Home Blog Page 383

Xbox protagonista anche sulla neve

Nonostante la neve scarseggi, Xbox360 può permettersi anche il lusso di essere protagonista in un adrenalinico contest dedicato allo snowboard ed allo sci, categoria freestyle!

All’Xbox Big Day Out 2007
i DJ più famosi del mondo si danno appuntamento
con i campioni internazionali di freestyle e snowboard

In Val d’Isère, dal 26 febbraio al 1º marzo 2007, parte la kermesse sciistica più originale dell’anno con una colonna sonora di eccezione: Xbox 360!

Milano, 16 gennaio 2007 – L’edizione 2007 dell’Xbox Big Day Out, un’esclusiva competizione sciistica di freestyle e snowboard, promette quest’anno di essere più entusiasmante che mai grazie all’annuncio della partecipazione all’evento di un ricco cast di DJ internazionali e al tentativo di stabilire un particolarissimo record del mondo. A ciò si aggiungerà come sempre la presenza dei migliori sportivi del settore provenienti da tutto il mondo, i quali si daranno battaglia sulle piste innevate.

Un pubblico di oltre 30.000 persone è atteso a questa quattro giorni di musica, eventi e gare di snowboard di alto livello che si terrà in Val d’Isère, in Francia. I party e le esibizioni dal vivo che si susseguiranno lungo l’arco della settimana culmineranno nelle finali di snowboard scandite dalle performance dei DJ David Guetta, Scratch Perverts e Fabio & Grooverider.

Campioni del calibro di Mathieu Crepel, Markku Koski e Hampus Mosesson si sfideranno sulle piste non soltanto per aggiudicarsi l’ambito premio in palio, ma anche per stabilire un nuovo record mondiale con un salto da “Le Monster”, il trampolino di lancio più alto di tutte le Alpi.

La manifestazione, inaugurata un decennio fa come amichevole occasione di incontro tra appassionati di snowboard e di barbecue in alta quota, si è trasformato in uno degli eventi più importanti del calendario degli appuntamenti europei di snowboard e l’edizione 2007 promette di essere la più grande mai organizzata fino a oggi, con ben quattro giornate di eventi e gare:

Lunedì 26 febbraio        Qualifiche
Martedì 27 febbraio        Qualifiche
Mercoledì 28 febbraio        Tentativi per il record del mondo
Giovedì 1º marzo        Finali

Anche chi non potrà recarsi personalmente in Val d’Isère avrà l’occasione di godersi in diretta spettacolo e azione di questa eccitante kermesse. Per tutta la settimana, infatti, Xbox offrirà l’opportunità di giocare e chattare su Xbox Live® con sciatori e DJ nell’ambito di apposite sessioni Game with Fame, con la possibilità per gli appassionati di tutta Europa di vivere emozionanti sfide ai videogiochi di nuova generazione Xbox 360 attraverso Xbox Live.

Informazioni e novità riguardo la nuova edizione dell’evento sono disponibili all’indirizzo www.xboxbigdayout.com.

3 gli orsi presenti nel Parco dei Monti Sibillini

Lo rende noto l’Ente che gestisce la riserva naturale nazionale
Sono tre gli orsi presenti nel Parco dei Monti Sibillini
VISSO – L’orso bruno che, almeno dal settembre scorso, vive stabilmente nel Parco dei Monti Sibillini, è un esemplare maschio, non compreso tra quelli finora identificati nell’Appennino abruzzese. Questo è il risultato delle analisi genetiche effettuate sulle molecole di DNA estratto da campioni di pelo inviati dal Parco all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.

