Dopo il successo del primo skitest organizzato dall’azienda Blizzard-Tecnica sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, sono stati pianificati altri due appuntamenti dove provare gli sci race ovvero quelli dedicati al mondo dell’agonismo. Le prossime due tappe si terranno sui ghiacciaio di Hintertux e dello Stelvio nel mese di giugno.
Cosa si potrà provare durante gli ski test Blizzard Tecnica?
Tutti gli appassionati potranno testare gratuitamente gli sci Blizzard e gli scarponi Tecnica della categoria race in uscita nel prossimo inverno.
I tecnici della Blizzard-Tecnica guideranno i potenziali clienti durante gli ski test spiegando tutte le novità della collezione Racing FW 22/23.
Date Ski test Blizzard Tecnica
Le prossime date sono: 21 e 22 giugno a Hintertux e 29 e 30 giugno allo Stelvio.
Come partecipare
La partecipazione agli skitest come dicevamo sopra è gratuita ed è sufficiente prenotarsi ai seguenti numeri:
Nella località sciistica di Frontignano potrete trovare in estate ed inverno un parco giochi per bambini. Esattamente questo parco giochi di Frontignano è situato all’interno della area chiamata Kinderland Baby Park dove i bambini potranno divertirsi in totale sicurezza con giochi gonfiabili ed in gomma piuma. Sempre nel kinderland per la loro gioia è operativo il campetto della scuola bike che ricordiamo è servito dalla tappeto mobile (tapis roullant).
Fervono i preparativi per l’imminente apertura della stagione sciistica in Australia complici anche le copiose nevicate che hanno fatto depositare al suolo ben 100 centimetri di neve fresca.
Gli impianti e le piste da sci per chi ancora non lo sapesse sono posizionate sulle montagne a sud del continente. Tutte le località sciistiche australiane saranno aperte tra l’11 ed il 12 giugno mentre la più grande stazione sciistica australiana, Perisher ha aperto lo scorso fine settimana insieme a quella di Victoria Mt Buller.
Curiosità
La ski area Thredbo situata sul Monte Kosciuszko nel New South Wales ha comunicato tramite i canali social ufficiali che erano 20 anni che non si vedeva un altezza neve così cospicua sulle piste ad inizio stagione.
Insieme a Boardroom tour guidati tra i Monti Sibillini, borghi e colline con vista mare in sella alle e-bike
Per l’estate 2022, Boardroom allarga la sua offerta ai tour guidati e vi accompagnerà per le strade del fermano alla scoperta di borghi, verdi colline e panorami mozzafiato in sella alle e-bike.
Sempre di più cerchiamo modi alternativi per allontanarci dalla vita frenetica a cui siamo abituati e che ci toglie energie. Una buona idea può essere quella di regalarsi giornate all’insegna della scoperta e del turismo. Gli itinerari turistici programmati a cui siamo abituati, però, prevedono visite a tappe con orari prestabiliti. In questo modo perdiamo molto del nostro tempo e non ci è possibile a pieno rilassarci e godere delle meraviglie che ci presentano davanti agli occhi.
Itinerari con guida in e-Bike studiati su misura
Ecco perché Boardroom ha deciso di uscire dagli schemi e di proporre alcuni itinerari in E-Bike per darvi la possibilità di rilassarvi e farvi godere delle piccole e grandi meraviglie che offre il nostro territorio. Tra dolci colline, borghi storici e prodotti enogastronomici, la guida vi accompagnerà alla scoperta del territorio in modo del tutto diverso da quello a cui eravate abituati.
Programma tour in ebike nelle Marche estate 2022
La proposta del famoso negozio di attrezzatura e abbigliamento sportivo (che vi ricordiamo ha una sede a Porto San Giorgio ed una a Civitanova Marche), si compone di tre tour guidati tra cui scegliere.
Tour con guida: tra borghi e mare (Porto San Giorgio, Lapedona e Torre di Palme)
Partenza da Porto San Giorgio e con un giro ad anello molto facile si sale a Torre di Palme. Grazie alla sua posizione arroccata (a circa 100metri di quota), le sue vie fiorite e la sua unicità, potrete godere di un panorama mozzafiato. Proseguendo per le dolci colline si arriva quindi a Lapedona, piccolo borgo di impronta medievale che sembra esser rimasto intatto nel tempo. Si scenderà quindi a valle per poi ritornare a Porto San Giorgio. Lungo l’itinerario non mancheranno soste e degustazioni di prodotti tipici presso Strutture o Aziende Agricole locali.
