Home Blog Page 379

Miti e sapori del passato nei Monti Sibillini

Tra le tappe di questo itinerario spiccano proposte in grado di evocare miti e sapori del passato
Via al programma che prevede percorsi turistici in tutto l’entroterra ascolano

Tra cucina, ambiente e antiche leggende

ROCCAFLUVIONE – Cucina e ambiente. Leggende e tipicità. Allo scopo di coniugare usi e costumi del nostro territorio con la tradizione enogastronomica e i suoi paesaggi nasce il circuito delle cucine tipiche del Piceno. L’iniziativa, ufficializzata nei giorni scorsi dall’assessore Avelio Marini in occasione della presentazione del programma primaverile di ‘Sensi Piceni’, rappresenta per l’Amministrazione Provinciale la necessità di valorizzare le tradizioni culinarie mediante la riscoperta di antiche pietanze e l’utilizzo di materie prime di qualità provenienti da coltivazioni e allevamenti locali.

Il cartellone dei nuovi appuntamenti rivolti alla bella stagione vede gli eventi programmati da ogni singola realtà affiancarsi al circuito delle cucine tipiche del Piceno. Trattorie, ristoranti e pub, aderendo ad un disciplinare, si impegnano ad inserire nel menù proposto ai loro clienti i piatti della tradizione locale.

Tra le tappe di questo itinerario spiccano tre proposte in grado di evocare miti del passato e sapori particolari mai tramontati, come ‘La Cucina del Tartufo’, ‘La Cucina delle Fate’ e ‘La Cucina dei Briganti’. La prima offerta si rifa’ a un tubero molto presente in due specie nelle nostre aree: il tartufo bianco pregiato, diffusissimo ad Amandola e a Montefortino, e il tartufo nero pregiato, che spicca in gran quantità a Roccafluvione e in una vasta area dei Sibillini. Sulle tavole di queste zone il tartufo caratterizza soprattutto le tagliatelle al tartufo bianco pregiato. ‘La Cucina delle Fate’ invece, prende spunto da numerosi racconti che hanno reso mitici i Monti Sibillini, legati alla figura della Sibilla; leggende che si riflettono sulla tavola come specchio della tradizione. A Pretare, frazione di Arquata del Tronto, le proposte mirano a promuovere la cucina povera montanara, il cui fiore all’occhiello è rappresentato dalla zuppa delle fate, che vede gnocchi di patate fritti serviti in un brodo di carne arricchito da spinaci selvatici.

Non meno accattivante è ‘La Cucina dei Briganti’, che ha legami col brigantaggio, che interessò la fascia montana ascolana soprattutto nell’800, in relazione ai moti rivoluzionari che portarono alla nascita del regno d’Italia. Ad essere interessata al fenomeno fu in particolar modo Acquasanta Terme, attorno alla quale oggi si muove un circuito che ha l’obiettivo di valorizzare le antiche ricette, comprendente le località di Fleno, Castel Di Luco, Paggese, Rocca Montecalvo e San Martino. Pezzo forte di questo progetto è il timballo di crispelle, rigorosamente cotto nel forno a legna, che vede le frittatine sostituire la classica pasta sfoglia all’uovo, sistemate a strati e alternate a ragù di carne di manzo e maiale, mozzarella e funghi porcini. “Questo circuito permette ai visitatori di scoprire luoghi incontaminati dell’Ascolano, ricchi di ricette arcaiche e di aneddoti affascinanti” spiega l’assessore provinciale al turismo Avelio Marini.

FILIPPO FERRETTI

Fonte: Corriere Adriatico

Mad.dalena Snowpark ti farà impazzire

vedi tutte le foto

La  3S srl e l'Hot Ice Snowboard Team hanno scelto Scimarche.it per presentare il nuovo Snowpark che sorgerà sulle piste del comprensorio Sarnano – Sassotetto, si chiamerà Mad.dalena Snowpark, ecco la scheda:

Nome: Mad.dalena Snowpark
Località: comprensorio Sarnano – Sassotetto
Provincia: Macerata
Regione: Marche
Altezza park: 1550 m
Lunghezza park: 450 circa
Numero Strutture che il progetto prevedeva:

AREA “ROSSA” DIFFICILE

– n° 1 jump da 12 m
– n° 1 spina di circa 12 m
AREA “BLU” MEDIO/FACILE
LINEA RAIL
– n°1 slidebox 6 m
– n°1 slide 6 m
– n°1 slide panchina pick-nick
LINEA JUMP
– n°1 jump 5 m
– n°1 jump 4 m
– n°1 jump 2 m
Inoltre nel disegno del progetto non è illustrato il posizionamento di altre strutture previste e realizzate:

– n°1 rainbow 6 m
– n°1 slide box 3,5 m
– n°1 jump 8 m

Manutenzione: nel fine settimana
Musica: nel fine settimana
Neve artificiale: dalla prossima stagione
Descrizione Park:
Lo snowpark è posizionato centralmente rispetto al comprensorio di Sarnano Sassotetto ed è servito da due seggiovie, una che gli arriva di fianco e l’altra che gli arriva al di sopra.

