Home Blog Page 292

Donazioni a favore del comune di Norcia (PG)

Donazione Comune di Norcia
Donazione Comune di Norcia

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Norcia (PG) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

EMERGENZA SISMA
Per effettuare donazioni al Comune di Norcia:
IBAN: IT48 M063 1538 5801 0000 0300 005

EARTHQUAKE EMERGENCY
Donation from abroad:
SWIFT CODE: CRSPIT31010

Donazione Comune di Norcia
Donazione Comune di Norcia

 

Bode Miller per la quarta volta diventa papà

Lo sciatore Bode Miller - Credits chloeroser
Lo sciatore Bode Miller - Credits chloeroser

Bode Miller per la quarta volta diventa papà. Il nome del nuovo arrivato è Nash Skan Miller.
L’annuncio è stato dato tramite i social network e precisamente tramite Twitter.
Sempre dai social si è appreso che Bode Miller è stato inserito nella lista degli atleti della nazionale statunitense.

Lo sciatore Bode Miller - Credits chloeroser
Lo sciatore Bode Miller – Credits chloeroser

Cortina d’Ampezzo apre in anticipo

Cortina d'Ampezzo vista dalla Funivia Lagazuoi - Credits: rifugio_lagazuoi
Cortina d'Ampezzo vista dalla Funivia Lagazuoi - Credits: rifugio_lagazuoi
Cortina d'Ampezzo - Ski area Socrepes - Credits: karinpugnaloni
Cortina d’Ampezzo – Ski area Socrepes – Credits: karinpugnaloni

Anche Cortina d’Ampezzo è pronta per la stagione sciistica 2016/2017, infatti l’apertura sarà anticipata di una settimana rispetto alla data del 26 novembre indicata dal comprensorio sciistico Dolomiti Superski.

Quindi apertura confermata per venerdì 18 novembre, grazie alle copiose nevicate ed alle basse temperature che hanno consentito l’attivazione a quota basse di tutti gli impianti di innevamento artificiale.

Il presidente del consorzio esercenti impianti a fune di Cortina, Auronzo di Cadore e San Vito di Cadore Enrico Ghezze, comunica che “i cannoni stanno lavorano a pieno regime basti pensare che a 2000 metri la temperatura è di -12° e funzionano 24 ore su 24. Il fabbisogno idrico è garantito dal bacino ai piedi di Col Drusciè che ha una capacità di oltre 90.000 metri cubi .
Ghezze anticipa a tutti gli appassionati di sci e snowboard che verrà realizzato entro la fine della prossima estate un nuovo lago artificiale che verrà progettato dalla società Averau e che consentirà di fornire l’innevamento programmato per le piste delle Cinque Torri.

I primi impianti e rifugi che apriranno saranno quelli situati sul Monte Faloria e si potrà salire con la funivia nel centro di Cortina d’Ampezzo (ubicata nelle vicinanze della vecchia stazione ferroviaria), per poi proseguire sulla seggiovia quadriposto Vitelli e sciare sulla pista Tondi.
Seguiranno l’apertura del Faloria, gli impianti delle Cinque Torri, dell’area del Falzarego e per ultime le piste della Tofana”.

Donazioni di denaro a favore del Comune di Fiastra (MC)

Il lago di Fiastra - Credits: levius_03
Il lago di Fiastra - Credits: levius_03

Chiunque volesse contribuire al sostegno della popolazione di Fiastra colpita dal sisma può farlo tramite bonifico bancario oppure versamento su conto corrente postale ai seguenti conti bancari:
Nuova Banca delle Marche spa

Iban: IT56C0605568910000000001146

Causale “Contributo sisma ottobre 2016”

 

Il lago di Fiastra - Credits: levius_03
Il lago di Fiastra – Credits: levius_03

Partita la stagione invernale 2016/2017 al ghiacciaio Presena

Ghiacciaio Presena - Adamello ski - Credits: lucafissa
Ghiacciaio Presena - Adamello ski - Credits: lucafissa

Grazie alla forte nevicata è partita la stagione sciistica al ghiacciaio Presena e per l’occasione il prezzo dello skipass giornaliero è di euro 32.

Le bellissime piste si potranno raggiungere comodamente con la nuova cabinovia Paradiso inaugurata lo scorso anno.

Ghiacciaio Presena - Adamello ski - Credits: lucafissa

Ghiacciaio Presena – Adamello ski – Credits: lucafissa

 

 

Il ghiacciaio Presena fa parte del Gruppo della Presanella ed è inserito nel comprensorio dell’Adamello Ski (Pontedilegno/Tonale). L’altitudine è compresa tra i 2.700 ed i 3.000 m a sud del passo del Tonale.

I fuori pista più emozionanti sono: Maroccaro, Cima Venezia, Pisgana e Mandrone.

