Home Blog Page 244

Dove sciare sull’Etna

Dove sciare sull’Etna
Dove sciare sull’Etna

L’Etna è una località ideale per chi ama gli sport invernali, vediamo quindi dove sciare sull’Etna in Sicilia.

L’intera area comprende due aree sciistiche ben distinte, entrambe con numerosi servizi.

La prima è Nicolosi – Etna Sud, una delle mete preferite dove si possono visitare i crateri del vulcano. Dopo l’eruzione del 2001 e 2002 gli impianti sono stati ricostruiti e dalla zona si può ammirare il Golfo di Catania.

Le piste da sci e gli impianti a Nicolosi - Etna Sud
Le piste da sci e gli impianti a Nicolosi – Etna Sud

Le piste da sci e gli impianti a Nicolosi – Etna Sud:

  • Seggiovia Monti Silvestri
  • Skilift Capannina – Omino
  • Skilift Omino – Piccolo Rifugio
  • Skilift Montagnola
  • Cabinovia “Funivia dell’Etna”.

Presente lo SportClub EtnaSci, ideale per chi vuole imparare a sciare.
Prenotazioni telefoniche e informazioni neve al 345 9237661 o anche via sms e whatsapp. Il numero è attivo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20.

Dalle 16,30 attivo anche il seguente numero:  Paolo 3408006551.

La località offre diverse strutture ricettive ed alberghiere a quota 1900 metri:

  • Ristorante La Terrazza dell’Etna (alla base della Funivia) Self Service
  • Ristorante la Cantoniera
  • Hotel Ristorante Rifugio Sapienza
  • Hotel ristorante Hotel Corsaro
  • Hotel Corsaro Presso la funivia dell’Etna: Rifugio Sapienza

Da visitare anche il paese di Nicolosi.

Come arrivare:

  • In auto: Da Catania o Acireale seguire le indicazioni per Nicolosi, Etna Sud.
  • In l’autobus:Autolinea AST tel. 095 7461096:Partenza h 8.15 da Stazione Centrale Catania, ritorno h 16.00 da Rifugio Sapienza.

La seconda area sciistica è Linguaglossa – Etna Nord, un punto d’incontro per gli appassionati di sci da cui si può ammirare il panorama del mare ed il cratere del vulcano, a 3300 metri.

Le piste e gli impianti all'Etna Nord
Le piste e gli impianti all’Etna Nord

Le piste e gli impianti a Linguaglossa – Etna Nord sono:

  • Seggiovia Puchoz Tanaurpi
  • Skilift Monte Conca
  • Skilift Coccinelle
  • Skilift Anfiteatro

Anche qui è attivo con corsi e pacchetti lo SportClub EtnaSci

Non è possibile sostare vicino alle piste, a causa dell’eruzione del 2001/2002, ma ci sono rifugi e b&b a Linguaglossa ed alcuni bar e ristoranti:

  • Ristorante Monte Conca (alla base della pista Monte Conca) cucina tipica
  • Presso Piano Provenzana, parcheggio della seggiovia Puchoz-Tanaurpi
  • Bar Mareneve: Panini, colazioni, rosticceria e bevande
  • Il Brillo Parlante: Panini, colazioni, rosticceria e bevande
  • Bar La provenzana: Panini, tavola calda, tabacchi.

Alcuni rifugi nelle vicinanze:

  • Rifugio Ragabo
  • Rifugio Citelli
  • Rifugio Brunek
  • Chalet Clan dei Ragazzi.

A Linguaglossa paese (a soli 17km) offrono ospitalità invece il B&B Don Diego, Hotel Il Nido dell’Etna, Case Mangano.

Come arrivare:

  • In Auto: dall’autostrada Catania-Messina uscire a Fiumefreddo e proseguire in direzione Linguaglossa. Dal centro del paese proseguire sulla strada mareneve seguiendo le indicazioni per Etna Nord – Piano Provenzana. (Da Catania 40 Km – da Messina 60 Km).
  • Autobus: Non vi sono (purtroppo) attualmente servizi di trasporto pubblico per Linguaglossa.

