Parte oggi primo giugno lo sci estivo sul ghiacciaio dello Stelvio. La stagione terminerà il prossimo 5 novembre se il manto nevoso si manterrà in condizioni ottimali.
Saranno aperte tutte le piste da sci ed impianti di risalita che si trovano sul ghiacciaio.
Listino prezzi skipass giornaliero e stagionale sci estivo Stelvio 2023
skipass giornaliero adulti: 54 euro
skipass giornaliero ragazzi (nati dopo il 01/01/2011): 47 euro
skipass giornaliero senior (nati prima del 01/01/1963): 47 euro
skipass pomeridiano: 36 euro
skipass stagionale: 782 euro
skipass stagionale con tariffa ridotta per ragazzi e senior: 705 euro
E’ stata una giornata ricca di emozioni per la sciatrice Federica Brignone dove a Milano sua città natale le è stato dedicato un bellissimo murales. I festeggiamenti continueranno poi domenica 28 maggio nella città di La Salle in Valle d’Aosta dove vive.
L’opera che celebra la campionessa del mondo di sci è stata realizzata dall’artista STEREAL, al secolo Stefania Marchetto ed è parte del progetto di riqualificazione urbana Corba 5 Cerchi che ha come tema i Giochi Olimpici 2026.
Cosa rappresenta il murales?
Il murales rappresenta la sciatrice Federica Brignone mentre bacia la sfera di cristallo che è stata vittoria più significativa della sua carriera, la Coppa del Mondo 2019/2020. Per chi non lo sapesse la Brignone è stata la prima ed unica donna italiana che ha vinto la classifica generale di CdM.
Il famoso marchio Rossignol che ha da sempre supportato Federica fin dal suo esordio ha creduto fin da subito a questo progetto. A presenziare la cerimonia di inaugurazione svoltasi a Milano erano presenti l’amministratore delegato Vincent Wauters, il responsabile comunale di Milano 6, Santo Minniti ed il presidente della FISI, Flavio Roda.
Queste sono le parole della sciatrice Federica Brignone comunicate all’Ansa durante l’inaugurazione del murales a lei dedicato nel quartiere Corba nella zona Lorenteggio a Milano.
“Sono molto onorata perché siamo nella mia città natale, Milano, e poi perché è un progetto bellissimo per riqualificare una zona della città. Mi fa piacere e sono onorata, il murale è bellissimo. Vivo poco Milano ma quando ci sono mi piace, anche se io devo vivere nella natura e in montagna quindi la città va bene ma a piccole dosi. A Milano ho tanti amici ma non posso vivere lontano dalla neve e dalla natura”. La coppa del Mondo generale “è stato fino ad ora l’apice della mia carriera, il momento che avevo sognato di più. Quello che sogni da bambino e pensi che non realizzerai mai, quello era il mio sogno e sono riuscita a realizzarlo e sono onorata che sia immortalato qui”.
“Le Olimpiadi del 2026 saranno grandiose. Per quanto mi riguarda vedo stagione per stagione, ho appena iniziato la mia preparazione per la stagione 2023/2024 quello è il mio obiettivo al momento e si vedrà anno per anno. Ci sarà una stagione interamente di coppa del Mondo, con tantissime tappe, per chi come me vuole fare almeno Gigante e SuperG ci sarà un impegno praticamente tutti i weekend della stagione”.
L’azienda Bolognolaski che gestisce gli impianti di risalita della stazione sciistica di Pintura di Bolognola ha comunicato ufficialmente che continuereanno gli investimenti nella skiarea tanto che per la stagione sciistica 2023/2024 è stato previsto il potenziamento dell’ innevamento programmato (innevamento artificiale). Tutta l’attrezzatura verrà acquistata dalla Demaclenko, società specializzata nella produzione di neve.
L’investimento in dettaglio riguarda la sostituzione della stazione di pompaggio e l’estensione della linea d’innevamento anche sulla pista da sci rossa n.5 denominata Faggio.