Come raggiungerlo:
Lo snowpark è raggiungibile con due diversi impianti:
– seggiovia biposto Santa Maria delle Nevi.
– seggiovia triposto Liseb (inaugurazione prevista stagione 2007/2008; per ora skilift)

Come raggiungere Sarnano/Sassotetto:
Dall’Autostrada A14:
uscita Civitanova S.S. Foligno/Roma
Dalla SS 256 Roma/ Foligno:
S.S. 77 per Colfiorito
Dalla S.S. 209 “Valnerina”:
Terni / Visso
Dalla S.S. 78 Picena:
Taverna Piccini (Ascoli Piceno )- Sarnano
Dalla S.S. 210 Fermo:
Ascoli Piceno per la provinciale Penna San Giovanni – Gualdo
Staff: Hot Ice Snowboard Team
Sito web: www.hoticesnowboard.it
Notizie sul Park:
Per la prossima stagione saranno fatti ulteriori lavori in terra (in questa stagione, solamente un jump era stato previsto in terra) e cercheremo di suddividerlo in tre aree, principianti, media difficoltà ed esperti. Inoltre c’è l’ipotesi di ampliare il parco rail.
L’area snowpark sarà, naturalmente, delimitata e le rispettive aree principianti, media e esperti, segnalate e delimitate anche esse.
All’ingresso dello snowpark sarà posizionata una piccola casetta destinata a deposito materiale per la manutenzione.
Purtroppo quest’anno la stagione non ci ha permesso di aprire il park, ma siamo comunque riusciti ad organizzare un piccolo evento nei pressi del Rifugi Capannina, costruendo un table top capace di ospitare un jump di 5 m ed uno slidebox di 4 m.
Foto Snowpark:

vedi tutte le foto

vedi tutte le foto
vedi tutte le foto
vedi tutte le foto
vedi tutte le foto
         
Fonte: www.scimarche.it – Il Primo Portale Umbro – Marchigiano per gli Appassionati di Sci e SnowBoard

Fisicum informa: classifiche del 5° Criterium Interappenninico

10/03/2007 Spett.li Società, Dirigenti del CUM, ed allenatori:

Nell'apposita pagina le classifiche del 5° Criterium Interappenninico svoltosi a Campo Felice dal 6 al 8 marzo scorso, organizzato dal Comitato Lazio/Sardegna (CLS).
La partecipazione dei nostri atleti è stata inferiore alle nostre potenzialità, in paricolare si evidenzia l'assenza totale nella specialità del Super Gigante, certamente causato dalla scarsa preparazione invernale dovuta alla stagione avara di precipitazioni. Si fa notare però che questa condizione di difficoltà ha riguardato tutti i Comitati, eppure al Super Gigante, mancavano solo gli atleti del CUM. Per questo, lancio un appello ai nostri allenatori, affinchè curino maggiormente il settore delle dicipline veloci.
Nelle altre due specialità (GS-SL), la nostra compagine si è fatta onore, conquistando posizioni e tempi gara di tutto rispetto.

Congratulazioni sincere agli atleti tutti, in particolare a:
Conti Filippo Allievi /m con il 6° posto nel Gigante
Manfredi Clarissa Allievi / f con il 7° posto nel Gigante (+1"e 47 dal 1°), e 9°posto nello Slalom
Celani serena Allievi / f con il 6° posto nello Slalom ( +1" e 76 dal 1°)
Un rammarico per le uscite di gara di Vittoria Cianconi in entrambre le specialità, che con il suo talento avrebbe potuto occupare un posto sul podio, se non addirittua vincere. Stessa considerazione per Filippo Conti nello Slalom, che a causa di una squalifica non ha potuto ufficializzare il 3° tempo gara. Peccato davvero.

Ringrazio inoltre tutte le Società che hanno inviato i loro atleti a questa importante manifestazione, in cui essi possono confrontarsi con quelli dei Comitati limitrofi, al fine di un miglioramento delle proprie prestazioni.
Colgo l'occasione per augurare agli atleti che tra breve saranno chiamati a rappresentare il nostro Comitato ai Campionati Italiani Allievi/Ragazzi che si svolgerà in Val Zoldana dal 19 al 24 Marzo prossimi. A loro un sentito augurio di buon Campionato italiano.

Saluti a tutti
Il Presidente del CUM
Filippo Cherri

Fonte: Fisicum.org

DIAMO UNA MANCHE A TELEFONO AZZURRO

12a Edizione

“DIAMO UNA MANCHE A TELEFONO AZZURRO”

Gara di sci , snowboard per aiutare chi aiuta i bambini

LA THUILE 17 MARZO 2007

Questa manifestazione è stata ideata per raccogliere il maggior numero di fondi in favore del TELEFONO AZZURRO e per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sul grave problema del maltrattamenti ai minori.
Tutto il ricavato delle iscrizioni alle gare andrà devoluto interamente al TELEFONO AZZURRO

vai al Programma della Manifestazione

 

Fonte: www.lathuile.net

A.A.A. Amanti del brivido cercasi, a Sarnano presto una nuovissima pista

La sistemazione del Canalone delle Acque Calde permette di usufruire di una discesa di oltre 370 metri di dislivello e di lunghezza pari a 1,4 km. Due cambi di pendenza la rendono impegnativa e piacevole anche per gli sciatori e snowboarders più esigenti.

