alex58

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #213157
    alex58
    Membro

    Da assiduo frequentatore della zona da 40 anni (ho casa a Visso) vorrei precisare alcune cose. Sulla carta tutte le cose dette da Pippo100 su frontignano sono vere, ma il rapporto qualità/prezzo , con l’apertura della nuova seggiovia, è a tutto favore di Monte Prata. A frontignano innanzitutto il giornaliero festivo/prefestivo costa 21 (che non è poco). Ci sono certamente più impianti ma di quelli in basso di fatto si usa solo la quadriposto, e la relativa pista (abbastanza corta). Le altre piste sono sempre scoperte in basso e con molti sassi. In sostanza si scia bene solo a Jacci di Bicco e Canalone (il che taglia fuori peraltro bambini e principianti). A Monte Prata ci sono 5/6 piste, tutte diverse tra loro , anche lunghe (Panoramica) e con difficoltà per tutti i gusti, dalla azzurra alla Nera, e c’è divertimento per tutti (anche per chi non scia, che comunque arriva sulle piste senza dover prendere impianti). Io personalmente a fine giornata mi ritrovo ad aver sempre sciato molto di più a Monte Prata che a Frontignano , dove nei w.e. si arriva anche a fare 40 min. di fila per risalire (provate al “Ginepro” la domenica, se è bel tempo …). Comunque , in conclusione, abbiamo due bei resort che hanno fatto entrambi buoni passi avanti negli ultimi anni … speriamo continuino così , e che la neve ci assista …

    #249619
    alex58
    Membro

    Da assiduo frequentatore della zona da 40 anni (ho casa a Visso) vorrei precisare alcune cose. Sulla carta tutte le cose dette da Pippo100 su frontignano sono vere, ma il rapporto qualità/prezzo , con l’apertura della nuova seggiovia, è a tutto favore di Monte Prata. A frontignano innanzitutto il giornaliero festivo/prefestivo costa 21 (che non è poco). Ci sono certamente più impianti ma di quelli in basso di fatto si usa solo la quadriposto, e la relativa pista (abbastanza corta). Le altre piste sono sempre scoperte in basso e con molti sassi. In sostanza si scia bene solo a Jacci di Bicco e Canalone (il che taglia fuori peraltro bambini e principianti). A Monte Prata ci sono 5/6 piste, tutte diverse tra loro , anche lunghe (Panoramica) e con difficoltà per tutti i gusti, dalla azzurra alla Nera, e c’è divertimento per tutti (anche per chi non scia, che comunque arriva sulle piste senza dover prendere impianti). Io personalmente a fine giornata mi ritrovo ad aver sempre sciato molto di più a Monte Prata che a Frontignano , dove nei w.e. si arriva anche a fare 40 min. di fila per risalire (provate al “Ginepro” la domenica, se è bel tempo …). Comunque , in conclusione, abbiamo due bei resort che hanno fatto entrambi buoni passi avanti negli ultimi anni … speriamo continuino così , e che la neve ci assista …

    #213156
    alex58
    Membro

    Peccato sempre per la parte bassa delle “Saliere” , che resta sempre semi-scoperta ed è la prima a sparire con lo Scirocco. Purtroppo l’innalzamento progressivo dello zero termico negli ultimi anni non penso consenta molte speranze per il futuro …. con grande danno per famiglie, bambini e principianti, per i quali queste piste (Saliere, Ginepro) sono perfette . Certo, con soli 2/3 grossi “cannoni” posizionati dalla metà del Ginepro in giù (ed un buon lavoro dei gattisti) ad esempio, si potrebbe assicurare la praticabilità continuativa di questa pista, che è ampia, facile e molto gradevole per tutti e soprattutto per i principianti …. Speriamo che qualcuno ci pensi ….

    #249618
    alex58
    Membro

    Peccato sempre per la parte bassa delle “Saliere” , che resta sempre semi-scoperta ed è la prima a sparire con lo Scirocco. Purtroppo l’innalzamento progressivo dello zero termico negli ultimi anni non penso consenta molte speranze per il futuro …. con grande danno per famiglie, bambini e principianti, per i quali queste piste (Saliere, Ginepro) sono perfette . Certo, con soli 2/3 grossi “cannoni” posizionati dalla metà del Ginepro in giù (ed un buon lavoro dei gattisti) ad esempio, si potrebbe assicurare la praticabilità continuativa di questa pista, che è ampia, facile e molto gradevole per tutti e soprattutto per i principianti …. Speriamo che qualcuno ci pensi ….

    #211574
    alex58
    Membro

    :cheer: Contattato Albergo “La baita” a Monte Prata : confermata apertura impianti il 26/12, ma per il momento solo i due ski lift (Monte Prata 2 e Stadio dello Slalom) che erano aperti anche lo scorso anno.
    Dal 15/1/2009 apertura anche della nuova seggiovia.
    Nel complesso le notizie sono dunque confortanti.
    Situazione neve 80/120, e tra Natale e Capodanno sono previste ulteriori nevicate ….. :)

    #248036
    alex58
    Membro

    :cheer: Contattato Albergo “La baita” a Monte Prata : confermata apertura impianti il 26/12, ma per il momento solo i due ski lift (Monte Prata 2 e Stadio dello Slalom) che erano aperti anche lo scorso anno.
    Dal 15/1/2009 apertura anche della nuova seggiovia.
    Nel complesso le notizie sono dunque confortanti.
    Situazione neve 80/120, e tra Natale e Capodanno sono previste ulteriori nevicate ….. :)