L’importanza dell’innevamento artificiale a Bolognola
Questo intervento è molto importante per due motivi, il primo è che permetterà ai gestori di innevare da zero la pista n.1 Marchigiana ed il Campo Scuola Scoiattolo con sole 36-40 ore di freddo ed il secondo potrà essere innevata completamente la pista rossa Faggio rendendo fruibili anche i tracciati più impegnativi (dedicati agli sciatori esperti e per gli allenamenti degli sci club) e non solo le piste facili situate nelle vicinanze del rifugio ZChalet.
Quando iniziano e terminano i lavori dell’innevamento programmato?
Terminate le pratiche amministrative i lavori dovrebbero partire entro fine agosto per essere terminati entro il 30 settembre.
Finalmente stanno arrivando i 200 milioni di euro stanziati dal ministero del Turismo nella legge di bilancio 2022. Il decreto stabilisce che l’erogazione di questi fondi dovrà essere ripartita tra il 2023 ed il 2026 e serviranno per aiutare tutte le aziende che gestiscono gli impianti di risalita, piste da sci e innevamento programmato al fine di supportarli nella manutenzione e rinnovamento.
Il decreto è stato comunicato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso dell’evento MEET Forum 2023 che si è tenuto a Stresa.
“Fondi che vanno a sostegno di un asset portante del turismo italiano, ossia quello di montagna – ha affermato il ministro – favorendo l’attrattività turistica di queste zone, e che possono rappresentare anche una iniziale base di partenza per avviare i lavori di ricostruzione della funivia del Mottarone, tuttora sotto sequestro in attesa della conclusione delle indagini e dell’avvio del processo”
Utilizzare una e-bike è una fantastica esperienza per chi ama gli sport outdoor, la natura e la scoperta di posti nuovi. Certo che poi il difficile viene quando è necessaria una certa manutenzione e, soprattutto, la pulizia!
Consigli utili su come lavare la e-bike
Vediamo quindi qualche consiglio utile su come lavare la e-bike. Non preoccupatevi, è un’operazione di pulizia più semplice di quello che si possa pensare, e può anche essere divertente! Basta seguire alcune semplici regole.
Cosa serve per lavare la bici elettrica?
Diciamo subito che mantenere pulita la bici elettrica è sicuramente un lavoro un po’ faticoso, ma non economicamente dispendioso. Bastano un bel secchio d’acqua, delle spazzole, uno sgrassatore ed un lubrificante da usare per le catene. Se avete un muro dove appoggiare la bici buona parte del lavoro è fatto, altrimenti potete utilizzare un cavalletto o un porta bici specifico. Anche avere a disposizione un tubo che può aiutarvi nei movimenti potrebbe facilitare il lavoro.
Per prima cosa è necessario rimuovere la batteria, che è cosa nota è sempre pericoloso tenere vicina all’acqua. Ecco perché dovrete metterla a debita distanza da ogni possibile getto d’acqua. Per sicurezza rimuovete anche il display della bici, o laddove non è possibile preoccupatevi di coprirlo bene per non farci arrivare schizzi. Vi consigliamo del nailon o della plastica, che non fanno passare l’acqua.
Perchè non usare la idropulitrice
Ora potete iniziare a pulire la vostra e-bike usando l’acqua (secchio o tubo). Non usate la idropulitrice, perché i cuscinetti potrebbero rovinarsi e potrebbe anche andar via il grasso utile per la lubrificazione delle varie parti che non sono visibili. Utile sapere che l’acqua non va mai proiettata sulla bici lateralmente, ma sempre dall’alto in basso.
Potreste vedere che l’acqua penetra nel vano della batteria, ma non preoccupatevi perché questi vani sono adatti a far defluire l’acqua attraverso piccoli fori e il contenitore è anticorrosione. In questa fase potete anche usare un detergente specifico per bici o per auto, adatti alle vernici e senza ammoniaca o agenti aggressivi.
