Home Blog Page 277

Dove sciare a Roccaraso – Abruzzo

Cabinovia Aremogna - sciare a Roccaraso - Abruzzo
Cabinovia Aremogna - sciare a Roccaraso - Abruzzo

Intervista al presidente del Consorzio Skipass Alto Sangro, Bonaventura Margadonna
Oltre 130 chilometri di piste da discesa (di cui l’80 per cento coperto dal sistema d’innevamento programmato più grande d’Italia ed il terzo in Europa), 60 chilometri di piste da fondo, due nuove cabinovie a dieci posti, piste sempre più sicure, cene in baita col gatto delle nevi, kinderheim per i più piccoli, una nuova rete wifi gratuita, l’Eliski a Monte Greco. Il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro, il più grande del centro-sud ed uno dei più attrezzati d’Italia, offre quest’anno una quantità enorme di novità che ne rafforzano l’indiscussa leadership di stazione più importante dell’Appennino. E soprattutto ora è coperto da un manto di neve naturale che, in alcuni punti, supera anche i due metri.

 

Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?

In Alto Sangro la pratica dello sci è nata nel 1910: nel mese di febbraio si svolsero a Roccaraso le prime gare della zona, tra le prime disputate in Italia. La prima scuola di sci riconosciuta in Italia fu la Roccaraso-Aremogna, fondata nel 1928. Nel 1930, per la prima volta in Italia, a Pescocostanzo volò un aeroplano con gli sci. L’anno successivo si svolsero i primi Campionati italiani di Sci Alpino: a Roccaraso si disputarono le gare femminili, tutte vinte da Paula Wiesinger, che l’anno successivo ottenne l’oro ai Campionati Mondiali di Cortina. I pali snodati furono sperimentati per la prima volta in Italia nel 1940 a Roccaraso. Nel 1994 si sono svolte a Roccaraso le gare di Slalom Speciale e Slalom Gigante dei Campionati Italiani di Sci, vinte da Alberto Tomba, Norman Bergamelli, Deborah Compagnoni e Roberta Pincher. Nel 2005 si sono svolte a Roccaraso e Rivisondoli le finali di Coppa Europa Femminile. Nel 2012 le piste del comprensorio hanno ospitato i campionati mondiali di sci juniores.

 

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?

Offerte per le famiglie e tanti investimenti per la sicurezza e le nuove infrastrutture. Così Roccaraso ha sfidato la crisi ed ha rinnovato la concorrenza alle stazioni alpine. Il Consorzio SkiPass Alto Sangro (www.roccaraso.net) ha deciso di rinnovare, anche per questa stagione invernale le tante promozioni a misura di famiglia. Così come sono stati confermati tutti i pacchetti per chi si organizza in anticipo e vuole abbattere i costi: il “Comfort” (skipass e noleggio dell’attrezzatura), lo “Stop&Go (skipass e pranzo in baita) e il “Tre per Te” (che prevede lo skipass, il noleggio e il pranzo in baita con lo SkiMenu). Il piatto forte è però rappresentato anche dalle nuove infrastrutture. A cominciare dalle due cabinovie a dieci posti, disegnate da Pininfarina e realizzate dalla Leitner, che saranno accessibili anche ai diversamente abili e che collegheranno la stazione di Pizzalto con quella delle Gravare. La seconda cabinovia collegherà invece la stazione delle Gravare con le Toppe del Tesoro ad oltre duemila metri di altitudine.

E poi il nuovo impianto d’innevamento programmato: ventinove chilometri di nuovi tubi, la realizzazione di un bacino idrico a Monte Pratello, l’ampliamento di quello di Pizzalto e a breve di quello dell’Aremogna, la possibilità di innevare 80 chilometri di piste del comprensorio sciistico con l’utilizzo dei nuovi cannoni di ultima generazione ad alto rendimento e a basso consumo energetico.

 

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?

Il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro è perfettamente collegato con le più importanti, veloci e sicure arterie stradali. Da Roma e da Pescara, attraverso l’autostrada A25 e poi la SS17 in direzione Roccaraso. Da Napoli, attraverso l’autostrada A1 in direzione Nord, bisogna uscire al casello di Caianello e proseguire per Venafro fino ad arrivare a Roccaraso.

