Home Blog Page 119

Obbligo di catene da neve a bordo o pneumatici invernali fino al 15 aprile 2022

Fino al 15 aprile 2022 la normativa italiana prevede l’obbligo delle catene a bordo degli autoveicoli o dei pneumatici invernali.

La legge stabilisce inoltre possibilità di togliere le gomme da neve 30 giorni dopo il termine dell’obbligo imposto ovvero il 15 maggio.

Qual’è la sanzione applicata?

Vediamo ora qual’è la sanzione che verrà applicata a chi verrà beccato senza le catene a bordo o di pneumatici invernali. La sanzione va da una multa di 41 euro fino ad un massimo di 168 euro nei centri abitati, mentre lungo le autostrade o strada extraurbane va da 84 euro a 355 euro. Le forze dell’ordine potranno disporre anche il fermo del autoveicolo finchè non verranno montati i pneumatici prescritti dalla normativa.

Codice di velocità dei pneumatici invernali

Se le i pneumatici invernali presentano un codice di velocità che è inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione del mezzo, sarà necessario sostituirli con pneumatici estivi tra il 15 aprile e il 15 maggio.

Chi nel periodo estivo circolerà con gomme invernali con la caratteristica sopra indicata potrà incorrere im un multa che va dai 430 euro ai 1.731 euro, il ritiro della carta di circolazione ed addirittura l’obbligo di revisione del mezzo.

Cosa debbono avere le gomme invernali?

I pneumatici invernali devono riportare la dicitura M+S(la sigla sta a significare Mud and Snow cioè Fango e Neve) oppure M&S, M/S, MS, M-S ed un disegno di montagna stilizzata con un fiocco di neve.

Chi è esentato?

Sono esenti dall’obbligo di montarle tutti i proprietari di mezzi che utilizzano gomme all season che sono omologate e che hanno la sigla M+S. Altri mezzi esentati sono i ciclomotori ed i motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve e ghiaccio.

Qui di seguito riportiamo tutti i principali tratti di viabilità autostradale ed extraurbana interessati nelle Regioni.

TRENTINO ALTO – ADIGE

Provincia di Bolzano: obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo in  tutte le strade statali e provinciali,  nella città di Bolzano e sull’ Autostrada del Brennero (A22).

Provincia di Trento: obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo del veicolo su tutte le strade statali e provinciali.

VALLE D’AOSTA

L’obbligo è in vigore dal 15 ottobre. Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) a La Thuile (km 156,360), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur – Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Saint-Rhemy-en-Bosses (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.

LOMBARDIA

Le strade interessate sono:

Ss 36 Del Lago Di Como E Dello Spluga Dal Km 5,630 Al Km 119,400 , Ss 36 Racc Raccordo Lecco – Valsassina Dal Km 0,000 Al Km 9,015, Ss 341 Gallaratese Dal Km 35,387 Al Km 46,160, Ss 494 Vigevanese Dal Km 23,900 Al Km 70,250, Ss 494 Dir. Vigevanese Dal Km 0,000 Al Km 2,500, Ss 494 Dir/a Vigevanese Dal Km 0,000 Al Km 2,500, Ss 494 Var. Variante Di Sartirana Lomellina Dal km 0+000 Al Km 2,713, Ss 394 Del Verbano Orientale Dal Km 3,436 Al Km 50,516,  Ss 233 Varesina Dal Km 53,650 Al Km 72,116, Ss 344 Di Porto Ceresio Dal Km 2,918 Al Km 12+862, Ss 344 Dir. Porto Ceresio – Luino Dal Km 0,000 Al km 19,119, Ss 344 Var Variante Di Arcisate E Bisuschio Dal Km 0,000 Al Km 5,810, Ss 712 Tangenziale Est Di Varese Dal Km 0,000 Al km 8,810, Ss 342 Briantea Dal Km 10,000 Al Km 53,060, Ss 342 Dir/a Asse Interurbano Di Bergamo Dal Km 0,000 Al Km 7,200,  Ss 38 Dello Stelvio Dal Km 18,150 Al Km 68,500, Ss 38 Var. Variante Di Morbegno Dal Km 0,000 Al km 18,415, Ss 10 Padana Inferiore Dal Km 127,250 Al Km 164,878, Ss 10 Var. Di Casteggio E Voghera Dal Km 0,000 Al km 19,753, Ss 211 Della Lomellina Dal Km 30,450 Al Km 62,565, Ss 211 Var., Ss 412 Della Val Tidone Dal Km 74,250 Al Km 94,200, Ss 470 Della Valle Brembana E Del Passo San marco Dal Km 8,350 Al Km 38,600, Ss 470 Dir. Della Valle Brembana Dal Km 0,000 Al km 13,862, Ss 671 Della Val Seriana Dal Km 0,680 Al Km 15,960, Ss 753 Di Esino Dal Km 0,000 Al Km 28,800.

PIEMONTE

L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Fossano (km 8,300) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0,000) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 29,825), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d’Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese (dal km 15,760 al km 16,060), la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 Var “Paronamica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0,000) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0,000) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia (dal km 21,710 al km 26,634), la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallatarese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Vigliano d’Asti (km 13,360) a Ovada km (km 78,765), la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 Var “Variante di Casale Monferrato” (dal Km 0 al km 3,150), la SS460 “di Ceresole” da Leinì km (6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio (dal km 48,892 al km 54,325), la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km      0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale ovest di Bra” (dal km 0,000 al km 7,123), la SS704  “Tangenziale di Mondovì” (dal km 0,000 al km 9,300), la SS705  “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 4,640), la SS705 dir “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 0,730), la SS706 “Tangenziale est di Asti” (dal km 0,000 al km 6,700), la NSA 628 ex SP10 var “Tangenziale di Alessandria” (dal km 0 al km 6,708), la NSA 629 ex SP21 “Nuova Bovesana” da Cuneo (km 6,215) a Boves (km 10,100), la NSA 630 ex SP21 “Bovesana” da Boves (km 5,300) a Roccavione (km 8,860), la NSA 631 ex SP45 “Maranza – Terzo” da Castel Boglione (km 8,681) a Montabone (km 16,111), la NSA 632 ex SP142 var “Biellese Variante” da Biella (km 0) a Masserano (km 12,962), la NSA 633 ex SP142/A “Biellese Variante Raccordo” (dal km 0 al km 2,550), la NSA 634 SP230 “della Val Boglione” a Terzo (dal km  0 al km 3,000), la NSA 635 ex SP259 a Roccavione (dal km 0 al km 0,770), la NSA 636 ex SP315 da Buronzo (km 6,600) a Masserano (km 7,820), la NSA 637 ex SP338 var “Tangenziale Sud di Biella” (dal km 0 al km 2,860), la NSA 638 ex SP400/A “Tangenziale Ovest di Biella” (dal Km 2,000 al km 3,300), la NSA 639 ex SP402 “Ponderano – Mongrado” da Ponderano (km 0) a Mongrando (km 1,960), la NSA 640 ex SP428 “di Genola” da Genola (km 0) a Fossano (km 4,714), la NSA 641 ex SP456 var “Molini – Variante di Isola” da Isola d’Asti (km 0) a Vigliano d’Asti (km 2,875), la NSA 699 “Variante all’abitato di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la NSA 700 “del lago d’Orta”– variante di Borgomanero (dal km 0 al km 7,740), la NSA 704 “dei Laghi di Avigliana” – Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 3,815), la NSA 705 “dei Laghi di Avigliana” – Complanari alla Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 5,330), la NSA 706 “di Savigliano” (dal km 0 al km 0,154) e la NSA 707 “Variante di San Nicolao” a Nizza Monferrato (dal km 0 al km 2,432).

Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

VENETO

L’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 51 var ‘Variante di Vittorio Veneto’ dal km 0 al km 1,830, la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var – rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

FRIULI VENEZIA GIULIA

L’obbligo riguarda le seguenti tratte:

– strada statale 54 ‘del Friuli’ da Cividale del Friuli (km 17,400) al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582);

– strada statale 54 var  Variante di Cividale del Friuli’ dall’innesto con la SS 54 (km 0,000) all’innesto con la rotatoria per via Perrusini (km 1,700);

– la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875);

– la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811);

– la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980) e sulla SS 14 Raccordo della Venezia Giulia dall’innesto con la SS 14 presso Monfalcone (km 0,000) all’innesto con la SS 55 presso Sablini (km 1,995);

– il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411);

– il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056);

– la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640);

– l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900);

– la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450);

– e la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520);

– e la SS 58 ‘della Carniola’ da Piazzale di Fernetti (km 9,229) al confine di stato con la Slovenia (km 9,510).

LIGURIA

Le strade interessate sono:

SS 1 Var/a Variante Di La Spezia Dal Km 0,000 Al Km 6,150, Ss 20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja Dal Km 133,782 Al Km 138,200, Ss 28 Del Colle Di Nava Dal Km 94,944 Al Km 118,000, Ss 28 Var Variante Di Chiusavecchia Dal Km 0,000 al Km 2,300, Ss 28 Var/a Variante Di Pieve Di Teco Dal Km 0,000 al Km 2,400 , Ss 29 Del Colle Di Cadibona Dal Km 115,150 Al Km 132,650, Ss 1 Via Aurelia Dal Km 421,813 Al Km 470,800, Ss 29 Var Variante Di Carcare E Collina Vispa Dal km 0,000 Al Km 4,480, Ss 30 Di Val Bormida Dal Km 67,850 Al Km 68,760, Ss 35 Dei Giovi Dal Km 12,616 Al Km 40,517, Ss 45 Di Val Trebbia Dal Km 10,800 Al Km 53,729, Ss 62 Della Cisa Dal Km 0,000 Al Km 7,950, Ss 225 Della Fontanabuona Dal Km 3,875 Al Km 33,180, Ss 453 Di Valle Arroscia Dal Km 0,000 Al Km 22,950, Ss 456 Del Turchino Dal Km 78,765 Al Km 104,302, Ss 523 Del Colle Di Cento Croci Dal Km 49,830 Al km 94,203, Ss 582 Del Colle Di S. Bernardo Dal Km 15,673 Al km 35,500, Ss 586 Della Valle Dell’aveto Dal Km 30,445 Al Km 67,760, Ss 654 Di Val Nure Dal Km 74,310 Al Km 96,480, Ss 334 Del Sassello Dal Km 1,576 Al Km 28,647.

EMILIA- ROMAGNA

Sul tratto appenninico della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) l’obbligo è già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile.

Fino al 22 aprile l’obbligo riguarda:

– la statale NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 0 al km 7,900, in Comune di San Lazzaro di Savena (BO);

– il “Raccordo Autostradale Ferrara – Porto Garibaldi”, dal km 0 al km 49,282;

– la strada statale 3bis “Tiberina” (E45): da Sarsina (km 195,000) fino a Ravenna al km 250,565;

– la strada statale 9 “Via Emilia”: in tratti saltuari tra il km 0 a Rimini e il km 255,568 in provincia di Piacenza (confine regionale);

– la strada statale 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma”; dal km 0 al km 18,644 e la statale 9 VAR/A “Tangenziale Sud di Parma” dal km 0 al km 13,177;

– la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) al km 176,264 a Modena, e dal km 189,654 sempre a Modena al confine regionale (km 225,374);

 la strada statale 12 Dir  “Variante di Pievepelago”, dal km 0 al km 19,875 in provincia di Modena;

– la strada statale 12 VAR/A “Variante di Mirandola” dal km 0,000 al km 6,816;

– la strada statale 16 “Adriatica” saranno interessati diversi tratti dal confine regionale in provincia di Ferrara (km 69,514) al confine regionale in provincia di Rimini (km 223,410). Inoltre il provvedimento interesserà la “Variante di Alfonsine” dal km 0 al km 8,573 e la “Variante di Argenta” dal km 0 al km 7,320;

– la strada statale 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 61,720) a Piacenza (km 138,000);

– la strada statale 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) al km 111,260 a Parma;

– la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla al km 105,000 a Reggio Emilia. Il provvedimento interessa anche della statale 63 Var “Variante di Bocco”, dal km 0 al km 1,500, in provincia di Reggio Emilia;

– la strada statale 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 75,875), e dal km 100 in Comune di Bologna al km 126 a Ferrara. Interessata dall’obbligo anche la statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dal km 0 al km 8,782 e dal km 0 al km 6,950 la statale 64 Var/A “di Gaggio Montano” in provincia di Bologna;

– la strada statale 67 “Tosco Romagnola”: da Osteria Nuova (confine regionale al km 142,269) al km 187,890 in provincia di Forlì Cesena e dal km 195,700 al km 213,511 a Ravenna e dallo svincolo di Classe (km 217,277) al km 232,377;

– la strada statale 72 “di San Marino”: dal km 0 al km 10,654;

– le strade statali 309 “Romea” dal km 0 a Ravenna al confine regionale (km 55,730) e la 309 Dir nell’intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir – SS16;

– la strada statale 10 “Padana Inferiore”: dal km 164,878 (innesto con la SS 412) a Piacenza (km 217,258);

– la strada statale 65 “della Futa ”: da confine reginale con la Toscana (km 61,695) all’innesto con la Fondovalle Savena (km 90,775) e la strada statale 65 Bis “Fondovalle Savena” dal km 0,000 al km 8,307;

– la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”: dal km 214,050 al km 254,920 (ma il tratto Anas Emilia Romagna non va dal km 0 al km 45,660?);

– la strada statale 253 “S. Vitale”: da Bologna (km 5,777) all’innesto con la Trasversale di Pianura (km 27,180) e la strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” dal km 0,000 al km 43,061;

– la strada statale 255 “di S. Matteo Decima”: dal km 56,569 (Mirabello)  al km 64,072 (innesto con SP 496);

– la strada statale 258 “Marecchia”: dal km 33,520 (confine regione Toscana) al km 86,580 (innesto con SS 16 a Rimini);

– la strada statale 343 “Asolana”: tra Parma (km 4,340) al confine con la Lombardia (km 23,214);

– la strada statale 357 “di Fornovo”: tra Castelguelfo (km 0,000) e Fornovo di Taro (km 19,020);

– la strada statale 412 “Val Tidone”: tra Castel San Giovanni (km 45,765) al confine con la Lombardia (km 74,150);

– la strada statale 413 “Romana”: tra Carpi (km 50,211) e l’innesto con la SS9 a Modena (km 63,500);

– la strada statale 461 “del Passo del Penice”: tra il confine con la Lombardia (km 42,670) e l’innesto con la SS 45 a Bobbio (km 56,224);