Per il prossimo anno (stagione invernale 2007/2008) è prevista l'apertura di una nuova pista che sarà denominata "Direttissima della Sibilla".

Un muro si oltre 400 metri con pendenza media del 35% e picchi di pendenza del 54%.Non ci crederete,ma si tratta degli stessi valori del secondo muro della pista Tre Tre di Madonna di Campiglio!
 

Fonte: 3S s.r.l. via|Sarnanoneve.it

Fisicum informa: la classifiche dei Campionati Regionali disputati al Tonale Marzo 2007

Fisicum informa: la classifiche dei Campionati Regionali disputati al Tonale Marzo 2007

 

Fonte: Fisicum.org

Elezione nuovo direttivo FISI

FISI: assemblea il 14 aprile a Modena "Il commissario straordinario Riccardo Agabio ha deliberato la data e la sede dell'Assemblea Straordinaria che eleggerà il nuovo direttivo" Riccardo Agabio ha fissato per il prossimo 14 aprile nella moderna sede del Forum "Guido Monzani" di Modena l'appuntamento con l'Assemblea Straordinaria della FISI, che sarà chiamata a eleggere il nuovo direttivo.

In tale sede, saranno invitate le 1.438 società aventi diritto, che esprimeranno un totale di 176.310 voti. Dalle votazioni emergerà il nome del nuovo Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali e dei 20 Consiglieri federali. Risulterà eletto Presidente il candidato che avrà raccolto il 50% più uno dei voti presenti in Assemblea.

C'è ancora tempo per le candidature Il voto sarà segreto ed espresso su schede cartacee e con modalità di rilevazione del voto tramite lettura ottica.

Non si voterà per il Consiglio dei Revisori dei Conti, che rimarrà in carica nella stessa composizione determinata dall'Assemblea del 2006. Per la presentazione delle candidature a Presidente e a Consigliere federale, c'è tempo fino alle ore 12 del 26 Marzo prossimo.

 

Fonte: www.montebianco.it

Pattinaggio sul ghiaccio al Palaghiaccio di Ussita

Ancora nuovi contenuti per i nostri visitatori, una pagina interamente dedicata al pattinaggio sul ghiaccio nelle Marche, con tutte le informazioni sul Palazzo del ghiaccio di Ussita. 

https://www.scimarche.it/pattinaggio_sul_ghiaccio.html

 

Buona lettura 😛

Staff Scimarche.it 

Report Glenshee Ski Area – Scotland

Continua il reportage di Marco aka Nelson nella splendida Scozia, questa volta Marco è andato a Glenshee.

Vai alla Gallery: clikka qui

Buona visione

Staff Scimarche.it

Palaghiaccio di Ussita

Palaghiaccio Ussita
L'interno del palaghiaccio fotografato da Veronica Spanu

Il Palaghiaccio di Ussita è tra le più grandi strutture del suo genere nel Centro Italia. Il Palazzetto del ghiaccio si trova lungo la strada che collega il centro abitato di Ussita, un piccolo comune in provincia di Macerata, con la frazione Frontignano di Ussita dove è possibile sciare in inverno e d’estate divertirsi sui tracciati del Frontignano Bike Park. La struttura con vista sul Monte Bove è interamente coperta, dispone di una tribuna da 700 posti e la sua pista è omologata per ospitare gare olimpioniche (30 x 60 metri). A causa del terremoto che ha colpito le Marche nel 2016 il palazzo del ghiaccio è chiuso.

Sport praticati nel palaghiaccio di Ussita

Pattinaggio artistico, hockey su ghiaccio e curling.

Noleggio attrezzature

All’interno della struttura è possibile noleggiare i pattini e le protezioni.

Servizi offerti

Bar con punto ristoro, spogliatoi, docce e servizi igienici.

Orario apertura invernale

Il palazzetto del ghiaccio è aperto

  • sabato pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30
  • sabato sera dalle ore 21.30 alle ore 24
  • domenica mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30
  • domenica pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30

Orario apertura estivo

L’orario estivo non è al momento disponibile

un'immagine interna della struttura
Alcuni ragazzi mentre pattinano sul ghiaccio

Offerte speciali e sconti palazzetto del ghiaccio di Ussita

Offerte speciali dedicate a gruppi superiori alle 50 unità (apertura anche in orari e giorni non previsti dall’orario uffciale).

Come prenotare il palazzo del ghiaccio

Per richiedere maggiori informazioni e prenotare chiamare il seguente numero: 0737/99319

OffertaBestseller N. 7
Pattinaggio artistico Pattinaggio di figura Pattinaggio di pattinaggio su ghiaccio Regalo Maglietta
Pattinaggio artistico Pattinaggio di figura Pattinaggio di pattinaggio su ghiaccio Regalo Maglietta
Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
16,49 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.