Cabinovia Aremogna - sciare a Roccaraso - Abruzzo
Cabinovia Aremogna – sciare a Roccaraso – Abruzzo

 

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?

Scenari incantevoli, impianti all’avanguardia, con 4 cabinovie e oltre 30 tra seggiovie e sciovie. Una perfetta combinazione di sport e divertimento: circa la metà delle piste è predisposta anche per l’innevamento artificiale e la varietà dei pendii permette a chiunque di godere pienamente della notevole estensione del comprensorio: grandi e piccini, amatori e professionisti, principianti ed esperti.

 

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?

Sono tantissime le attività a disposizione dei bambini. Con la nuova cabinovia Pizzalto-Macchione-Gravare, è stata realizzata una stazione intermedia nei pressi del “Macchione” da dove partirà la “Peter Pan”, la pista per principianti considerata uno dei campi scuola più belli d’Italia, lunga quasi due chilometri con un livello di difficoltà molto basso.

Gonfiabili, scivoli, altalene, sala TV e tanti altri giochi sono il piatto forte del nuovo Kinderheim di Montepratello, situato alla partenza degli impianti di Rivisondoli. Il kindhereim è suddiviso in una zona all’aperto e una ludoteca al chiuso. All’esterno c’è un parco delimitato e sorvegliato, dove i bimbi di età compresa tra i 3 e i 12 anni potranno divertirsi sulla neve.

Monte Pratello - sciare a Roccaraso - Abruzzo
Monte Pratello – sciare a Roccaraso – Abruzzo

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?

Nelle nostre baite cerchiamo di coniugare tradizione e tipicità, con sviluppo e tecnologia. Intanto c’è la nuova e funzionale rete wifi .  E poi tanti servizi con menù tematici arricchiti da prodotti di altissima qualità e la possibilità di cenare in quota (nelle baite “Valle Verde” all’Aremogna, “Paradiso” a Pizzalto e “Il Prato” a Monte Pratello), risalendo le piste col gatto delle nevi.

 

La struttura è anche dotata di uno snowpark? Che tipo di strutture/attività propone?

Il Pesco Swup Snowpark si sviluppa in prossimità della base degli impianti Vallefura ed è raggiungibile per il pubblico anche a piedi. Pescocostanzo che offre uno dei migliori snowpark in Appennino. E’ servito dalla seggiovia biposto Valle Gelata che lo costeggia per tutta la sua lunghezza e può contare su un impianto di innevamento artificiale.

Pizzalto - sciare a Roccaraso - Abruzzo
Pizzalto – sciare a Roccaraso – Abruzzo

Cinque motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.

1) 130 KM DI PISTE E UN UNICO SKIPASS – Roccaraso è il cuore del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro, il più grande dell’appennino ed uno fra i più belli d’Italia. Quasi 130 chilometri di piste da discesa, 60 km di piste da fondo ed un solo skipass per gli impianti di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea.

2) LE NOVITA’ CHE VI ASPETTANO – Due nuove cabinovie a dieci posti, il più grande impianto d’innevamento programmato d’Italia (è il terzo in Europa), nuove piste e tanta sicurezza in più. Ci presentiamo quest’anno al cancelletto di partenza della nuova stagione con un biglietto da visita davvero eccezionale. Niente più file, maggiori opportunità di divertimento e la possibilità di allungare ulteriormente la stagione sciistica: così Roccaraso è davvero una montagna da amare. Chi s’innamora delle nostre piste, non le lascia più.

3) UN PARADISO BIANCO PER LE FAMIGLIE – Il nostro comprensorio sciistico è a misura di famiglia. Tutto è pensato per aiutare genitori e bambini che vogliono sciare sulle nostre piste. Parcheggi grandi e vicini alle piste, impianti di risalita moderni e veloci, servizi efficienti a disposizione anche dei diversamente abili. Dalla ristorazione al noleggio delle attrezzature tecniche: troverete tanta qualità ma anche la passione e la competenze di chi le cose le sa fare per bene.

