Mentre un soffice manto di neve fresca ha coperto i Monti Sibillini nelle Marche, gli appassionati di sci e sport invernali possono pianificare una domenica entusiasmante, il 21 gennaio 2024, nelle affascinanti località di Sarnano, Bolognola e Frontignano. Con 20 cm di neve fresca e un efficace innevamento programmato, queste destinazioni promettono piste eccellenti, servizi completi e facile accessibilità.
Impianti e piste a aperte a Sarnano:
tapis roulant
pista campo scuola
Impianti e piste a aperte a Bolognola:
sciovia Pintura 1
tapis roulant Scoiattolo
tapis roulant Madonnina
pista N.1 Marchigiana
pista N.12 Campo Scuola Scoiattolo
area bob e slittini aperta
Impianti e piste a aperte a Frontignano
tapis roulant
pista campo scuola
Tutte e tre le località offrono servizi completi, con noleggi sci e scuole sci operativi, per assicurare una giornata di sci confortevole e senza intoppi. La viabilità è garantita da strade pulite, rendendo l’accesso a queste aree sicuro e agevole.
Borno, questo incantevole borgo della Valle Camonica, si rivela come una perla rara per gli appassionati di sport invernali. La Borno Ski Area, situata sulle pendici del Monte Altissimo, offre un’esperienza sciistica unica, ideale per sciatori di ogni livello. Con la sua affascinante posizione nella Valle Camonica, Borno attira gli amanti della montagna che cercano piste perfettamente curate e panorami mozzafiato.
Borno ski: una varietà di piste per tutti i gusti
La Borno Ski Area si distingue per la sua varietà di piste. Dai 1020 ai 1694 metri, gli sciatori possono godere di percorsi che variano dalla facile discesa del Campo Scuola Ogne alla sfidante pista nera Direttissima. Con il 90% delle piste dotate di innevamento programmato, Borno garantisce qualità e divertimento per tutta la stagione.
Piste da Sci a Borno Ski Area
– A/G – Pian d’Aprile** (media difficoltà): Una discesa affascinante di 2500 metri.
– C – Direttissima** (alta difficoltà): La sfida di 1600 metri per gli sciatori esperti.
– K – Campo Scuola Ogne** (bassa difficoltà): Perfetta per i principianti con i suoi 500 metri di percorso.
L’esperienza unica del Monte Altissimo
Il Monte Altissimo non è solo il fulcro della Borno Ski Area, ma anche un simbolo della Valle Camonica. Offre non solo piste eccezionali, ma anche panorami indimenticabili che spaziano dalla cima della Presolana fino alla catena dell’Adamello. Il Monte Altissimo rappresenta l’essenza della Valle Camonica, unendo tradizione sciistica e bellezze naturali.
Snowpark e altre attività sportive a Borno ski
A Borno Ski Area, l’offerta va oltre lo sci alpino. Lo snowpark attira gli amanti del freestyle, mentre i percorsi per ciaspolate e sci alpinismo soddisfano chi cerca un’avventura nella natura incontaminata della Valle Camonica. La stazione sciistica è facilmente raggiungibile da Brescia, Bergamo e Milano, rendendo Borno una destinazione accessibile per una fuga invernale.
Rifugio Monte Altissimo e Rifugio Barissimo: punti di ritrovo perfetti
Il Rifugio Monte Altissimo, con la sua atmosfera calda e accogliente, è il luogo ideale per una pausa gourmet. Situato in posizione strategica, offre una vista spettacolare che raggiunge il lago d’Iseo. E per un momento di relax post-sciata, il Barissimo è il luogo ideale, offrendo una vista panoramica e un ambiente confortevole e sostenibile.