Credit: turismo.marche.it
Tour con guida: Fermo, storia, arte e cultura
Partenza da Porto san Giorgio. Pedalando con le e-bike, sempre accompagnati dalla guida, ci si sposta di circa 6km verso l’entroterra e più precisamente a Fermo, città storica e capoluogo dell’omonima provincia.
Dalle cisterne Romane di età augustea (40d.c.) al duomo che conserva la stupenda facciata gotico-romana del XI secolo; dal cinquecentesco Palazzo dei Priori, nella rinascimentale Piazza del Popolo, fino al teatro dell’Aquila, uno dei più imponenti teatri del settecento nelle Marche. Un tour per immergervi nella storia e nella bellezza che il nostro territorio conserva. Non mancherà l’occasione per risposare e assaggiare i prodotti enogastronomici immersi nella natura o nella storia.
Tour dei Monti Sibillini con guida: montagna e natura
A circa 60minuti dalla costa, i Monti Sibillini sono lieti di ospitarvi per offrirvi un paesaggio totalmente differente, dove la mano dell’uomo non ha ancora del tutto stravolto il paesaggio. Lo staff e le guide saranno felici di accompagnarvi per offrirvi un’esperienza in montagna dove l’aria fresca, gli scorci mozzafiato ed il verde della natura faranno da cornice ad un a giornata all’insegna del relax.
Quanto costa il noleggio delle ebike?
Per ognuna delle tre opzioni avete chiaramente la possibilità di noleggiare l’E-bike direttamente da Boardroom, con prezzi che variano dai 35 ai 60 euro, a seconda della durata e della tipologia di bici scelta.
Come prenotare i tour guidati
Se siete interessati non vi resta che contattare Boardroom e prenotare il vostro tour in E-bike.
Crediti foto: Michele Lapini - I teli che coprono il ghiacciaio Presena
Come ogni anno la copertura del Ghiacciaio del Presena con i teli geotessili è iniziata e grazie a questi lavori verrà protetta una cospicua quantità di neve in maniera da far trovare alle prime nevicate del prossimo ottobre uno strano che consentirà di aprire le piste da sci già dalla fine del mese di ottobre ed i primi giorni di novembre. I lavori di copertura del ghiacciaio sono partiti esattamente subito dopo la chiusura della stagione sciistica ovvero lo scorso 15 maggio.
I teli geotessili grazie al materiale con cui sono realizzati riescono a riflettere i raggi solari così da minimizzare l’ablazione.
Una presenza insolita quella registrata sulla strada al confine tra Umbria e Marche, precisamente tra i Comuni di Arquata del Tronto (AP) e Norcia (Perugia). Un orso infatti ha iniziato una corsa sfrenata all’interno di una galleria di Forca Canapine.
Un amatore è riuscito anche a girare le immagini dell’orso proprio sulla strada. Immagini che stanno diventando davvero virali e che riaprono il dubbio della rinnovata presenza di questi animali nelle zone interne dei Monti Sibillini. Dopo una prima analisi non si esclude che sia lo stesso animale protagonista della razzia di miele di Montegallo.
Orso in galleria tra Umbria e Marche a Forca Canapine sui Monti Sibillini
Scorribande che sono infatti avvenute di recente, all’inizio del mese di maggio, presso un apiario di Astorara. Di stazza grande, secondo i testimoni per potersi accaparrare il miele l’orso ha messo in scena un vero e proprio spettacolo di equilibrismo, arrampicandosi sui pali di legno e arrivando alle arnie. Dopo queste avventure ha deciso poi di valicare e spingersi verso la Val Nerina, e per farlo ha utilizzato il passaggio della galleria. Oltre all’arnia di Montegallo, altre segnalazioni di distruzioni sono avvenute a Fiastra vicino al lago di Fiastra e Montefortino. L’Ente Parco ha già avviato le pratiche per il rimborso agli apicoltori.
Panico tra gli automobilisti
Nel video si vede l’orso correre affiancato da un’auto, che sta cercando di spingerlo fuori dalla galleria che in quel preciso momento era chiusa per lavori. Le immagini sono state pubblicate nel gruppo Facebook “Amici dei Monti Sibillini Marche”. Il video dura 1 minuto e 48 secondi e si conclude con l’orso che prosegue la sua corsa verso Norcia.