– la strada statale 468 “di Correggio”: tra la provincia di Modena (km 0,000) e e la provincia di Ferrara (km 85,456);

– la strada statale 495 “di Codigoro”: tra Consandolo (km 3,905) e Mezzogoro (km 49,230);

– la strada statale 496 “Virgiliana”: a Ferrara tra l’innesto con la SP 255 (km 62,335) e l’innesto con la SS 16  (km 64,380);

– la strada statale 523 “del Colle di Cento Croci”: tra Berceto (km 0,000) ed il confine con la Liguria (km 46,834);

– la strada statale 568 “di Crevalcore”: dal km 0,000 al km 37,245 e la strada statale 568 Var “Tangenziale di S. Giovanni in Persiceto” dal km 0,000 al km 6,060;

– la strada statale 569 “di Vignola”: dal km 23,992 al km 42,750 e la strada statale 569 bis  dal km 0,000 al km 7,330;

– la strada statale 623 “del Passo Brasa”: dal km 0,220 al km 83,324;

– la strada statale 654 “di  Val Nure”: dal km 0,952 al km 74,310 (confine con la Liguria);

-la strada statale 665 “Massese”: dal km 5,846 al km 71,577;

– la strada statale 722 “Tangenziale Di Reggio Emilia”: dal km 0,000 al km 7,285; e sulla strada statale 722 var dal km 0,000 al km 9,250;

– la strada statale 723 “Tangenziale Ovest di Ferrara” dal km 0,000 al km 8,000 e la statale 723 Dir  “Tangenziale di Ferrara” dal km 0 al km 0,800;

– la strada statale 724 “Tangenziale Nord di Modena e Diramazione per Sassuolo”: dal km 0,000 al km 19,200 nelle tratte di competenza, la statale 724 Dir “Tangenziale di Modena” dal km 0,000 al km 5,080 ed inoltre la statale 724 Dir/a “Tangenziale Sud di Modena” dal 0,000 al km 6,500;

– la strada statale 725 “Tangenziale di Piacenza”: dal km 0,000 al km 7,210;

– la strada statale 726 “Tangenziale di Cesena”: dal km 22,361 al km 31,980;

– la strada statale 727 “Tangenziale Di Forlì”: dal km 0,000 al km 7,285 e la statale 727 Bis “Tangenziale Di Forlì” dal km 0 al km 7,962;

MARCHE

Le strade interessate sono:

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

Inoltre vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

TOSCANA

Le strade interessate sono:

raccordo autostradale “Siena-Firenze”; tangenziale Ovest di Siena (SS674); raccordo autostradale “Bettolle-Perugia”; SS1 “Via Aurelia”; SS2 “Cassia”; SS3bis “Tiberina” (E45); SS12 “dell’Abetone e del Brennero” e SS12radd; SS12var/B “Variante di Ponte a Moriano”; SS62 “della Cisa”; SS63 “del Valico del Cerreto”; SS64 “Porrettana”; SS65 “della Futa”; SS66 “Pistoiese”; SS67 “Tosco Romagnola”; SS67var “Variante di Ellera”; SS67bis; SS68 “di Val Cecina”; SS71 “Umbro Casentinese Romagnola”; SS73 “Senese-Aretina”; SS73var (E78); SS146 “di Chianciano”; SS223 “di Paganico”; SS330 “di Buonviaggio”; SS398 “di Val di Cornia”; SS439 e 439 dir “Sarzanese-Val d’Era”; SS439var “Variante di Pontedera e Ponsacco”; SS665 “Massese”; SS679 “Raccordo Arezzo-Battifolle”; SS680 “San Zeno-Monte San Savino”; SS715 “Siena-Bettolle”; SS716 “Raccordo di Pistoia”; SS716dir; SS719 “Prato-Pistoia” (declassata di Prato); SS741 “Bypass del Galluzzo”.

UMBRIA

Le strade interessate sono:

SS3 bis “Tiberina”/E45 (Terni-Cesena); raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”; SS675 “Umbro Laziale” (Terni-Orte); SS75 “Centrale Umbra” (Collestrada-Foligno); SS3 “Flaminia”; SS77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche); SS318var “di Valfabbrica” e SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona); SS71 “Umbro Casentinese”; SS73 bis “di Bocca Trabaria”; SS74 “Maremmana”; SS79 e 79 bis “Ternana” (Terni-Rieti); SS146 “di Chianciano”; SS205 “Amerina”; SS209 “Valnerina”; SS219 “di Pian d’Assino”; SS320 “di Cascia”; SS361 “Septempedana”; SS418 “Spoletina”; SS448 “di Baschi”; SS452 “della Contessa”; SS471 “di Leonessa”; SS685 “delle Tre Valli Umbre”; SS728 “di Pantano” (ex provinciali 169, 170 e 172 che compongono il percorso Pierantonio (innesto E45)-San Giovanni del Pantano-Mantignana (innesto raccordo Perugia-Bettolle).

LAZIO

Le strade interessate sono:

SS 17 “Dell’appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0 al km 12,250, SS 155 “di Fiuggi” dal km 2,100 al km 3,050, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000,  SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900 dal km 68,600 al km 79,750, dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630,  SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0 al km 49,571, NSA 574 ex-S.S. 578 “Salto Cicolana” dal km 10,200 al km 13,325, SS 6 “Via Casilina” tra i km 30,300 al km 40,880, dal km 51,000 al km 80,020, dal km 42,320 al km 48,800, dal km 88,800 al km 136,675 e dal km 140,225 al km 150,353, SS 630 “Ausonia” dal km 0 al km 2,850, SS 690 “Avezzano” dal km 39,350 al km 41,500, SS749” Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 34,800.

ABRUZZO

Le strade interessate sono:

R.A. 12 “Raccordo Autostradale Chieti – Pescara” SS 150 “Della Valle Del Vomano” SS 151 “Della Valle Del Tavo” SS 153 “Della Valle Del Tirino” SS 158 “Della Valle Del Volturno” SS 16 “Adriatica” SS 16 “Dir./C Del Porto Di Pescara” SS 17 “Dell’appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” SS 17 Bis “Della Funivia Del Gran Sasso E Di Campo Imperatore” SS 17 “Ter Dell’appennino Abruzzese” SS 259 “Vibrata” SS 260 “Picente” SS 260 Dir. “Picente” SS 263 “Di Val Di Foro E Di Bocca Di Valle” SS 487 “Di Caramanico Terme” SS 5 “Via Tiburtina Valeria” SS 539 “Di Manoppello” SS 539 “Dir. Di Manoppello” SS 553 “Di Atri” SS 578 “Salto Cicolana” SS 578 Var/A “Variante Di Magliano De’ Marsi” SS 584 “Di Lucoli” SS 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” SS 5 “Quater-Dir. Del Casello Di Tagliacozzo” SS 614 “Della Maielletta” SS 649 “Di Fondo Valle Alento” SS 649 Dir. “Di Fondo Valle Alento” SS 650 “Di Fondo Valle Trigno” SS 652 “Di Fondo Valle Sangro” SS 656 “Val Pescara – Chieti” SS 656 “Dir. Val Pescara – Chieti” SS 684 “Tangenziale Sud Di L’aquila” SS 684 Dir “Tangenziale Sud Di L’aquila” SS 690 “Avezzano Sora” SS 696 “Del Parco Regionale Sirente – Velino” SS 696 “Dir Vestina” SS 714 “Tangenziale Di Pescara” SS 80 “Del Gran Sasso D’italia” SS 80 Dir. “Del Gran Sasso D’italia” SS 80 “Racc. Di Teramo” SS 80 Var. “Variante Di Teramo” SS 81 “Piceno Aprutina” SS 83 “Marsicana” SS 84 “Frentana”.