Tali dati si aggiungono alle molte altre informazioni raccolte sul campo, comprendenti numerose impronte, escrementi e fotografie scattate direttamente all’animale. Da esse emergono, peraltro, alcune importanti sorprese: durante un sopralluogo effettuato a novembre, infatti, sono state rilevate impronte della zampa anteriore di due diverse dimensioni, che evidenziavano, quindi, che gli orsi presenti nei Monti Sibillini erano almeno due. In realtà, l’insieme dei dati raccolti suggeriscono che attualmente gli orsi siano probabilmente tre: oltre al maschio, identificato geneticamente, è infatti ipotizzabile che siano presenti una femmina adulta e un giovane di circa 2 anni e mezzo. Non si esclude, quindi, che le segnalazioni di orso nell’Appennino umbro-marchigiano, registrate con una certa regolarità a partire dal 1992, siano riconducibili alla presenza stabile nel territorio di un nucleo di tale specie, in grado di riprodursi, piuttosto che all’arrivo occasionale di qualche esemplare erratico proveniente dall’Appennino abruzzese, come finora prudentemente ritenuto.

Immagini inedite dei monti Sibillini. In un volume di Tassi.

AMANDOLA – Immagini che parlano con le emozioni che racchiudono come in uno scrigno prezioso e che avvolgono l’animo di chi le osserva.Infatti sono immagini non da vedere semplicemente ma da meditare, da penetrare in tutte le sfumature dei loro significati. E’ questa la particolarità del libro “Monti Sibillini”. Una nuova bellissima opera di Giorgio Tassi, fotografo professionista di spiccato talento, poeta dell’immagine e della parola, edita dalla casa editrice Bolis di Bergamo.
Un volume per raccontare i Sibillini in 140 foto per un itinerario affascinante.

Un realismo che diventa magico, usando la macchina fotografica come un pennello, rendendo i luoghi seducenti e misteriosi, quasi abitazioni dell’immaginario.

Tre le sezioni: Il Paesaggio, l’Incanto, Segni e Forme. Ogn’una di esse introdotta da una poesia dell’autore.

Un lavoro intenso che rappresenta un distillato delle migliori immagini sui Sibillini tra le tantissime realizzate nell’arco di 18 anni.

Un libro elegante, formato catalogo, che ha si una raffinata valenza documentativa, estetica e turistica, ma occupa anche un connotato prettamente artistico, facendo spaziare le capacità interpretative e di collocazione simbolica di chi guarda.

Tant’è che anche le didascalie sono raccolte alla fine del libro e non inserite sotto le foto.

Fonte: Corriere Adriatico

Ussita – Nuova gestione del maneggio di Pratolungo

Tra le attrattive di Ussita vi è il complesso degli impianti sportivi di fondovalle: campo di calcio, campi da tennis, palaghiaccio, piscina e maneggio dei cavalli.
Fino allo scorso anno il maneggio funzionava solo nel periodo estivo di luglio ed agosto con un notevole numero di cavalli disponibili per il pubblico per passeggiate nella stupenda cornice del monte Bove che si erge proprio sopra l’impianto.
Da quest’anno però c’è una novità. La gestione del maneggio è passata ad un gruppo di giovani locali che hanno costituito l’Associazione sportiva dilettantistico equestre “Ranch Pratolungo” , che ha assunto l’impegno di mantenere aperto l’impianto tutto l’anno.
Così gli interessati possono portare i loro cavalli a pensione in questa struttura tutto l’anno e ogni giorno e specialmente nei fine settimana i gestori sono disponibili con i loro cavalli per tutti i turisti che volessero imparare le regole dell’equitazione e fare passeggiate con gli splendidi cavalli.
Sempre presso il maneggio poi i piccoli possono conoscere non solo i cavalli ma anche gli asinelli tra cui l’ultimo nato Nerone.
Per prenotazioni gli interessati possono chiamare i numeri 339/3966082 oppure 339/2659416.

