Home Blog Page 8

Sulle piste di Sarnano picchia con le racchette uno sciatore che aveva abbracciato sua figlia, assolto

Un episodio di tensione sulle piste da sci di Sarnano, nella zona di La Maddalena-Sassotetto, si è concluso con l’assoluzione dell’imputato. Un uomo di 50 anni, accusato di lesioni personali e minacce, è stato dichiarato non colpevole dal tribunale di Macerata. La vicenda aveva suscitato clamore perché il presunto aggressore era stato accusato di aver picchiato un altro sciatore di 66 anni con una racchetta da sci, dopo che quest’ultimo aveva abbracciato e baciato sulle guance la figlia minorenne del 50enne.

Il giudice Domenico Potetti ha assolto l’uomo, mentre il PM Francesca D’Arienzo ha richiesto la trasmissione degli atti in procura per valutare una possibile accusa di calunnia contro chi aveva sporto denuncia.

Cosa è successo sulle piste da sci di Sarnano?

I fatti risalgono al 18 febbraio 2023, quando sulle piste innevate di Sassotetto, un uomo di 66 anni sarebbe stato aggredito dal padre della ragazza che aveva abbracciato poco prima.

Secondo l’accusa iniziale, il 50enne avrebbe colpito il 66enne alla gamba con una racchetta da sci, facendolo cadere a terra. Dopo la caduta, l’avrebbe bloccato e colpito nuovamente su braccio, spalla, mano e gamba, pronunciando frasi minacciose come:

“Sei un porco, non sai chi sono io. Ora vedi cosa ti faccio. Ti meno fino a farti sanguinare.”

L’uomo colpito aveva riportato lesioni con una prognosi superiore ai 40 giorni.

Il motivo dello scontro: l’abbraccio alla figlia minorenne

L’episodio sarebbe nato da un malinteso. Il 66enne, mentre sciava, avrebbe rivolto alla giovane diciassettenne un commento sul suo abbigliamento, dicendo qualcosa come:

“Anche se sei vestita come una nota squadra di calcio, sono convinto che non sei juventina.”

La ragazza aveva risposto di tifare un’altra squadra e, avendo in comune il tifo per l’Inter, il 66enne l’aveva abbracciata e baciata sulle guance. Secondo l’uomo, il gesto era stato consensuale, ma il padre, venuto a conoscenza dell’accaduto, avrebbe reagito con l’aggressione.

L’assoluzione e il possibile ribaltamento dell’accusa

Il 50enne, difeso dagli avvocati Igor Giostra e Roberto Pompei, ha sempre negato l’aggressione. Il giudice ha ritenuto che non ci fossero prove sufficienti per una condanna e ha disposto l’assoluzione dell’imputato.

La vicenda potrebbe però avere un ulteriore sviluppo: il PM ha chiesto di trasmettere gli atti in procura per valutare l’ipotesi di calunnia nei confronti di chi ha sporto denuncia. Se l’accusa di calunnia dovesse essere confermata, il 66enne potrebbe a sua volta essere indagato.

OffertaBestseller N. 9

Vent’anni fa la reintroduzione dei cervi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini – VIDEO

Il 9 marzo 2005 segna una data storica per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: dopo quasi due secoli di assenza, il cervo (Cervus elaphus) è tornato a popolare queste montagne, ripristinando un equilibrio naturale interrotto nel 1825. Un evento che ha rappresentato non solo un’importante operazione di conservazione della fauna, ma anche una significativa opportunità di valorizzazione del territorio.

Il ritorno del cervo: una storia lunga due secoli

Fino agli inizi dell’Ottocento, il cervo era una specie comune nei Monti Sibillini, ma la caccia intensiva e la progressiva riduzione degli habitat ne causarono l’estinzione locale. L’ultimo avvistamento documentato risale al 1825, quando gli ultimi due esemplari furono uccisi nella zona di Cascia. Da allora, per quasi duecento anni, questo imponente ungulato è rimasto solo un ricordo, fino al grande giorno della sua reintroduzione.

Il primo rilascio: un evento storico

Era una fredda giornata di marzo, quando, nel paesaggio innevato di Castelsantangelo sul Nera, 15 cervi provenienti dalla Foresta Demaniale di Tarvisio fecero il loro ingresso nel Parco. Dieci di questi esemplari furono dotati di radiocollari, consentendo così un monitoraggio attento da parte degli esperti e degli agenti del Corpo Forestale dello Stato.