    #209797
    alex58
    Membro

    In Effetti la vallata che scende da Frontignano (lato Passo cattivo) verso Macchie-Vallinfante potrebbe essere sciabile solo con neve abbondante ed in fuori pista (meglio con lo snow). In realtà il collegamento potrebbe essere realizzato con una seggiovia (o Ovovia),di puro collegamento ed abbastanza lunga, che dovrebbe discendere da Frontignano-Coturnice, fare stazione intermedia in prossimità di Vallinfante, e riprendere quindi quota verso gli impianti di Monte Prata. Nel nord Italia ho incontrato diversi impianti analoghi, di puro collegamento tra diversi versanti sciistici (ad es. ce n’è uno in situazione proprio simile che scende da S.Sicario, fa stazione intermedia a Cesana, e risale verso i monti della Luna/Claviere). Trovando dei finanziamenti, e previo accordo tra i comuni coinvolti (Visso, Ussita, Castelsantangelo) la cosa potrebbe anche essere fattibile in futuro, se c’è la volontà. Resterebbe anche il problema dell’impatto ambientale, che potrebbe trovare ostacoli da parte dell’Ente Parco.

    #246259
    alex58
    Membro

    In Effetti la vallata che scende da Frontignano (lato Passo cattivo) verso Macchie-Vallinfante potrebbe essere sciabile solo con neve abbondante ed in fuori pista (meglio con lo snow). In realtà il collegamento potrebbe essere realizzato con una seggiovia (o Ovovia),di puro collegamento ed abbastanza lunga, che dovrebbe discendere da Frontignano-Coturnice, fare stazione intermedia in prossimità di Vallinfante, e riprendere quindi quota verso gli impianti di Monte Prata. Nel nord Italia ho incontrato diversi impianti analoghi, di puro collegamento tra diversi versanti sciistici (ad es. ce n’è uno in situazione proprio simile che scende da S.Sicario, fa stazione intermedia a Cesana, e risale verso i monti della Luna/Claviere). Trovando dei finanziamenti, e previo accordo tra i comuni coinvolti (Visso, Ussita, Castelsantangelo) la cosa potrebbe anche essere fattibile in futuro, se c’è la volontà. Resterebbe anche il problema dell’impatto ambientale, che potrebbe trovare ostacoli da parte dell’Ente Parco.

    #209666
    alex58
    Membro

    In realtà le cose non stanno così. L’area di Monte Prata e quella di Frontignano sono da una distanza che in linea d’aria non supera i 2000 mt. , dall’arrivo della seggiovia biposto del canalone (o dalla pista “Coturnice”), da dove si vedono benissimo le piste di M.te Prata e l’albergo “La baita”. Li separa soltanto la valle dove si trovano Vallinfante, e più in alto il paesino di Macchie (valle del “Pisciatore”). La discesa verso Macchie sarebbe anche sciabile, se fosse un pò trattata e ci fosse neve …. . Una seggiovia che scende dalla “Coturnice” verso :( valle e risale fino alla base della nuova seggiovia di Monte Prata sarebbe fattibilissima (se fossimo al Nord). Da noi è purtroppo utopistico, anche se realizzerebbe veramente un comprensorio sciistico unico ….

    #246128
    alex58
    Membro

    In realtà le cose non stanno così. L’area di Monte Prata e quella di Frontignano sono da una distanza che in linea d’aria non supera i 2000 mt. , dall’arrivo della seggiovia biposto del canalone (o dalla pista “Coturnice”), da dove si vedono benissimo le piste di M.te Prata e l’albergo “La baita”. Li separa soltanto la valle dove si trovano Vallinfante, e più in alto il paesino di Macchie (valle del “Pisciatore”). La discesa verso Macchie sarebbe anche sciabile, se fosse un pò trattata e ci fosse neve …. . Una seggiovia che scende dalla “Coturnice” verso :( valle e risale fino alla base della nuova seggiovia di Monte Prata sarebbe fattibilissima (se fossimo al Nord). Da noi è purtroppo utopistico, anche se realizzerebbe veramente un comprensorio sciistico unico ….

    #208594
    alex58
    Membro

    Buonasera a tutti. Sono stato a pranzo al rifugio di Monte Prata a Ferragosto (era aperto in quei giorni), e c’è già una bella piantina affissa all’ingresso con il tracciato della nuova seggiovia biposto. Partirà dalla base del vecchio skilift del canalone, con stazione di arrivo a fianco dello skilift monteprata2 (quello + lungo dei 2 ancora in funzione).
    Parlando con i titolari dell’albergo “La Baita” di Monte Prata (il famoso speleologo Montalbini e la moglie), mi hanno assicurato che il finanziamento dell’impianto è già stanziato, la gara assegnata, ed i lavori inizieranno per fine agosto – primi di settembre, per avere l’impianto operativo per la prox stagione invernale.
    La certezza e la convinzione che hanno manifestato nel fornirmi queste informazioni (che per loro sono molto importanti per il loro business del prox anno), mi fa ben sperare ….. Stiamo a vedere.

    #245056
    alex58
    Membro

    Buonasera a tutti. Sono stato a pranzo al rifugio di Monte Prata a Ferragosto (era aperto in quei giorni), e c’è già una bella piantina affissa all’ingresso con il tracciato della nuova seggiovia biposto. Partirà dalla base del vecchio skilift del canalone, con stazione di arrivo a fianco dello skilift monteprata2 (quello + lungo dei 2 ancora in funzione).
    Parlando con i titolari dell’albergo “La Baita” di Monte Prata (il famoso speleologo Montalbini e la moglie), mi hanno assicurato che il finanziamento dell’impianto è già stanziato, la gara assegnata, ed i lavori inizieranno per fine agosto – primi di settembre, per avere l’impianto operativo per la prox stagione invernale.
    La certezza e la convinzione che hanno manifestato nel fornirmi queste informazioni (che per loro sono molto importanti per il loro business del prox anno), mi fa ben sperare ….. Stiamo a vedere.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)