Per rimuovere fango e sporco più pesante sono utili le spazzole, soprattutto su ruote, telaio e pedali. Da pulire bene è certamente la zona sotto al motore, dove lo sporco si accumula più facilmente.
Passate poi alla parte di sgrassatura della trasmissione, grazie a sgrassatori specifici che operino sulla catena, sulla cassetta e sul deragliatore posteriore. Non va applicato sui freni e sulle superfici frenanti. Lo sgrassatore va lasciato agire per qualche minuto e va poi rimosso con un panno umido.
Prima di reinserire la batteria assicuratevi che la vostra e-bike sia asciutta, e per farlo utilizzate sempre un panno ben asciutto e pulito. Vi consigliamo di utilizzare un panno morbido in microfibra. L’ultimo tocco è quello di spruzzare una piccola quantità di cera liquida che dà una finitura più lucida e protegge da graffi. In tutto, per un’operazione a regola d’arte, impiegherete una trentina di minuti.
Per regolarvi su ogni quanto pulire la vostra e-bike tenete presente che, come tutti gli strumenti, più si puliscono e meglio è, anche solo con una passata di panno umido. va certamente pulita e lavata dopo lunghi viaggi, se si è pedalato vicino al mare con aria salmastra o in clima particolarmente rigido in inverno.
Le Spa in montagna sono il modo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi dallo stress (che ognuno di noi accumula quotidianamente) in mezzo alla bellezza naturale delle montagne sia in estate che in inverno. Molte strutture ricettive tra hotel e resort offrono una vasta gamma di servizi termali, tra cui piscine, saune e bagni turchi, oltre a offrire trattamenti di benessere di ogni genere.
Tra le dieci Spa in montagna più belle e suggestive delle Alpi italiane, ci sono alcune che offrono una vista panoramica sulle vette più alte d’Europa mentre altre strutture ricettive si trovano in splendidi paesini di montagna ed offrono una vista spettacolare sulle valli.
Elenco Spa in montagna le 10 più belle d’Italia
Adler Mountain Lodge – Alpe di Siusi, Alto Adige
Alpenroyal Grand Hotel Gourmet – Selva di Val Gardena, Alto Adige
Auberge de la Maison – Entreves, Valle d’Aosta
Auener Hof Relais Chateaux – Val Sarentino, Alto Adige
Lo scorso 2 maggio è cominciata la stagione dello sci estivo a Les 2 Alpes in Francia. Gli impianti di risalita sono tutti operativi e ogni giorno gli sciatori possono raggiungere le piste da sci situate sul ghiacciaio a 3568 metri.
La società che gestisce gli impianti e le piste di Les 2 Alpes ha comunicato che si potrà sciare fino al 30 giugno grazie alle condizioni perfette del manto nevoso.
Nel primo pomeriggio di venerdì 6 maggio, un turista ha segnalato ai Carabinieri Forestali di Montemonaco una frana avvenuta alle gole dell’Infernaccio (Monti Sibillini). Alle ore 15:30 circa, una pattuglia è stata inviata sul posto per effettuare un sopralluogo per esaminare i danni provocati dal distacco delle rocce.
Appena arrivati sul posto, i Carabinieri Forestali hanno appurato che si era verificato un grosso distacco di roccia da una parete verticale a quota 1800 metri. La parete si trova sul versante Capotenna e perpendicolare alle gole dell’Infernaccio.
Dalla scossa di terremoto avvenuta nell’ottobre del 2016, la zona ha registrato continuamente movimenti franosi provocando un ingente distacco di roccia dal Monte Sibilla. A causa di questa situazione, il Comune di Montefortino ha emesso un’ordinanza che vieta il transito oltre il bivio per l’Eremo di San Leonardo, sia per i pedoni che per i veicoli. Fortunatamente ieri pomeriggio quanto accaduto non ha causato danni a persone o cose.