Cosa fare in estate a Borno
Durante l’estate, Borno Ski Area si trasforma in un vivace paradiso per gli appassionati di mountain bike e trekking. Il Borno Bike Park offre emozionanti percorsi di varia difficoltà, con tracciati gravity che partono dalla cima del Monte Altissimo. Gli amanti della natura possono esplorare diversi sentieri per trekking che si snodano attraverso boschi lussureggianti e paesaggi mozzafiato, arrivando fino alla vetta del Monte Altissimo. Queste attività estive forniscono un’esperienza unica di immersione nella natura incontaminata della Valle Camonica.
Quest’anno, la Borno Ski Area rinnova con entusiasmo il tradizionale “Vintage Day”, un evento che riporta in vita lo spirito e i colori vivaci degli anni Settanta. Era proprio in quel decennio che questa località sciistica bresciana mosse i suoi primi passi. Nel 2023, l’area ha festeggiato i suoi primi 50 anni con una mostra di fotografie d’epoca, celebrando chi ha creduto nel progetto e inaugurando una giornata dedicata allo stile e alla vitalità retrò, in pieno spirito delle “Vacanze di Natale”.
Il 21 gennaio 2024 diventerà una giornata memorabile: fin dal mattino, le piste di Borno si trasformeranno in un caleidoscopio di colori, con tute dalle tonalità vivaci, parrucche voluminose e occhiali da sole originali, a sorpresa e divertimento degli sciatori. Il pomeriggio, a partire dalle 15:00, la festa si sposterà al Barissimo. Qui, tra le cabine bicolore storiche, si svilupperà un après-ski elettrizzante, con musica che attraverserà epoche e generi diversi.
Questo evento è solo l’inizio di un calendario ricco per gli amanti dello sci e, in particolare, dell’après-ski a Borno. Il “Vintage Day” apre la strada a una serie di eventi pensati per animare il comprensorio: dal Gin Party del 4 febbraio, al Carnival Party del 18 febbraio – dove le piste si popolano di giraffe, zebre e unicorni – fino al Good Beer Party del 3 marzo, che anticipa la chiusura di una stagione sciistica promettente per la Borno Ski Area. Nonostante un meteo non completamente favorevole, le vacanze natalizie hanno registrato circa 2000 nuovi ingressi al giorno, totalizzando circa 23 mila presenze dall’inizio della stagione a dicembre.
La recente riapertura delle piste a Montecampione segna un passo importante per il comprensorio sciistico. Dopo un avvio di stagione difficile, il weekend scorso ha visto la messa in funzione della seggiovia Gardena a 1200 metri e della relativa pista. Questo fine settimana si aggiunge l’apertura dell’area Le Baite, mentre si attende l’apertura della pista Larice a 1800 metri entro fine mese, previa autorizzazione ministeriale. Già operativo è il tapis roulant nel campo scuola della Bassinale Fun Park, posizionato in alto, al Plan, a un’altitudine di 1.800 metri.
Questa serie di aperture è una svolta positiva per il comprensorio, che sta cercando di superare le sfide di questa stagione caratterizzata da temperature eccessivamente alte. Queste condizioni hanno impedito la produzione di neve artificiale fino a gennaio, portando alla chiusura degli impianti.
La situazione è stata ulteriormente complicata dal fallimento della Montecampione Ski Area. Ora, un gruppo di privati guidati dal consorzio Montecampione sta facendo sforzi per riavviare, almeno parzialmente, il comprensorio per una o due stagioni attraverso Plan 1800 srl. L’obiettivo è di realizzare un significativo rilancio dell’area in vista della stagione 2026-2027.
Il 3 febbraio 2024, Gressoney-Saint-Jean si trasforma in palcoscenico per una emozionante gara di corsa in montagna sulla neve, evento clou per l’assegnazione del titolo di campione italiano “classic” di SkySnow.
