Home Blog Page 252

Ferragosto 2017 a Frontignano

Frontignano è una località rinomata per gli sport outdoor, per questo abbiamo deciso di svolgere la manifestazione contemporaneamente in due aree, una delle quale necessita di un breve trekking per essere raggiunta.

Ciascun partecipante, secondo le proprie preferenze ed attitudini, potrà scegliere se fermarsi nell’una o nell’altra location, o se visitarle entrambe:

  • partenza Seggiovia delle Saliere (stazione a valle adiacente al parcheggio, accessibile anche ai disabili),
    Rifugio delle Saliere (stazione a monte, raggiungibile con un facile trekking da 30 minuti). La salita al rifugio avverrà liberamente, ciascuno sotto la propria responsabilità. Chi avrà bisogno di indicazioni potrà chiedere di Simone Gatto al punto di ritrovo.
  • chi vorrà invece essere completamente guidato fino al Rifugio, potrà presentarsi ad un appuntamento nel quale il biologo formerà un gruppo e, durante la salita, illustrerà alcune peculiarità dell’ecosistema dei nostri boschi.
    I servizi igienici del rifugio saranno in funzione, la struttura sarà aperta e fungerà da riparo in caso di necessità, ma presso il rifugio non vi sarà alcuna attività di bar o ristorazione

Le zone consigliate per i picnic sono le seguenti:
Campo scuola sci tapis roulant dove per l’occasione sarà curato il verde (a monte),
Pineta ombreggiata adiacente il campo scuola (a monte),
Tavoli esterni al Rifugio Delle Saliere (a monte),
Tavoli collocati nell’area attrezzata al punto di ritrovo (a valle).

Eventi, attività ed attrazioni previste nella stazione a valle:

  • reception, orientamento e caffè di benvenuto
  • distribuzione cestini picnic
  • celebrazione eucaristica ore 10
  • giri in carrozza
  • animazione per bambini
  • teleferica del Soccorso Alpino
  • presenza degli Arcieri del Bosco Sacro in costume medioevale.

Attività assistite previste nella stazione a monte (campo scuola tapis roulant o sentieri in pineta):

  • percorso di abilità in MTB (bambini)
  • prova di guida su facile sentiero in pineta (bambini)
  • itinerari MTB Enduro (adulti)
  • giro accompagnato in cavallo/pony (bambini)
  • piccolo muro arrampicata buolder (bambini / adulti)
  • equilibrio su slackline (bambini / adulti)

Merenda a fondo valle: nel pomeriggio, sulla via del ritorno, ci si potrà fermare al Parco Giochi di Ussita per una merenda.

Come raggiungere il Rifugio Saliere, percorso temporaneo creato per il ferragosto 2017

L’organizzazione di questo evento è stata difficoltosa a causa delle note problematiche del territorio, e del coordinamento con budget pari a zero.
Si ringrazia pertanto il Comune di Ussita per la concessione e sistemazione delle aree, l’Ente Parco dei Monti Sibillini per la celerità nell’iter autorizzativo, la Provincia di Macerata, e tutte le altre istituzioni ed associazioni lo hanno reso possibile.
Un grande grazie anche tutti gli organizzatori esterni all’Associazione Pro Frontignano che si sono messi in gioco per offrire gratuitamente le loro attività, facendo fronte di tasca propria ai relativi costi.
Le informazioni fornite sono quelle disponibili ad oggi, invitiamo perciò tutti li intervenuti a portare pazienza in caso di cambi di programma o impossibilità di svolgimento di qualche attività.
Vi assicuriamo che tutti ce l’hanno messa tutta!

Buon divertimento!

Ferragosto a Frontignano, come raggiungere il Rifugio Saliere

La guida (scritta dallo staff di PowderMob) su come raggiungere e su tutto ciò che devi sapere per passare un bel ferragosto al Rifugio Saliere di Frontignano di Ussita (MC) nelle Marche.