Gli animali, un po’ spaesati dopo il lungo viaggio, furono accolti con emozione da tecnici, osservatori e rappresentanti del Comune, consapevoli di essere testimoni di un evento epocale per il ripristino della fauna selvatica nei Sibillini.

“Il ripristino degli equilibri ecologici non è solo una delle priorità del Parco, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio nella sua interezza, dal punto di vista ambientale, storico e culturale”, sottolinea Andrea Spaterna, presidente del Parco.

Un progetto ambizioso per il ripristino degli ecosistemi

La reintroduzione del cervo nei Monti Sibillini è stata il frutto di anni di studi e pianificazione. Il progetto ha avuto inizio nel 1998 con un approfondito studio di fattibilità, con l’obiettivo di ripristinare l’ecosistema originario e arricchire la biodiversità del Parco.

Tra il 2005 e il 2012, il progetto ha visto il rilascio complessivo di 79 esemplari, provenienti non solo dalla Foresta di Tarvisio, ma anche da altre aree protette come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la Riserva del Monte Peglia e la Riserva dell’Acquerino.

L’obiettivo non era solo tutelare la specie, ma anche garantire un ecosistema equilibrato in grado di sostenere grandi carnivori come il lupo appenninico (Canis lupus italicus) e, potenzialmente in futuro, anche il rarissimo orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus).

Oltre agli aspetti ecologici, la reintroduzione del cervo ha favorito anche lo sviluppo del turismo naturalistico, attirando fotografi, escursionisti e appassionati di wildlife watching.

Monitoraggio della popolazione: il censimento al bramito

Oggi la popolazione del cervo nei Monti Sibillini è ben consolidata. Ogni autunno, tra settembre e ottobre, i bramiti, i possenti richiami amorosi dei maschi, riecheggiano nelle vallate, regalando uno spettacolo naturale mozzafiato.

Secondo i dati del censimento 2024, nel Parco sono stati individuati circa 80 cervi maschi bramitanti, corrispondenti a una popolazione stimata di circa 600 esemplari. Dai dati del censimento si stima inoltre che almeno 526 cervi siano distribuiti prevalentemente nel settore maceratese, confermando un incremento rispetto agli anni precedenti.

“La più importante tecnica di monitoraggio del cervo è il censimento al bramito, effettuato alla fine di settembre dopo il tramonto”, spiega Alessandro Rossetti, biologo del Parco.

Questa tecnica consente di stimare la consistenza della popolazione basandosi sul numero di maschi vocalizzanti. Per migliorare l’accuratezza del censimento, il Parco si avvale della collaborazione di carabinieri forestali e volontari specializzati, formati appositamente per l’ascolto e la rilevazione dei bramiti.

Un habitat ideale per il cervo

Quasi tutti i cervi rilasciati nel Parco sono stati introdotti nella zona di Castelsantangelo sul Nera, in quanto gli studi di fattibilità avevano individuato quest’area come la più idonea per la specie. A vent’anni dalla prima reintroduzione, questa valutazione si è confermata corretta: l’alta valle del Nera oggi ospita la più alta densità di cervi nel Parco, dimostrando che questo territorio è altamente vocato ad accoglierli.

Un futuro di equilibrio e conservazione

A vent’anni dal ritorno del cervo, i Monti Sibillini confermano la loro vocazione naturale ad accogliere questa specie. Il successo del progetto non solo ha rafforzato la biodiversità del Parco, ma ha anche reso possibile un’integrazione sostenibile tra uomo e natura.

La presenza del cervo continua a rappresentare una risorsa preziosa, sia per gli ecosistemi sia per l’economia locale, dimostrando che la conservazione della fauna selvatica e lo sviluppo territoriale possono procedere di pari passo.

Video del primo rilascio dei cervi nei Monti Sibillini

OffertaBestseller N. 9

Dove si trova e tutte le informazioni sulla grotta di ghiaccio situata a 3000 metri di altezza

La grotta di ghiaccio presso l'Alpin Arena Senales © Peter_Santer

Esistono luoghi meravigliosi in Italia che non necessitano di lunghi viaggi per essere scoperti: uno di questi è sicuramente la spettacolare grotta di ghiaccio situata a circa 3.000 metri di altezza, nell’Alpin Arena Senales, vicino a Maso Corto, in Alto Adige. In questa guida ti fornirò tutte le informazioni utili per organizzare la tua escursione alla grotta, con dettagli tecnici e suggerimenti pratici per vivere al meglio questa avventura unica.