La sfida si snoda lungo un suggestivo percorso ad anello di 9,5 km, caratterizzato da un dislivello positivo di 800 metri. La competizione si svolgerà sulla pista illuminata Leonardo David nel rinomato comprensorio Monterosa Spa, meglio conosciuto come “Weissmatten”. I partecipanti affronteranno la salita indossando micro-ramponi sui pendii illuminati della pista Leonardo David, per poi raggiungere i 2022 metri di “Casa Capriata” e intraprendere la discesa sulla pista blu fino al traguardo presso la base della seggiovia Weissmatten. Il centro nevralgico dell’evento sarà il palazzetto “Sport Haus”, che ospiterà il ritiro pettorali, le docce, il pasta party post-gara e la cerimonia di premiazione.
Ecco il programma dettagliato dell’evento:
– Ore 15.00: Apertura dell’ufficio gare presso “Sporthaus”.
– Ore 17.45: Partenza della gara Mini SkySnow per i giovani atleti.
– Ore 18.30: Inizio della WeissRunner Gressoney presso Weissmatten.
– Ore 19.30: Apertura delle docce in “Sporthaus”.
– Ore 20.00: Pasta party e premiazioni presso “Sporthaus”.
Dal 20 gennaio, gli amanti dello sci a Gressoney avranno un motivo in più per gioire: la tanto attesa seggiovia Bad Moos nella ski area di Monterosa Ski aprirà i battenti. Questo nuovo impianto è una vera manna per gli sciatori che frequentano le piste del Monterosa Ski, poiché garantirà un collegamento più rapido e comodo tra i due versanti della valle di Gressoney. La Bad Moos collega direttamente la fine della pista Moos con le piste sul lato destro della valle, offrendo così un accesso facilitato agli impianti di Staffal-Sant’Anna e Staffal-Gabiet.
Caratteristiche tecniche della seggiovia Bad Moos:
– Quota della stazione di valle: 1.840,90 metri
– Quota della stazione di monte: 1.913,10 metri
– Differenza di altezza: 72,20 metri
– Lunghezza del percorso: 313,45 metri
– Capacità di trasporto: 1.000 persone all’ora
– Velocità di movimento: 2,50 metri al secondo
Prima dell’inizio ufficiale della 87ª edizione delle Hahnenkamm Races, la famosa pista Streif di Kitzbühel ha già ospitato un evento straordinario. Questa volta, però, al posto degli sciatori con i tradizionali sci, è stata una mountain bike a solcare per la prima volta i suoi ripidi pendii ghiacciati. Fabio Wibmer, celebre campione austriaco di mountain bike freestyle noto per le sue spettacolari acrobazie, ha affrontato la sfida di dominare la leggendaria Streif con la sua bici.
Wibmer ha raggiunto impressionanti velocità, toccando picchi di 107 km/h, e ha eseguito salti incredibili con un dislivello di 14 metri e una distanza massima di 36 metri. Il suo audace tentativo ha messo alla prova sia le sue abilità eccezionali che la resistenza della sua attrezzatura.
Per chi è interessato a vedere questa impresa mozzafiato, che rende omaggio alla più celebre gara di discesa libera del mondo, il video è disponibile online. Coloro che invece sono curiosi di scoprire i dettagli dietro questa avventura unica, possono continuare a leggere per conoscere le riflessioni di Wibmer su questa sfida senza precedenti.
Il video del nuovo singolo Z Chalet – Lo Z Vola colonna sonora ufficiale del rifugio di montagna Z Chalet Mountain Club.
Dove è stato ambientato il video del singolo Z Chalet – Lo Z Vola?
Le scene del video sono state girate sulle piste da sci di Pintura di Bolognola. La località sciistica si trova nelle Marche in provincia di Macerata proprio nel cuore di Monti Sibillini.