I punti di noleggio sull’Etna offrono opportunità di noleggio di sci freeride e sci alpinismo, con sci di diverse tipologie.
Il servizio è su prenotazione agli associati SportClub EtnaSCi oppure ci si può rivolgere a La Capannetta di Piano Provenza. Oltre allo SportClub è attivo anche Etna SkiLab, per dare assistenza tecnica agli associati (Sportclub EtnaSci.it – Trecastagni – CT Via Sant’Agata 27 – Tel 3491787138, Zona Villaggio Madonna degli Ulivi).

Dove sciare sull’Etna
Dove sciare sull’Etna

L’Etna è ideale per chi pratica fuoripista o sci alpinismo, con una grande varietà di panoarami ed itinerari. I tour organizzati da EtnaSci possono essere giornalieri o plurigiornalieri, e c’è possibilità di essere accompagnati da una guida professionistica.

Per gli amanti del trekking, non praticabile in inverno, l’alternativa sono le passeggiate su ciaspole o racchette da neve su sentieri naturalistici del vulcano, comprese le colate laviche del 2002. Le escursioni hanno una durata e difficoltà variabile in base ad età e livello di preparazione dei partecipanti. Possibili escursioni di 2 ore, mezza giornata o full day, con costi dai 40 ai 70 euro.

Portasci da spalla per trasportare a mani libere gli sci

Portasci da spalla per trasportare a mani libere gli sci
Portasci da spalla per trasportare a mani libere gli sci

Ora portare gli sci a mani libere è molto più comodo grazie al portasci da spalla.

Una volta fissate le pratiche fasce a strappo, potrete trasportare gli sci in spalla e camminare finalmente a mani libere.

BBTO 2 Pezzi Ski Tracolla, Regolabile Ski Tracolla Spalla Sferza Maniglia Strap con Imbottito Fermaglio Nastro Strap Ciclo per Facilmente Trasportare Skis e Poli, Nero
  • Helpful ski and pole carrier: easy to wrap the ski boards and poles together, convenient to manage the package, helping...
  • Cushioned strap loop: brings enough protection to protect your skis from scratches and damage; With fastener tape design...
  • Durable material: wide nylon strap with tough quality stitching, strong ski lash, can serve a long time
  • Adjustable ski strap: total length can adjust from 66 to 114 cm (26-44.9 inch) for optimal comfort; Easily adjust carry...
  • Ski carrier strap set: package includes 2 pack ski strap, good for family ski activity on weekend; With adjustable...

Una volta finito il suo utilizzo, il portasci si può sistemare in pochissimo spazio.

Offerta
Wantalis Skiback, Porta Sci Unisex-Adulto, Nero Adulto Standard
  • PRONTO PER LA RIVOLUZIONE SULLE PISTE? A OGNI SUONO SKIBACK: mani alte. Questo inverno, pensa al tuo comfort e adotta...
  • Ultra confortevole e compatto: con la sua distribuzione ottimale del peso e le cinghie ultra confortevoli, ti...
  • Non sarai mai più il Jean CLAUDE DUSSE DELLE PISTE: grazie a Skiback, finisce le cascate dubbie! Dotato di una fibbia...
  • UN MARCHIO FRANCESE PER GLI SPORTIVI: Wantalis, è un marchio francese con sede a Marsiglia, che si rivolge a tutti gli...
  • GARANZIA SODDISFAZIONE 30 GIORNI: convinti della qualità dei nostri prodotti, ti offriamo una garanzia 100% soddisfatta...

L’accessorio che tutti gli sciatori devono avere.

Driver13 ® Borsa per scarponi da sci borsa per scarponi da sci con scomparto per casco per softboots duri inliner e borsa per scarponi nero
  • ✅ SKI SHOE BAG / BOOTBAG di Driver13 sono ideali per scarponi da sci, scarponi da sci, pattini e stivali da snowboard....
  • ✅ FUNZIONE DI TRASPORTO COMFORT : La borsa per gli scarponi da sci / borsa per gli scarponi da sci può essere portata...
  • ✅ SICUREZZA DEL TRIDING: è una questione di sicurezza nella neve e nel ghiaccio. Le manopole speciali sul fondo della...
  • ✅ DESIGN + QUALITÀ : Il marchio Driver13 progettato dal 2007 al 100% in Germania. La qualità e la produzione sono...
  • ✅ DIRITTO DI RESTITUZIONE : Tutte le nostre borse da sci, borse per scarponi da sci, borse per pattini, borse per...