Dove si trova esattamente la grotta di ghiaccio?

La grotta si trova nell’Alpin Arena Senales, in provincia autonoma di Bolzano, vicino alla località di Maso Corto, a un’altitudine di circa 2.800 metri. Questa spettacolare grotta è incastonata all’interno del famoso Ghiacciaio del Giogo Alto, circondata da panorami straordinari e da ben 126 vette che superano i 3.000 metri di altezza.

L’intera area è perfetta per gli amanti delle escursioni alpine, dello sci e delle escursioni invernali, grazie ai suoi 42 km di piste e agli 11 impianti di risalita aperti fino alla primavera (solitamente inizio maggio).

Com’è fatta la grotta di ghiaccio dell’Alpin Arena Senales?

La grotta di ghiaccio sorprende subito per la sua bellezza mozzafiato: le pareti interne sono talmente lisce da sembrare realizzate artificialmente. Al suo interno, la luce naturale riflette sul ghiaccio creando sfumature che variano dall’azzurro intenso al blu chiarissimo. Dal soffitto pendono stalattiti di ghiaccio lunghe diversi metri, che rendono il luogo quasi fiabesco.

Come raggiungere la grotta di ghiaccio: itinerario completo

Per arrivare alla grotta, è necessario affrontare un percorso escursionistico affascinante, che si sviluppa come segue:

  • partenza da Maso Corto (località di partenza, raggiungibile comodamente in auto o mezzi pubblici).
  • salita in funivia fino alla stazione Grawand (3.212 metri): da qui inizia ufficialmente l’escursione sul Ghiacciaio del Giogo Alto.
  • attraversamento del ghiacciaio: una suggestiva passeggiata panoramica che conduce direttamente all’ingresso della grotta situata a circa 2.800 metri.
  • Dopo la visita della grotta, il percorso continua verso il Rifugio Bella Vista, dove è possibile concedersi una pausa rigenerante circondati dalla natura incontaminata.
  • Successivamente si prosegue fino alla baita Teufelsegg.
  • Infine, per tornare comodamente a Maso Corto, si utilizza la seggiovia Roter Kofel.

Dati tecnici del percorso:

  • Durata totale: circa 5 ore (pause incluse)
  • Dislivello: circa 300 metri in salita e 1.000 metri in discesa
  • Lunghezza percorso: circa 8 km
  • Livello di difficoltà: medio-basso, raccomandata comunque la presenza di una guida alpina esperta.

Serve una guida alpina per visitare la grotta?

Pur essendo un percorso mediamente impegnativo e alla portata di chiunque goda di buona salute e di discreta esperienza escursionistica, è fortemente consigliato affidarsi a una guida alpina esperta come Robert Ciatti, guida locale attiva dal 1983, che conosce ogni angolo del ghiacciaio e coordina l’Ötzi Glacier Tour.

Quando visitare la grotta di ghiaccio?

La grotta di ghiaccio può essere visitata generalmente da dicembre fino ai primi giorni di maggio, quando gli impianti dell’Alpin Arena Senales sono ancora in funzione. Dopo tale periodo, la visita potrebbe non essere praticabile a causa della chiusura degli impianti di risalita e della presenza di neve o ghiaccio instabili.

Raccomandazioni importanti per l’escursione

  • Equipaggiamento: abbigliamento tecnico adatto all’alta montagna, giacca a vento impermeabile, pantaloni da trekking termici, scarponi da trekking robusti, occhiali da sole e protezione solare.
  • Preparazione fisica: buona resistenza alla camminata in quota (il percorso supera i 3.000 metri).
  • Protezione UV: crema solare ad alta protezione e occhiali adatti, in quanto la riflessione della luce sulla neve e sul ghiaccio è molto intensa.