Fonte: Comune di Ussita

Forche Canapine – La Provincia affida la gestione del “Rifugio Monti del Sole”

Norcia 2 gennaio '07 – La Provincia di Perugia ha provveduto ad affidare provvisoriamente il Rifugio Monti del Sole e dell'annesso garage per rimessa battipista siti in Località Forca Canapine di Norcia (PG). Il rifugio verrà gestito fino al 15 aprile 2007 dalla Società Nordica Due s.n.c. Il rifugio è stato ceduto per il solo uso di rifugio idoneo alla somministrazione di bevande ed alimenti con divieto di uso diverso dalle presenti condizioni. L'accordo prevede che la Società Nordica Due snc. dovrà versare un corrispettivo mensile di euro 100,00. Per quanto riguarda il garage di rimessa battipista nel seminterrato del "Rifugio Monti del Sole", verrà dato a titolo gratuito al Club Alpino Italiano, sezione di Foligno, con decorrenza dal 15/12/2006 al 15/04/2007, alle seguenti condizioni: il servizio di battitura delle piste di sci da fondo poste nel versante di Forca Canapine, in quello del Pian Piccolo e del Pian Grande che sarà svolto a titolo di volontariato, senza scopo di lucro; Il C.A.I. si obbligherà a custodire e a conservare il bene provvedendo anche alla manutenzione ordinaria.

Fonte: provincia di Perugia

Aggiornamento lavori Sarnano

09/01/2007 Continuano i lavori nel comprensorio, posizionate le rulliere sotto ai piloni della triposto pronte per essere piazzate, ma solo in primavera si finiranno i lavori di questa seggiovia.

I primi seggiolini della S.Maria delle Nevi sono montati e si sta ultimando l’impianto elettrico.

Vai alla Fotogallery

Fonte: www.scuolasci-montisibillini.it

 

E’ rilevante la perdita economica del Cotuge. Sospesi gli abbonamenti

ASCOLI – La persistente mancanza di neve sulle nostre montagne, oltre ad impedire di sciare a tutti gli appassionati del settore, sta provocando un considerevole danno economico nei confronti del Consorzio turistico dei Monti Gemelli, titolare delle strutture di accoglienza e degli impianti di risalita della Montagna dei Fiori.

E’ lo stesso presidente del Consorzio turistico dei monti Gemelli, Massimo Di Giacinto, a tentare di elaborare una stima della perdita sostenuta, fino a questo momento, dall’ente di promozione turistica della montagna.

“Abbiamo incassato una cifra che finora si aggira intorno ai 16 – 17.000 euro – ha dichiarato il Presidente del Cotuge Massimo Di Giacinto – a fronte di un ricavo che, lo scorso anno, si è attestato sui 25.000 euro”.

“E’ chiaro che, a causa sia delle alte temperature che dell’insufficienza delle precipitazioni a carattere nevoso registrate nel corso dell’attuale stagione invernale, abbiamo riportato un calo notevole delle presenze sugli impianti della stazione della Montagna dei Fiori”.

“L’incasso che abbiamo acquisito finora – ha proseguito Di Giacinto – è stato conseguito grazie alle tessere di abbonamento che abbiamo venduto prima dell’inaugurazione della stagione sciistica. Ora, invece, siamo stati costretti a sospendere sia la vendita degli abbonamenti che quella delle semplici tessere giornaliere, in attesa dell’arrivo tanto sospirato della neve ”.

“Il danno che abbiamo registrato può essere, inoltre, considerato doppio a tutti gli effetti; da una parte, la perdita sostenuta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dall’altra, il mancato guadagno che contavamo di ricavare dall’attuale stagione invernale in cui, dopo i considerevoli investimenti effettuati per migliorare l’efficienza degli impianti, stimavamo di raddoppiare”.

Il ripristino del fondo stradale del tratto che conduce fino alla stazione delle Tre Caciare, il rinnovamento di dieci dei dodici piloni che costituiscono i sostegni dell’impianto di risalita esistente, la ristrutturazione del Centro servizi Tre Caciare, l’introduzione del cancelletto elettronico per snellire la circolazione degli sciatori ed, infine, gli sconti applicati per incentivare l’afflusso turistico nei giorni feriali, sono le principali misure che, secondo le previsioni elaborate alla vigilia dal Consiglio d’Amministrazione del consorzio turistico dei monti Gemelli, avrebbero dovuto far impennare “la domanda” del turismo della montagna, fino a raddoppiare gli incassi conseguiti negli anni precedenti.