MOLISE

Le strade interessate sono:

SS 6 dir   Casilina, SS 16 Adriatica, SS 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed  Appulo Sannitica”, SS 17 var, SS 85 “Venafrana”, SS 85 Var “Variante di Venafro”, SS 87 “Sannitica”, SS 87 Var “Falcionina”, SS 157  “Della Valle del Biferno”, SS 158 “Della Valle del Volturno”, SS 212 “Della Valle del Fortore”, SS 212 Bis “Santeliana”, SS 627 “Della Vandra”, SS 645 “Della Valle del Tappino”, SS 647 “Della Valle del Biferno”,  S 647 dir A “Della Valle del Biferno”, SS 647 dir B “Della Valle del Biferno”, SS 650 “Fondo Valle Trigno”, SS 652 “Fondo Valle del Sangro”, SS 709 “Termoli”, SS 710 “Tang. Est di Campobasso”, SS 711 “Tang. Ovest di Campobasso”, SS 747 “Fossaltina”, SS 748 “Di Kalene”, SS 751 “Fondo Valle Rivolo”.

CAMPANIA

L’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie”dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

BASILICATA

L’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza; la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza; la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza; la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza; la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza; la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza ; la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tracciato compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza; la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza; la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS); la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,000 (Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,045 (innesto con autostrada A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza; la strada statale 743 “Nerico-Bella Muro” tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 27,500 e tra il km 28,230 ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza; la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza.

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza; la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza; la strada statale 401/dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza; la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza e lungo la NSA 539 SP Svincolo di Tito dal km 0,000 al km 2,172.

PUGLIA

L’obbligo riguarda le seguenti tratte:

– strada statale 100 Di Gioia Del Colle dal km 12,700 al km 66,600

– strada statale 17 Dell’Appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico dal km 305,170 al km 318,000

-strada statale 17 Dell’Appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico dal km 273,379 al km 284,000

– strada statale 170 Dir./A Di Castel Del Monte dal km 0,000 al km 15,070 172

– strada statale 172 Dei Trulli dal km 1,012 al km 60,400

– strada statale 172 Dir. Dei Trulli dal km 0,000 al km 12,000

– strada statale 17 Var Variante Di Volturara dal km 0,000 al km 14,250

– strada statale 272 Di S. Giovanni Rotondo dal km 11,100 al km 21,860

– strada statale 272 Di S. Giovanni Rotondo dal km 33,350 al km 56,600

– strada statale 272 Di S. Giovanni Rotondo dal km 24,450 al km 29,750

– strada statale 369 Appulo Fortorina dal km 0,000 al km 7,200

– strada statale 655 Bradanica dal km 31,000 al km 40,865

– strada statale 692 Tangenziale Ovest Di Lucera dal km 0,000 al km 3,878

– strada statale 693 Dei Laghi Di Lesina E Varano dal km 30,000 al km 60,400

– strada statale 7 Via Appia dal km 591,741 al km 627,250

– strada statale 750 Della Foresta Umbra dal km 0,000 al km 6,350

– strada statale 89 Garganica dal km 76,270 al km 153,500

– strada statale 89 Dir./B Garganica dal km 0,000 al km 11,832

– strada statale 90 Delle Puglie dal km 48,320 al km 67,200

– strada statale 93 Appulo Lucana dal km 16,000 al km 20,750

– strada statale 96 Barese dal km 57,350 al km 113,000

– strada statale 99 Di Matera dal km 1,900 al km 10,420

– strada statale 99 Racc. Di Matera dal km 0,000 al km 1,040

CALABRIA

Le strade interessate sono:

SS616 DIR ‘DI PEDIVIGLIANO’ dal km 0,000 al km 3,049 ad Altilia (CS); SS660 ‘DI ACRI’ dal km 0,000 al km 43,143 tra Luzzi e  Acri (CS); SS682 ‘JONIO TIRRENO’ dal km 10,950 al km 27,000 tra Mammola e Polistena (RC); SS713 DIR ‘DI SERRA SAN BRUNO’ dal km 0,000 al km 6,864a Serra San Bruno (VV); SS713 DIR/ A ‘DI SERRA SAN BRUNO’ dal km 0,000 al km 0,536; SS19 ‘DELLE CALABRIE’ dal km 277,960 al km 365,700 tra Cosenza e Catanzaro; SS713 ‘TRASVERSALE DELLE SERRE’ dal km 6,615 al km 37,110, tra  Vazzano (VV) e Gagliato (CZ); SS107 ‘SILANA CROTONESE’ dal km 0,000 al km 137,650 tra Paola (CS) e Crotone; SS108 BIS ‘SILANA DI CARIATI’ dal km 1,300 al km 54,650 tra  Bocca di Piazza e Cuturelle (CS); SS 109 BIS ‘DELLA PICCOLA SILA’ dal km 6,512 al km 19,485 tra  Cafarda e Pentone (CZ); SS109 ‘DELLA PICCOLA SILA’ dal km 68,200 al km 69,363 tra Cafarda e Taverna (CZ); SS109 QUATER ‘DELLA PICCOLA SILA’ dal km 0,000 al km 19,438 tra  Bivio Cafarda e Taverna; SS177 ‘SILANA DI ROSSANO’ dal km 0,000 al km 59,735 dal bivio Camigliatello a Cropalati; SS179 ‘DEL LAGO AMPOLLINO’ dal km 0,000 al km 5,790 da  Spineto a Bocca di Piazza; SS179 DIR ‘DEL LAGO AMPOLLINO’ dal km 0,000 al km 9,140 dal bivio Spineto ad Albi; SS182 ‘DELLE SERRE CALABRE’ dal km 43,000 al km 73,000 da Sorianello (VV) a Chiaravalle (CZ); SS183 ‘ASPROMONTE JONIO’ dal km 0,000 al km 21,400 da  Delianuova a Gambarie (RC); SS184 ‘DELLE GAMBARIE’ dal km 0,000 al km 29,164 da Gallico a Gambarie (RC); SS278 ‘DI POTAME’ dal km 0,000 al km 40,590 da Cosenza ad Amantea; SS283 ‘DELLE TERME LUIGIANE’ dal km 0,000 al km 18,000 da Guardia Piemontese a Fagnano (CS); SS177 DIR ‘DI LONGOBUCCO’ dal km 0,000 al km 9,608 a  Longobucco (CS); NSA562 ‘STRADA DEL MEDIO SAVUTO’ dal km 0,000 al km 10,000 da  Scalea a Mormanno (CS); SS531 ‘DI CROPALATI’ dal km 8,000 al km 15,560 da Scalea a Mormanno (CS).

Lungo l‘A2 “Autostrada del Mediterraneo” a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2022,  sarà in vigore l’obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 260,951 al km 287,492, tra lo svincolo di Cosenza Sud e lo svincolo di Altilia Grimaldi e dal km 108,081 al km 196,147 tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari.