Altre escursioni consigliate nell’area

Se la grotta di ghiaccio ha suscitato la tua curiosità, ecco altre due escursioni imperdibili nella stessa zona:

  • ciaspolata in Valle Mastaun: itinerario semplice di circa 6 km con dislivello di circa 400-500 metri, adatto a tutti, della durata di circa 4-5 ore con partenza dal maso Mastaun (1.640 m)

  • Ötzi Glacier Tour: escursione impegnativa e molto affascinante, dedicata alla scoperta del luogo in cui fu ritrovata la famosa mummia di Ötzi, situata sul Giogo di Tisa a circa 3.210 metri di altezza. Questo itinerario, con partenza sempre da Maso Corto, prevede salita e discesa con sci alpinismo attraverso il ghiacciaio, ed è riservato a escursionisti esperti (quota massima 3.210 m)

Informazioni riassuntive (FAQ)

Serve una guida per visitare la grotta di ghiaccio?

Si consiglia vivamente una guida alpina esperta.

Qual è il periodo migliore per visitare la grotta?

Tra dicembre e maggio, in base alle condizioni meteo e apertura degli impianti.

C’è possibilità di ristoro durante l’escursione?

Sì, presso il Rifugio Bella Vista e la baita Teufelsegg.

OffertaBestseller N. 9

Frontignano di Ussita, in arrivo la tappa della Tirreno-Adriatico

Frontignano di Ussita si prepara ad ospitare la sesta tappa della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole, la celebre competizione ciclistica internazionale giunta quest’anno alla sua 60ª edizione. Sabato 15 marzo, gli occhi degli appassionati di ciclismo di tutto il mondo saranno puntati sul suggestivo territorio di Ussita, ai piedi dei Monti Sibillini.

Tirreno-Adriatico 2024: numeri e protagonisti della 60ª edizione

La “Corsa dei Due Mari” quest’anno si sviluppa su sette tappe, coprendo un percorso totale di 1.147 km e accumulando ben 14.400 metri di dislivello. La manifestazione prenderà ufficialmente il via lunedì 10 marzo da Lido di Camaiore, in Toscana, per concludersi sabato 16 marzo a San Benedetto del Tronto, come da tradizione ormai consolidata.

Tra i protagonisti più attesi, ci sono grandi nomi del panorama internazionale del ciclismo, come l’ex campione del mondo Mathieu Van der Poel, i fratelli Adam e Simon Yates, e gli italiani Giulio Ciccone e Filippo Ganna.

Frontignano protagonista della “tappa regina”

La tappa numero 6 della Tirreno-Adriatico, definita dagli esperti come la “tappa regina” per le sue difficoltà tecniche e altimetriche, partirà da Cartoceto, nel pesarese, per concludersi proprio a Frontignano di Ussita. I corridori dovranno affrontare un percorso impegnativo lungo 162 chilometri, arrivando ai piedi dei maestosi Sibillini.

Le parole della Sindaca Silvia Bernardini

La sindaca di Ussita, Silvia Bernardini, ha espresso grande entusiasmo per l’evento:

«Sarà un evento di portata internazionale che promuoverà l’intero territorio. Stiamo lavorando da settimane per cercare di accogliere questo grande evento nel migliore dei modi possibili. Ci stiamo relazionando con l’affiatata macchina organizzativa della RCS Sport e con tutti i numerosi enti coinvolti in questa grande competizione sportiva. Frontignano è città di tappa e ad Ussita allestiremo il “quartier Tappa” come da indicazione degli organizzatori. Arriveranno tantissime persone e noi stiamo cercando di offrirgli un pezzettino della nostra autenticità. Il nostro è un paese alle prese con la ricostruzione post-terremoto, ma sappiamo che anche in questo tempo abbiamo molto da offrire a chi vuole venire a trovarci. La visibilità che ci verrà fornita grazie alla Tirreno-Adriatico permetterà di raggiungere un pubblico vastissimo in tutto il mondo. A loro presenteremo la bellezza del nostro territorio».

Programma degli eventi collaterali e punti ristoro

Per accogliere al meglio i visitatori e gli appassionati, il Comune di Ussita, insieme alla ProLoco 7.1 e diversi operatori economici locali, ha organizzato diverse attività parallele alla gara ciclistica:

  • area Caraceni: saranno presenti mercatini artigianali e un punto ristoro
  • Frontignano di Ussita: saranno predisposti punti ristoro sia nell’area della Madonnella che presso la partenza della seggiovia, che resterà aperta tutto il giorno
  • per gli appassionati di ciclismo saranno inoltre disponibili tour organizzati in e-bike

