stagione invernale 2014/2015
- Questo topic ha 66 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 7 mesi fa da
Santox.
-
AutorePost
-
4 Novembre 2014 alle 9:57 #261482
Vettore2480
PartecipanteAspettiamo l’OK formale definitivo, anche se oramai sembra andata per il verso giusto.
Per la Coturnice bisognerebbe informarsi se la vita tecnica era scaduta da meno di due anni…4 Novembre 2014 alle 15:36 #225021Santox
PartecipanteMa poi al coturnice non è stato rimosso tutto? Ad eccezione delle funi
4 Novembre 2014 alle 15:36 #261483Santox
PartecipanteMa poi al coturnice non è stato rimosso tutto? Ad eccezione delle funi
4 Novembre 2014 alle 16:48 #225022Sibillo
MembroQua dice che la vita tecnica della sciovia Coturnice è 30/04/2012.
http://www.trasporti.marche.it/downloads/impianti/IMPIANTI1999.pdf
Il documento è vecchiotto ma per la Coturnice è ancora valido.
Il lato positivo di tutta la faccenda è che per risalire il Canalone non c’è più il rischio di, nel caso non venga realizzata o realizzata tra qualche anno, non avere più la monoposto Selvapiana. Mi sembra che il massimo di proroga ottenuto fosse marzo 2016 (correggetemi se sbaglio) dopodichè non c’era più possibilità di farla funzionare.
Di questi tempi avere già la garanzia di poter risalire il Canalone negli anni a venire, seppur mooolto lentamente, è già qualcosa.
Inoltre cè da dire, ai fini della sicurezza, che la fune è stata di recente sostituita.Il lato negativo è che non c’è più una imperativa esigenza di farla presto.
4 Novembre 2014 alle 16:48 #261484Sibillo
MembroQua dice che la vita tecnica della sciovia Coturnice è 30/04/2012.
http://www.trasporti.marche.it/downloads/impianti/IMPIANTI1999.pdf
Il documento è vecchiotto ma per la Coturnice è ancora valido.
Il lato positivo di tutta la faccenda è che per risalire il Canalone non c’è più il rischio di, nel caso non venga realizzata o realizzata tra qualche anno, non avere più la monoposto Selvapiana. Mi sembra che il massimo di proroga ottenuto fosse marzo 2016 (correggetemi se sbaglio) dopodichè non c’era più possibilità di farla funzionare.
Di questi tempi avere già la garanzia di poter risalire il Canalone negli anni a venire, seppur mooolto lentamente, è già qualcosa.
Inoltre cè da dire, ai fini della sicurezza, che la fune è stata di recente sostituita.Il lato negativo è che non c’è più una imperativa esigenza di farla presto.
5 Novembre 2014 alle 8:38 #225024sertorelli
Moderatoreper la Selvapiana io ricordo agosto 2015.
5 Novembre 2014 alle 8:38 #261486sertorelli
Moderatoreper la Selvapiana io ricordo agosto 2015.
5 Novembre 2014 alle 8:57 #225025Vettore2480
PartecipanteE’ una cosa 100% positiva per Selva Piana.
Anche nella migliore delle ipotesi, nella quale si fosse scelta la strada del rimpiazzo con un impianto veloce e moderno (quindi non il ripiego sulla famosa biposto usata), i tempi sarebbero stati biblici, non solo per i fondi, ma anche per metere d’accordo le varie parti interessate. C’è infatti tanto disaccordo in merito al progetto: chi la vuole fino in cima, chi la vuole fino al Cristo, chi la vuol fare passare quà , chi là , chi vuole smantellare la Cornaccione, chi no…. etc…
La proroga per l’inverno a venire sarebbe stata possibile, ma non sicura, la chiusura successiva sarebbe stata invece sicura.