4) CI SONO PROMOZIONI? – Sono tantissime le promozioni a disposizione dei giovani, delle famiglie, di chi vuole divertirsi per una settimana o solo per un solo giorno. Si può risparmiare sull’acquisto dello skipass, sul noleggio degli sci e degli scarponi, sul pranzo in baita combinando queste soluzioni in tutti i modi.

5) CENA IN BAITA – A Roccaraso non ci sono solo le piste che hanno ospitato la Coppa del mondo o che fanno divertire i bambini e i principianti. Chi vuole cenare in una baita, salire su un gatto delle nevi mentre si preparano le piste, a Roccaraso può farlo. Deve solo scegliere il menu.

Un weekend pieno di divertimento a Bolognola

Bolognola ski test
Bolognola ski test

Dopo le ultime nevicate dei giorni scorsi è in arrivo un altro fine settimana all’insegna del divertimento nella località maceratese di Pintura di Bolognola.
Musica dal vivo, dj set con i deejay di Multiradio, ski e snowboard test e molto altro ancora.

Domenica 12 febbraio in collaborazione con il negozio Paolo Sport di Sarnano potrete effettuare gratuitamente lo ski test delle novità 2017/2018 Rossignol e Head.

Bolognola ski test
Bolognola ski test

Il negozio Crazyboard di Corridonia (MC) organizza per sabato 11 e domenica 12 febbraio un test delle attrezzature da snowboard in collaborazione con LIB tecnhologies, GNU snowboards e Northwave Drake snowboards.

Oltre alle tavole da snow 2016/2017 si potranno testare le novità per la prossima stagione invernale 2017/2018 dei brand LIB tecnhologies, GNU snowboards e Northwave Drake snowboards!

Orario test tavole:

sabato 11 e domenica 12 febbraio: ore 9:30 apertura area test tavole situata nello snowpark, chiusura ore 16:00
Per maggiori informazioni contattate il seguente numero 3495249808

Bolognola snowboard test

Bolognola snowboard test

Domenica 12 febbraio grande giornata con musica sulle piste da sci: si inizia dalle ore 11 con la diretta e i dj di Multiradio, che proseguirà fino alle 15. Subito dopo e fino alle ore 17 circa, il concerto live della band The Battle of New Orleans, che ci presenterà le sue melodie blues country folk  durante il momento dell’apres ski.

Bolognola dj set con Multiradio

Bolognola dj set con Multiradio

Deejay Xmasters Winter Tour 2017 fa tappa a Roccaraso e Pila

L'evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017
L'evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017

Dopo il successo dell’evento Deejay Xmasters che dura da 5 anni ed attira migliaia di persone sul litorale adriatico per la prima volta sbarca sulle piste da sci.
L’evento partito il 28/29 gennaio ha fatto tappa ad Andalo ed il 5/6 a Livigno e continuerà il 18/19 a Roccaraso per poi terminare il 25/26 febbraio a Pila.

L'evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017
L’evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017

Un programma quello del Deejay Xmasters Winter Tour ricco di eventi, dj set, musica, contest big air, test dei materiali dei brand DC, CAPITA ed Union, gadgets, demo e
shooting fotografico il tutto condito con i migliori riders italiani.

In concomitanza ci sarà il Jeep Winterproof Tour dove si potrà fare dei test drive e ci si potrà divertire nei Winterproof Village posizionati alla partenza degli impianti di risalita e nei migliori locali apresski di Andalo, Livigno, Roccaraso e Pila.

L’evento è supportato da Jeep, Radio Deejay, Quiksilver, Roxy, SurfCamp.it, Forst e dalla RedBull.