Chi ha caricato il video, però, dice di aver solamente ricevuto le immagini, che a questo punto non si esclude possano essere state girate da un addetto ai lavori in galleria, quindi autorizzato ad essere lì in quel momento.
L’orso è una specie presente nell’Appennino Centrale, precisamente la specie dell’orso bruno marsicano. L’Ente Parco ha avviato una serie di indagini per approfondire la questione, e pare siano stati ritrovati campioni biologici e peli che potranno portare ad identificare l’animale, quindi anche a scoprirne il sesso. Ora il veterinario del Parco sta seguendo le tracce dell’animale con l’intento di ricostruirne il percorso. L’orso marsicano gradisce l’ambiente dei Sibillini, e si tratta in realtà di un ritorno in questa zona visto che in passato popolava le montagne.
Verso la metà dell’800 poi si è estinto a causa di una persecuzione sfrenata dell’uomo. Adesso il ritorno a casa come testimoniato da molte persone che giurano di aver visto questa specie nelle località di Palazzo e Valle Orsara a Montegallo e Arquata del Tronto. Cittadini e turisti quindi forse dovranno iniziare a fare i conti sempre più spesso con questi avvistamenti. Ricordiamo che, salvo in rari casi, l’orso non è un animale pericoloso per l’uomo.
L’ipotesi degli esperti è che si ratti di un giovane maschio. Resta da accertare se tutti gli avvistamenti riguardino un solo animale o più esemplari. Un solo animale potrebbe tranquillamente coprire l’intero territorio in questione.
Tutto pronto al Passo dello Stelvio dove lo sci estivo inizierà il prossimo 28 maggio e si potrà sciare fino alla fine di ottobre. Le piste da sci situate tra la regione Lombardia ed Alto Adige partono da 2760 metri di quota per arrivare fino a 3450 metri. In estate le piste del ghiacciaio sono servite da 2 funivie e da 4 skilift.
Vi ricordiamo che da oggi è aperto il valico del Passo dello Stelvio (altezza 2758 metri) che grazie alla statale 38 che è la strada che collega Bormio, la Valtellina (Lombardia) con Prato allo Stelvio (Alto Adige) gli appassionati della montagna potranno raggiungere la località sciistica dello Stelvio che è una delle mete preferite dagli sciatori che praticano lo sci estivo.
Finalmente inizia lo sci estivo a Les 2 Alpes dal 28 maggio gli impianti e piste da sci situate sul ghiacciaio saranno tutte aperte. Per chi era già in astinenza da neve questa è una buona notizia. La località sciistica francesce è pronta ad accogliere tutti gli amanti della neve, gli appassionati di sci e gli sciatori professionisti. La stagione dello sci estivo terminerà il 15 agosto.
Il più grande ghiacciaio d’Europa dove praticare lo sci e lo snowboard sarà aperto tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 12:30. Il dislivello che gli sciatori potranno percorrere con gli sci è interessante visto che le piste partono da 2500 metri di quota per raggiungere quasi i 3600.
Cosa c’è sul ghiacciao di Les 2 Alpes?
Oltre alle 7 piste da sci troverete un’area dedicata agli allenamenti per i professionisti dello sci e snowboard, un attrezzato snowpark ed un parco giochi sulla neve per bambini.
Da sabato 28 maggio 2022 oltre alle piste da sci saranno aperti anche tutti i tracciati per mountain bike su neve mentre sabato 4, domenica 5, lunedi 6 giugno, sabato 11 e domenica 12 giugno la ski area aprirà anche ai pedoni ed escursionisti mtb.
Dopo gli screzi e le lamentale dell’anno scorso causate dalla chiusura della della provinciale 136 del Pian Perduto, che permetteva di raggiungere Castelluccio solo dalla regione Umbria e che bloccava tutti i turisti provenienti dalla Marche che di fatto non potevano godere della spettacolare fioritura di Castelluccio di Norcia, finalmente c’è stata una riconciliazione tra le regioni. Pace fatta.
Come raggiungere Castelluccio dalle Marche
La fioritura che ogni anno richiama molte persone da tutta l’Italia è un attrazione unica nel suo genere. La pace è arrivata grazie all’interessamento di un docente Unicam e presidente del Parco dei Sibillini il prof. Andrea Spaterna che ha fatto da mediatore. L’accordo raggiunto prevede di raggiungere Castelluccio dalle Marche tramite la strada che porta al Pian Grande mentre dall’ultimo fine settimana di giugno (25 e 26) ed i primi due weekend di luglio( 2, 3 e 9, 10 luglio) si potrà raggiungere la piana di Castelluccio solo con uno shuttle (bus navetta) con partenze dai parcheggi situati a Castelsantangelo su Nera e Arquata del Tronto (versante marchigiano) e Norcia (versante umbro).