Orari, parcheggi e viabilità

L’arrivo dei ciclisti è previsto a Frontignano, in via del Ginepro, attorno alle ore 16:30. Per coloro che desiderano assistere dal vivo alla gara, è fondamentale organizzarsi per tempo:

  • le due aree parcheggio di Frontignano saranno accessibili fino alle ore 12:00 del giorno della gara
  • saranno messe a disposizione navette gratuite per raggiungere Frontignano partendo da Ussita, con partenze previste alle ore 10:00 e alle ore 12:00, e ritorno verso Ussita dalle ore 18:00
  • attenzione alla viabilità: è stata predisposta un’ordinanza che regolerà la circolazione e la sosta, prevedendo divieti di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 18:30 di venerdì 14 marzo, e divieti di circolazione in alcune vie

Informazioni e contatti utili

Per restare sempre aggiornati su eventuali modifiche, dettagli sulla viabilità e aggiornamenti logistici è possibile consultare:

  • Il sito web ufficiale del Comune di Ussita.
  • La pagina Facebook ufficiale “Comune di Ussita Pagina Ufficiale”.

Contatti telefonici utili per ulteriori informazioni:

  • Comune di Ussita: tel. 0737 971211
  • ProLoco 7.1: tel. 370 1227568
OffertaBestseller N. 9

Bolognola, slavina blocca in mezzo alla neve due ciclisti salvati con l’elicottero dai Vigili del Fuoco – VIDEO

Due ciclisti sono stati sorpresi da una slavina sui Monti Sibillini sabato 8 marzo, intorno alle ore 14:45, lungo la strada del Fargno, nei pressi di Bolognola. I due escursionisti in mountain bike si trovavano a circa un chilometro dal rifugio del Fargno quando sono rimasti improvvisamente bloccati dalla neve, senza alcuna possibilità di proseguire né tornare indietro.

Slavina sulla strada del Fargno, ciclisti impossibilitati a muoversi

L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio di sabato, e ad allertare i soccorsi sono stati gli stessi ciclisti, rimasti intrappolati dalla slavina e impossibilitati a spostarsi in sicurezza. I due escursionisti erano impauriti e infreddoliti, ma fortunatamente in buone condizioni di salute.

Immediato intervento dei Vigili del Fuoco e personale SAF di Macerata

Ricevuto l’allarme, sul posto si sono subito recati i Vigili del Fuoco di Camerino, supportati dal personale altamente specializzato SAF (Speleo-Alpino-Fluviale) proveniente da Macerata. Vista la complessità e la posizione isolata in cui si trovavano i due ciclisti, è stato richiesto anche il supporto dell’elicottero Drago, che si è rapidamente alzato in volo dalla base del reparto aereo dei Vigili del Fuoco di Pescara.

Operazioni di salvataggio con l’elicottero Drago

L’elicottero Drago ha raggiunto velocemente la zona in cui si trovavano i due ciclisti bloccati dalla slavina. L’equipaggio ha effettuato con successo il recupero dei due escursionisti, che sono stati caricati a bordo del velivolo e portati, sani e salvi, a Pintura di Bolognola. Qui ad attenderli erano già presenti le squadre di terra dei Vigili del Fuoco, coordinate dalla squadra di Camerino.

Durante il salvataggio sono state recuperate e messe in sicurezza anche le mountain bike dei ciclisti, consentendo loro di recuperare il materiale utilizzato durante l’escursione.

Condizioni dei ciclisti e raccomandazioni per la sicurezza in montagna

I due ciclisti sono apparsi visibilmente scossi ma non hanno riportato alcuna conseguenza fisica grave. L’incidente evidenzia l’importanza di prestare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche e ai rischi delle escursioni in montagna durante i periodi a rischio valanghe, specialmente tra inverno e inizio primavera.

Si raccomanda quindi a tutti gli escursionisti e ciclisti di consultare sempre le previsioni meteo, dotarsi di attrezzatura adeguata e, in caso di situazioni di emergenza, contattare immediatamente i soccorsi.

 

OffertaBestseller N. 9

Arabba, cabina della funivia fuori controllo finisce contro la stazione di valle

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 5 marzo 2025, una delle cabine della funivia “Funifor”, nel comprensorio sciistico di Arabba, in provincia di Belluno, è finita contro il fine corsa della stazione di valle. L’incidente è avvenuto quando gli impianti erano già chiusi al pubblico, senza quindi coinvolgere turisti o sciatori.