Calendario delle tappe del Deejay Xmasters Winter Tour 2017:

28/29 gennaio: Andalo
5/6 febbraio: Livigno
18/19 febbraio: Roccaraso
25/26 febbraio: Pila

L'evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017
L’evento Deejay Xmasters Winter Tour 2017

Quando la fretta in settimana bianca ti rema contro, ecco il risultato: scarponi al contrario

Quando la fretta in settimana bianca ti rema contro, ecco il risultato: scarponi al contrario
Quando la fretta in settimana bianca ti rema contro, ecco il risultato: scarponi al contrario
Quando la fretta in settimana bianca ti rema contro, ecco il risultato: scarponi al contrario
Quando la fretta in settimana bianca ti rema contro, ecco il risultato: scarponi al contrario

Nuove seggiovie al Monte Catria? Tutti gli aggiornamenti nel forum

I progetti, gli aggiornamenti e tutte le curiosità sui nuovi impianti di risalita (seggiovie) del Monte Catria
I progetti, gli aggiornamenti e tutte le curiosità sui nuovi impianti di risalita (seggiovie) del Monte Catria

Approfondimenti nel forum: entra per saperne di più

I progetti, gli aggiornamenti e tutte le curiosità sui nuovi impianti di risalita (seggiovie) del Monte Catria
I progetti, gli aggiornamenti e tutte le curiosità sui nuovi impianti di risalita (seggiovie) del Monte Catria

Non accontentarti dell’orizzonte cerca l’infinito, la foto del giorno di Luca Tambella scattata a Sassotetto

Il panorama visto da Sassotetto - Credits Luca Tambella
Il panorama visto da Sassotetto - Credits Luca Tambella

Il panorama visto da Sassotetto - Credits Luca Tambella

Il panorama visto da Sassotetto – Credits Luca Tambella

Rimedi per l’insonnia dello sciatore

Rimedi per l'insonnia dello sciatore
Rimedi per l'insonnia dello sciatore

Molti sciatori soffrono di insonnia e questo è un rimedio naturale per combatterla: contare i piattelli dello skilift

 

Steep World Tour Tournament, nel gioco l’Alaska sarà una delle prossime località inserite

Steep World Tour Tournament, nel gioco L'Alaska sarà una delle prossime località inserite
Steep World Tour Tournament, nel gioco L'Alaska sarà una delle prossime località inserite

In questi giorni l’azienda software Ubisoft ha pubblicato online sul proprio canale ufficiale YouTube il primo trailer di Steep dove viene mostrata l’Alaska, che sarà una delle prossime località presenti nel gioco di snowboard e sport invernali tramite DLC.

A partire dal 10 febbraio su PC, PlayStation 4 e Xbox One il DLC Alaska di Steep sarà disponibile.

Collegare gli impianti di Sassotetto con Pintura di Bolognola, sogno o realtà?

Ipotesi di collegamento stazione sciistica Pintura di Bolognola con Sassotetto
Ipotesi di collegamento stazione sciistica Pintura di Bolognola con Sassotetto

Spesso nel nostro forum gli utenti hanno parlato di questo sogno, cioè il collegamento tra la stazione sciistica di Sassotetto (Comune di Sarnano) e la località sciistica di Pintura di Bolognola (Comune di Bolognola).

Se fosse possibile il risultato sarebbe una skiarea di tutto rispetto. Sogno o realtà?

Entra nel forum per saperne di più!

 

Sciare in Alta Badia – Trentino Alto Adige

Piste da sci in Alta Badia - Trentino Alto Adige
Piste da sci in Alta Badia - Trentino Alto Adige

Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico dell’Alta Badia: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.


Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?

Da oltre 50 anni, i sei paesi dell‘Alta Badia sono per sciatori e amanti delle vacanze in montagna meta per le vacanze invernali nelle Dolomiti ed in Alto Adige. Già nel 1946, anno in cui fu costruita la prima seggiovia d’Italia – la seggiovia Col Alto a Corvara – gli sciatori trascorrevano le vacanze sci in Alta Badia. Da allora, l’Alta Badia si è sviluppata anno dopo anno dal punto di vista turistico, diventando una delle destinazioni più rinomate per le vacanze invernali nelle Alpi. Gli sciatori esperti amano il ricco e variegato comprensorio sciistico del Sellaronda, con piste perfettamente preparate e moderni impianti di risalita.

 

Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?

Modernizzazione e miglioramenti costanti in tutti i settori.

La villa la crusc lavarela - sciare in Alta Badia - Trentino Alto Adige
La villa la crusc lavarela – sciare in Alta Badia – Trentino Alto Adige

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?

