il video della nuova cabinovia a dieci posti Pallottieri

0

La nuova cabinovia a dieci posti Pallottieri è pronta. Questo magnifico impianto di ultima generazione si trova a Roccaraso in Abruzzo. La tabella di marcia dei lavori che era stata annunciata mesi fa è stata completamente rispettata ed ora il sogno è diventato realtà. L’impianto di risalita sarà operativo per questa stagione invernale.

Video della cabinovia Pallottieri a Roccaraso

La nuova cabinovia a dieci posti del Pallottieri è pronta. La tabella di marcia è stata rispettata in pieno: un gioiello di tecnologia che quest'inverno sarà pienamente operativo #SkipassAltoSangro

Gepostet von Roccaraso.net am Dienstag, 15. September 2020
Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR

Courchevel, Eclipse è la nuova pista per i Mondiali 2023

0

Nel 2023 si svolgeranno a Courchevel Meribel i Mondiali di sci 2023, e per l’occasione saranno effettuati una serie di lavori di ammodernamento degli impianti e delle piste. In particolare l’attenzione della stampa e degli appassionati si è concentrata sulla costruzione di una pista tutta nuova.

La pista da sci in questione si chiamerà Eclipse, e sarà utilizzata per la discesa libera. Il nome del nuovo tracciato è stato rivelato da Perrin Pelen, che è il direttore generale dell’organizzazione del grande evento iridato.

Eclipse è una pista nera, quindi una del livello più difficile per gli sciatori. Sarà molto impegnativa e sarà aperta al pubblico già nel prossimo mese di dicembre. Il tracciato è stato progettato e ideato da Bruno Tuaire e Jean-Christophe Vidoni, e ha partecipato alla consulenza anche Hannes Trinkl in rappresentanza della Fis.

La nuova pista Eclipse di Courchevel Meribel presenta ovviamente dei numeri top, come vuole la prassi per un tracciato che deve ospitare le gare dei Mondiali. Presenta infatti una vertigine di 3200 metri, la cui partenza si posiziona in cima alla Loze, a quota 2234 metri di altitudine. La partenza è caratterizzata da un campo aperto, mentre tutta la prima parte del tracciato presenta una pendenza attorno al 30%.Poi è la volta del bosco all’interno del quale ci si incunea, prima di arrivare al villaggio di Praz a quota 1300 metri.

Nel corso dei Mondiali di sci del 2023, la pista Eclipse non ospiterà solamente le gare di discesa libera, ma sarà anche scenario di gara per tutte le prove maschili dei Mondiali di sci alpino. Scendendo lungo il percorso dai 2230 metri infatti, a quota 1880 metri troviamo la partenza del superG, mentre a quota 1725 metri c’è la partenza del gigante, e infine a quota 1495 metri la partenza dello slalom speciale.

La pista Eclipse è quindi davvero spettacolare, tanto che per la sua picchiata unga 3200 metri viene definita per difficoltà seconda solo alla Stelvio di Bormio. Una pista che anche dal nome scelto vuole incutere timore a tutti gli sciatori che si approcciano ad essa.

Senza mezzi termini questo percorso è certamente la novità più importante di tutta la zona sciistica che ospiterà i Mondiali del 2023, una sorta di grande attrazione per appassionati e professionisti.

Un tracciato quindi molto bello per tutte le prove veloci, e sarà davvero un piacere vedere gli atleti provenienti da tutto il mondo scendere lungo questo pendio che parte dalla montagna considerata come regina del Tour de France. Altra curiosità è che la quota di arrivo, 1300 metri, è la stessa dei trampolini olimpici per salto utilizzati ai Giochi Olimpici di Tokyo del 1992. Servirà insomma tanto coraggio per “tuffarsi” in picchiata con gli sci lungo questo percorso.

L’apertura avverrà ospitando i primi allenamenti nel prossimo inverno, per poi passare alle gare d’apertura con alcune FIS programmate dall’8 al 14 marzo 2021, sempre attendendo lo sviluppo dell’emergenza Covid. Il vero test per questa pista saranno comunque le finali di Coppa del Mondo del 2022, a poco meno di un anno dal grande appuntamento iridato del 2023.

Bestseller N. 3
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Airtracks Snowboard Set Tavola Data Zero Rocker Wide Uomo 164 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 44 - SB Bag
Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.; Tutto in uno pacchetto completo.
419,00 EUR
Bestseller N. 4
HEAD Rowdy Flex Snowboard
HEAD Rowdy Flex Snowboard
Stile: True Twin; Camber: rocker; Livello: principiante; Terreno: All Mountain
129,90 EUR
Bestseller N. 5
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
STIGA Snowboard Wild NL per Bambini dai 5 Anni, Primo Snowboard per Imparare - Verde
Snowboard per piste più piccole; Facile da indossare e regolare la misura delle scarpe con le cinghie
30,00 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.