Gli amministratori, tuttavia, non hanno fatto i conti con il dicembre più caldo mai registrato dal 1860, dall’inizio, cioè, delle rilevazioni compiute dall’Osservatorio geofisico dell’università di Modena e Reggio Emilia. Un dato che asseconda le stime da record registrate durante l’intera stagione autunnale, con temperature abbondantemente al di sopra della media stagionale.

Le stesse temperature che hanno impedito di ammantare le montagne del comprensorio dei Monti gemelli della tradizionale neve natalizia. La lunga festività, cioè, in cui il Co.tu.ge contava di incassare la maggior parte degli introiti della stagione invernale 2006/2007. Insomma è un dramma.

Fonte: Corriere Adriatico

Il Bombardino è arrivato a Sarnano

E’ con grande piacere che lo staff del BOMBARDINO TEAM comunica ai suoi tesserati ed amici l’apertura del sito: WWW.BOMBARDINOTEAM.IT , in cui potete trovare tutte le informazioni del team incluse foto ed eventi.

In attesa di abbondanti nevicate lo staff manda a tutti un grande saluto con la speranza di potersi ritrovare sulle piste da sci.

Freeride, freestyle……FREEBOMBARDINO!!!

Giacomo

Staff Bombardinoteam.it

Allarme siccità per i paesi della montagna

“A rischio di limitazioni o interruzioni le forniture dei Comuni alimentati da sorgenti minori”

Allarme siccità per i paesi della montagna
Il presidente dell’Ato: “La carenza di piogge nel mese di gennaio può aprire pesanti scenari”

COMUNANZA – E’ un inverno molto anomalo. Le temperature procedono al di sopra della media del periodo, il clima ha connotati primaverili ma soprattutto non piove. Nel periodo autunno-inverno le precipitazioni sono state scarsissime nel territorio dei Sibillini. E ancor più grave è la mancanza di nevicate in montagna. Le vette dei Sibillini appaiono come normalmente le si vedono a giugno, prive o appena spolverate di neve. Tutta questa situazione sta inevitabilmente creando una certa preoccupazione per la disponibilità di acqua nei prossimi mesi. Non si è ancora a livelli di forte allarme ma se la situazione metereologica non cambierà la carenza di acqua diventerà grave a breve. Le precipitazioni nelle aree delle principali sorgenti CIIP, secondo le carte redatte dall’ASSAM, sono crollate a una media mensile di 70 mm dai 100-120 degli anni precedenti.

“Il dato del dicembre scorso – afferma il presidente dell’ATO 5 Lando Siliquini – peggiora ulteriormente tale media e quello di gennaio potrebbe proiettare foschi scenari. L’allarme, come si sa, è di carattere nazionale ed europeo, addirittura mondiale. Tornando sui Sibillini, mentre per le sorgenti maggiori la situazione non è ancora grave (ma potrebbe diventarlo nei prossimi mesi) paradossalmente sono a rischio di limitazioni o interruzioni le forniture dei comuni di montagna, poiché alimentate da gruppi sorgentizi minori. Già da qualche tempo la CIIP SpA sta rifornendo alcuni serbatoi di accumulo con le autobotti.

La contraddizione più vistosa – continua Siliquini – sta nel fatto che proprio quei territori di montagna che forniscono acqua a tutta la provincia sono i primi a rischio di interruzioni idriche”.

E’ questo uno dei tanti problemi che si cerca di affrontare con il Piano d’Ambito definitivo, già pronto per essere sottoposto alle verifiche politiche.