Immagino saremmo stati ALMENO 4-5 anni con la sola Cornaccione. Sembra poco danno, invece riflettendoci questa sarebbe stata una catastrofe, non solo in caso di un inverno come lo scorso (arroccamento diretto obbliogato), ma anche per la logistica in generale. Inoltre, il Bike Park avrebbe dovuto ripiegare allo Schiancio, con una dislivello che passava dagli attuali circa 450 metri ai futuri 191!
Il Bike Park, nato come iniziativa marginale, inizialmente snobbata, quast’anno ha dimostrato appieno le sue significative potenzialità .5 Novembre 2014 alle 8:57 #261487Vettore2480
PartecipanteE’ una cosa 100% positiva per Selva Piana.
Anche nella migliore delle ipotesi, nella quale si fosse scelta la strada del rimpiazzo con un impianto veloce e moderno (quindi non il ripiego sulla famosa biposto usata), i tempi sarebbero stati biblici, non solo per i fondi, ma anche per metere d’accordo le varie parti interessate. C’è infatti tanto disaccordo in merito al progetto: chi la vuole fino in cima, chi la vuole fino al Cristo, chi la vuol fare passare quà , chi là , chi vuole smantellare la Cornaccione, chi no…. etc…
La proroga per l’inverno a venire sarebbe stata possibile, ma non sicura, la chiusura successiva sarebbe stata invece sicura.
Immagino saremmo stati ALMENO 4-5 anni con la sola Cornaccione. Sembra poco danno, invece riflettendoci questa sarebbe stata una catastrofe, non solo in caso di un inverno come lo scorso (arroccamento diretto obbliogato), ma anche per la logistica in generale. Inoltre, il Bike Park avrebbe dovuto ripiegare allo Schiancio, con una dislivello che passava dagli attuali circa 450 metri ai futuri 191!
Il Bike Park, nato come iniziativa marginale, inizialmente snobbata, quast’anno ha dimostrato appieno le sue significative potenzialità .6 Novembre 2014 alle 13:25 #225026Santox
PartecipanteAnche perche con solo la cornaccione in caso di inverni caldi in cui è possibile aprire solo la jacci o anche solo il versante canalone, se non c’è selvapiana non si scia, l’unico accesso alle piste sarebbe la seggiovia saliere a meno che non parcheggiamo le macchine sull’ultimo tratto di canalone :huh:
6 Novembre 2014 alle 13:25 #261488Santox
PartecipanteAnche perche con solo la cornaccione in caso di inverni caldi in cui è possibile aprire solo la jacci o anche solo il versante canalone, se non c’è selvapiana non si scia, l’unico accesso alle piste sarebbe la seggiovia saliere a meno che non parcheggiamo le macchine sull’ultimo tratto di canalone :huh:
27 Novembre 2014 alle 7:35 #225055sertorelli
ModeratoreNovità in arrivo. Il bando per la locazione del vecchio rifugio delle saliere è stato aggiudicato da un’azienda di Sforzacosta.
27 Novembre 2014 alle 7:35 #261517sertorelli
ModeratoreNovità in arrivo. Il bando per la locazione del vecchio rifugio delle saliere è stato aggiudicato da un’azienda di Sforzacosta.
27 Novembre 2014 alle 7:37 #225056sertorelli
ModeratoreMentre per il Rifugio Cristo delle Nevi il bando di locazione se lo è aggiudicato una azienda di Visso.
Finisce un’era per questo rifugio.
Mentre per quello delle Saliere c’è da ricordare che la locazione è solo per un anno, visto che dopo verrà demolito ed entrerà (speriamo) in funzione il nuovo.
27 Novembre 2014 alle 7:37 #261518sertorelli
ModeratoreMentre per il Rifugio Cristo delle Nevi il bando di locazione se lo è aggiudicato una azienda di Visso.
Finisce un’era per questo rifugio.
Mentre per quello delle Saliere c’è da ricordare che la locazione è solo per un anno, visto che dopo verrà demolito ed entrerà (speriamo) in funzione il nuovo.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.