SICILIA

Fino al 31 marzo l’obbligo riguarda:

A19 “Palermo – Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo – Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

Catene da neve in sconto

Bestseller N. 1
VIP RD9 - Catene da neve in metallo RD9 mm, misura 80, set 2 pezzi, guanti inclusi
VIP RD9 - Catene da neve in metallo RD9 mm, misura 80, set 2 pezzi, guanti inclusi
Contiene jgo. 2 pezzi, guanti, kit di catenelle per riparazione; Anelli 9 mm, con chiusura autoblocante e tenditore gomma
27,85 EUR
Bestseller N. 3
RD9 - Catene da Neve Metalliche mm, Taglia n. 90, Set 2 Pezzi, Guanti Inclusi
RD9 - Catene da Neve Metalliche mm, Taglia n. 90, Set 2 Pezzi, Guanti Inclusi
Contiene set. 2 guanti, kit di maglie per riparazione; Maglie 9 mm, con chiusura autobloccante e tenditore in gomma
29,90 EUR
Bestseller N. 4
RD9 - Catene da Neve Metalliche mm Taglia n. 100
RD9 - Catene da Neve Metalliche mm Taglia n. 100
Contiene 2 guanti, kit di riparazione di maglie; Collegamenti da 9 mm, con chiusura autobloccante e tenditore in gomma
30,15 EUR
Bestseller N. 10
Goodyear 77910 'G9', Catene neve auto 9 mm, Misura 095, Omologate TUV e GS Onorm
Goodyear 77910 "G9", Catene neve auto 9 mm, Misura 095, Omologate TUV e GS Onorm
Extra STRONG. Prodotto conforme alla normativa europea; Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante
44,99 EUR

Frontignano, cercasi personale per il nuovo rifugio Saliere Sibillini Mountain Lounge

Manca poco per l’apertura della località sciistica di Frontignano360 e l’azienda Bolognolaski che gestirà il comprensorio sta cercando alcune figure da inserire nel nuovo rifugio che si chiamerà Saliere Sibillini Mountain Lounge.

Riportiamo qui di seguito l’annuncio integrale apparso pochi minuti fa sui social di Frontignano360:

❗️CERCASI PERSONALE❗️

Le Saliere Sibillini Mountain Lounge il nuovo rifugio di Frontignano360 è pronto per ripartire!
Il nostro obiettivo è quello di ricreare il tessuto e la rete di queste terre e la società Bolognolaski vuole ripartire proprio dai giovani di questa meravigliosa val Nerina, perché siamo noi giovani ad essere gli artefici del nostro futuro.

Per il nuovo rifugio SALIERE stiamo cercando personale:
-cucina
-sala
-lavapiatti
-bar

da inserire nel nostro staff.

Ti piace la montagna, sei volenteroso e vuoi entrare a far parte di questo nuovo ed ambizioso progetto di rilancio?

Mandaci una mail a info@frontignano360.it scrivendo nome, cognome, un numero, di telefono e la mansione! Ti contatteremo direttamente noi!

Se hai già un lavoro e hai voglia di entrare nel team anche solo per il weekend non esitare a scriverci… vogliamo ripartire e per farlo abbiamo bisogno di voi!

Dopo sci Moon Boot in sconto

Bestseller N. 1
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 2
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Gomma di trazione anti-marcatura Omni-Grip; Fodera riflettente Omni-Heat Infinity; Costruzione impermeabile traspirante Omni-Tech
116,28 EUR
Bestseller N. 5
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
Tipo di prodotto: STIVALE; Marca:GILKUO; Colore: grigio argento; Taglia: 38 EU
48,99 EUR
Bestseller N. 6
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
【Puntuale anticollisione】Il punico anticollisione protegge i piedi da rocce e pietre
OffertaBestseller N. 7
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
59,95 EUR
Bestseller N. 8
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Stili di stivale: Snow Boots; Materiale - Upper: Nylon
185,00 EUR
Bestseller N. 9
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
La suola in gomma è antiscivolo e offre una presa sicura su diverse superfici.
Bestseller N. 10
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Outer material: sintetico; Lining: lana; Sole material: gomma; Closure: a strappo; Heel type: senza tacco
44,50 EUR

11 milioni di euro per la seggiovia del canalone di Frontignano grazie ai fondi PNRR

Buone notizie per il comune di Ussita che ha ottenuto recentemente un finanziamento di 11.479.000 di euro per la sostituzione della vecchia seggiovia del canalone di Frontignano che serve l’omonima pista da sci.

Queste sono le parole del sindaco di Ussita Silvia Bernardini rilasciate all’Appennino Camerte:

“Si è trattato di un meraviglioso regalo di Natale. La cabina di regia ha, infatti, accolto il nostro progetto di riquailificazione della zona del canalone con il totale rifacimento di un nuovo impianto che andrà a sostituire quelli esistenti. Ritengo che, grazie a questi fondi e alla nuova gestione, nel giro di pochi anni Frontignano tornerà ad essere una stazione sciistica di prim’ordine che sicuramente attirerà, come già in passato, moltissima gente”.

“Debbo dire che i gestori che si sono aggiudicati l’appalto si stanno dimostrando degni della fiducia più totale. I lavori di sistemazione proseguono alacremente e, come preannunciato, alla fine di gennaio a Frontignano si potrà tornare a sciare. Un’ottima notizia non solo per Ussita, ma per l’intero territorio”.

Quando apriranno gli impianti a Frontignano?

Entro la fine di gennaio è stata fissata la riapertura parziale degli impianti, piste e rifugi della località sciistica di Frontignano

Dopo sci Moon Boot in sconto

Bestseller N. 1
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 2
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Gomma di trazione anti-marcatura Omni-Grip; Fodera riflettente Omni-Heat Infinity; Costruzione impermeabile traspirante Omni-Tech
116,28 EUR
Bestseller N. 5
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
Tipo di prodotto: STIVALE; Marca:GILKUO; Colore: grigio argento; Taglia: 38 EU
48,99 EUR
Bestseller N. 6
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
【Puntuale anticollisione】Il punico anticollisione protegge i piedi da rocce e pietre
OffertaBestseller N. 7
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
59,95 EUR
Bestseller N. 8
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Stili di stivale: Snow Boots; Materiale - Upper: Nylon
185,00 EUR
Bestseller N. 9
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
La suola in gomma è antiscivolo e offre una presa sicura su diverse superfici.
Bestseller N. 10
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Outer material: sintetico; Lining: lana; Sole material: gomma; Closure: a strappo; Heel type: senza tacco
44,50 EUR

Webcam Campo Imperatore – Situazione neve e meteo sulle piste da sci

Webcam Campo Imperatore – Rifugio Duca Degli Abruzzi

http://109.239.247.74:83/snap.jpeg

Webcam Campo Imperatore – Scindarella

http://109.239.247.74:85/snap.jpeg

Webcam Campo Imperatore – Funivia

http://109.239.247.74:84/snap.jpeg

Webcam Campo Imperatore – Panoramica

http://109.239.247.74:86/snap.jpeg

Webcam Campo Imperatore – Motrice Scindarella

http://109.239.247.74:88/snap.jpeg

 

Tutte le informazioni sulla località di Campo Imperatore (AQ) – Gran Sasso – Abruzzo