Trovi al seguente link la traccia GPS apribile anche con Google Earth: www.powdermob.com/Itinerari/Salita_Rifugio_Saliere.kml

Il rifugio non è raggiungibile in auto ed è necessaria in ogni caso una breve camminata.
Si consigliano scarpe da ginnastica o meglio da trekking, calzettoni che coprono le caviglie, zainetto con acqua e strati di abbigliamento aggiuntivi (esempio: felpa + antivento tipo k-way).
Può essere utile anche una stuoia o telo da picnic.

Percorso Trekking consigliato per raggiungere il Rifugio il Rifugio Saliere (30 minuti)
Consigliamo di utilizzare la pista da MTB “Saliere” che in questa giornata sarà aperta ai pedoni per gentile concessione del Frontignano Bike Park.
Questa passeggiata è piacevole in quanto si svolge principalmente in ambiente boschivo ombreggiato, su traccia perfettamente pulita.
Il sentiero parte dal bottino dell’acquedotto situato a monte del Piazzale Saliere, nel bosco, a metà strada tra la biglietteria Saliere e l’Hotel Felycita (appena al di sopra di dove erano installate le due grandi rampe da salto in legno).
Questo bottino è normalmente raggiungibile dal Felycita, ma in questo caso conviene partire dalla partenza della seggiovia Saliere, punto di ritrovo della manifestazione, percorrendo in salita l’ultimo tratto di pista, rasente alle reti arancioni, puntando l’inizio del bosco visibile in alto a sinistra.
Una volta raggiunto il bottino si scorgono due tronchetti stesi per terra, che segnalano la fine dalla discesa di MTB, e nel nostro caso indicano l’inizio del sentiero in salita.
Passando tra questi due tronchetti il sentiero è poi è facilmente individuabile in quanto ben pulito, e si snoda sempre al margine tra il bosco ed il prato.
Questo tratto ombreggiato del sentiero è percorribile in circa 20 minuti fino all’uscita dal bosco, dopo la quale si scorge a vista il rifugio, in alto a destra.
La lunghezza totale della camminata è di 1,3 km, per un dislivello di 200 m scarsi, il tempo totale di percorrenza in salita è stimato in 30 minuti con passo normale.

Trovate tutte le immagini dei sentieri molto utili per raggiungere il Rifugio Saliere sulla pagina ufficiale di PowderMob: https://www.facebook.com/powder.mob/posts/1920903134787952

Anche a Cervinia in Valle d’Aosta ha nevicato sopra 2000 metri

Vette imbiancate anche in Valle d’Aosta a Cervinia-Breuil.
La spolverata di neve ha coperto tutte le montagne dai 2000 metri in su.
A pensare che fino a pochi giorni fa lo zero termico era previsto per quote oltre i 4000 metri.

Come testimonia la foto che pubblichiamo, scattata dallo staff degli impianti di risalita di Cervinia, la neve caduta è un’ottima notizia per tutti gli amanti delo sci estivo.

Dove sciare in estate? La guida completa delle stazioni sciistiche per praticare lo sci estivo.

Livigno, il 25 agosto il Torneo delle Contrade protagonista grazie allo snowfarming

In occasione dell’evento Trofeo delle Contrade 1K Shot 2017, sarà preparata nel centro di Livigno una pista con la neve (quella vera) che ospiterà le gare di sci di fondo.

La gara si terrà il prossimo 25 agosto e la neve che verrà utilizzata, sia in occasione di questo evento che per le prime gare di metà ottobre, sarà quella dello scorso anno che è stata conservata grazie alla tecnica dello snowfarming.

Il percorso della pista, che verrà preparato dallo staff degli impianti con l’aiuto dei mezzi battipista, si snoderà tra le vie della zona dei negozi di Livigno e per allestirla si utilizzeranno ben 90.000 metri cubi di neve.