Le foto del giorno dei Monti Sibillini scattate da Alessio Matteucci

Le foto del giorno dei Monti Sibillini scattate da Alessio Matteucci
Le foto del giorno dei Monti Sibillini scattate da Alessio Matteucci

Le foto della prima neve sui Monti Sibillini scattate dal fotografo Alessio Matteucci.

Altre foto scattate negli scorsi mesi:

Solda all’Ortles inizia a scaldare i motori, dal 21 ottobre impianti e piste aperte

Solda all'Ortles inizia a scaldare i motori, dal 21 ottobre impianti e piste aperte
Solda all'Ortles inizia a scaldare i motori, dal 21 ottobre impianti e piste aperte

Manca meno di un mese all’apertura della stagione sciistica 2017/2018 nella località Solda all’Ortles che fa parte dell’Ortles Ski Arena.

Dove si trova Solda all’Ortles?
L’area sciistica è situata sul ghiacciaio nel gruppo montuoso dell’Ortles in Alto Adige (Val Venosta) all’interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.

Ci sono piste da sci per tutti i gusti e livelli tecnici, 44 chilometri di tracciati per principianti ed esperti.

La particolarità di Solda è che la quantità delle neve dovuta alla sua posizione elevata, garantisce sei mesi all’anno un ottimo innevamento.

Apertura stagione: Stagione: 21/10/2017 – 01/05/2017
Orari di apertura: 08:30 – 16:00
Altitudine: 1900 metri – 3250 metri
Piste: 15
Impianti di risalita: 11

Sciare a Sella Nevea – Friuli

Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Sella Nevea: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.


Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?
Il polo sciistico di Sella Nevea è attivo dal 1969. La località è situata a 1200 metri di quota in una splendida conca incastonata tra il monte Canin e il Montasio, a pochi chilometri da Tarvisio. Per la sua posizione di confine, Sella Nevea è nota per la possibilità di sciare a cavallo tra due Stati, l’Italia e la Slovenia, senza barriere: questo grazie a un collegamento Canin-Kanin inaugurato nel 2010 che permette di sciare sui due versanti nel monte.  L’impianto, che parte dai 1.845 metri della stazione Gilberti, porta gli sciatori fino a quota 2.133 metri, a Sella Golovec: un panorama davvero mozzafiato.

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?
Lo sci da discesa è il fiore all’occhiello della località, grazie alla pista Canin e alla variante agonistica, la più tecnica e veloce dell’intera regione. Da sempre vocata al freeride, da quest’anno nel polo, grazie alla collaborazione con le Guide Alpine e i Maestri di sci del FVG, è disponibile un vero e proprio centro di freeride, con a fondovalle un check point ARTVA per il controllo dell’attrezzatura obbligatoria per chi effettua il fuori pista e un’area di addestramento, affinché gli amanti del fuori pista possano sciare in condizioni corrette e sicure.  La zona, inoltre, è particolarmente indicata per l’Eliski che in condizioni meteo favorevoli permette appaganti discese sui versanti meridionali del gruppo del Montasio e su alcuni versanti settentrionali del Canin.

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?
Una volta giunti in Friuli Venezia Giulia, ci sono diverse possibilità. Con la propria auto prendere l’uscita Tarvisio dell’autostrada A23 e percorrere la S.S. 54 per 20 km, o arrivare in treno fino a Tarvisio e poi con lo Skibus fino a Sella Nevea o da Udine prendere la corriera di linea che arriva alla località.
Da Tarvisio centro è poi attivo in stagione un comodo servizio di Skibus.

Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi  particolari?
Anche a Sella Nevea è attivo il calendario delle attività invernali extra sci “Vivi la natura delle Alpi Carniche, Giulie e delle Dolomiti”, organizzate da PromoTurismoFVG, che permette di vivere a tutte le ore la montagna del Friuli Venezia Giulia attraverso diverse esperienze come le ciaspolate o escursioni con le snow bike.
A livello di eventi sportivi, il 2 e 3 marzo Sella Nevea ospiterà il Trofeo città di Trieste con slalom gigante e super G femminile, mentre il 9 aprile è il programma la 62^ Sci Alpinistica del Monte Canin.

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono?  Quante piste? E che caratteristiche hanno?
A Sella Nevea c’è una telecabina, una funifor, uno skilift, una seggiovia e un tappeto per un totale di 10 piste (3 rosse, 5 blu e 2 campi scuola).

Quante Scuole di sci ci sono?  Quanti maestri?
C’è una scuola con 14 maestri di sci.

Quante sono invece le Scuole di snowboard?  Quanti maestri sono presenti?
C’è una scuola con 3 maestri di sci.

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?
Innanzitutto va ricordato che in Friuli Venezia Giulia i bambini fino a 10 anni sciano gratis! Le famiglie potranno portarli nel parco giochi “Sci…volando” che comprende un tapis roulant da 25 metri, due piste snowtubbing con fondo in plastica e una pista Scivolosi per i primi passi sulla neve. L’area comprende anche una pista di pattinaggio e un villaggio igloo.

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?
A Sella Nevea, sia in cima al Monte Canin che sull’altopiano del Montasio, non mancano rifugi aperti durante la stagione invernale ed estiva dove si possono gustare prodotti tipici e genuini.

Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?
Da non perdere il Parco naturale delle Prealpi Giulie che si estende anche nel territorio di Sella Nevea: eccezionale la bellezza dell’altopiano del Canin, con i suoi abissi profondi. Sella Nevea è quindi ancora un’efficace rappresentazione della natura più incontaminata, un vero paradiso per chi ama l’ambiente.  Non a caso, infatti, la località è scelta per le spedizioni alpinistiche d’ogni genere.
A pochi chilometri di distanza, poi, c’è a disposizione tutto il comprensorio di Tarvisio che regala diverse esperienze di vacanza per gli appassionati dello sci e della montagna.

Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
Il collegamento transfrontaliero con la Slovenia che permette di sciare a cavallo di due Stati con lo stesso skipass, la natura incontaminata che si può ancora vivere a Sella Nevea, i percorsi ad hoc per gli amanti del freeride e dello sci alpinismo, la possibilità di praticare sci da discesa fino a primavera inoltrata poiché il comprensorio chiude ad aprile, essendo quello con le piste più alte in quota.

Nuovo asfalto nella località sciistica di Frontignano

Strada asfaltata a Frontignano - Credits: Filippo Campanile
Strada asfaltata a Frontignano - Credits: Filippo Campanile

Qualcosa sembra muoversi nella località sciistica di Frontignano di Ussita dopo il terribile sisma che ha colpito le Marche nel 2016.

Strada asfaltata a Frontignano - Credits: Filippo Campanile
Strada asfaltata a Frontignano – Credits: Filippo Campanile

Come si può vedere dalle foto, il tratto di strada dell’altipiano che conduce al centro abitato di Frontignano è stato completamente asfaltato. Ora manca solo di sistemare le strade interne all’area residenziale.

Speriamo di tornare presto sulle sue piste da sci.

Forza Frontignano!

Strada asfaltata a Frontignano - Credits: Filippo Campanile
Strada asfaltata a Frontignano – Credits: Filippo Campanile
Credits: Filippo Campanile
Credits: Filippo Campanile
Credits: Filippo Campanile
Credits: Filippo Campanile

Cavalli sul tetto succede a Frontignano, la foto del giorno

Cavalli sul tetto a Frontignano - Credits: Filippo Campanile
Cavalli sul tetto a Frontignano - Credits: Filippo Campanile

La foto molto divertente che ritrae dei cavalli, che scorrazzano sul tetto di un edificio nella località di Frontignano Ussita, è stata scattata da Filippo Campanile e sta diventando virale su facebook.