Dopo sci Moon Boot in sconto

Bestseller N. 1
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 2
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Gomma di trazione anti-marcatura Omni-Grip; Fodera riflettente Omni-Heat Infinity; Costruzione impermeabile traspirante Omni-Tech
116,28 EUR
Bestseller N. 5
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
Tipo di prodotto: STIVALE; Marca:GILKUO; Colore: grigio argento; Taglia: 38 EU
48,99 EUR
Bestseller N. 6
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
【Puntuale anticollisione】Il punico anticollisione protegge i piedi da rocce e pietre
OffertaBestseller N. 7
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
59,95 EUR
Bestseller N. 8
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Stili di stivale: Snow Boots; Materiale - Upper: Nylon
185,00 EUR
Bestseller N. 9
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
La suola in gomma è antiscivolo e offre una presa sicura su diverse superfici.
Bestseller N. 10
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Outer material: sintetico; Lining: lana; Sole material: gomma; Closure: a strappo; Heel type: senza tacco
44,50 EUR

Campo Imperatore, oltre 2.000 skipass e lunghe code in attesa per la funivia

Che gli appassionati di sci e di montagna stessero aspettando con trepidazione l’inizio della stagione sciistica 2021/2022 era chiaro fin dai primi giorni. Ma sembra che davvero la neve quest’anno attiri più turisti del solito, viste le lunghe code per la funivia che nella giornata di giovedì 30 dicembre hanno interessato Campo Imperatore, una delle località più importanti del Gran Sasso.

Boom di skipass a Campo Imperatore

Eccezionale boom di presenze quindi a Campo Imperatore, dove gli skipass staccati sono stati oltre 2000, facendo balzare questa località in cima alle classifiche tra le zone sciistiche più amate. In effetti qui le piste sono un paradiso per appassionati e sportivi, sia per il fascino che da sempre ha il Gran Sasso, sia per l’atmosfera eccezionale che gli Appennini offrono in questo periodo dell’anno.

Nei giorni scorsi infatti l’intera penisola è stata caratterizzata da piogge e da vento di scirocco, che hanno causato un peggioramento generalizzato della coltre di neve delle piste, e che ha portato imbiancature notevoli solo oltre i 1800/1900 metri di quota, rendendo così difficile la pratica dello sci ai più. Natale così non è stato il massimo per coloro che avevano deciso di trasferirsi in montagna per le feste.

Campo Imperatore invece è stato risparmiato dal surriscaldamento delle temperature dei giorni scorsi, e nemmeno lo scirocco si è fatto troppo sentire da queste parti. Giovedì 30 dicembre quindi la stazione invernale di Campo Imperatore è stata letteralmente presa d’assalto da turisti ed appassionati, che hanno voluto trascorrere una bellissima giornata verso la fine dell’anno tra tanti centimetri di neve, sole e divertimento nella montagna più alta del Centro Italia.

Lunghe code per la funivia di Campo Imperatore

Già dalle prime ore del mattino, prima dell’apertura ufficiale della stazione sciistica, le code che si registravano agli ingressi erano lunghissime, con afflussi eccezionali di persone. Sono stati oltre 2000 gli skipass staccati, nonostante le funivie del comprensorio lavorino ancora con capienza ridotta e con obbligo di mascherina FFP2 a bordo a causa delle misure di contenimento dovute al Covid-19.

Anche il 31 dicembre e il 1 gennaio si preannunciano date ricche di presenze con lunghe code di turisti, sciatori appassionati e sportivi. Pensate che le attese all’ingresso per le lunghe code sono state di oltre due ore. Lo spettacolo del Gran Sasso innevato vale però l’attesa, e così i presenti sono stati ripagati.

Anche nei prossimi giorni le condizioni meteo dovrebbero essere stabili ed ottimali per sciare, con temperature miti e addirittura eccezionalmente elevate per il periodo. La situazione nel resto dell’Appennino è però peggiore intanto, vista la poca neve sulle piste e la speranza che la Befana porti fiocchi bianchi per godere delle piste.

Maschere da sci in sconto

Boardroom: noleggio, attrezzature e novità per gli amanti dello sport invernale

Boardroom è il paradiso per gli amanti dello sport invernale, con un assortimento di eccellenza per quello che riguarda l’abbigliamento tecnico nei settori sci e snowboard. Che voi siate professionisti o principianti, questo è il luogo giusto per voi.

Dal 2007, anno in cui è nato, nei due punti vendita di Porto San Giorgio e Civitanova Marche Boardroom soddisfa ogni richiesta dei clienti proponendo una vasta scelta e un’offerta completa dei migliori marchi del settore, per avere il massimo delle prestazioni e un’altissima qualità della vostra esperienza sulla neve.

Vendita e manutenzione sci e snowboard

Boardroom è, insomma, un punto di riferimento per il mondo dello sci e dello snowboard, non solo perché è uno dei pochi rivenditori specializzati (è uno dei pochi negozi selezionati rivenditori del marchio Burton, che è un top gamma del settore), ma perché offre un’opportunità precisa e puntuale di noleggio e manutenzione, grazie ad un servizio specializzato di laboratorio riparazione/tuning sci e snowboard.

Noleggio sci e snowboard aperto tutti i giorni

Nel settore noleggio, è possibile spaziare dal livello base a quello avanzato, fino ad arrivare a splitboard e skialp. Presente anche un’officina specializzata in cui si effettuano servizi di manutenzione manuale e meccanica: rifinitura delle lamine e applicazione sciolina, tanti servizi di riparazione di ogni genere ed entità.

E poi chiaramente c’è la massima scelta per abbigliamento tecnico e attrezzature di settore: tavole, attacchi, scarponi, maschere, giacche, pantaloni e accessori snowboard. Se lo sci e lo snowboard sono la vostra passione, in questo negozio potrete trovare davvero i marchi migliori per alimentare il vostro divertimento sulla neve. Abbigliamento tecnico e articoli per skate, surf e sup, ed un’ampia scelta di sneakers. Un negozio che diventa tappa obbligatoria per conoscere le novità e le offerte in ogni stagione.

Ecco alcuni dei grandi marchi che potrete trovare qui nel settore snowboard: Burton, Nitro, Bataleon, Capita, Jones, Thitrytwo, Dragon, Unika, DC. Per lo sci invece Armada, Salomon, Scott, Faction.
E nell’abbigliamento, accessori e scarpe ecco Adidas, DC Shoes, Globe, DVS, Lakai, Picture, Australian, Lightning Bolt, Santa Cruz, Fallen, Dickies, Stance, Thrasher, Quiksilver, Rip Curl, Penny, Carver, Fila, Roces, Emerica, Horsefeathers, Out of, G-Form e tanti altri…

Tutto per la sicurezza: protezioni e dispositivi

Chi pratica sport invernali sulla neve sa quanto sia importante la sicurezza. Ecco perché Boardroom è il luogo giusto dove poter acquistare anche il meglio delle protezioni come guanti, caschi, cuffie, maschere. Anche per questi articoli chiaramente è attivo il servizio noleggio per tutta la stagione, così come per i dispositivi di sicurezza (ARTVA – PALA -SONDA).

Corsi di formazioni Boardroom

Dato l’ottimo successo del Safety Camp dello scorso anno, Boardroom punta anche in questa stagione a replicare e forse raddoppiare l’appuntamento. Ed inoltre saranno organizzati test di attrezzature dei marchi più influenti del momento (Scott – Armada – Slash – Capita – ecc).

Ma Boardroom guarda oltre l’inverno, e si dimostra attento al mondo dello sport outdoor in generale, visto che è anche negozio specializzato nello skate streetwear. A primavera si andranno quindi ad implementare ulteriormente i settori e-bike e mountain bike.

