Sullo sfondo Sassotetto e Castelmanardo, con Alice Pistilli e Ludovica Tambella – Credits: Luca Tambella
Sarnano, Ludovica Tambella e Alice Pistilli protagoniste della foto del giorno scattata da Luca Tambella
Ovindoli Monte Magnola, VII Hot Ice Photoshooting
L’ Hot Ice Snowboard in partnership con Ovindoli Monte Magnola ed il Magnola Snowpark ha organizzato il 18 e 19 febbraio 2017 il VII Hot Ice Photoshooting.
L’evento si terrà nella località sciistica abruzzese di Ovindoli Monte Magnola ed esattamente al Magnola Snowpark.
Due giorni di gran festa per tutti: snowboarder, freeskier, fotografi, videomarker e semplici appassionati della montagna.
Eventi e attività programmate:
– contest fotografico (Action e Lifestyle)
– contest video
– villaggio espositivo
– apresski
– apericena
– party
– lotteria di beneficenza
Per vincere ed ottenere il massimo dei voti dalla giuria i fotografi ed i video marker dovranno scattare e filmare l’attimo migliore per poter esprimere la loro bravura.
Nel villaggio espositivo si potranno visionare e provare le attrezzature dei seguenti marchi: Nitro, DC, Capita, Union, K2 Snowboard, Ride Snowboards e Burton.
Sabato 18/02 si inizia con l’apresski nel park per concludere con l’apericena, party e lotteria di lotteria di beneficienza (Lega del Filo d’Oro).
La novità della settima edizione del l’Hot Ice Photoshooting sarà la gara Ovindoli Rookie Tour che si svolgerà domenica 19 febbraio (valevole come campionato Italiano Slopestyle FSI under 18), supportata dalle scuole Math Accademy e Oneleven.
Il Vibram Sole Factor Truck fa tappa a Livigno
La nota azienda Vibram prosegue il suo tour in Italia e più precisamente a Livigno in Valtellina dove il suo truck rimarrà fino al 19 febbraio 2017.
La Vibram, nota in tutto il mondo per la produzione di suole in gomme tecniche e performanti ha creato il progetto con Vibram Sole Factor, che consiste nel personalizzare la calzatura applicando una suola Vibram come già detto ad alte prestazioni, il risultato sarà un upgrade della scarpa ottenuto grazie alla tecnologia Vibram Arctic Grip.
Tutti i fan e curiosi potranno visiatre il truck e vedere da vicino il progetto Vibram Sole Factor e la lavorazione dei mastri calzolai.
Ricapitolando Vibram vi aspetta fino al 19 febbraio alla partenza della cabinovia Livigno Centro (n°25).
Buon San Valentino!
Progetto di ampliamento impianti e piste a Bolognola
Il direttore della stazione sciistica di Bolognola, il Dott. Francesco Cangiotti ci illustra nel forum il progetto dei nuovi impianti di risalita, le nuove piste ed il collegamento con Sassotetto: entra nel forum per saperne di più
[amazon_link asins=’B07541YFKR,B01IUU1816,B01MQ03WQQ,B01C43XDYU,B00T3OPERS,B076BMTFJG,B076CWJHFL,B075137X9Z,B01A44HIZ6,B07FXH76P7′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c4600bec-fb34-11e8-92b3-f769bce75aa9′]
[amazon_link asins=’B074LBM63K,B072WL31YK,B01AULVY08,B06XBGVLRP,B072PS1Q5W,B07B6CH26J,B073VJ58BY,B01ASWETHO,B071SG1J2B’ template=’ProductGrid’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’05ca1c8c-fb35-11e8-9df3-ebcf237de0e7′]
Sciare in Val Comelico – Veneto
Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico Val Comelico: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.
Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?
L’area sciistica di Padola è attiva da molti anni; con il passare del tempo si è sentita l’esigenza di
rinnovarsi e di aumentare i km di piste ove praticare lo sci alpino, e anche di rinnovare gli impianti, infatti dai primi anni 2000 si è deciso di allungare le piste e di creare una seggiovia quadriposto moderna che garantisca un’ascesa rapida; con l’avvento della nuova seggiovia si è deciso di aderire al programma Dolomiti Superski per permettere con un unico skipass di sciare su più comprensori.
Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?
Negli anni si è cercato di far fronte sempre più alle esigenza degli appassionati, facendo in modo di ampliare sempre più l’area sciabile e mettendola in comunicazione con le località limitrofe. Dapprima collegandola con mezzi su gomma fino ad arrivare all’approvazione di un progetto che permetta di non togliere mai gli sci fino alle piste dell’alta val Pusteria.
Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?
La nostra valle si può raggiungere con l’auto propria o con i mezzi pubblici con l’autobus di linea dopo che si è scesi dal treno più a valle.
Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi particolari?
Le proposta per il periodo invernale è molto varia, nel periodo di gennaio sono in calendario delle gare
internazionali con le Ciaspole.
Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?
Nella ski area Val Comelico sono presenti 2 impianti di risalita, uno skilift nel campo scuola e una seggiovia quadriposto che porta in cima alle piste da sci. Le piste sono elencate qui sotto con il relativo bollino della difficoltà
Pista Pies
Pista Tabiadel
Pista Tre Picchi
Pista Pra di Guardiani
Pista Europa Unita
Pista Campo
In totale sono presenti 12 km di piste da sci baciate dal sole fin dal primo mattino, ogni pista è provvista di cannoni spara neve che garantiscono l’innevamento anche in momenti di scarse precipitazioni nevose. Tutte le piste da sci dell’area Val Comelico sono collegate per ora mediante autobus con le piste da sci presenti in alta Pusteria, è già in progetto la creazione di un carosello sciistico mediante impianti di risalita che metterà in collegamento la val Comelico e la val Pusteria.
Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?
E’ presente una scuola sci con 14 maestri per lo sci alpino e 2 per lo sci di fondo.
Quante sono invece le Scuole di snowboard? Quanti maestri sono presenti?
Oltre alla scuola sci è presente una scuola di snowboard con 1 maestro.
Quali attività specifiche sono previste per i bambini?
Per i bambini si fanno dei corsi di sci specifici, ai piedi delle piste di sci è presente in parco gioghi sulla neve per i più piccoli dove possono divertirsi e stare in compagnia.
E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?
Anche in inverno ci sono molte possibilità di frequentare i rifugi e le malghe presenti sul territorio che sono aperti per poter offrire ristoro agli escursionisti.
La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?
La struttura non è dotata di uno snowpark. Certi che con l’arrivo in valle di un nuovo carosello sciistico si potrà provvedere anche all’esigenza del snowboarder di poter praticare le loro evoluzioni in un ambiente dedicato a loro.
Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?
Oltre alle piste da sci sono presenti delle piste per praticare lo sci di fondo con un totale di 25 km di piste per praticare sia lo skating che la tecnica classica; inoltre è possibile arrampicare sul ghiaccio, fare delle passeggiate con le ciaspole, nonché una gara di livello internazionale proposta ogni anno a fine gennaio, escursioni a cavallo, sleddog, sci alpinismo, pattinaggio su ghiaccio e trekking invernale, con la possibilità di praticare anche del dog trekking.
I motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
Be non ci sono solo tre buoni motivi per trascorrere qualche giorno nella nostra valle!!!
Si può sciare senza pensieri ai piedi delle Dolomiti Patrimonio dell’Unesco, che con la loro bellezza mozzafiato renderanno ancora più incantevole in vostro soggiorno.
Salendo in quota dove sono presenti le malghe si possono assaporare i sapori di un tempo e le tradizioni che nella maggior parte dei luoghi italiani sono andate perdute; infatti in estate è possibile vedere le mucche al pascolo e i pastori che nelle malghe produco il formaggio.
Si possono praticare molti sport all’aria aperta in una natura incontaminata, circondata da vette mozzafiato e panorami di rara bellezza.
È presente uno stabilimento termale (che auspichiamo riapra le porte nel 2018 quando sarà presente il nuovo collegamento sciistico) con acqua termale curativa che vi rilasserà al termine di una giornata sulle piste e sulle montagne.