Le auto potranno sostare e fermarsi?
Nonostante che il transito deli veicoli tra Marche ed Umbria in entrambe le direzioni sarà garantito, non sarà consentito sostare e fermarsi con le auto. Le parole di Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera, sono chiare:
“Siamo in attesa di definire alcuni dettagli, ma abbiamo trovato il modo di non interrompere il collegamento tra Marche ed Umbria, che è quello che avevamo chiesto. Ci sarà inevitabilmente qualche piccolo disagio, ma stavolta saranno diffuse informazioni precise con indicazioni puntuali che permetteranno alle persone di poter godere del magnifico panorama della fioritura e di transitare tra Castelsantangelo e Arquata del Tronto in entrambi i sensi. Stiamo mettendo a punto con il Contram un servizio navetta, in modo da rendere sicuro e fruibile per le tante persone che vorranno venire lo spettacolo della fioritura”.
Come prenotare la visita della fioritura di Castelluccio
Per tutti i turisti che vorranno visitare il grande spettacolo della fioritura di Castelluccio c’è l’obbligo di prenotare attraverso l’applicazione “Parchi aperti” già disponibile dal 2021. L’app citata è stata creata da Federparchi proprio per organizzare la gestione dei parcheggi, di cui sopra, collegati con le navette al Pian Grande.
Nelle prossime settimana ci saranno altre riunioni tra i soggetti coinvolti e cioè l’ente parco, le prefetture, le questure, le regioni e le province interessate. Siederanno al tavolo anche gli operatori economici ed associazioni di settore per organizzare tutti i dettagli.
A supporto della viabilità tra Marche ed Umbria, saranno in via del tutto eccezionale aperte al pubblico due strade interpoderali la strada delle Cavalle e la strada Colli alti e bassi.
La serata finale di Amici, famosa trasmissione televisiva di Maria De Filippi, è stata un’occasione speciale per la presentatrice più amata dagli italiani. Maria De Filippi ha infatti accettato l’incarico di ambassador per le prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Il ruolo, molto importante, le è stato consegnato direttamente dal Comitato Olimpico tramite la grande campionessa di sci alpino Sofia Goggia, che è intervenuta in trasmissione. Ricordiamo che la Goggia, dopo la grande stagione piena di successi, è reduce da una bella vacanza.
Maria De Filippi entra nel team degli ambassador delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026
Così Maria De Filippi diventa la nuova ambassador dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente dal comitato organizzatore dopo che nella serata finale della trasmissione Amici, la presentatrice aveva accettato l’invito consegnatole da Sofia Goggia.
La pluripremiata campionessa di sci alpino infatti ha consegnato alla De Filippi la giacca ufficiale dei prossimi giochi invernali, donandola alla “regina della televisione italiana”. La De Filippi ha ringraziato la Goggia e ha invitato gli spettatori ad iscriversi al FanTeam dei Giochi attraverso il sito ufficiale delle Olimpiadi invernali.
Un riconoscimento importante per una grande presentatrice ed appassionata di sport invernali, che ha subito accettato l’incarico e che sosterrà ed accompagnerà il Comitato Organizzatore nel percorso di avvicinamento all’evento “Road to the Games”. Maria De Filippi impreziosisce ancor di più la rosa degli ambassador per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che vedono già presenti Deborah Compagnoni, Federica Pellegrini, Alberto Tomba, Francesco Totti, Amadeus, Cristiana Capotondi e Bebe Vio.
Intervista di Maria di Filippi – Milano Cortina 2026
La De Filippi ha così commentato: “Ho scelto di mettermi in gioco e raccontare questo magnifico percorso che ci portera` al 2026 e che deve diventare un esempio di magia pura per tutta l’Italia. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi rappresentano una grande opportunita` per il nostro Paese”. Ha poi proseguito facendo un parallelismo tra i protagonisti del suo programma e gli atleti: “Ho sempre ammirato la storia che si intuisce esserci alle spalle di ogni gesto sportivo. Una storia fatta di impegno, sacrificio, determinazione. Esattamente lo stesso impegno, lo stesso sacrificio e la stessa determinazione dei ragazzi che ogni anno affrontano la sfida di Amici”.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.