Ricordate poi che Boardroom è uno store sia fisico che online, così potete sempre essere connessi con la vostra passione!

Chiama ora per maggiori informazioni

  • Boardroom – shop Civitanova Marche
    Viale Matteotti 228
    62012 Civitanova Marche (MC)
    Telefono: 3385331823
  • Boardroom – shop Porto San Giorgio
    Corso Giuseppe Garibaldi, 139
    63822 Porto San Giorgio (FM)
    Telefono: 0734677578

Sci in Austria solo con terza dose di vaccino o con green pass e tampone molecolare

Credits: Pixabay

L’Austria è da sempre una delle nazioni simbolo dello sport invernale, meta turistica per milioni di appassionati di sci e di montagna che in questi mesi vogliono divertirsi e rilassarsi tra le nevi delle Alpi.

Anche gli impianti sciistici e le zone attrezzate austriache hanno di molto risentito della crisi del Covid, delle chiusure dovute alla pandemia e delle misure restrittive causate dall’aumento dei contagi. Dopo gli stop forzati della scorsa stagione, questa del 2021/2022 sembrava essere invece quella della ripartenza, ma ora aleggiano spettri terribili a causa delle nuove varianti.

Cosa occorre per sciare in Austria?

L’Austria quindi corre ai ripari e dà ancora una volta una bella stretta allo sci e allo sport invernale, decidendo di rendere possibile la pratica sulle piste solo per coloro che sono vaccinati con il ciclo completo (tre dosi) o con la doppia vaccinazione e il successivo tampone molecolare. L’accesso quindi a tutti gli impianti di risalita sarà condizionato al rispetto di queste regole.

Nelle ultime settimane comunque, va detto, l’Austria non ha registrato un così alto aumento dei contagi come nel resto d’Europa. Ma il governo ha lo stesso deciso di anticipare la malattia e di correre ai ripari, e da martedì 28 dicembre per accedere alle piste sarà quindi necessario aver effettuato tutte e tre le dosi del vaccino o una doppia vaccinazione supportata da tampone molecolare prima dell’accesso agli impianti

La situazione nei vari land austriaci, come detto, è in miglioramento rispetto alle scorse settimane, anche grazie ad un lockdown pressoché totale che il governo ha deciso di attuare per tutti coloro che non sono vaccinati. Le restrizioni continuano comunque ad arrivare, e vanno oltre gli impianti da sci e le piste. Dal 27 dicembre ad esempio bar e ristoranti chiudono alle ore 22, e nella capitale Vienna i tamponi molecolari valgono solamente 48 ore, utili per accedere ad eventi pubblici e a quelli sportivi. Per questi eventi, così come per accedere agli impianti di risalita, vale quindi la regola del 2G (tre dosi di vaccino, doppia dose + tampone o certificato di guarigione).

Ricordiamo che in Austria per accedere agli impianti di risalita è necessario indossare la mascherina FFP2, sia nelle seggiovie che sulle cabinovie. Vietati gli aprés-ski, per evitare ogni tipo di assembramenti.

Mascherine Ffp2 in sconto

Bestseller N. 2
Rotoform 50 Pezzi Mascherine FFP2 Nere, MADE IN ITALY Certificate CE 2233 A 5 Strati, Produzione Italiana E Sanificata, DPI III Categoria
Rotoform 50 Pezzi Mascherine FFP2 Nere, MADE IN ITALY Certificate CE 2233 A 5 Strati, Produzione Italiana E Sanificata, DPI III Categoria
Le nostre mascherine ffp2 certificate ce-en149 offrono una protezione di alta qualità.
11,99 EUR
Bestseller N. 5
Bestseller N. 6
Comfort Mask Azzurra 3 Mascherine FFP2 Bianche Prodotte e Certificate in Italia CE2008, Anallergiche con elastici morbidi e resistenti
Comfort Mask Azzurra 3 Mascherine FFP2 Bianche Prodotte e Certificate in Italia CE2008, Anallergiche con elastici morbidi e resistenti
DAILY MASK PRO “AZZURRA” FFP2 NR per adulti 3pz colore bianco per adulti.; PRODOTTE E CERTIFICATE IN ITALIA
1,50 EUR
Bestseller N. 7
50 Mascherine FFP2 Certificate CE Made in Italy SICURA BFE ≥99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata EN 149:2001+A1:2009
50 Mascherine FFP2 Certificate CE Made in Italy SICURA BFE ≥99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata EN 149:2001+A1:2009
BFE ≥99% Efficienza di filtrazione batterica. 50 Mascherine Filtranti Monouso FFP2 NR; Conforme allo standard europeo EN 149:2001+A1:2009.
24,77 EUR
Bestseller N. 8
OffertaBestseller N. 9
20 Mascherine FFP2 Certificate BIANCHE SICURA Protection Made in Italy BFE ≥99% Mascherina ffp2 vera Marcatura EFFETTO PULITO e sigillata EN 149:2001+A1:2009
20 Mascherine FFP2 Certificate BIANCHE SICURA Protection Made in Italy BFE ≥99% Mascherina ffp2 vera Marcatura EFFETTO PULITO e sigillata EN 149:2001+A1:2009
BFE ≥99% Efficienza di filtrazione batterica. 20 Mascherine Filtranti Monouso FFP2 NR; Conforme allo standard europeo EN 149:2001+A1:2009.
11,72 EUR

Francia, ma quanta neve c’è a Chamonix!?

La foto è stata scattata in Francia a Chamonix e pubblicata nel profilo Instagram ufficiale dell’ufficio del turismo Savoie Mont Blanc (https://www.instagram.com/p/Bc9Ekv9FSs8/) il 21 dicembre 2017.

Maschere da sci in sconto

 

Covid e regole per sciare: obbligo mascherina Ffp2 in funivia e cabinovia

Lo scorso 23 dicembre il Governo ha approvato il Decreto Festività, che è entrato ufficialmente in vigore il 25. Un Decreto che racchiude una serie di novità importanti per quel che riguarda le norme di sicurezza che accompagneranno gli italiani in questo periodo di festa, fino al prossimo 6 gennaio.

Tra queste misure ce ne sono alcune, molto importanti, che riguardano anche gli sport invernali, l’utilizzo delle piste e degli impianti di risalita, che fortunatamente tornano ad essere protagonisti dopo lo stop forzato della scorsa stagione.

Dove c’è l’obbligo di utilizzare la mascherina FFP2 a protezione di naso e bocca?

Nel Decreto è contenuto l’obbligo di utilizzare mascherina FFP2 a protezione di naso e bocca per poter aver accesso agli impianti di risalita chiusi quali funivie, cabinovie e seggiovie con copertura. Norma valida anche in zona bianca.

Più in generale questo obbligo di utilizzo della mascherina FFP2 vale anche per assistere ad altre competizioni sportive, che siano anche all’aperto. In più c’è il divieto di consumare cibi e bevande nel corso degli eventi al chiuso. Per accedere agli hotel e ai servizi connessi sarà necessario il Green Pass Standard (che si può ottenere anche con tampone), mentre per accedere a bar e ristoranti sarà necessario quello rafforzato, che si ottiene con vaccinazione o guarigione da Covid 19. Chiaramente la norma vale anche sulle piste da sci e nei comprensori.