“Il programma tecnico economico venticinquennale – continua il presidente – al di là delle decisioni finali che scaturiranno dal serrato confronto dei Sindaci ha il merito di essere nato dallo stretto contatto dei progettisti con la realtà territoriale, non essendo stato affidato a gruppi esterni, bensì elaborato in loco dall’Ufficio di Piano costituito in seno all’ATO 5 e coordinato dall’Ing. Paolo Ziani e dal Direttore Ing. Michele Laorte”.

Al momento sono state raccolte tutte le esigenze dei 59 comuni componenti l’ATO 5 Marche, nel settore acquedottistico e in quello dello smaltimento dei reflui.

“Sono state pianificate – afferma ancora Siliquini – soluzioni secondo una visione di insieme del territorio. Ciò per soddisfare i bisogni delle moderne comunità nel rispetto dell’ambiente, tenendo conto della sostenibilità e della ricaduta economica, degli interessi pubblici, delle aspettative dei cittadini, dei diritti dei lavoratori, dello sviluppo infrastrutturale. Esigenze queste create da una serie di fatti sociali, legislativi, ambientali e amministrativi: dalla diminuzione delle risorse all’aumento della domanda. Dal principio della copertura dei costi con la tariffa cessando il contributo pubblico, alla categoricità delle nuove norme antinquinamento, dai mancati investimenti per fognatura e depurazione negli ultimi dieci anni per affidamento alle garanzie economiche per finanza di progetto, alla scelta dell’affidamento in house rinunciando alla gara, all’attesa qualità del servizio”.

Fonte: Corriere Adriatico

La neve che non c’è

COMUNANZA – Le problematiche legate alla mancanza di nevicate sui Sibillini non si fermano solamente alle carenze di rifornimento delle falde acquifere, fenomeno questo di maggiore rilevanza. C’è anche una altro settore, con disagio dei relativi operatori, che sta pagando l’assenza della neve. E’ tutto il comparto turistico legato agli sport invernali ed alle vacanze in montagna (settimane bianche) che normalmente proprio in questo periodo fa registrare la maggiore affluenza di clienti. Invece quest’anno la situazione è molto critica, con scarsa presenza turistica e con forti difficoltà degli imprenditori di questo comparto che hanno già fatto i loro investimenti.

Fonte: Corriere Adriatico

Bolognola – Weekend Verde con l’Associazione Sportiva FreedoMountain

Nonostante la mancanza di neve e quindi l’impossibilità di praticare i cari sport sul manto bianco che tanto ci appassionano, l’Associazione Sportiva FreedoMountain per il week-end del 13 e 14 gennaio 2007 propone una buona alternativa per stare a contatto con la natura e imparare qualcosa di nuovo:

Week-end Verde:
– sabato Nordic Walking in notturna con osservazione delle stelle dai Piani di Ragnolo e cena tipica all’Hotel Bucaneve
(ritrovo ore 17.00 alle Baite “F.lli Cioci”);
– domenica MiniCorso di Orienteering con gara sociale
(ritrovo ore 10.00 Hotel Bucaneve a Bolognola).

Entrambe le attività sono rivolte a tutti, anche famiglie con bambini, vista la difficoltà praticamente nulla del percorso di Nordic Walking
(itinerario di circa 2 ore con 80 metri di dislivello totale) e l’aspetto ludico e didattico dell’Orienteering.

La quota associativa è di € 52,00 a persona (comprende: tesseramento con assicurazione personale, nordic walking, cena tipica,
lezione di orienteering, materiale per lo svolgimento delle attività).

Per chi avesse bisogno di ricettività la quota è  di € 25,00 a persona e comprende pernotto e prima colazione (sistemazione in hotel o appartamento).

É gradita la prenotazione entro le ore 12.00 di venerdì 12 gennaio.

Info e prenotazioni:
333.47.37.342 (Francesco) – asdfreedomountain@yahoo.it – www.scibilliamo.it

Vi aspetto numerosi!!!

Francesco Cianconi

Maestro di Sci di Fondo
Nordic Walking Basic Instructor

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.