Cosa è successo alla funivia Funifor di Arabba

A dare notizia ufficiale dell’accaduto sono stati i gestori dell’impianto con una comunicazione ufficiale:
“La società Funivie Arabba comunica che nella serata di ieri, fuori dall’orario di servizio pubblico, una delle cabine della funivia va e vieni ‘Funifor’ ha colliso con il fine corsa della stazione a valle”.

L’impianto coinvolto collega Arabba con la stazione a monte di Porta Vescovo, punto di riferimento importante per sciatori e turisti che frequentano la zona delle Dolomiti bellunesi.

Condizioni dell’agente presente a bordo

All’interno della cabina era presente un agente di cabina, unico occupante al momento dell’incidente. L’uomo è stato immediatamente soccorso dai tecnici e dai sanitari giunti sul posto subito dopo lo schianto. Fortunatamente, come precisato dalla società Funivie Arabba, l’agente non avrebbe riportato alcuna ferita.

Impianto temporaneamente fuori servizio

A seguito dello schianto, la struttura ha subito alcuni danni che hanno reso temporaneamente inutilizzabile l’impianto. Al momento non sono stati comunicati i tempi necessari per la ripresa del normale servizio, né la durata prevista per le verifiche tecniche e per eventuali riparazioni.

OffertaBestseller N. 9

Sciatore lancia una palla di neve ghiacciata dalla seggiovia sui turisti – VIDEO

Negli ultimi giorni, un video scioccante ha fatto il giro del web, suscitando indignazione e accese discussioni. L’episodio si è svolto nel comprensorio sciistico dell’Alpe d’Huez, in Francia, dove uno sciatore ha lanciato un’enorme palla di neve ghiacciata dalla seggiovia, colpendo in pieno la testa di un turista seduto a un tavolo sulla terrazza di un rifugio di montagna.

Quello che forse voleva essere uno “scherzo” si è trasformato in un gesto estremamente pericoloso, tanto da portare all’apertura di un’indagine ed a una sanzione per il responsabile.

Il video virale che ha scatenato polemiche

Il filmato, inizialmente condiviso su TikTok e Instagram, ha rapidamente accumulato milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti indignati. Nelle immagini si vede chiaramente lo sciatore seduto sulla seggiovia con un blocco di neve ghiacciata di circa 30 cm di diametro tra le mani.

Prima di compiere il gesto, si sente pronunciare la frase:
“Stiamo per fare una cosa stupida.”

Poco dopo, mentre la seggiovia passa sopra una terrazza affollata, aggiunge sarcasticamente:
“Buon appetito!”

Subito dopo, lancia la palla di neve con forza verso il basso, colpendo in pieno la testa di un uomo seduto al tavolo di un ristorante.

Reazioni e critiche sui social

Il gesto ha suscitato un’ondata di indignazione sui social media. Molti utenti hanno sottolineato la gravità e la pericolosità dell’azione, esprimendo il loro sdegno nei commenti:

  • “Sai che potresti uccidere qualcuno con un blocco di neve lanciato da quell’altezza?”
  • “Non è uno scherzo, è un atto irresponsabile!”
  • “Questo è un tentativo deliberato di causare danni, potrebbe essere considerato tentato omicidio.”

Di fronte alle critiche, lo sciatore ha provato a giustificarsi, sostenendo di non aver mirato alla testa dell’uomo, ma solo al tavolo. Tuttavia, questa spiegazione non è bastata a placare le polemiche.

Indagini e provvedimenti delle autorità

Le autorità francesi non hanno perso tempo e hanno avviato un’indagine. I gendarmi della brigata di Bourg-d’Oisans hanno lavorato per identificare lo sciatore, che è stato individuato e sanzionato.

Nel frattempo, la vittima, un turista francese di 61 anni, ha sporto denuncia dopo aver consultato un medico. Sebbene le sue ferite fisiche siano risultate lievi, l’uomo ha riportato un forte shock psicologico.

 

https://www.tiktok.com/@staywokeworldnews/video/7477278468951051543

 

OffertaBestseller N. 9

Turista polacco si butta dalla seggiovia per fare un video per i social e la polizia lo multa

Un episodio che ha dell’incredibile si è verificato recentemente sulle Dolomiti di Zoldo, in provincia di Belluno, all’interno del comprensorio sciistico di Palafavera. Un giovane turista polacco, minorenne, ha deciso di lanciarsi dalla seggiovia in corsa, con l’intento di registrare un video da pubblicare sui social network. Fortunatamente, il ragazzo non ha riportato lesioni, ma il suo gesto sconsiderato ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, che lo hanno fermato e multato.