Gomme invernali: la normativa, gli obblighi e le sanzioni

Normativa obbligo gomme invernali
Normativa obbligo gomme invernali

Scatta come tutti gli anni dal 15 novembre 2016 al 15 aprile 2017 l’obbligo di montare gomme invernali sulla propria auto, con un periodo di tolleranza di un mese.
L’obbligo e le date per le gomme invernali sono indicati dall’articolo 6 del C.d.S. introdotto dalla legge n. 120 del 29 luglio 2016; gli enti che gestiscono le varie tratte, poi, decideranno sull’imposizione dell’obbligo e lo segnaleranno con il classico Segnale di Catene da Neve Obbligatorie.

Come detto, l’obbligo delle gomme invernali parte dal 15 novembre, salvo alcuni anticipi in regioni o zone soggetti a climi più freddi.
Il periodo d’obbligo scade il 15 aprile: dopo questa data non c’è alcun obbligo di sostituire le gomme invernali con le gomme estive, a patto che abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.

Di seguito riportiamo alcune eccezioni alle date di riferimento previste per l’obbligo di pneumatici da neve:

– Provincia di Aosta: dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017

– Provincia di Sondrio: dal 15 ottobre 2016 al 30 aprile 2017

– Provincia di Biella: dal 15 novembre 2016 al 15 marzo 2017

– Provincia di Vercelli: dall’ 1 novembre 2016 al 31 marzo 2017 su strade di montagna e dal 15 novembre al 15 marzo su strade di pianura.

– Provincia di Torino: date diverse in base alle strade

– Regione Calabria: dal 15 novembre 2016 al 31 marzo 2017

Chi viaggia senza gomme invernali quando e dove vige l’obbligo è punibile con sanzione pecuniaria variabile in base al tipo di strada: 41 € per i centri abitati, minimo 84 € al di fuori degli stessi; in autostrada si va da un minimo di 80 ad un massimo di 318 €.
La sanzione si applica 30 giorni dopo l’inizio dell’obbligo, ed è anche possibile che le forze dell’ordine fermino il mezzo fino a che non sarà dotato degli strumenti giusti.
L’inosservanza porta alla sanzione di 84 € (con riduzione del 30% se pagata dopo 5 giorni) e la decurtazione di 3 punti dalla patente. Se invece dopo un mese dalla scadenza dell’obbligo ancora si circola con gomme invernali con indice inferiore a quello indicato nel libretto, multe da 422 a 1.682 € oltre alla sanzione accessoria del ritiro del libretto e revisione del mezzo.

Normativa obbligo gomme invernali
Normativa obbligo gomme invernali

Riapre la stazione sciistica di Bolognola

Piste Porte di Berro - Bolognola
Piste Porte di Berro - Bolognola
Francesco Cangiotti proprietario della società Funivie Bolognola ski srl
Francesco Cangiotti proprietario della società Funivie Bolognola ski srl

Oggi abbiamo intervistato Francesco Cangiotti il direttore degli impianti e titolare della società Funivie Bolognolaski srl che da quest’anno gestisce la stazione invernale situata a Pintura di Bolognola.

Gli impianti saranno aperti regolarmente come da programma e neve permettendo la stagione sciistica verrà inaugurata giovedì 8 dicembre con una festa di apertura in diretta con l’emittente Multiradio.

La scelta di Francesco Cangiotti di aprire il resort nonostante le tante difficoltà legate al terremoto è quella di dare un sostegno alla popolazione del comune di Bolognola e della vallata, che nel periodo invernale trae notevoli benefici economici dal turismo legato allo sci.

Francesco Cangiotti sulle piste di Bolognola
Francesco Cangiotti sulle piste di Bolognola

In accordo con l’amministrazione comunale per ogni abbonamento stagionale ed ogni biglietto giornaliero venduto durante tutta la stagione la società Funivie Bolognolaski srl donerà un euro al comune come contributo alla ricostruzione del paese.

Come acquistare gli abbonamenti stagionali
Gli stagionali si potranno acquistare a partire dal 21 novembre tramite mail, inviando tutti i dati e la tipologia di abbonamento da sottoscrivere. Il biglietto poi arriverà direttamente a casa.
Lo stagionale potrà essere acquistato anche presso il punto vendita di Paolo Sport a Sarnano (MC).