La zona dello shopping di Livigno quindi verrà invasa dalla neve.

Come funziona e cos’è lo snowfarming?
La neve viene immagazzinata durante l’inverno in un punto di stoccaggio e viene interamente coperta da uno strato di segatura, il tutto coperto a sua volta da un telo geotermico prodotto con materiali tecnici che riescono ad isolare perfettamente la neve dalla temperatura esterna dell’aria ed allo stesso tempo a proteggerla dai raggi solari riflettendoli.
La neve per essere utilizzata una volta tolto il telo e la segatura deve essere battuta e quindi preparata con i mezzi battipista chiamati anche gatti delle nevi.
Il Trofeo delle Contrade 2017 ogni anno come da tradizione (siamo alla 37° edizione) vedrà gareggiare gli atleti con attrezzature e vestiti d’epoca con i colori delle rispettive contrade.

Programma del Trofeo delle Contrade di Livigno 2017:

  • 19.00 – 20.30 Qualifiche e semifinali gara PRO
  • 21.30 Partenza categorie Bambini e Anziani
  • 21.30 – 22.00 Finali PRO Finals Pro
  • dalle 22.00 Partenza altre categorie

Il Gusto dei Sibillini protagonista a Visso 19-20 Agosto 2017

Nel comune di Visso in provincia di Macerata è in preparazione un grande evento dedicato alla civiltà enogastronomica dell’Alto Nera.
Sabato 19 e domenica 20 agosto, nella suggestiva cornice dei Giardini del Laghetto di Visso, la prima edizione di Gusto Visso organizzata dall’associazione Sibillini Lab, proprietaria del marchio registrato Visso, con il patrocinio di Comune di Visso, Club dei borghi più belli d’Italia, Grand Tour delle Marche e Tipicità Italiane accoglierà nella perla dei Sibillini quanti vorranno farsi inebriare dai profumi dei prodotti tipici, o magari vorranno semplicemente testimoniare concretamente la loro vicinanza ai produttori colpiti dal sisma.

Una festa quella di Gusto Visso rivolta a tutti e in particolare alle famiglie, non solamente ai buongustai: ci saranno infatti ristoratori, buona cucina, beer bar, pizza e stand gastronomici, ma non mancheranno laboratori e attività per i più piccoli.


Il programma dell’evento Gusto Visso

  • Sabato 19 è il giorno dedicato alla tradizione.
    Alle 16 torna il grande evento dell’estate vissana, quello che ogni anno animava le vie del centro storico riportando in vita i fasti del Medioevo e la gara tra le diverse «guaite»: assisteremo infatti al torneo degli arcieri, nonché all’esibizione di sbandieratrici della Sibilla e tamburini. Per i più piccoli sarà presente anche il truccabimbi.
    Alle 21 chiuderanno la giornata le note del gruppo «The strange days».
  • Domenica 20, invece, guarderemo convintamente al domani.
    Alle 15, insieme al ritorno del truccabimbi e alle favole per bambini, spazio ai libri di «Futuro Infinito», l’iniziativa che ha trasformato la generosità degli italiani in centinaia di volumi per una ricostruzione che parta dalla cultura. Alle 16 sarà il turno della comicità, con gli sketch di Lando e Dino.
    Alle 21, finale in bellezza con il concerto degli Ol’boogies.
    L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma un’offerta libera – in un momento difficile come questo, che dovrà essere di ripartenza – sarà comunque molto gradita. Il ricavato della due-giorni andrà all’organizzazione di altri eventi anch’essi orientati al sostegno ad attività commerciali e produzioni artigianali.

Il chirocefalo del Marchesoni si è estinto?

Ieri abbiamo pubblicato l’articolo dove si parlava del Lago di Pilato situato nelle Marche, che a causa della siccità e del gran caldo è completamente scomparso, evaporato.

Il piccolo abitante del lago di Pilato, il chirocefalo del Marchesoni si sarà estinto?