L’episodio: un salto rischioso per un video virale

L’episodio è avvenuto mentre il giovane stava risalendo con la seggiovia insieme ad alcuni amici. Ad un certo punto, ha deciso di compiere un’azione estremamente pericolosa: con gli sci ai piedi, si è lanciato nel vuoto per atterrare direttamente sulla neve fresca.

Un amico ha ripreso l’intera scena con lo smartphone, probabilmente con l’intenzione di pubblicare il video sui social media e ottenere visibilità. Tuttavia, la bravata non è passata inosservata: alcuni testimoni, allarmati dall’azione rischiosa, hanno segnalato immediatamente l’accaduto agli operatori degli impianti di risalita, che a loro volta hanno contattato la Polizia di Stato.

Intervento della polizia e multa per uso scorretto dell’impianto

Dopo essere stati avvisati, gli agenti del Servizio Sicurezza e Soccorso Piste in Montagna della Polizia di Stato sono intervenuti nel comprensorio di Palafavera. Il giovane, fermato dagli agenti, ha consegnato spontaneamente il video che lo ritraeva nel momento del salto.

A seguito dell’accertamento dei fatti, la Polizia ha inflitto al minorenne una sanzione amministrativa di 150 euro per l’uso scorretto dell’impianto di risalita. Il comportamento del ragazzo, infatti, ha rappresentato una violazione delle norme di sicurezza sugli impianti sciistici, mettendo potenzialmente a rischio non solo se stesso, ma anche gli altri sciatori presenti nella zona.

Pericoli di un gesto sconsiderato

Anche se il giovane è atterrato senza riportare ferite, il suo gesto avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. Il rischio principale in situazioni simili è l’impatto con rocce nascoste sotto la neve, che avrebbero potuto provocare gravi traumi o persino esiti fatali. Inoltre, la mancanza di controllo durante l’atterraggio avrebbe potuto portare a fratture o altri tipi di infortuni.

Le autorità ricordano che i comprensori sciistici sono regolamentati da norme di sicurezza ben precise, pensate per garantire l’incolumità degli sciatori. Infrangere queste regole per ottenere visibilità sui social media è un comportamento irresponsabile che non solo può mettere in pericolo la propria vita, ma può anche causare sanzioni economiche e conseguenze legali.

OffertaBestseller N. 9

Cade a oltre 100 km/h nel bosco superando le barriere di protezione paura per lo sciatore Lenz Hauser – VIDEO

Attimi di terrore a Reiteralm, Austria, durante le qualificazioni della gara FIS di Ski Cross. Il protagonista di questo spaventoso incidente è il giovane sciatore austriaco Lenz Hauser, appena 19enne, che è stato vittima di una caduta spettacolare mentre affrontava la sezione più ripida del tracciato.

Mentre scendeva ad altissima velocità, Hauser ha commesso un errore nell’approccio a una curva a sinistra, finendo fuori equilibrio. L’impatto con una montagna di neve posta sul lato destro della pista si è trasformato in un trampolino naturale, catapultandolo oltre le reti di protezione, facendolo atterrare rovinosamente nel bosco adiacente. Un volo ad altissima velocità che ha ricordato agli appassionati di sci la spaventosa caduta di Hermann Maier alle Olimpiadi di Nagano 1998, quando il campione austriaco precipitò rovinosamente a terra superando i 100 km/h.

Un impatto violento, ma il miracolo di Hauser sorprende tutti

Nonostante la drammaticità dell’incidente, il giovane atleta è incredibilmente uscito illeso dalla caduta. Testimoni sul posto, tra cui allenatori e staff tecnico, hanno vissuto momenti di puro panico temendo il peggio. Tra questi, il coach Matteo Fleischmann, che stava riprendendo il momento e che nel video dell’incidente si sente esclamare con voce concitata:
“Ohhh. Fermati! Fermati! Lenz è partito come mai prima d’ora!”

Fortunatamente, il sollievo è arrivato pochi minuti dopo, quando Hauser è riuscito a rialzarsi camminando sulle proprie gambe. Un vero miracolo, considerando la dinamica dell’incidente e la velocità a cui procedeva.