Bolognola, domenica 12 febbraio attivo lo skibus in collaborazione con la Contram
Per Domenica 12 febbraio è stato attivato il servizio di skibus per la stazione sciistica di Pintura di Bolognola.
Questa iniziativa è organizzata dalla Contram spa e dal comune di Bolognola ed è volta a promuovere la valorizzazione dei territori di montagna colpiti dal sisma e per la ripresa del turismo.
Prenota entro le 12 di sabato 11 febbraio con una chiamata al numero 800037737 o con una mail a info@contramservizi.it
Costo del viaggio: € 10
(Minimo 15 partecipanti)
Partenza ore 7.00 da Civitanova Marche (distributore via S. Sonnino)
Partenza ore 7.30 da Corridonia (palazzo Zenit – Bar paola)
Partenza ore 7.50 da Tolentino (via S. Pertini – ex pizzeria)
Arrivo a Bolognola alle ore 8.45
Partenza da Bolognola ore: 16.30
Pirelli in collaborazione con Blossom lancia il primo Sport Carve Ski con la gomma
Presentato a Sankt Moritz dalla Pirelli Design il primo Sport Carve Ski con la mescola di gomma vulcanizzata.
Lo sci Pirelli è dedicato a un pubblico esigente ed esperto e verrà prodotto in serie limitata e garantirà un livello elevato di prestazioni con sciancrature più marcate rispetto agli altri attrezzi in commercio.
Il risultato sarà quello di potersi adattare alle diverse condizioni di neve assicurando il massimo della rapidità e della maneggevolezza.
Questo prodotto è nato dalla partnership tra Pirelli e l’azienda Blossom che è leader nella costruzione artigianale (handmade) di sci con performance elevate.
Lo sci è costruito seguendo l’arte artigianale della produzione degli sci nei laboratori Blossom della Val Chiavenna unendo i consigli degli ingegneri della Pirelli.
L’interno dello sci si presenta come un sandwich, a strati. In questa sovrapposizione di strati Pirelli ha inserito uno strato di gomma antivibrante.
Oltre all’anima in legno, alla suola in grafite, al doppio strato di Titanal per stabilizzare lo sci e al Fiberglass, la fibra di vetro triassale per consentire una torsione perfetta, nel nuovo sci c’è una mescola ottenuta da una particolare “ricetta” studiata ad hoc da Pirelli che consente di smorzare fino al 60% l’energia della sollecitazione subita dallo sci durante la discesa. La gomma ottenuta da questa ricetta viene vulcanizzata ad altissime temperature al fine di ottenere una sottile lastra che non solo viene inserita all’interno, ma utilizzata anche per il top dello sci.
Il risultato finale è uno sci che permette allo sciatore di avere performance eccellenti sia in curve corte che nel lungo raggio. Di conseguenza anche la sciata risulta più sicura, fluida e precisa, garantita dalla eccezionale stabilità dello sci.
Sarà identificato dall’iconico logo della P lunga puntata e presentato in 7 colori che si ispirano ai colori usati da Pirelli per distinguere gli pneumatici da competizione. Ciascun colore verrà realizzato in serie limitata e numerata di 110 pezzi in onore all’anniversario del Motorsport Pirelli che nel 2017 compie 110 anni di attività.
Lo sci Pirelli è prodotto in varie misure: 151/ 158 / 164/ 170/ 176/ 181.
A ciascuna di queste corrisponde un diverso raggio di curvatura: 10/11/13/14/16/17. La sciancratura è: 121-71- 106.
Il progetto Pirelli Design nasce quale evoluzione del precedente Pirelli PZero, lanciato da Pirelli nei primi anni del 2000. Il suo obiettivo, in coerenza con la focalizzazione di Pirelli sui segmenti car Prestige e Premium, è la valorizzazione del brand Pirelli attraverso lo sviluppo di progetti mirati di design che sfruttano il know-how tecnologico dell’azienda, congiuntamente a partner selezionati che rappresentano l’eccellenza in ciascun settore di riferimento, al fine di offrire prodotti unici, iconici e irripetibili.