Grazie alla posizione geografica centrale nel cuore dell’Europa e alla vicinanza con le principali arterie del traffico da nord a sud, l’Alta Badia è facilmente raggiungibile dalla Germania, dall’Austria e dalla Svizzera. È possibile arrivare in Alta Badia comodamente in auto, in autobus, col treno o in aereo. Cliccate qui per tutte le info:

come arrivare in Alta Badia

 

Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi  particolari?

Nei link di seguito potete trovare tutte le informazioni sugli eventi e sulle attività della stagione invernale in Alta Badia:

Vacanze in Alta Badia

 

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?

53 impianti di risalita; 130 km di piste con collegamento sci ai piedi ad altri 500 km di piste attorno al gruppo del Sella:

Comprensorio sciistico Alta Badia

Piste da sci in Alta Badia - Trentino Alto Adige
Piste da sci in Alta Badia – Trentino Alto Adige

Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?

I maestri e le maestre di sci delle sette scuole di sci dell’Alta Badia insegnano con passione e professionalità la tecnica corretta e ti aiutano ad acquistare sicurezza. Tutti loro frequentano ogni anno dei corsi di aggiornamento in modo da garantire elevati standard di preparazione. Alcuni sono ex atleti e preparatori della nazionale italiana di sci ed apportano l’esperienza acquisita nel mondo dello sci agonistico.

 

Quante sono invece le Scuole di snowboard? Quanti maestri sono presenti?

Tutte le Scuole di Sci offrono anche lezioni di snowboard.

 

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?

Tanto tempo libero per stare insieme, prati e paesi innevati, piste da sci, snowpark e parchi gioco all’aperto e tante divertenti attività per tutta la famiglia: ecco la perfetta vacanza in famiglia.

Vacanze per la famiglia

 

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?

IL GOURMET SKISAFARI: L’EDIZIONE NUMERO CINQUE IN PROGRAMMA PER L’11 DICEMBRE

La stagione culinaria con Sciare con gusto sulle piste dell’Alta Badia parte ufficialmente domenica 11 dicembre. In occasione del quinto appuntamento con il tanto atteso Gourmet Skisafari, la cucina stellata verrà portata a 2000m, nel cuore delle Dolomiti. Gli chef stellati dell’Alta Badia, insieme ai loro colleghi provenienti da alcune delle destinazioni sciistiche “top” a livello internazionale, delizieranno gli sciatori presso alcune baite, presentando i loro piatti, ideati con un occhio di riguardo per le tradizioni culinarie della loro terra. Gli sciatori avranno dunque la possibilità di spostarsi sugli sci da una baita all’altra, dove degusteranno le creazioni degli chef. Verranno presentate vere e proprie opere d’arte, non solo per il palato, ma anche per la vista. Ci sarà naturalmente la possibilità di conoscere personalmente gli chef e di farsi raccontare la storia del loro piatto. Il tutto per una prima sciata stagionale all’insegna del gusto.

 

CARE’S – THE ETHICAL CHEF DAYS

Dal 22 al 25 gennaio 2017 ritorna Care’s, la seconda edizione del nuovo progetto dello chef stellato Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti. I protagonisti della ristorazione internazionale, con i più qualificati produttori di vino e gli esperti del settore dell’alimentazione si danno appuntamento in Alta Badia per discutere e condividere una visione comune, etica e responsabile sul tema della cultura enogastronomica. www.care-s.it

 

SOMMELIER IN PISTA

Dopo il successo della scorsa edizione, si ripropone anche nell’inverno 2016/17 “Sommelier in pista”, con lo scopo di valorizzare il connubio fra lo sci e i prodotti d’eccellenza del territorio. Sono sei quest’anno gli appuntamenti, in programma tra gennaio e marzo (19 e 26 gennaio, 9 e 16 febbraio, 9 e 16 marzo) e prevedono favolose sciate sulle piste dell’Alta Badia, abbinate alla degustazione di alcuni tra i più pregiati vini dell’Alto Adige, presso alcune baite. I partecipanti saranno accompagnati da un maestro di sci oltre che da un sommelier professionista. Il prezzo delle degustazioni, guida sciistica inclusa, è di 25,00€ a persona. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige e l’Associazione Sommelier Alto Adige.