Obbligatorietà mascherina impianti di risalita e zona bianca, gialla e rossa

Per l’accesso a impianti chiusi come funivie, cabinovie e seggiovie con copertura, il Green Pass è necessario sia in zona gialla che in zona bianca, invece in zona arancione è necessario il Super Green Pass. In alcune zone poi il Green Pass è richiesto anche per l’accesso agli impianti all’aperto.

Gli impianti che fanno parte del Dolomiti Superski (12 valli in totale), hanno previsto una puntuale verifica del Green Pass (normale e rafforzato) con un particolare sistema di attivazione dello skipass che richiede una validazione giornaliera attraverso l’app Dolomiti Superski (o tramite il sito web o tramite le colonnine Ticket Box o tramite biglietteria). In alcune aree sciistiche i controlli possono essere fatti a campione o sistematicamente nell’accesso di impianti al chiuso.

Per quanto riguarda la capienza degli impianti di risalita al chiuso, è stata ridotta all’80%, mentre non esiste alcun limite per skilift e seggiovie aperte. Le forze dell’ordine effettuano controlli a campione per la verifica del Green Pass o del Super Green Pass con i dati della carta d’identità. Tutte le altre verifiche sono effettuate solo verificando la validità del Green Pass stesso.

Dal 1 gennaio 2022, poi, entra in vigore anche la Legge Dlgs 40/2021 che prevede:
– l’obbligo dell’Assicurazione Sci (Responsabilità Civile per i danni provocati a cose o persone)
il casco obbligatorio per tutti i minorenni.
il divieto di uso di sostanze alcoliche per chi scia.

Mascherine Ffp2 in sconto

Bestseller N. 2
Rotoform 50 Pezzi Mascherine FFP2 Nere, MADE IN ITALY Certificate CE 2233 A 5 Strati, Produzione Italiana E Sanificata, DPI III Categoria
Rotoform 50 Pezzi Mascherine FFP2 Nere, MADE IN ITALY Certificate CE 2233 A 5 Strati, Produzione Italiana E Sanificata, DPI III Categoria
Le nostre mascherine ffp2 certificate ce-en149 offrono una protezione di alta qualità.
11,99 EUR
Bestseller N. 5
Bestseller N. 6
Comfort Mask Azzurra 3 Mascherine FFP2 Bianche Prodotte e Certificate in Italia CE2008, Anallergiche con elastici morbidi e resistenti
Comfort Mask Azzurra 3 Mascherine FFP2 Bianche Prodotte e Certificate in Italia CE2008, Anallergiche con elastici morbidi e resistenti
DAILY MASK PRO “AZZURRA” FFP2 NR per adulti 3pz colore bianco per adulti.; PRODOTTE E CERTIFICATE IN ITALIA
1,50 EUR
Bestseller N. 7
50 Mascherine FFP2 Certificate CE Made in Italy SICURA BFE ≥99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata EN 149:2001+A1:2009
50 Mascherine FFP2 Certificate CE Made in Italy SICURA BFE ≥99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata EN 149:2001+A1:2009
BFE ≥99% Efficienza di filtrazione batterica. 50 Mascherine Filtranti Monouso FFP2 NR; Conforme allo standard europeo EN 149:2001+A1:2009.
24,77 EUR
Bestseller N. 8
OffertaBestseller N. 9
20 Mascherine FFP2 Certificate BIANCHE SICURA Protection Made in Italy BFE ≥99% Mascherina ffp2 vera Marcatura EFFETTO PULITO e sigillata EN 149:2001+A1:2009
20 Mascherine FFP2 Certificate BIANCHE SICURA Protection Made in Italy BFE ≥99% Mascherina ffp2 vera Marcatura EFFETTO PULITO e sigillata EN 149:2001+A1:2009
BFE ≥99% Efficienza di filtrazione batterica. 20 Mascherine Filtranti Monouso FFP2 NR; Conforme allo standard europeo EN 149:2001+A1:2009.
11,72 EUR

Casco da sci obbligatorio sotto i 18 anni

La stagione sciistica 2021/2022 è ormai iniziata in tutte le località turistiche italiane, e la neve caduta nell’ultimo periodo ha certamente facilitato la ripresa per i gestori degli impianti.

Con la crisi del Covid infatti, tutte le stazioni sciistiche avevano terribilmente sofferto il fermo quasi totale delle attività. Un periodo comunque che è stato utile alle autorità per mettere a punto alcune norme che sono quanto mai importanti sulle piste da sci, e che è opportuno conoscere quando si decide di programmare non solo intere vacanze in montagna ma anche solo una giornata sulla neve.

Il tema della sicurezza sulle piste, così come sulla strada per gli automobilisti, sta diventando uno dei primi obiettivi per il Governo, ed ecco quindi che entrano in vigore alcune specificità molto importanti. Il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40, ha infatti messo per iscritto alcune novità proprio in materia di sicurezza negli sport invernali, e tra queste misure c’è quella dell’obbligo del casco per tutti coloro che hanno meno di 18 anni.

Inizialmente la norma prevedeva l’obbligo per i minori di 14 anni, e quindi c’è stato certamente un balzo in avanti in termini di sicurezza sulle piste, visto anche il crescente numero di incidenti degli ultimi anni. Il testo del decreto recita esattamente:

“Nell’esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard, del telemark, della slitta e dello slittino è fatto obbligo ai soggetti di età inferiore ai diciotto anni di indossare un casco protettivo”.

Il casco deve chiaramente avere delle caratteristiche precise, e deve essere conforme alle prescrizioni tecniche che sono contenute nella normative UNI EN 1077:2008 e deve essere marchiato CE. Questa norma prevede due differenti classi di protezione: classe A e classe B. I primi sono quelli adatti a chi pratica lo sport a livello agonistico, mentre i secondi sono adatti a chi pratica sport invernali meno impegnativi e con meno frequenza.

Al comma 2 del Decreto, poi, si legge:

“Il responsabile della violazione delle disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 100 euro a 150 euro”.

Chiunque commercializzi caschi non conformi alla legge per caratteristiche è soggetto a sanzione amministrativa con pagamento che va da 500 euro fino a 5.000 euro. I caschi non conformi saranno poi sequestrate dalle autorità predisposte.

Ricordiamo che la nuova normativa entra in vigore il 1 gennaio 2022. Non fatevi quindi trovare impreparati e godetevi le vostre giornate sulla neve in piena sicurezza.

Casco da sci in sconto

OffertaBestseller N. 1
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccezionali in un modello incredibilmente leggero; Colori: Black; Taglia IT (EUR): L 5962
73,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo; Colori: Black; Taglia IT (EUR): M 56-59 (cm)
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
OffertaBestseller N. 6
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Casco alla moda a basso profilo per donne che cercano comfort da mattina a sera; Colori: Black; Taglia IT (EUR): S 5356
59,99 EUR
Bestseller N. 7
Findway Unisex Casco Sci, Casco da Sci per Uomo Donna Adolescenti Nero Adolescenti Regolabile, Caschettp per Sciare, Snowboard, Snow, M
Findway Unisex Casco Sci, Casco da Sci per Uomo Donna Adolescenti Nero Adolescenti Regolabile, Caschettp per Sciare, Snowboard, Snow, M
Marca: findway; Tipo di Prodotto: SPORT_HELMET; Colore: Nero; Taglia: M(52 58cm)
52,99 EUR
Bestseller N. 9
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
Tecnologia IN-MOLD; AIR STREAM SYSTEM a 16 zone; Passaocchiali posteriore; RING FIT SYSTEM
47,85 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.