Home Blog Page 283

Sciovie Eremo Monte Carpegna aperte

Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna
Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna

Da oggi tutte le piste della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna sono aperte tranne lo snowpark.
Restano obbligatori i pneumatici da neve e/o catene.

Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna
Cartina delle piste e impianti della stazione sciistica Eremo Monte Carpegna

Sarnano, la molta neve ancora non permette di aprire gli impianti

Il video che testimonia la tanta neve a Sarnano
Il video che testimonia la tanta neve a Sarnano

A causa della neve gli impianti della stazione di Sarnano ancora non sono aperti, ma lo staff sta lavorando tantissimo per poter aprire prima possibile.

A fatto du fiocchi quassù in cima!!!!!

Gepostet von Andrea Properzi am Freitag, 20. Januar 2017

Il Monte Nerone aperti gli impianti di risalita e le piste

La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone
La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone

Da oggi al Monte Nerone sono aperti gli impianti di risalita e le piste. Necessarie gomme termiche e catene.

La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone
La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone

Ussita, che scandalo! Mandano una turbina per aprire le strade ma è senza catene

La turbina inviata a Ussita senza le catene
La turbina inviata a Ussita senza le catene

Dopo giorni dalla richiesta finalmente a Ussita, uno dei paesi maggiormente colpiti dal terremoto e dalla neve, è arrivata la turbina per aprire le strade delle frazioni ancora isolate ma senza le catene!

Sembra una barzelletta, invece è la triste realtà!

La turbina inviata a Ussita senza le catene
La turbina inviata a Ussita senza le catene

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A lanciare la notizia della beffa è stato il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi, che su Facebook ha postato la foto della turbina bloccata senza le catene tra la neve delle frazioni isolate del comune maceratese. Chiaramente il sindaco si è indignato per questa presa in giro.

Il video del giorno girato da Manuel Dolci a Pintura di Bolognola

Il video del giorno girato da Manuel Dolci a Pintura di Bolognola
Il video del giorno girato da Manuel Dolci a Pintura di Bolognola

Turbine in azione in provincia di Macerata

Nel video la turbina in azione si trovava nella strada che collega Polverina di Camerino a Fiastra
Nel video la turbina in azione si trovava nella strada che collega Polverina di Camerino a Fiastra

Le turbine sono ancora in azione per aprire le strade nel maceratese. Nel video la turbina in azione si trovava nella strada che collega Polverina di Camerino a Fiastra.

Una galaverna spettacolare all’Eremo Monte Carpegna

La seggiovia ricoperta dalla galaverna all'Eremo Monte Carpegna - credits Eremo Monte Carpegna
La seggiovia ricoperta dalla galaverna all'Eremo Monte Carpegna - credits Eremo Monte Carpegna
La seggiovia ricoperta dalla galaverna all'Eremo Monte Carpegna
La seggiovia ricoperta dalla galaverna all’Eremo Monte Carpegna

Con il termine galaverna o calaverna si definisce il fenomeno del passaggio da vapore acqueo a ghiaccio ed avviene quando la temperatura è inferiore a 0 gradi e contemporaneamente c’è nebbia.

Una montagna di neve alta come una casa nella frazione di Riofreddo a Visso (MC)

La montagna di neve nella frazione di Riofreddo a Visso (MC)
La montagna di neve nella frazione di Riofreddo a Visso (MC)

La nostra amica Letizia di Visso, ci ha inviato questa foto dove si può vedere come il vento ha creato una gigantesca montagna di neve accanto ad una casa.

La montagna di neve nella frazione di Riofreddo a Visso (MC)
La montagna di neve nella frazione di Riofreddo a Visso (MC)

 

Monte Catria apre gli impianti da domani venerdì 20 gennaio

Impianti aperti al Monte Catria - credits funivie Monte Catria

La società che gestisce gli impianti della località sciistica del Monte Catria ha annunciato attraverso la pagina facebook ufficiale del resort, che domani apriranno gli impianti/piste.

Per maggiori informazioni chiamare il seguente numero: 329 862 4554

Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige

Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico della Val Gardena: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.


Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?