 

Località invernale Pintura di Bolognola partenza skilift
Località invernale Pintura di Bolognola partenza skilift

 

Novità stagione invernale 2015/2016

  • La prima sicuramente sarà la nuova immagine della biglietteria la quale verrà rivestita con dei pannelli in cui sono stampate delle moderne grafiche che daranno sicuramente un aspetto più contemporaneo a chi arriva sulle piste.
  • Attivazione di nuove webcam (oltre a quella presente alla partenza della sciovia Castelmanardo verrà installata una telecamera a quota 1600 metri con vista sulle piste di Porte di Berro ed una webcam che inquadrerà il campo scuola e la parte iniziale della pista azzurra marchigiana nei pressi del rifugio ZChalet).
  • Tornerà protagonista anche lo sci da fondo con un tracciato scuola da oltre 3 Km, noleggio sci da fondo e scuola in loco seguita dal noto istruttore Francesco Cianconi.
  • Riconfermato lo staff che curerà lo snowpark e gli eventi ad esso collegati come contest e test tavole da snowboard.
  • Il noleggio sulle piste da sci sarà sempre funzionante
  • La scuola di sci garantirà ben 2/3 maestri della scuola Sci Nazionale che durante ogni giorno di apertura potranno seguire i principianti nel campo scuola.
Località invernale Pintura di Bolognola partenza skilift webcam con vista Castelmanardo
Località invernale Pintura di Bolognola partenza skilift webcam con vista Castelmanardo

Francesco Cangiotti prima di salutarci ci anticipa in anteprima anche alcuni progetti futuri come l’installazione di un impianto d’innevamento artificiale, la biglietteria elettronica di ultima generazione con skipass a mani libere e l’installazione di un tappeto che servirà il campo scuola.

 

 

 

 

Le piste della località sciistica di Pintura di Bolognola

Le piste della località sciistica di Pintura di Bolognola

Donazioni di denaro a favore del Comune di Muccia (MC)

Il borgo di Muccia
Il borgo di Muccia

Chi vuole donare fondi in favore della popolazione di Muccia (MC) duramente colpita dal sisma del 24 agosto 2016 e da quelli successivi del 26 e del 30 ottobre 2016, può farlo tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

Iban IT16Z0605569040000000000223 intestato Pro Loco Muccia presso Nuova Banca Marche S.p.a., Agenzia di Muccia, causale “Muccia nel cuore – Terremoto 26/10/2016”

Il borgo di Muccia
Il borgo di Muccia

Centro Fondo Sibillini – Norcia

Cartina del centro fondo Sibillini a Norcia in Umbria
Cartina del centro fondo Sibillini a Norcia in Umbria

Il centro Fondo Sibillini è situato nel comune di Norcia in provincia di Perugia.

In provincia di Perugia il più grande circuito di sci di fondo è proprio il centro Fondo Sibillini, che ha oltre 25 km di piste.

Piste

  • Collegamento Pian Perduto Km. 1,5, Dislivello mt. 7, Difficoltà: semplice
  • Anello del Pian Perduto Km. 2,1, Dislivello mt. 12, Difficoltà: media
  • Collegamento Castelluccio Km. 3,1, Dislivello mt. 83, Difficoltà: media/alta
  • Anello Campo scuola Km. 0,6, Dislivello mt. 0, Difficoltà: semplice

Percorsi in fase di realizzazione

  • Collegamento Parcheggio Scentille Km. 2,2, Dislivello mt. 140, Difficoltà: alta.
  • Collegamento Pian Piccolo Km. 5,1, Dislivello mt. 42, Difficoltà semplice.
  • Collegamento Parcheggio Pian Grande Km. 1,6, Dislivello mt. 6, Difficoltà: semplice
  • Anello del Pian Grande a Castelluccio Km. 8,3, Dislivello mt. 40 Difficoltà: media-semplice.
  • Collegamento Anello Pina Grande Km. 0,8, Dislivello mt. 2, Difficoltà: semplice

Informazioni sull’apertura delle piste

Comune di Norcia – telefono: 0743. 828711 (int. 409)

Servizi

I mezzi per la battitura delle piste di sci da fondo, consentono di preparare percorsi ed anelli per la pratica dello skatting e per la tecnica classica nei binari.
La battitura e preparazione dei tracciati è a cura del Comune di Norcia.

OffertaBestseller N. 9

Più tecnologia nelle gare della Coppa del Mondo di sci

scarponi da sci
Esempio di scarponi da sci dove andranno applicati i chip - Photo Credits: lafranceannie

Nelle prossime gare della Coppa del Mondo di sci ci sarà più tecnologia e di conseguenza più spettacolo.

Gli scarponi verranno dotati di un chip, il quale trasmetterà in real time tutti i dati dell’atleta.

Questa novità nasce dalla collaborazione dei partner della Federazione italiana sci (FIS): Longines, Official Timing e Data Partner.

Questi sensori comunicheranno con il chip installato negli scarponi e le informazioni appariranno in tv così che tutti gli spettatori potranno godere di uno spettacolo unico.

scarponi da sci
Esempio di scarponi da sci dove andranno applicati i chip – Photo Credits: lafranceannie
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.