Testo della canzone: Z Chalet Mountain Club – Z Chalet – Lo Z Vola
[Musica]
vola si vola la Z è ora
il Lux si colora la pista adora vola si vola lo
Z è ora champagne ancora lo Z vola Sono
le 3 Salgo sul Ranch hai preso il cash
giornata trash murato Moncler OC chi
alato specchiato Hey babe ho tutto
pagato full di benza chiamo il Bro
domenica sì dopo Un sabato no sei pronta
a guardarmi sul mio tiktok saliamo
Pintura senza paura vola si vola la Z è
ora il Lux si colora la vista adora vola
si vola lo Z ora champagne ancora lo Z
vola Siamo sul roof la gente top
salsiccia Gin creglia non stop tutto è
un Bling Bling bombardino e piumino Ehi
Fra mi sento da King la PR inizia
Muoviti bro Non siamo di Biz la neve
viia full Ste Bam non serve la lista
butta in
[Musica]
pista Sono le 3 Salgo sul Ranch hai
preso il cash giornata trash murato
Moncler chi lato specchiato Hey babe ho
tutto pagato full di benza chiamo il Bro
domenica sì dopo Un sabato no se conto a
guardarmi sul mio tiktok saliamo a
Pintura senza paura vola si vola Z è ora
il Lux col
laista adora vola si vola lo Z è ora
champagne
ancora
Z vola si vola lo Z è ora il Luxi colora
la pista adora vola si vola lo Z è ora
champagne ancora lo Z
[Musica]
vola
Video della canzone: Z Chalet Mountain Club – Z Chalet – Lo Z Vola
Il Canada sta vivendo un fenomeno straordinario e al tempo stesso surreale. Un vortice polare, fenomeno atmosferico di notevole intensità, ha investito alcune regioni del paese, portando con sé un’ondata di freddo senza precedenti. Il gelo ha raggiunto livelli estremi, in particolare nell’Alberta, trasformando il panorama in una vera e propria scena da film invernale.
Quello che sta catturando l’attenzione dei residenti e dei netizen di tutto il mondo sono i video e le immagini che stanno circolando sui social media. Gli abitanti del Canada, per dimostrare l’intensità di questo freddo polare, hanno iniziato a condividere clip che mostrano oggetti di uso quotidiano completamente congelati. Tra questi, spiccano la carta igienica, le uova, i noodles e perfino l’acqua calda, tutti trasformati in oggetti di ghiaccio.
Questi video non sono solo una testimonianza della severità del clima, ma rappresentano anche una vivida illustrazione di come il freddo estremo possa influenzare la vita di tutti i giorni. Immaginate di trovare la vostra carta igienica o le uova della colazione trasformate in blocchi di ghiaccio! È un’immagine che, pur essendo curiosa e insolita, sottolinea la realtà di un inverno che sta sfidando record e abitudini.
La situazione in Alberta è emblematica di questo cambio radicale. Il vortice polare ha trasformato questa regione in un vero e proprio congelatore a cielo aperto, dove la natura sembra aver messo in pausa la normalità per dare spazio a un freddo che si fa arte, scultura, e fenomeno di massa.
Queste condizioni climatiche estreme non sono solo un fenomeno da osservare con stupore, ma sono anche un campanello d’allarme sulle variazioni climatiche in atto e sulla necessità di essere sempre più preparati e resilienti di fronte a questi eventi sempre più frequenti e intensi. Nel frattempo, possiamo solo osservare con una certa meraviglia come il freddo riesca a trasformare gli oggetti più semplici in incredibili opere d’arte temporanee.
Una valanga si è staccata, travolgendo un paese sotto una tempesta di neve: le immagini sono incredibili. Questo video, girato in Valle d’Aosta precisamente a Valgrisenche, è stato diffuso attraverso i canali social di Meteo Valle d’Aosta. Le riprese mostrano l’impetuoso distacco di una valanga dalla montagna, che si trasforma in una vera e propria bufera di neve, raggiungendo e avvolgendo completamente l’area abitata per alcuni momenti intensi. Gli specialisti di Meteo Valle d’Aosta sottolineano l’importanza della prudenza, evidenziando che le condizioni nevose rimangono precarie e il pericolo di nuove valanghe è alto. Consigliano vivamente di consultare gli esperti e di verificare sempre il bollettino valanghe prima di intraprendere qualsiasi attività in zone elevate.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.