Il biologo David Fiacchini ci spiega se ci può essere stata l’estinzione del chirocefalo del Marchesoni

Per aggiornamenti visitate il sito ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Fuochi d’artificio al Lago di Fiastra, le foto spettacolari

Come ogni anno la tradizione continua e ieri sera per dare il benvenuto alla notte di San Lorenzo, molti turisti hanno assistito agli spettacolari fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra nelle Marche. Uno spettacolo contornato dalle stelle e dalla luna.
Le foto sono state scattate dal fotografo Matteo Mazzoni

Deborah Compagnoni in vacanza ad Alagna sceglie il rifugio Zar Senni in val d’Otro

Relax con la r maiuscola per la mitica sciatrice Deborah Compagnoni, in vacanza ad Alagna in Piemonte.
Ha scelto per un buon pranzo il rifugio Zar Senni in Val d’Otro ed al termine del pasto si è trattenuta con tutto lo staff del rifugio per scattare una foto ricordo.

La ex campionessa di sci Deborah Compagnoni ricordiamo è stata la prima sciatrice a vincere la medaglia d’oro in maniera consecutiva in tre edizioni dei Giochi olimpici invernali.

Dove si trova il rifugio Zar Senni?
Nel comune di Alagna Valsesia (VC) e più precisamente nella Val d’Otro posizionata tra le Alpi Pennine.

Attività: dal rifugio si può partire per numerose escursioni o per passeggiate all’insegna dell’aria pura e di panorami mozzafiato.

Apertura: il rifugio è aperto da Pasqua a novembre, per maggiori informazioni vi consigliamo di chiamare la struttura.

Storia del rifugio: fino al 1990 la tipica struttura walser era la sede dell’antica latteria del consorzio, dopo il 1990 è iniziata l’attività di rifugio e di punto di ristoro.

Curiosità: nel dialetto walser locale Zar Senni significa “alla latteria”.

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Grazie agli scatti pubblicati dal sito Camoscio dei Sibillini, possiamo vedere come il lago di Pilato sia privo di acqua.
Una delle bellezze dei Monti Sibillini, scomparsa momentaneamente per colpa del gran caldo che ha colpito in questi settimane anche la regione Marche.
Le foto del lago di Pilato evaporato, sono state scattate dalla fotografa Roberta Censori.
Speriamo che il Chirocefalo Marchesoni non sia in pericolo.

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Madonna di Campiglio hotel sulle piste da sci

Il sogno di avere una camera con vista sulle piste da sci si può avverare, scopri le offerte degli Hotel a Madonna di Campiglio direttamente sulle piste.

Perchè scegliere di trascorrere le vacanze sulla neve direttamente sulle piste da sci?
Per la comodità. Arrivare in hotel e parcheggiare la macchina e riprenderla al termine del soggiorno che sia una settimana bianca o un weekend è una cosa fantastica, da provare.

Possiamo in questa maniera risparmiare molto tempo per raggiungere le piste infatti, una volta calzati gli scarponi e presi gli sci dalla skiroom dell’hotel siamo già pronti per sciare.

Questa è la mappa delle piste di Madonna di Campiglio:

Mappa delle piste, ski area di Madonna di Campiglio
Mappa delle piste, ski area di Madonna di Campiglio

Riportiamo qui di seguito un elenco di Hotel a Campiglio situati nelle immediate vicinanze delle piste da sci:

Sporting Hotel Ravelli
Hotel Miramonti
Hotel Diana
Hotel Erika
Hotel Fortini
Spinale Hotel
Cerana Relax Hotel
Hotel Chalet del Sogno
Hotel Bellavista
Rifugio Viviani Pradalago
Hotel Carlo Magno

Non farti scappare le ultime offerte vacanze a Madonna di Campiglio

Booking.com

Hai notato che manca qualche struttura ricettiva vicino alle piste da sci? Invia il tuo suggerimento!

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.