Il video della caduta diventa virale sui social

A testimonianza della spaventosa caduta, un video dell’incidente è stato condiviso dallo stesso Lenz Hauser sui suoi profili social. Con una semplice ma rassicurante didascalia “Sto bene!”, il giovane ha voluto tranquillizzare amici, fan e colleghi. Il filmato ha fatto rapidamente il giro del mondo, diventando virale e attirando l’attenzione della comunità sciistica internazionale.

Quali sono i rischi dello ski cross?

L’incidente di Hauser ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle competizioni di Ski Cross, disciplina spettacolare ma estremamente rischiosa. In questo sport, caratterizzato da curve strette, salti improvvisi e alte velocità, anche il minimo errore può causare cadute pericolosissime. Le reti di protezione sono progettate per assorbire l’impatto e ridurre il rischio di lesioni gravi, ma casi come quello di Hauser dimostrano che non sempre sono sufficienti a fermare gli atleti.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lenz Hauser (@lenz_hauser)

OffertaBestseller N. 9

Coppia di turisti di Recanati si perdono sulle piste ed incontrano Jannik Sinner per caso: “Sorrideva, che emozione parlarci”. Il tennista fa anche una videochiamata al loro figlio

Un’esperienza unica e irripetibile per Amedeo Giorgetti e Chiara Cingolani, una coppia di Recanati che ha scelto di trascorrere una vacanza in Val Pusteria per festeggiare il loro 37º anniversario di matrimonio. Ma mai avrebbero immaginato che, proprio durante una giornata sugli sci a Sesto, si sarebbero imbattuti in Jannik Sinner, il giovane talento del tennis mondiale.

Lo smarrimento sulle piste e la sorpresa incredibile

L’incontro fortuito è avvenuto sabato mattina, intorno alle 10:30. Amedeo e Chiara si sono accorti di aver sbagliato pista e, per rimediare, hanno preso il primo impianto di risalita disponibile. È stato in quel momento che Amedeo ha notato, tra gli altri sciatori in fila, una figura familiare, nonostante l’abbigliamento invernale. Dopo un attimo di esitazione, la conferma: davanti a loro c’era proprio Jannik Sinner, il numero uno del tennis italiano e grande promessa del circuito ATP.

«Per essere sicuri che fosse davvero lui, l’abbiamo chiamato. Si è voltato e ci ha salutato» raccontano emozionati i due recanatesi. «Sorrideva, era gentile e disponibile».

Due discese sugli sci con Sinner: un campione anche fuori dal campo

Ciò che inizialmente sembrava un semplice incontro casuale si è trasformato in un’esperienza straordinaria. Sinner, infatti, non si è limitato a un saluto veloce, ma ha addirittura condiviso con loro due discese sulle piste.

«Un ragazzo d’oro, di una semplicità unica» racconta Amedeo. «Si è fermato a parlare con tutti, senza mai tirarsi indietro. È stato un momento speciale».

Oltre al talento con la racchetta, Jannik Sinner ha dimostrato ancora una volta la sua passione per gli sport invernali, rivelandosi un ottimo sciatore e una persona di grande umiltà e simpatia.

Il regalo più bello: la videochiamata al figlio tifoso

Ma l’incontro con Sinner ha riservato un’altra incredibile sorpresa per la coppia recanatese. Sapendo che il loro figlio è un grande tifoso del tennista, Amedeo e Chiara hanno chiesto a Jannik se potesse salutarlo in videochiamata. Con estrema disponibilità, il campione ha accettato senza esitare.

«Per nostro figlio è stato il regalo più bello di sempre» raccontano. «Non poteva credere ai suoi occhi quando ha visto Jannik Sinner parlargli in diretta dal cellulare. Un’emozione indescrivibile».

Un ricordo che resterà per sempre

L’incontro tra Amedeo, Chiara e Jannik Sinner è destinato a rimanere uno di quei momenti indimenticabili, la classica storia da raccontare agli amici e ai familiari per anni.

Il campione altoatesino, che si trovava in vacanza a Sesto per rilassarsi dopo i suoi impegni nel circuito ATP, ha ancora una volta dimostrato di essere non solo un fuoriclasse con la racchetta, ma anche una persona di straordinaria umanità e gentilezza.

«È stato un incontro che non dimenticheremo mai» concludono i due recanatesi.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.