1900–1930 La comparsa dello sci in Val Gardena come attività sportiva per il tempo libero, risale agli inizi del 1900. Già nel 1908 nasce il primo sci club : Dolomiten Alpen Ski Club Ladinia seguito pochi anni dopo dallo Ski Club Sella. Sempre nel 1908 si disputa la prima gara sulla Dantercepies, che suscitò molto entusiasmo nella gente. Da qui a venire molte gare, più o meno ufficiali, si si sarebbero disputate non solo in Gardena, ma nel comprensorio dolomitico
1930–1939 Gli anni trenta segnano una maggiore professionalizzazione. Nel 1932 La FISI promuove i primi tre maestri di sci della valle. Nascono i primi impianti di risalita: un impianto a fune da Ortisei all’Alpe di Siusi nel 1935 e, nel 1937, due slittoni per poco più di 20 persone sul Costabella (Selva) e sul Ciampinoi (Selva). Sempre in questo anno la scuola di sci, nata due anni prima, diventa Scuola di Sci Nazionale della Val Gardena e vengono organizzati i Campionati Italiani di Sci Alpino. Nel 1939 la guerra ferma tutto e gli anni immediatamente successivi il 1945 sono difficili per una situazione sociale ed economica devastate dal conflitto mondiale.
1945-1960 Nel 1948 si riprende l’attività organizzativa con i Campionati Italiani Assoluti, che vedono alla partenza Zeno Colò, Rolando Zanni, Vittorio Chierroni, Hermann Nogler, Celina Seghi e molti altri campioni che hanno scritto la storia dello sci. Negli anni 50 si assiste dunque ad una netta ripresa. La valle si riorganizza per accogliere turisti e cresce l’interesse per lo sci. Engelbert Senoner e Scuffone, un genovese appassionato di sci, organizzano una gara per attirare gli sciatori più forti. Nasce così la Coppa dei tre Comuni Ladini (combinata di discesa e slalom) che si disputa sulla pista 3 del Ciampinoi. Nel 1959.questa gara entra nel calendario della FIS come gara FIS B. Con questo riconoscimento la Val Gardena imbocca la strada che la porterà 11 anni dopo alla realizzazione di uno storico Campionato Mondiale.
I Campionati Mondiali di Sci 1970 I Campionati Mondiali di Sci del 1970 rappresentano una pietra miliare non solo nella storia della Val Gardena, ma anche una tappa importante nell’evoluzione dell’organizzazione di grandi eventi sportivi. I Mondiali furono campo di prova per nuove tecnologie, esperimenti per alternative forme pubblicitarie, ma soprattutto l’occasione per far conoscere al mondo intero una splendida valle nel cuore delle Dolomiti.

Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?
La Val Gardena si trova in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti. Uscendo dall’autostrada A22, uscita Chiusa, bastano ca. 15 km per raggiungere il Vostro luogo di villeggiatura!
Distanze:
Aeroporto Bolzano 40 Km
Aeroporto Verona (Villafranca “Valerio Catullo” – VRN) 190 Km
Aeroporto Bergamo (Orio al Serio – BGY) 270 km
Aeroporto Milano (Milano-Malpensa – MXP) 350 Km

In treno: La Val Gardena è collegata con il resto dell’Italia tramite treni IR (da Verona e Bologna), IC (da Lecce – Pescara – Bologna) e EC (da Verona, Bologna e Milano).Tutti i treni di lunga percorrenza fermano a Bolzano o a Bressanone. Da Bolzano e da Bressanone, durante la giornata, partono diversi autobus per la Val Gardena. Alcuni alberghi provvedono direttamente al trasferimento da e per la stazione.