Sciare sul Monte Olimpo a Cipro

Sciare sul Monte Olimpo a Cipro
Sciare sul Monte Olimpo a Cipro

La stagione sciistica a Cipro inizia da gennaio finisce in aprile. Sul Monte Olimpo ci sono cinque impianti di risalita di cui una seggiovia che servono altrettante piste da sci.

Capodanno 2018 in montagna nelle Marche

Capodanno 2018 nelle Marche
Capodanno 2018 nelle Marche

Il sogno di molti, forse anche il tuo è quello di festeggiare il Capodanno nelle Marche magari con una vacanza in montagna sulla neve.

Pensa a quanto può essere bello trascorrere il veglione di San Silvestro brindando con i tuoi amici, all’insegna dell’allegria e del divertimento mentre si assaporano i piatti tipici della cucina marchigiana realizzati con prodotti del territorio a km zero.

Un’atmosfera magica a fare da contorno, con paesi innevati, feste di paese ed a mezzanotte i tradizionali fuochi d’artificio per salutare il nuovo anno.

A seconda della località scelta potrai raggiungere in auto, con il gatto delle nevi o in motoslitta il rifugio o la baita dove poter festeggiare il 2018 e passare dei momenti indimenticabili, coccolati dal tepore di un caminetto mentre fuori sta nevicando.

Momenti indimenticabili, coccolati dal tepore di un caminetto mentre fuori sta nevicando.
Momenti indimenticabili, coccolati dal tepore di un caminetto mentre fuori sta nevicando.

Sciare a Capodanno nelle Marche

La magia della montagna innevata non finisce qui, infatti le piste da sci nelle Marche ti aspettano per farti divertire con piste blu,rosse, nere e snowpark.

Ora per vivere questa emozione non ti resta che prenotare un rifugio, una baita o un hotel e goderti lo spettacolo con la famiglia, con la tua dolce metà o con i tuoi amici.

Qui di seguito troverai le migliori offerte per il capodanno 2018 nelle Marche, per la tua vacanza in montagna sulla neve e divise per ogni stazione sciistica nelle Marche:

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Sassotetto – Sarnano
Booking.com

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Piani di Ragnolo
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Prata
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Piselli
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Nerone
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Catria
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Frontignano
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Forca Canapine
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Eremo Monte Carpegna
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche – Le ultime offerte per la tua vacanza nelle Marche
Booking.com

Qui trovi tutti gli eventi organizzati per festeggiare il Capodanno nelle Marche

Offerte Settimana Bianca 2017 in Trentino

Offerte Settimana Bianca 2017 in Trentino
Offerte Settimana Bianca 2017 in Trentino

La crisi aumenta, ma anche la voglia di neve e come ogni anno gli amanti dello sci e dello snowboard sono alla ricerca delle offerte per la settimana bianca 2017 in Trentino.

Il divertimento è assicurato dagli 800 chilometri di piste da sci e dalla possibilità di praticare anche sci nordico, snowboard, ciaspolate, fatbike, escursioni, scialpinismo, sci in notturna e molto altro.
Per i bambini e famiglie numerosi sono i servizi messi a disposizione nelle varie località sciistiche trentine come ad esempio: kinderland, scuole sci, noleggi sci/snowboard e attrezzatura, giochi sulla neve, rifugi e baite sulle piste, centri benessere e spa per rilassarsi.

Vediamo ora in quali località sciistiche potrete sciare e trovare le migliori offerte e pacchetti per la vostra vacanza sulla nevesettimana bianca in Trentino:

Val di Fassa, Offerte Settimana Bianca 2017
Il comprensorio della Val di Fassa si sviluppa tutto intorno al Gruppo del Sella con 7 ski area, ben 83 impianti di risalita che servono 152 piste da sci e 6 snowpark.
Tre skipass permettono di sciare ovunque:

  • skipass Val di Fassa/Carezza (Canazei – Passo Costalunga)
  • skipass Alpe Lusia/San Pellegrino (Moena, Alpe Lusia-Bellamonte, San Pellegrino-Falcade)
    skipass Silver (Val di Fassa-Carezza, Val di Fiemme-Obereggen, Alpe Lusia-San Pellegrino e San Martino di Castrozza-Passo Rolle)

Skitour consigliati: Sellaronda, Panorama, Giro della Grande Guerra e Alpe Lusia-San Pellegrino.