 

WINE SKISAFARI: IL VINO SAFARI SUGLI SCI A 2000 METRI

Domenica 19 marzo 2017, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva, la quale si terrà dalle ore 10 alle ore 15.30, presso i rifugi Piz Arlara, Bioch, I Tablà e Pralongià. Si vuole così concludere in bellezza la stagione invernale, dedicata all’enogastronomia. L’evento è organizzato dal Consorzio Turistico Alta Badia, in collaborazione con IDM (Innovation Development Marketing) e con il sostegno del Consorzio Vini Alto Adige e del Consorzio Tutela Speck Alto Adige.

 

ALTRI APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI

L’inverno all’insegna dell’enogastronomia in Alta Badia prosegue con la “Leitner ropeways VIP Lounge” in occasione delle due gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino sulla pista Gran Risa, in programma per il 18 e 19 dicembre 2016. I due chef stellati dell’Alto Adige, Gerhard Wieser del ristorante Trenkerstube e Peter Girtler del ristorante Einhorn, delizieranno gli spettatori con le loro prelibatezze. Specialità natalizie possono essere degustate durante il periodo dell’Avvento, dal 2 dicembre all’8 gennaio 2017, a San Cassiano al Villaggio di Natale. Il 12 marzo torna “Roda dles Saus”, l’evento dedicato alla cucina ladina, che si protrae durante tutta la settimana, presso le baite del comprensorio dello Skitour La Crusc. Inoltre, durante tutta la stagione invernale ci sarà la possibilità di partecipare alla “Colazione tra le vette”, presso i rifugi Las Vegas e Col Alt.  Un’ottima occasione per essere i primi in pista al mattino, oltre che per fare una ricca colazione a base dei migliori prodotti dell’Alto Adige. E per chi volesse preparare i piatti della cucina ladina anche a casa, può partecipare ai corsi di cucina ladina tradizionale, ogni mercoledì al maso Alfarëi, oppure ai corsi di cucina natalizia in chiave rivisitata al Gourmet Hotel Gran Ander. La stagione terminerà con la terza edizione dello “Skicarousel Vintage Party”, in programma per il 1° e 2° aprile 2017, durante il quale i rifugi proporranno piatti in voga negli anni ’70 e ’80.

 

La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?

Fin dagli anni ‘80 l’Alta Badia è un rinomato punto di ritrovo per gli amanti dello snowboard.

Agli appassionati, che amano lo snowboard in tutte le sue sfaccettature, il comprensorio sciistico dell’Alta Badia offre tutto ciò che più desiderano: powder-board fuoripista, carving sui pendii soleggiati dell’ampio comprensorio sciistico dell’Alta Badia ed acrobazie nello snowpark Alta Badia sull’altopiano del Piz Sorega e sulla Fun Slope Biok:

snowpark Alta Badia

 

Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?

L’Alto Adige, la provincia italiana più settentrionale, è una soleggiata regione nelle Alpi meridionali al confine con Austria e Svizzera. Da sempre convivono in Alto Adige persone di lingua italiana, tedesca e ladina e questo ha creato un connubio straordinario di tradizione alpina e stile di vita italiano. La regione alpina dell’Alto Adige è anche geograficamente una terra di contrasti: vette imponenti, ma anche prati, pascoli idilliaci e moderne città.  L’offerta turistica dell’Alto Adige è tale da soddisfare tutti i gusti. Venite a provare voi stessi!

Chiesa con la neve in Alta Badia - Trentino Alto Adige
Chiesa con la neve in Alta Badia – Trentino Alto Adige

 

Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici:

  • dolomiti patrimonio mondiale unesco
  • proposte enogastronomiche
  • infiniti collegamenti sci ai piedi sulle piste del comprensorio

 

Mountain bike - Alta Badia - Trentino Alto Adige
Mountain bike – Alta Badia – Trentino Alto Adige
Panorama - Alta Badia - Trentino Alto Adige
Panorama – Alta Badia – Trentino Alto Adige
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.