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

Qual è oggi la proposta per il periodo invernale? Da qui alla fine dell’inverno sono previste gare, attività ed eventi 

Highlights – sport invernali:

Fis Ski World Cup: 16/17 dicembre 2016
Vertical Up: 21 gennaio 2017
Skitouring Move: 11 marzo 2017
Sellaronda Skimarathon: 24 marzo 2017
Südtirol Gardenissima: 01 aprile 2017
Südtirol Gardenissima Kids: 02 aprile 2017

 

Highlights – cultura

Mercatino di Natale: 02 dicembre 2016/08 gennaio 2017, S. Cristina
Paese del Natale: 01 dicembre 2016/08 gennaio 2017, Ortisei
Mountain Christmas: 02 dicembre 2016/08 gennaio 2017, Selva
Concorso di Scultura sulla neve: 27/30 dicembre 2016, Selva
Concorso di Scultura sul ghiaccio: 20 gennaio 2017, Ortisei
Rock The Dolomites: 12/19 marzo 2017, Selva


Highlights – feste & eventi

Festa Coppa del Mondo: dicembre
Capodanno in Val Gardena: dicembre
Carnevale: 23/28 febbraio 2017
Rock the Dolomites: 12/19 marzo 2017
Winter Open Air Party: 12 marzo 2017
Spring Race Party: 18 marzo 2017
Season’s End Ski Party: 01 aprile 2017

Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?

Impianti: 78 Km di piste da sci 178 in Val Gardena e accesso diretto a ben 500 km di piste 52 km blu, 105 rosse, 18 km nere

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

Quante Scuole di sci ci sono? Quanti maestri?
ci sono 6 scuole di sci in tutto ca 300 maestri di sci.

Quante sono invece le Scuole di snowboard? Quanti maestri sono presenti?
Tutte le scuole offrono anche lezioni di snowboard, quindi sono 6 scuole di sci di cui ca 60 maestri di snowboard.

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

Quali attività specifiche sono previste per i bambini?
Asilo sulla neve: Il servizio di “Asilo sulla neve” è offerto nelle seguenti Scuole di Sci: Scuola di Sci e Snowboard Ortisei (a partire da 2 anni) e Scuola di Sci e Snowboard S. Cristina (da 2 anni).

Poi da 3 anni in poi vengono offerte i corsi di sci per bambini. Corsi dove i bambini vengono avvicinati allo sci con pause pranzo e gara finale di sci.

 

E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?
In Val Gardena ci sono piu di 60 rifugi lungo le 178 km di piste da sci del comprensorio. Rifugi in gran parte piccoli e tradizionali, offrono una buona cucina locale. Alcuni rifugi si evidenziano per l’offerta come il Rifugio E.Comici con le specialità di pesce e l’aperitivo Chic, la Baita Sofie con la cantina dei vini piu alta, a quota 2600 metri con piu di 300 eticchette e il “GIN 8025” prodotto da loro.

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?
Lo snow and funpark Val Gardena al Piz Sella sorprende con un kicker grosso e tre salti di diverse dimensioni e con un boardercross con tunnel nella neve a forma di chiocciola. E’ un terreno perfetto per principianti e famiglie.
Per i giovani appassionati di freestyle c’è un’altra novità: Val Gardena Super Freestyle offre nelle giornate di “Drop In” ogni mercoledì e sabato dalle ore 10 alle 16 la possibilità di imparare le nuove tecniche, salti e movimenti freestyle.
e in più: salti “Big air” separati dallo snowpark, per i freestyler avanzati per scatenarsi in salti altissimi!

 

Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?
La Val Gardena è anche un grandioso territorio per gli amanati della natura. Infatti è circondata da nord-est dal Parco Naturale Puez-Odle, parte dell’Unesco, patrimonio Mondiale dell’umanità.
3 zone per lo sci di fondo in tutto 16 anelli di 133 km.
passeggiate invernali, anche con le ciaspole, pattinaggi su ghiaccio in 3 piste (di cui uno stadio del ghiaccio), sci alpinismo, equitazione, 5 campi da tennis coperti, scalate su ghiaccio, parapendio (voli biposto), piste da slittino, gite in fatbike.

Sciare in Val Gardena - Trentino Alto Adige
Sciare in Val Gardena – Trentino Alto Adige

Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
La Val Gardena offre un panorama unico; le montagne Dolomitiche, il Gruppo delle Odle, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e l’alpe di Siusi con lo Sciliar.
Dalla Val Gardena si  l’ accede a ben 500 km di piste da sci, del comprensorio Dolomiti Superski e al famoso giro intorno il gruppo del Sella, il SellaRonda.
Piu di 60 baite e rifugi lungo le piste, quasi tutti a conduzione famigliare offrono un atmosfera accogliente e famigliare.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.