Valsugana, Panarotta, Passo Brocon, Offerte Settimana Bianca 2017
Gli amanti dello sci e snowboard potranno divertirsi nelle due skiarea Panarotta 2002 (18 km di piste servite da 4 impianti e con innevamento programmato) e Passo Brocon-Marande (15 km di piste servite da 4 impianti, 1 snowpark e piste di sci da fondo).

Val di Fiemme, Offerte Settimana Bianca 2017
La skiarea composta dalle seguenti località, Alpe Cermìs, Ski Center Latemar (Obereggen-Pampeago-Predazzo), Bellamonte-Alpe Lusia, Passo Lavazè-Passo Oclini e del Passo Rolle, offre più di 100 km di piste, 50 impianti di risalita, impianti di innevamento programmato, diversi snowpark e due piste per gli slittini.

San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero, Offerte Settimana Bianca 2017
Il comprensorio sciistico fa parte del Dolomiti Superski ed offre 60 km di piste da sci, 3 snowpark e 2 scuole sci con più di 100 maestri il tutto situato nell’area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino , 3 snowpark, 2 scuole e oltre 100 maestri di sci.

Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, Offerte Settimana Bianca 2017
Per chi ama lo sci nordico il divertimento è assicurato dal Centro fondo Campo Carlo Magno (22 km di tracciati) e dal Centro fondo Pinzolo-Carisolo (3 km di tracciati) mentre per chi pratica lo sci e lo snowboard sono presenti 150 km di piste.
Madonna di Campiglio non è solo sci ma anche una località ricca di eventi, locali per l’apresski, discobar e discoteche.

La località di Madonna di Campiglio è collegata in soli 20 minuti a qualla di Pinzolo tramite la telecabina Pinzolo-Campiglio Expresss.

Uno dei più importanti snowpark delle Alpi si trova a Madonna di Campiglio e si chiama Ursus Snowpark ed è situato sul Grostè.

Folgarida-Marilleva, Peio, Passo Tonale, Offerte Settimana Bianca 2017
La skiarea Folgarida-Marilleva, Peio, Passo Tonale offre 150 km di piste che fanno parte dello skirama Dolomiti Adamello Brenta.

Andalo e Fai della Paganella, Offerte Settimana Bianca 2017
Sciare e vedere il Lago di Garda è possibile nel comprensorio di Andalo e Fai della Paganella dove ci sono 14 impianti di risalita e 50 km di piste.

Alpe Cimbra Folgaria Lavarone Lusérn, Offerte Settimana Bianca 2017
Situata nelle immediate vicinanze di Trento (dista solo 20 km) offre 100 km di piste, mentre la skiarea Carosello ski Folgaria 72 km e lo Ski Center Lavarone 30 km.

Monte Bondone, Offerte Settimana Bianca 2017
La skiarea si trova soli 15 km da Trento ed offre 35 km di piste e uno snowpark.

Brentonico – Polsa – San Valentino, Offerte Settimana Bianca 2017
Il comprensorio sciistico dispone di 9 impianti di risalita, tracciati di sci di fondo e impianti di innevamento programmato.

Val di Non, Offerte Settimana Bianca 2017
Ci sono 3 comprensori sciistici dove si pratica sci alpino:

  • Passo della Mendola sul Monte Roen in località Campi di Golf
  • Ruffrè-Mendola sul Monte Nock
  • Ciasazze

Lo sci nordico può essere praticato presso il Centro fondo delle Regole di Malosco, a Sarnonico.

Valli Giudicarie e Valle del Chiese, Offerte Settimana Bianca 2017
La skiara di Bolbeno ha un impianto di risalita che serve una pista con innevamento programmato e un tracciato da 5 km per lo sci nordico.

Solitamente le offerte degli hotel situati in Trentino offrono nel prezzo della vacanza sulla neve anche lo skipass. Un ottimo affare basti pensare che per la stagione sciisitica 2017/2018 tutte le località del DolomitiSuperski hanno aumentano i prezzi.

Cerca il miglior prezzo e prenota subito!



Booking.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.