Dove si trovano le Gole dell’Infernaccio
Le gole dell’Infernaccio si trovano nel comune di Montefortino in provincia di Fermo nelle Marche e sono state create dal fiume Tenna che le ha scavate tra il Monte Priora ed il Monte Sibilla. Da sempre essendo un luogo molto bello è meta di numeri turisti che lo scelgono tra i vari itinerari del Parco dei Monti Sibillini per effettuare escursioni e passeggiate.
Consigli utili per gli escursionisti
Ricordiamo che per vivere la montagna in sicurezza è bene rispettare sempre le regole che possono essere fornite dall’ente Parco come ad esempio le informazioni sulla normativa, i regolamenti e disposizioni vigenti nonchè i comportamenti da tenere per non danneggiare l’ambiente ed evitare di prendere delle sanzioni.
E’ inoltre importante mantenersi sempre nei sentieri segnalati ed osservare i divieti e la segnaletica posta lungo i percorsi.
Continuano gli investimenti nella stazione sciistica di Frontignano, una delle novità della stagione primavera estate 2023 è l’installazione dei nuovi tornelli con varchi di controllo accessi per pedoni e sciatori e l’implementazione della tanto attesa biglietteria virtuale per acquistare gli stagionali e gli skipass online direttamente dal sito.
I vecchi tornelli posizionati alla partenza di tutti gli impianti di risalita essendo ormai datati verranno dismessi e sostituiti con dei sistemi nuovi che verranno installati da uno delle aziende italiane leader nel campo dei sistemi di controllo degli accessi, la Alfi di Borgo Ticino (NO).
Come acquistare lo skipass Frontignano online
Gli sciatori potranno finalmente caricare in totale relax lo skipass comodamente da casa acquistando direttamente dal proprio smartphone o dal sito internet il biglietto skipass giornaliero o l’abbonamento annuale (skipass stagionale).
Varchi di controllo accessi con tecnologia bluetooth
Tutti i punti di accesso con tornelli utilizzeranno per comunicare tra di loro la tecnologia bluetooth e si potrà prendere la seggiovia a mani libere.
Quando saranno attivati i nuovi punti di accesso?
Entro la prima settimana di giugno saranno attivati i varchi di accesso della seggiovia Saliere mentre quelli della seggiovia Belvedere e Campo Scuola verranno installati in tempo per l’apertura della stagione invernale 2023/2024.
Grazie alle abbondanti nevicate l’azienda che gestice gli impianti di risalita e le piste da sci nella località di Campo Imperatore situata in Abruzzo ha comunicato tramite la propria pagina Facebook che si potrà sciare fino al 12 maggio complici anche le basse temperature che mantengono la neve perfetta lungo i tracciati ed a chiusura della stagione sciistica arriverà il Giro d’Italia.
Dove sciare a Maggio in Abruzzo
Campo Imperatore sarà quasi l’unica località in Italia/Europa dove si potrà sciare con neve fresca fino a metà maggio.
Campo Imperatore piste aperte il 1 maggio
Ci si aspetta per il primo di maggio nella località abruzzese l’arrivo di numerosi sciatori provenienti da tutta Italia.
Il Giro d’Italia fa tappa a Campo Imperatore
Il Giro d’Italia partirà il 12 maggio mattina da Capua per raggiungere l’Abruzzo. Sarà una tappa molto attesa in quanto la frazione è lunga 218 km. La carovana prima dovrà passare per la salita di Roccaraso per poi deviare per la salita di Campo Imperatore dove l’arrivo è fissato a quota 2135 metri.
Una tappa suggestiva per tutti coloro che vi assisteranno visti i muri di neve che sono presenti lungo la strada che ora con gli impianti aperti è una pista da sci e che dovrà essere pulita dai mezzi della provincia e regione.
Curiosità sulla tappa di Campo Imperatore
Questa tappa è entrata nella storia del ciclismo quando tra i muri di neve ed il freddo del Gran Sasso il 22 maggio 1999 il ciclista Marco Pantani noto con il soprannome Pirata trionfava vincendo a Campo Imperatore (AQ) la tappa del Giro d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.